InchiostrOnline

a cura della Scuola di giornalismo Suor Orsola Benincasa
in convenzione con l'Ordine Nazionale dei Giornalisti

 
Fondazione Terzo Pilastro
IL MASTER GERENZA CONTATTI

La classifica

Dove scansare le buche
nelle strade del Vomero


Gli automobilisti si erano illusi che i lavori, che per qualche giorno hanno rallentato il traffico in via Cimarosa, fossero destinati al rifacimento del manto stradale. Ma, quando macchine e operai sono andati via, hanno ritrovato davanti a Villa Floridiana le stesse buche che prima scansavano con perizia. A essere riasfaltato, infatti, è stato soltanto il lato sinistro della carreggiata. Quello dei parcheggi. Via Cimarosa mantiene orgogliosamente il trofeo di strada peggiore del Vomero.

Muoversi tra le altre vie del quartiere non è certo più facile: Corso Europa è una trappola per le sospensioni delle auto. "Negli ultimi sei mesi sono stato dal carrozziere già tre volte" - racconta Carlo. La situazione si aggrava dopo il tramonto: "Le buche diventano invisibili e, di sera, specialmente in prossimità del supermercato, ho rischiato più volte di scivolare dalla mia moto". Una situazione sicuramente conveniente per i meccanici e per i medici. Un po' meno per gli abitanti della zona, in termini di salute e di conto in banca.

Anche le altre strade che portano al centro della municipalità sono in cattive condizioni. All'incrocio tra via Simone Martini e via Saverio Altamura c'è una buca che non viene riasfaltata da almeno tre anni. A denunciare il problema, su un'apposita pagina Facebook, è "Bukaman", nome d'arte di Alfredo di Domenico, che da anni segnala tutti i dissesti dell'asfalto, non soltanto nel centro storico di Napoli, ma anche nella zona vomerese.

A poche decine di metri di distanza, il basolato della vicina via Arenella diventa particolarmente sdrucciolevole quando piove, con il rischio, per passanti e scooteristi, di inciampare e cadere. È quello che è accaduto a Francesco, agente immobiliare che è costretto a muoversi "a piedi per lavoro: la viabilità della zona è particolare, le strade sono sfatte e il traffico è a dir poco indefinito". Una situazione disagevole che lo costringe a vincolare i suoi appuntamenti con i clienti alla mobilità stradale.

A soffrire maggiormente dei disagi alla circolazione sono, spesso e volentieri, i ragazzi delle consegne che lavorano per le grandi catene di spedizione pasti. "Stavo percorrendo via Giacinto Gigante per portare dei panini quando, a causa del manto stradale molto irregolare, sono sbandato con la mia moto" - spiega Pietro che lavora da poche settimane come fattorino per una paninoteca convenzionata con Just Eat. "Ho avuto paura di essermi slogato il polso - prosegue - ma, fortunatamente, mi è bastato metterci un po' di ghiaccio, quando sono tornato a casa". Non solo incidenti. Molte volte chi consegna arriva in ritardo dal cliente a causa del traffico. A pagarne le conseguenze i locali che ricevono decine di reclami da parte dei clienti insoddisfatti.

Michela Curcio e Federico Quagliuolo

[23.11.2018 - 13:28]



Email Stampa Facebook Twitter Reddit LinkedIn Pinterest Mix Tumblr Bufferapp




RSS

© 2003/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli · P.Iva 03375800632 · Versione 4.2 · Privacy
Conforme agli standard XHTML 1.0 · CSS 3 · RSS 2.0