InchiostrOnline

a cura della Scuola di giornalismo Suor Orsola Benincasa
in convenzione con l'Ordine Nazionale dei Giornalisti

 
Fondazione Terzo Pilastro
IL MASTER GERENZA CONTATTI

Corso V. Emanuele

Ma dove vanno quelle strisce?


Da Londra a Napoli, da Abbey Road a piazzetta San Sepolcro, dalle strisce pedonali più iconiche a quelle, forse, più comiche.

Di certo non saranno famose come quelle attraversate dai Beatles e immortalate nella copertina del loro album, ma le strisce pedonali dipinte di fresco sull'asfalto della stradina alle spalle di Corso Vittorio Emanuele, zona Cariati, destano molte perplessità.

Ma perché pitturare quelle strisce su una strada 'morta', senza sbocchi, che per di più conducono dinanzi un portone?

È quello che si chiedono gli abitanti della zona, stupiti per questo recente intervento, a detta loro, senza senso. In effetti la piazzetta è molto tranquilla, le persone possono attraversare la strada senza alcun rischio di essere travolte, anche perché le poche auto si muovono a 'passo d'uomo' in attesa che si liberi qualche posto dove poter parcheggiare.

C'è anche chi sospetta che le curiose strisce siano funzionali a interessi 'privati' e, magari, servano per conservare libero un prezioso posto auto. In ogni caso è paradossale che invece di dotare di più attraversamenti pedonali il Corso Vittorio Emanuele, strada dove le auto, spesso, sfrecciano, si sia preferito dipingere l'asfalto della piazzetta San Sepolcro. Dove, a scanso di equivoci, è stato posto anche un cartello di attraversamento pedonale. Nel caso arrivassero i Beatles...

Roberto Panetta

[6.5.2015 - 19:06]



Email Stampa Facebook Twitter Reddit LinkedIn Pinterest Mix Tumblr Bufferapp




RSS

© 2003/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli · P.Iva 03375800632 · Versione 4.2 · Privacy
Conforme agli standard XHTML 1.0 · CSS 3 · RSS 2.0