InchiostrOnline

a cura della Scuola di giornalismo Suor Orsola Benincasa
in convenzione con l'Ordine Nazionale dei Giornalisti

 
Fondazione Terzo Pilastro
IL MASTER GERENZA CONTATTI

Laver Cup

#TeamEurope vince
Decisivo a sorpresa Zverev


Alla fine, per il terzo anno consecutivo il #TeamEurope porta a casa la Laver Cup, ma che fatica! Nella giornata conclusiva, gli europei sono stati in svantaggio di ben quattro punti, complice l'inaspettata sconfitta di Dominic Thiem contro Taylor Fritz (7-5, 6-7, 10-7 il risultato finale). A tenere in vita la sua squadra, the one and only - come il pubblico lo ha chiamato per tutta la tre giorni - Roger Federer che ha battuto John Isner in due set. Infine, nel match decisivo, l'eroe di giornata è stato Alexander Zverev. Il tedesco ha avuto ragione di Milos Raonic dopo due set e un super tiebreak. 6-4, 3-6, 10-4 il risultato della partita. 13-11 il punteggio con cui il #TeamEurope si è imposto sul #TeamWorld.

E ora, finita la competizione, è il momento delle nostre pagelle per i protagonisti di questa intensissima terza edizione della Laver Cup.

Team Europe

Roger Federer: 9

Non arriva al massimo dei voti per due motivi: per l'indolenza con cui ha giocato tre quarti del match contro Nick Kyrgios (comunque finito 6-7, 7-5, 10-7 in suo favore) e per quelle troppe volee sbagliate nel doppio perso contro gli americani Sock/Isner con il punteggio di 5-7, 6-4, 10-8. Per il resto, nella tre giorni a Ginevra, Federer è stato perfetto. Nel day 1 ha vinto praticamente da solo contro la coppia Sock/Shapovalov. Il giorno seguente, ha sconfitto il sopra citato Kyrgios, in una partita non scintillante, ma importantissima. Di domenica prima ha perso il doppio da tre punti proprio contro gli americani Sock/Isner, ma, di nuovo, ha giocato il super tiebreak da solo, complice l'eclissi mentale di Tsitsipas. Poi, come da pronostico, ha sconfitto Isner in due set.

Federer, però, è stato decisivo soprattutto nel coaching a Zverev prima del super tiebreak con il quale il tedesco e il canadese Raonic si sono giocati la coppa. Incoraggiamenti che solo un campione può dare e premura quasi paterna nei confronti di un Sascha che potrebbe essere un fratello minore. E, alla fine, ha vinto il #TeamEurope

Rafael Nadal: 8

Il voto è la media tra il 6 sul campo e il 10 come allenatore in seconda del #TeamEurope. Nadal ha giocato solo di sabato, vincendo il singolare con Raonic (6-3, 7-6), nonostante gli acciacchi fisici, e perdendo il doppio insieme a Tsitsipas contro i ben più quotati Sock e Kyrgios (6-4, 3-6, 10-6). Di domenica, Rafa ha dovuto dare forfait sul campo, ma è stato fondamentale nel sostenere il suo team dalla panchina, consolando Thiem dopo la sconfitta contro Fritz e incoraggiando Zverev per tutto il match contro Raonic. E poi, a posteriori: se sabato Nadal non fosse intervenuto per snocciolare un po' di statistiche a un Federer in difficoltà contro Kyrgios, l'elvetico avrebbe vinto lo stesso la partita? Probabilmente no. Il match valeva due punti. Proprio quelli che sono mancati al #TeamWorld per portare a casa la sua prima Laver Cup.

Alexander Zverev: 8

Alla vigilia della Laver Cup, nessuno avrebbe pronosticato un simile finale da eroe per uno Zverev a pezzi psicologicamente e sulle gambe fisicamente. E anche le sue performance tra venerdì e sabato non erano state convincenti. Prima la vittoria in doppio contro Sock e Shapovalov (6-3, 7-5 il punteggio finale), ma solo grazie alla classe di Federer. Poi la sconfitta in singolare contro John Isner (6-7, 7-6, 10-1). La svolta quando Borg deve decidere la line-up di domenica. Roger e Rafa si impuntano: sarà Zverev a giocare il match decisivo. Lui si oppone, perché sa che questa è la sua peggior stagione, ma le proteste sono vane. Sascha spera che gli altri sbrighino la pratica senza aver bisogno di lui, ma Thiem si lascia sorprendere da Fritz e non può più tirarsi indietro. Contro Raonic, il tedesco vince il primo set 6-4, ma, nel secondo parziale, viene breakkato per suoi demeriti e durante il nono gioco, spreca cinque palle del controbreak. Non è finita, però. Grazie al supporto di Roger e Rafa, Zverev gioca un super tiebreak da campione, con più passanti da paura e con la personalità di scendere a rete per mettere pressione al suo avversario. Alla fine è game, set and match a favore del tedesco. E adesso, attenzione al suo finale di stagione.

Dominic Thiem: 4

Si sapeva che Dominic non era in gran forma, ma un certo punto la stava combinando grossa. Con Shapovalov si era salvato al super tiebreak più per demeriti del suo avversario che per meriti suoi (6-4, 5-7, 13-11 il risultato finale), ma il match valeva un solo punto. Era importante portare a casa il singolare della domenica, ma Thiem si è lasciato sorprendere da Fritz, venendo abbandonato non tanto dal suo rovescio, ma dall'esperienza. Dopo la sconfitta, è tornato in panchina mogio e, nonostante gli incoraggiamenti di Nadal, era consapevole di aver inguaiato enormemente il suo team. Per sua fortuna, ci hanno pensato Federer e Zverev.

Stefanos Tsitsipas: 5

La stava combinando grossa anche lui. Vero che Tsitsipas ha vinto il suo singolare di venerdì contro Fritz (6-2, 1-6, 10-7), ma poi al #TeamEurope è mancato il suo peso specifico in doppio. Passi la sconfitta contro il duo di specialisti Sock/Kyrgios, ma gli errori al super tiebreak contro gli americani Sock/Isner sono da matita rossa. Due dritti ciabattati fuori e una volee insensata, per un totale di tre regali ai due avversari. Che, guarda caso, hanno vinto 10-8.

Fabio Fognini: 4

Va bene, ha giocato un solo match - peraltro di venerdì, quando la vittoria vale un solo punto. Ma un numero 11 del mondo non può perdere 6-1, 7-6 contro un Jack Sock che in doppio sarà anche devastante, ma che in singolo è sceso alla posizione numero 210 del ranking ATP. Molto più incisivo in fatto di moda (i suoi completi da gioco firmati Armani sono favolosi) e quando si è trattato di aizzare i cori della folla. Dopotutto, noi italiani siamo tutti un po' chiassosi.

Michela Curcio

[24.9.2019 - 16:45]



Email Stampa Facebook Twitter Reddit LinkedIn Pinterest Mix Tumblr Bufferapp




RSS

© 2003/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli · P.Iva 03375800632 · Versione 4.2 · Privacy
Conforme agli standard XHTML 1.0 · CSS 3 · RSS 2.0