InchiostrOnline

a cura della Scuola di giornalismo Suor Orsola Benincasa
in convenzione con l'Ordine Nazionale dei Giornalisti

 
Fondazione Terzo Pilastro
IL MASTER GERENZA CONTATTI

Caos FIGC

Che succederà alla Serie A?


In questi tempi difficili per l'Italia e per il mondo intero, la domanda che non fa dormire i tifosi di tutta la penisola riguarda il campionato di Serie A. Cosa succederà al fu "Campionato più bello del mondo"?

Dopo l'annuncio e l'entrata in vigore del dpcm di ieri che ha reso tutto lo stivale 'zona rossa' con il divieto di tutte le manifestazioni pubbliche a porte aperte e chiuse, la Serie A e tutti i campionati maggiori e minori di ogni disciplina, sono stati costretti allo stop forzato.

Come è noto, la Serie A in Italia, per molti è più importante di ogni cosa, e allora il consiglio federale della FIGC, la Federazione Italiana Giuoco Calcio, tenutosi oggi e previsto già da qualche giorno, ha aperto degli scenari. Vediamo quali sono le ipotesi al vaglio

1)Non assegnazione del titolo di Campione d'Italia 2019/2020

La più drammatica, quella che farebbe scoppiare una simil guerra mondiale. Il fermo del campionato senza assegnazione del titolo è la più remota delle possibilità ma porta con sé diversi problemi. Chi va in Champions League? Chi in Europa League? Chi retrocede? Non si ha avuto la chance di giocarsi tutto nelle ultime 12 partite, sarebbe ingiusto. Chi sale dalla B (Si ipotizza un FOLLE campionato a 22 squadre il prossimo anno).

2)Assegnazione dello scudetto, dei posti in Europa e delle retrocessioni in base alla classifica al termine dell'ultima giornata completata.

Stessi problemi di cui sopra, stesse polemiche. Già sentiamo lamentarsi tutti quelli che non siano juventini (la Juve vincerebbe lo scudetto per un punto sulla Lazio).

3)Recupero di tutte le partite usando OGNI data utile, dal 3 aprile in poi.

Bello, bellissimo. Noi tifosi faremmo una scorpacciata di calcio lunga due mesi, si concluderebbe il campionato e le polemiche starebbero a zero. Sì, peccato che non abbiamo la certezza che dal tre aprile si possa giocare, se dovesse saltare anche solo una settimana salterebbe il banco. Poi, ovviamente, non consideriamo un eventuale blocco di coppe europee da recuperare e le semifinali e finali di coppa Italia a cui non sta pensando più nessuno. Ah, a giugno ci sarebbero i Campionati Europei...

4)Play-off e Play-out

Suggestivo, qui però a lamentarsi sarebbe l'altra metà dell'Italia, gli juventini. La squadra di Sarri, notoriamente fortissima sul lungo periodo, rischierebbe molto di più a giocarsela tutto in due partite. Ma anche ignorando questo come sarebbe giusto, chi dovrebbe partecipare ai play-off? Le prime 4? Le prime 8? E ai play-out? Scontenti, scontenti ovunque.

In ogni caso, bisognerà guardare l'evolversi della situazione sperando che l'emergenza sparisca al più presto, così potremo tornare alle nostre vite normali che comprendono, piaccia o non piaccia, anche quella religione chiamata pallone.

Francesco Gucci

[11.3.2020 - 19:08]



Email Stampa Facebook Twitter Reddit LinkedIn Pinterest Mix Tumblr Bufferapp




RSS

© 2003/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli · P.Iva 03375800632 · Versione 4.2 · Privacy
Conforme agli standard XHTML 1.0 · CSS 3 · RSS 2.0