InchiostrOnline

a cura della Scuola di giornalismo Suor Orsola Benincasa
in convenzione con l'Ordine Nazionale dei Giornalisti

 
Fondazione Terzo Pilastro
IL MASTER GERENZA CONTATTI

Condizioni pietose

Corso Vittorio Emanuele, buche e scontri
La "prima tangenziale" in totale degrado

Le pessime condizioni del Corso Vittorio Emanuele in una foto di queste ore di Chiara Sorice


La strada del Corso Vittorio Emanuele di Napoli è piena di buche profonde e pericolose. Pensare che un tempo la chiamavano "la prima tangenziale di Napoli": il Corso Vittorio Emanuele è un'importante e panoramica arteria cittadina che congiunge la zona litoranea di Napoli con la collina, con il Vomero e i Colli Aminei. Oggi la strada è ridotta come in foto. In questa zona avvengono frequentemente incidenti causati dalla mancata manutenzione stradale.

Le pessime condizioni della strada

Accade molto di frequente che i sampietrini si stacchino dal manto stradale ogni volta che i veicoli circolano. La situazione peggiora nei giorni di maltempo quando aumenta anche il traffico. L'asfalto che dovrebbe coprire i sampietrini è presente solo in una piccola parte della strada, lunga 5 chilometri. Le buche non segnalate sono un pericolo sia per i veicoli che per i passanti in una delle zone più trafficate di Napoli.

I lavori di rifacimento stradale

Sono anni ormai che il Corso Vittorio Emanuele è ritenuta una delle strade più danneggiate di Napoli. I lavori di rifacimento stradale sono stati più volte rimandati. L'inizio dei lavori era previsto per l'estate del 2017. Il Comune di Napoli ha intenzione di iniziare i lavori di ricostruzione stradale nelle prossime settimane. Ma l'impresa incaricata dei lavori non ha dato conferma. Probabilmente il rifacimento stradale, che durerà tre mesi, sarà nuovamente rimandato.

Chiara Sorice

[23.1.2019 - 15:28]



Email Stampa Facebook Twitter Reddit LinkedIn Pinterest Mix Tumblr Bufferapp




RSS

© 2003/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli · P.Iva 03375800632 · Versione 4.2 · Privacy
Conforme agli standard XHTML 1.0 · CSS 3 · RSS 2.0