Notiziario agenzia 8 aprile
Bagnoli: Lettieri,: 'Bene Governo, pessimo Comune ' (1)
Il Candidato centro destra a Napoli: '' Da renzi segnale importante'
Napoli, 7 apr 2016 11.50 - "Bene l'intesa istituzionale, bene l'impegno del Governo, bene l'impegno della Regione, pessimo il comportamento del Comune ". Così il candidato sindaco di Napoli per il centro-destra Gianni Lettieri commenta la situazione di Bagnoli, all'indomani dell'insediamento della cabina di regia per il programma di bonifiche contestata da Comune e movimenti. "Il piano è tremendamente importante per la città - ha aggiunto l'imprenditore nel corso di una conferenza stampa convocata presso il comitato elettorale -, da vent'anni il problema è irrisolto, anche per questo ho scritto una lettera aperta al premier, la cui visita di due giorni fa è un segnale importante per la città. In altre parti d'Italia e del mondo le dismissioni aziendali come quella di Bagnoli hanno portato lavoro, sviluppo, risanamento ambientale. Da noi ha portato degrado, disoccupazione e problemi ambientali". DU 11.50
--------------------------------
Bagnoli: Lettieri,: non abbiamo bisogno di sindaco e estremista (2)
''Preoccupato per atteggiamenti camorristici, alzare l'attenzione''
Napoli, 07 apr 2016 - "C'è una precisa responsabilità politica dietro la violenza di due giorni fa: smettiamola con l'odio sociale, smettiamola con il non fare". Entra nel merito delle proteste alla presentazione del piano di bonifiche di Bagnoli, il candidato sindaco di Napoli per il centro-destra Gianni Lettieri, riferendosi al coinvolgimento dell'attuale giunta De Magistris."Chi utilizza i ragazzi dei ceti sociali affidandogli immobili di pregio per fomentare odio e violenza è da cacciare immediatamente - ha aggiunto Lettieri in una conferenza stampa organizzata presso il comitato elettorale, e non può rivestire la carica di primo cittadino. Non abbiamo bisogno di un sindaco estremista che pensa alla poltrona, al suo futuro politico e vuole ergersi a leader nazionale della sinistra antagonista, in una partita tutta personale con il Presidente del Consiglio. Abbiamo bisogno di un sindaco che pensi ai cittadini". A seguire, l'ex n.1 degli industriali napoletani denuncia le presunte pressioni di dirigenti comunali per sostenere il Sindaco uscente, definendole figlie di un "atteggiamento camorristico, volto a creare liste di proscrizione. Che Prefettura e Ministero dell'Interno alzino l'attenzione su quelli che saranno i prossimi due mesi di campagna. Sono preoccupato". DU 12.13
----------------------------------------
Bagnoli: Lettieri: 'Non bastano 10 Nastasi, occorre comune credibile' (3)
'Non ci saranno abusi, nel piano le mie stesse linee guida''
Napoli, 08 apr 2016 "No alle speculazioni, no all'aumento delle cubature: Bagnoli sarà bonificata secondo il programma, e sarà il Comune a realizzarle operativamente, senza dare adito ad abusi". Si sofferma su alcuni dettagli del piano di bonifiche di Bagnoli presentato l'altro ieri dal Governo, il candidato sindaco di Napoli per il centro-destra Gianni Lettieri. "Le linee essenziali del progetto sono le stesse che presentai un anno e mezzo fa - ha aggiunto l'imprenditore partenopeo- e lo realizzerà il Comune. Oggi, anche se ci sono dieci commissari bravi come Nastasi, non ci sarà nessun fondo o banca internazionale che investirà con questa amministrazione, che deve ancora rendere conto dei 48 milioni di euro ricevuti a questo scopo ma utilizzati per altri fini. Io avrò un dialogo con tutti gli interlocutori nazionali ed europei. Bagnoli è importante per Napoli, la Campania e il Mezzogiorno. E se riparte il mezzogiorno riparte l'Italia". DU12.19
-------------------------
Emigrazione: Coccia, 'Napoli culla idee splendide'
Vicesindaco Città metropolitana presenta Guida interculturale
Napoli 8 aprile - "Per noi sono cittadini napoletani tutti coloro che abitano sulla nostra terra. Non è necessaria una carta, una tessera. Tutti coloro che arrivano li consideriamo nostri fratelli e cittadini. Questo progetto testimonia una forma nuova di accoglienza e incontro tra le culture. Napoli ancora una volta è culla di idee splendide e originali" così il vicesindaco della città metropolitana di Napoli Elena Coccia a proposito dell'accoglienza dei migranti nel corso della conferenza di presentazione del volume "Guida alla Napoli interculturale" in corso presso Palazzo Matteotti, sede della Città metropolitana di Napoli. CM 14.27
------------------------------------------
Box/ Bagnoli, tra progetti, indagini e proteste
NAPOLI, 8 APR - Bagnoli, si allarga il fronte delle tensioni e dei soggetti coinvolti in vista dell'attesa rinascita. Trecento gli invitati alla conferenza dei servizi del 14 aprile: istituzioni, imprenditori, sindacati, associazioni territoriali e comitati cittadini. Lo scontro principale resta però di natura politica, tra il premier Renzi e il sindaco di Napoli Luigi De Magistris. L'area ex Italsider è diventata anche terreno di battaglia elettorale. Mentre il primo cittadino uscente resta sulle barricate rispetto all'operato del governo, i candidati di centrodestra Gianni Lettieri e Marcello Taglialatela gli rinfacciano l'assenza alla cabina di regia. Intanto il presidente del Consiglio dialoga con Valeria Valente e Antonio Bassolino per tenere coeso il Pd. Nella conferenza di giovedì prossimo saranno presentati ufficialmente i progetti di bonifica e riqualificazione: 400 slide, di cui 24 anticipate ieri dall'a.d. di Invitalia, Domenico Arcuri, e dal commissario straordinario, Salvo Nastasi. Entro il 14 maggio il cronoprogramma definitivo per la gestione dei 272 milioni di euro stanziati dal governo. Poi partiranno i primi bandi europei con la speranza di vedere in estate le prime opere, a cominciare dalla pulizia della spiaggia. Tiene banco anche la vicenda dei disordini di mercoledì sul lungomare. De Magistris ha smentito il coinvolgimento degli assessori Carmine Piscopo e Sandro Fucito. La Digos della Questura di Napoli è al lavoro per individuare gli artefici degli scontri. Si ipotizza un'organizzazione orchestrata a tavolino dai centri sociali napoletani, con probabile infiltrazione anche di soggetti esterni. L'unico punto fermo condiviso sia dal sindaco che dal primo ministro è la validità del piano regolatore per Bagnoli ideato nel 2001 dall'urbanista Vezio De Lucia, già uomo della prima giunta Bassolino. Per l'ex assessore sono troppi gli interessi in gioco e "forse è meglio rivederci dopo il voto". EL 15.05
--------------------------------------------------
Salute: Omeopatia a Napoli, focus per Giornata mondiale
Domani al Grenoble, al centro rapporti con Francia
Napoli 8 aprile - "L'Omeopatia, da Napoli a Lione", questo il tema al centro del convegno che celebra, con un giorno d'anticipo, la Giornata Mondiale dell'Omeopatia. L'evento sarà ospitato dall'Istituto Francese di Palazzo "Le Grenoble", sabato 9 aprile. Organizzato da Vega Palombi Martorano, presidente dell'Associazione Pazienti Omeopatici, in collaborazione con la Regione Campania, il Comune di Napoli, l'Università Federico II di Napoli e Federfarma Napoli, l'incontro sarà dedicato al conte Sebastiano de' Guidi, tra i primi omeopati campani, che nel 1830 diffuse questo approccio prima a Lione e poi nel Sud della Francia e della Svizzera. A tracciare il profilo dell'omeopata sarà il professor Gennaro Rispoli, direttore U.O.C. Chirurgia Generale Ospedale Ascalesi e a capo del Museo Arti Sanitarie e Storia della Medicina nell'Ospedale Incurabili di Napoli. Interverranno Alfredo Lubrano, medico e direttore didattico dell'Accademia di Omeopatia Classica Hahnemanniana di Follonica e Paolo Bellavite, docente di Patologia Generale all'Università di Verona, tra i fondatori dell'Osservatorio per le Medicine Complementari.
Il dibattitto, moderato dalla giornalista del Mattino Donatella Trotta, spiegherà il principio scientifico alla base del funzionamento dei medicinali naturali e di risponderà ad alcune delle domande più diffuse sull'omeopatia.Il convegno celebra anche il 25° anniversario della nascita dell' A.P.O. Italia, l'Associazione Pazienti Omeopatici. Nata per volontà di Maria Teresa Di Lascia, l'A.P.O. ha lo scopo di promuovere e diffondere la conoscenza della Medicina omeopatica e di favorire l'inclusione delle cure omeopatiche nel Servizio Sanitario Nazionale. EM 15.15
-------------------------------------------------
Festival: "Restituzioni" a Napoli tra parole e suoni
Dal 10 Aprile 4 incontri con Campanella e De Giovanni
Napoli 8 Aprile 2016 - Da Forcella al Mercato, dall'Annunziata alle Fontanelle, suoni e parole si incontrano e si fondono a Napoli nel festival "Restituzioni. Rubrica Napoletana. Musica e letteratura fanno amicizia che è stato presentato dall'Assessore alla Cultura e al Turismo Nino Daniele. Il viaggio nei luoghi simbolici e prestigiosi della città verrà guidato da Michele Campanella, pianista di fama internazionale e dallo scrittore napoletano Maurizio De Giovanni. «Il nostro scrittore più famoso e uno dei più grandi musicisti del mondo racconteranno con la loro arte la bellezza di Napoli e della gente» ha spiegato Nino Daniele. «L'idea è di una passeggiata ideale, un cammino musicale - letterario attraverso la città. Io porterò il racconto di quattro grandi anime della scrittura napoletana: Matilde Serao, Raffaele Viviani, Salvatore Di Giacomo e Eduardo De Filippo» dice il giallista De Giovanni, protagonista indiscusso della scena letteraria non solo partenopea. «L'iniziativa nasce dal bisogno di far conoscere qualcosa di Napoli che di solito non viene mostrata. Io porto un frammento di cultura napoletana che è Domenico Scarlatti» anticipa il maestro Campanella. Quattro gli appuntamenti e tutti a ingresso gratuito: si comincia il 10 Aprile da Piazza Forcella, si prosegue il 17 Aprile nella Chiesa di San Giovanni a Mare, il 24 Aprile al Cimitero delle Fontanelle. La chiusura della rassegna è prevista il 5 Giugno nella Sala delle Colonne del Complesso dell'Annunziata. Tutti gli eventi avranno inizio alle ore 11. PDM 15.17
--------------------------------------------
Trivelle: Comitati e WWF a Napoli per il SI
«Il governo Renzi boicotta il referendum»
Napoli 8 aprile - Comitato 'anti trivelle' e WWF al Comune di Napoli al fianco del Sindaco de Magistris: "Il governo Renzi ha fatto di tutto per boicottare questo referendum. Attraverso la modifica della legge di stabilità ha rigettato alcuni quesiti" dichiara Vincenzo Forino del comitato referendario no Triv di Napoli nel corso della conferenza stampa a Palazzo San Giacomo. "Anche la decisione di evitare l'accorpamento tra elezioni amministrative e referendum, è stata una scelta poco chiara che porta a costi maggiori quando si potevano svolgere le votazioni in un'unica data" Per il giovane esponente del comitato referendario No Triv la recente dichiarazione del premier Renzi non è stata opportuna: "ha chiesto di non andare a votare, la trovo una presa di posizione antidemocratica, oltretutto sono state le regioni stesse a chiedere il referendum. E comunque non si può invitare all'astensione al voto. Se si hanno delle argomentazioni valide si può sostenere il no" Per Forino "È importante andare a votare per dimostrazione che in Italia non deve esistere un potere " .
A chi invece sostiene il no per il referendum Mariagrazia Midulla, responsabile Clima ed Energia del WWF, risponde così: "Il settore petrolifero e dei combustibili fossili è già in crisi perché è il mercato che lo sta affondando. È facile nascondersi dietro un invito all'astensione e nessuno ha spiegato perché hanno esteso queste concessioni. Non sono le normative europee ad impedirlo, ma una pubblicazione delle compagnie petrolifere. Non esistono paesi al mondo dove le concessioni sono senza limite. Anzi esistevano una volta in un mondo coloniale, in cui le compagnie petrolifere si appropriano di un pezzo di mare lungo la costa per sempre" MM 16,34
----------------------------
Trivelle, De Magistris: "Napoli in direzione ostinata e contraria"
Il Sindaco incontra Comitati a Palazzo san Giacomo e si schiera
Napoli, 8 aprile - «Napoli sta provando a diventare la capitale delle politiche anti-liberiste del governo Renzi». Lo dichiara, il sindaco Luigi De Magistris in vista del 17 aprile, referendum sulle trivelle. «Noi , convintamente, invitiamo tutti i napoletani ad andare a votare e a votare sì. Sarà una tappa di un lungo percorso che ci porta a dire che, in Italia, un'altra politica è possibile». Il primo cittadino si schiera per l'abolizione della norma che consente alle compagnie petrolifere di estrarre gas e petrolio, senza limiti di tempo, entro un raggio di 12 miglia dalle coste marine. «Napoli va in direzione ostinata e contraria. Questa battaglia è già vinta perché la maggioranza del paese è su queste posizioni. Usiamo le armi della democrazia e della non violenza», precisa De Magistris nel corso di un incontro a palazzo San Giacomo con i Comitati pro referendum. «Queste battaglie - afferma il Sindaco di Napoli - sono utilissime perché stiamo provando a sovvertire democraticamente le politiche liberiste, che portano non solo alla distruzione del territorio, ma progressivamente anche a quella dell'umanità». Il sindaco di Napoli associa la lotta contro le trivelle a quelle per l'acqua pubblica, lo "Sbocca Italia", la burocrazia e le grandi opere. «In questo momento c'è un attacco da parte del governo Renzi ad una serie di articoli della Costituzione: sovranità popolare, tutela del paesaggio e della salute, rispetto delle autonomie locali» attacca il Sindaco De Magistris, sottolineando che la questione «non ha precedenti». Inoltre, contesta il premier: «Renzi dice: noi governo delle lobby? Di più. È l'alimentatore delle magnifiche sorti progressive delle lobby di questo Paese». L'accusa è rivolta alla logica della politica renziana: «Il presidente ha realizzato un'operazione artificiosa di sovvertimento della Costituzione repubblicana e non ha nemmeno rispetto di chi la pensa diversamente». Il sindaco non manca di ringraziare movimenti e comitati schierati per il sì: «In questi giorni ricostruzioni giornalistiche indecenti cercano di farli passare come aree eversive del nostro Paese. Io vi ringrazio perché se oggi si parla in questo Comune con un'amministrazione che ha dato fede alla volontà cittadina è perché c'è stato una grande mobilitazione popolare». PC 18.03
Redazione Inchiostro
[8.4.2016 - 12:36]
© 2003/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli · P.Iva 03375800632 · Versione 4.2 · Privacy
Conforme agli standard XHTML 1.0 · CSS 3 · RSS 2.0