InchiostrOnline

a cura della Scuola di giornalismo Suor Orsola Benincasa
in convenzione con l'Ordine Nazionale dei Giornalisti

 
Fondazione Terzo Pilastro
IL MASTER GERENZA CONTATTI


Notiziario 22 novembre 2018

Arresti Asl Napoli 1. De Luca: «Pieno sostegno alla magistratura»

«Continueremo a ripulire le incrostazioni parassitarie della sanità campana»

UNISOB - «Pieno sostegno all'azione della Magistratura e della Guardia di Finanza». Così il governatore della Campania Vincenzo De Luca commentando su Facebook la notizia dell'arresto di sei persone accusate di associazione per delinquere finalizzata alla corruzione di pubblici ufficiali nell'abito dell'inchiesta sulle procedure di approvvigionamento delle strumentazioni mediche dell'Ospedale del Mare di Napoli e di altri presidi dell'Asl Napoli 1.

«Continueremo con estremo rigore a ripulire tutte le incrostazioni parassitarie e tutte le irregolarità gestionali dell'intera sanità campana», ha continuato De Luca che poi ha aggiunto: «Ferma restando la piena fiducia nell'intervento della magistratura per l'accertamento dei fatti e delle responsabilità, siamo impegnati a cancellare tutti i restanti residui di passate gestioni clientelari». (Messina-15.45)

Domani a Napoli comincia ufficialmente il Natale

Accensione delle luminarie in via Toledo

UNISOB - Domani in via Toledo, strada principale della città, si accenderanno le luminarie che daranno ufficialmente il via alle celebrazioni del Natale in città. L'onore dell'accensione quest'anno spetterà al maestro Mario Talarico, eccellenza napoletana nell'arte ombrellaia, che schiaccerà il pulsante alle ore 17.30 in Largo Berlinguer. Quest'anno l'evento coinciderà con il tanto atteso "Black Friday", giornata di sconti fuori dal comune in tutti i negozi di via Toledo. Sarà una grande giornata di festa con vetrine addobbate e strade ricolme di persone. (Damato-15.50)

Giornata nazionale Parkinson

Una giornata all'insegna del Movimento a Capodimonte

La danza e il movimento sono il tema centrale della decima edizione della Giornata nazionale Parkinson di sabato 24 novembre. Al Museo e Real Bosco di Capodimonte in collaborazione con l'associazione Parkinson Parthenope una giornata per riflettere e comprendere cosa significhi oggi essere ammalati di parkinson, una malattia che colpisce 12mila persone solo in Campania.

Il programma della mattinata, che avrà inizio alle 9.30 presso la Sala degli Arazzi, prevede l'intervento del direttore del Museo SYlvain Belleger e del presidente Società Italiana di Neurologia Gioacchino Tedeschi, poi una performance di danza del Modern Advisor Dance Project e la presentazione del progetto "Il Parkinson incontra l'Arte" dell'Università Vanvitelli. Infine una speciale sessione interattiva dedicata ai pazienti. (Iadanza-16.05)

"Donne con la folla nel cuore"

Al teatro Trianon Viviani ritorna La scena delle Donne- percorso teatrale al femminile in Forcella

UNISOB- Serata speciale al Trianon Viviani lunedì 26 novembre alle 20. Ritorna in scena lo spettacolo, a ingresso libero, Donne con la folla nel cuore, frutto de "La scena delle Donne- percorsi teatrali con le donne a Forcella". Il progetto è ideato e curato da Marina Rippa per femminile plurale, l'associazione napoletana di formazione e produzione teatrale condotta da Marina Rippa e Monica Costigliola. La scena delle Donne è un progetto che esplora l'universo femminile attraverso le arti sceniche. Muove i primi passi nel 1999 nella comunità alloggio per donne anziane Cardinale Mimmi di Napoli fino al 2006.

Nel 2007 si sposta al Trianon Viviani a Forcella e dà vita al laboratorio teatrale Donne con la folla nel cuore, rivolto alle donne del quartiere. Nel 2015 La scena partecipa al format Un mondo di donne di Rai Storia e alle prime due edizioni di Quartiere di vita della fondazione Campania dei Festival. (Sorice-16.14)

Passeggiata letteraria a Napoli

Road Book alla scoperta di Elena Ferrante

UNISOB- Per tutti gli appassionati de "L'amica geniale", in attesa della serie-tv trasmessa martedi prossimo su Rai1, il 25 novembre alle 11 a Napoli è in programma il primo RoadBook di NarteA, una passeggiata per riscoprire e scoprire le tracce delle due giovani amiche protagoniste dei romanzi di Elena Ferrante. Il punto di ritrovo per la prima tappa è piazzetta Olivella, poi, la guida indirizzerà tutti i curiosi lungo le vie tracciate dalla scrittrice anonima. Per partecipare alla passeggiata è obbligatorio prenotare ai numeri: 3397020849 o 3333152415. (Iadanza-16.42)

Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli

Presentato al Pan il calendario eventi

UNISOB- La X edizione del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli si prepara al rush finale.

Tanti gli eventi internazionali che si terranno nell'ultima settimana del Festival, dal 27 novembre al 5 dicembre.

Settimana in cui cade anche l'anniversario dei 70 anni della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

Numerosi anche gli ospiti presenti. Atteso il 1 dicembre il fondatore di Emergency Gino Strada.

Stamattina al Pan è stato presentato il calendario eventi alla presenza dell'assessore alla Cultura e al Turismo Nino Daniele, del coordinatore del Festival Maurizio Del Bufalo e altri rappresentanti del Direttivo del Festival. (Pentangelo-16.50)

Messina-Damato-Iadanza-Sorice-Pentangelo

[22.11.2018 - 15:57]



RSS

© 2003/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli · P.Iva 03375800632 · Versione 4.2 · Privacy
Conforme agli standard XHTML 1.0 · CSS 3 · RSS 2.0