InchiostrOnline

a cura della Scuola di giornalismo Suor Orsola Benincasa
in convenzione con l'Ordine Nazionale dei Giornalisti

 
Fondazione Terzo Pilastro
IL MASTER GERENZA CONTATTI

Il n.1 CONI a Napoli

Malagò: «Sos Universiadi
subito 100 milioni»


«Il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, chieda subito un incontro con il ministro Lotti per la questione Universiadi». Nella lista di chi lancia l'SOS sull'organizzazione del più grande evento sportivo universitario al mondo, previsto a Napoli per il luglio del 2019, c'è anche il presidente del Coni Giovanni Malagò.

Nel corso di una visita alla redazione del quotidiano napoletano "Roma", il n.1 dello sport italiano fa da eco ai ritardi organizzativi, ma soprattutto ai 100 milioni di euro che, come sottolineato dieci giorni fa da Raimondo Pasquino, capo dell'agenzia regionale per le Universiadi, dovrebbero arrivare dal patto con il Governo firmato da Palazzo Santa Lucia ad aprile.

«Il Coni non ha un ruolo di carattere economico-finanziario - ha aggiunto Malagò in un successivo appuntamento al Tennis Club Napoli, per la presentazione del Trofeo Tennis Fit Kinder Sport 2017, - ma può esercitare quello di moral suasion e di supporto per le iniziative. Per questo credo sia necessario che De Luca chiami il ministro e si incontri al piu' presto per chiarire tutta la questione».

«Poi - ha affermato - sulla base di quello che è il budget, occorre fare un programma. il migliore possibile. Sono gli enti locali e il Governo che finanziano. Noi, tramite le federazioni, mettiamo il supporto tecnico le conoscenze, le interlocuzioni con i soggetti internazionali. Nel caso delle Universiadi - ha concluso - l'interlocuzione è con la federazione che rappresenta gli sport universitari».

L'appello arriva due mesi dopo la visita dei commissari della Federazione Internazionale Sport Universitari. Il confronto tra le delegazioni aveva portato alla necessità di 80 milioni di euro subito per adeguare i 70 impianti teatro della kermesse.

Su Napoli, cui andrà il 55% dei fondi, riflettori sono puntati soprattutto sullo Stadio San Paolo, casa di calcio e atletica, che già beneficia di 25 milioni sbloccati dal Credito Sportivo. Ma spazio anche a Palabarbuto, PalaVesuvio, piscina Scandone e quella della Mostra d'Oltremare, quindi il Collana, lo stadio militare Albricci, i tennis club Napoli, Vomero e San Domenico, il Cus Napoli Tennis, lo stadio Menti di Castellammare e il Palacasoria.

Le Universiadi però faranno tappa anche nel resto della Campania. A Salerno e provincia, allora, via al restyling, tra l'altro,dello stadio Arechi, che ospita le partite di campionato della Salernitana, del Vestuti e del Palasele di Eboli; nel Casertano coinvolti il Palamaggiò, il Palavignola, lo stadio Pinto, il tiro a volo Falco e il tiro a volo; in Irpinia cantieri verranno aperti allo stadio Partenio, dove gioca l'Avellino, al palazzetto di Ariano Irpino e al palazzetto del Mauro; infine, nel Sannio, gli studenti-atleti si cimenteranno allo stadio Vigorito e al Palaparente.

Sul tavolo, tra fondi europei, nazionali e regionali, ci sono 277,5 milioni: di questi 150 saranno utilizzati per impianti ma anche l'allestimento del villaggio (Stazione Marittima e Bagnoli area ex Nato le aree individuate). Altri 119 occorreranno per l'acquisizione di servizi, i restanti 8,5 per la comunicazione e la promozione della manifestazione, che porterà all'ombra del Vesuvio 15mila tra studenti-atleti e addetti ai lavori provenienti da più di 170 Paesi. La Regione, in materia di ricavi, ipotizza almeno 3 milioni dalla vendita di 600mila biglietti, con 150mila presenze, una spesa di 20-30 euro pro capite, per una ricaduta di 18 milioni da parcheggi e trasporti e fino a 5 milioni previsti su hotel e strutture ricettive.

Prossima tappa proprio il mese di febbraio, quando sarà presentato a Losanna il masterplan definitivo con il sistema trasporti e gli alloggi. Necessario anche un piano di comunicazione.

Davide Uccella

[2.2.2017 - 16:09]



Email Stampa Facebook Twitter Reddit LinkedIn Pinterest Mix Tumblr Bufferapp




RSS

© 2003/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli · P.Iva 03375800632 · Versione 4.2 · Privacy
Conforme agli standard XHTML 1.0 · CSS 3 · RSS 2.0