MotoGP
Fabio Quartararo, il rookie
sorpresa del motomondiale
Diciamolo subito: il motomondiale è praticamente chiuso. Anche quest'anno gli altri piloti si dovranno inchinare a Marc Marquez che, ormai senza intoppi, riuscirà a portare a casa il suo sesto titolo mondiale in MotoGP. Lo spagnolo, infatti, domina la classifica con 275 punti, seguito da Andrea Dovizioso che è sotto di ben 93 punti.
Eppure, di fronte allo strapotere di Marquez, forse c'è qualcuno pronto a stupire e che, in un futuro non tanto lontano, potrà dare filo da torcere al pilota spagnolo. Il suo nome è Fabio Quartararo, è francese di origini siciliane, figlio d'arte di Etienne, anche lui pilota, e a soli 20 anni, sta dimostrando di essere competitivo al pari di piloti di grande esperienza come Dovizioso, Vinales e anche Valentino Rossi. I risultati, d'altronde, parlano da soli. Dopo una stagione non troppo brillante in Moto2, Quartararo quest'anno è approdato nella classe regina delle moto con il team Petronas Yamaha SRT con compagno di squadra un altro rookie, l'italiano Franco Morbidelli, al suo secondo anno in MotoGP. Il francese sta stupendo tutti, anche i più scettici, a suon di pole position e podi raggiunti. Nella prima gara del mondiale in Qatar si è qualificato quinto, ma in gara ha avuto un problema al motore della moto che lo ha costretto a partire dalla pit lane e a classificarsi, alla fine, solo sedicesimo, riuscendo comunque a ottenere il giro più veloce. A giugno 2019, nel Gran Premio di Catalogna ha raggiunto il suo primo podio, arrivando secondo dietro a Marquez, e diventando il pilota più giovane a raggiungere una pole, a soli 20 anni.
Anche a Misano, Quartararo ha raggiunto nuovamente il secondo posto dietro a Marquez, dopo una battaglia avvincente ed emozionante fino all'ultima curva con il pilota spagnolo. Un duello che ha visto il francese davanti a Marquez per buona parte della gara, per essere poi sorpassato dallo spagnolo proprio all'ultimo giro. Il pilota del team Petronas Yamaha ha dimostrato di essere competitivo al pari dei titolari della Yamaha, Vinales e Rossi, o addirittura più temibile di loro. Anche gli addetti ai lavori hanno notato la crescita di questa matricola, al punto da farsi strada l'idea che possa proprio lui diventare titolare della M1 di Valentino Rossi, una volta che il pilota di Tavullia si sarà ritirato. È ancora presto per dirlo ma Quartararo ha già detto che per lui sarebbe un vero onore ricoprire quel ruolo. E pensare che fino a qualche anno fa il rookie faceva la fila al paddock per avere un autografo di Valentino, da sempre il suo idolo indiscusso.
Bianca Damato
[16.9.2019 - 06:57]
© 2003/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli · P.Iva 03375800632 · Versione 4.2 · Privacy
Conforme agli standard XHTML 1.0 · CSS 3 · RSS 2.0