Il Notiziario di gennaio
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MEMORIA 2019
In occasione della Giornata Internazionale della Memoria 2019, domenica 27 gennaio alle ore 17,30 alla Fondazione De Felice a Palazzo Donn'Anna a Posillipo, si terrà l'incontro JUDENPLATZ MUSEUM WIEN, Il vuoto come metafora.
Ospite d'eccezione il prof. Andras Palffy della Technische Universitat Wien che illustrerà uno dei più significativi progetti dedicati alla Shoa.
Interverranno: Marina Colonna Amalfitano, Presidente della Fondazione De Felice e Michelangelo Russo, Direttore del Dipartimento di Architettura dell'Università Federico II. L'evento, in collaborazione con il Diarc, Dipartimento di Architettura dell'Università Federico II, rientra nel progetto della Fondazione De Felice I musei della memoria, architetture che raccontano.
ADOTTA UN FILOSOFO
Da febbraio parte Adotta un filosofo, un progetto di formazione, a cura di Massimo Adinolfi, rivolto agli istituti superiori statali. E' organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival presieduta da Alessandro Barbano.
Professori e studiosi campani come Aldo Masullo, Biagio De Giovanni faranno visita agli studenti delle scuole superiori campane. L'obiettivo è promuovere un ciclo di lezioni per discutere dell'eredità storica dell'Europa. L'iniziativa è destinata a 60 scuole superiori, tra quelle che entro gennaio presenteranno la candidatura. Tra febbraio e marzo gli alunni incontreranno alcuni filosofi. A conclusione del ciclo di incontri, i ragazzi dovranno produrre un elaborato testuale da inviare alla Fondazione Campania dei Festival per la selezione finale.
I vincitori parteciperanno ad un viaggio di istruzione presso le istituzioni dell'UE. Infine ci sarà una cerimonia pubblica in cui tutti gli studenti riceveranno una card per accedere gratuitamente agli spettacoli del Napoli Teatro Festival Italia e per un anno alle mostre del Madre.NUOVO PRESIDENTE DELLA FEDERAZIONE DELLA MODA
Il maestro dell'omonima sartoria napoletana, Raffaele Antonelli, è il nuovo Presidente della Federazione Nazionale della moda. Raffaele Antonelli è Delegato Regionale dell'Accademia Nazionale dei Sartori e Direttore Nazionale del concorso "Forbici d'Oro". Il suo atelier, nato nel 1985, si trova a via dei Mille. Antonelli realizza abiti ricercati per professionisti e imprenditori. I promotori dell'investitura sono il fondatore di Unimpresa Paolo Longobardi e il Direttore generale Maria Grazia Lupo Albore.
FEDERALBERGHI INCONTRA GLI STUDENTI
I vertici di Federalberghi Penisola Sorrentina hanno incontrato gli studenti dell'Istituto professionale alberghiero "De Gennaro" di Vico Equense. All'incontro erano presenti Francesco Monti, food manager, e Michele Savarese, presidente del comitato dei giovani albergatori. L'iniziativa punta a nuove figure professionali come food blogger, social media manager.
L'incontro è stato promosso per far comprendere agli studenti il valore delle nuove figure professionali.
QUARTO CON LA SUA FESCINA ENTRA NEI SITI UNESCO
Alla presentazione del volume "Itinerari metropolitani a partire dai Siti UNESCO", realizzato dalla Città Metropolitana, Quarto è entrata nella rete degli itinerari UNESCO, con la sua Fèscina. Alla presentazione hanno preso parte il Sindaco di Quarto Antonio Sabino, l'Assessora alla Cultura Raffaella De Vivo, i Consiglieri Metropolitani Elena Coccia e Rosario Ragosta.
I FRANCESISMI E GLI ISPANISMI NEL DIALETTO NAPOLETANO
Giovedì 24 gennaio, alle ore 18, ci sarà la conferenza: "I francesismi e gli ispanismi nella parlata napolitana a ritroso e in avanti nel tempo" nella sala video della Parrocchia Santa Maria della Rotonda, a Napoli nel quartiere Arenella. L'evento racchiude alcune argomentazioni sul parlare e scrivere in lingua napoletana raccolte dal prof. Umberto Franzese. Ci sarà una dedica alla canzone napoletana nel mondo: "E spingule francese" con Panamagroup, duo partenopeo.
L'Architetto Franco Lista è il relatore dell'incontro. Modera il dibattito la giornalista Laura Bufano con la partecipazione di Tullio del Matto. La conferenza è a ingresso gratuito. La Parrocchia Santa Maria della Rotonda si trova in via Pietro Castellino 67. Per ulteriori informazioni sulle attività dell'Associazione Culturale La Rotonda Onlus: www.larotondaonlus.org
Chiara Sorice
[22.1.2019 - 16:49]
© 2003/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli · P.Iva 03375800632 · Versione 4.2 · Privacy
Conforme agli standard XHTML 1.0 · CSS 3 · RSS 2.0