InchiostrOnline

a cura della Scuola di giornalismo Suor Orsola Benincasa
in convenzione con l'Ordine Nazionale dei Giornalisti

 
Fondazione Terzo Pilastro
IL MASTER GERENZA CONTATTI


Notiziario 20 maggio

CINEMA: Italian Gangster arriva al Mod di Napoli

10 giugno (20,30) incontro con l'autore Renato De Maria

(UNISOB) Napoli, 20 maggio 2016 - - Sarà il docufilm 'Italian gangster', diretto da Renato De Maria, a chiudere il 10 giugno (ore 20:30, incontro con l'autore) la rassegna "Mo!Doc", al Modernissimo. L'opera è prodotta e distribuita dall'Istituto Luce di Cinecittà e sarà proiettata a Napoli in esclusiva per tre giorni.

Accolto con il favore della critica alla Mostra di Venezia del 2015, il lavoro del regista varesino traccia il ritratto dell'Italia del primo trentennio dalla fine del dopoguerra. De Maria sceglie un percorso inedito raccontando le storie violente di sei criminali (Ezio Barbieri, Paolo Casaroli, Pietro Cavallero, Luciano De Maria, Horst Fantazzini e Luciano Lutring) che agirono nell'Italia Settentrionale mossi dalla povertà, dalla fame e dall'eredità della seconda Guerra Mondiale.

In Italian Gangster gli attori non si limitano ad interpretare i personaggi. Li raccontano attraverso materiali d'epoca. Sequenze documentaristiche e spezzoni di film si intrecciano, in un montaggio accattivante, con interviste giornalistiche firmate da grandi autori come Bocca, Biagi e Montanelli. AC 13,18

-------------------------------

Elezioni: Amministrative Napoli, SOS di Confesercenti

Le proposte ai 4 candidati. Schiavo: 'Lotta a caro fitti e abusivismo'

(UNISOB) Napoli 20 maggio - La Confersercenti provinciale di Napoli, associazione che raccoglie 73 categorie, ha invitato nella sua sede per un confronto i 4 principali candidati alla carica di sindaco di Napoli. «Chi vuole fare impresa non deve incontrare ostacoli» ha detto aprendo i lavori il presidente Vincenzo Schiavo. Tra le richieste agli aspiranti sindaci la revisione della Ztl con un piano per la viabilità e il trasporto pubblico che prenda in considerazione la voce delle imprese. «A Napoli ci deve essere un progetto industriale per far funzionare la città», ha aggiunto il presidente. Sul fronte della sicurezza e della legalità, gli esercenti chiedono al futuro sindaco un 'coraggioso No' ai commercianti abusivi. «Dove manca lo Stato, vogliamo intervenire noi come imprenditori», è una delle proposte dell'associazione, che si propone di affiancare il Comune, ad esempio, nel decoro urbano. Confesercenti chiede un incontro tra chi produce economia e chi amministra la città: «L'associazione è pronta a dare sostegno a chi ha a cuore Napoli e il suo sviluppo» ha ripetuto Schiavo. Due sono le idee suggerite ai candidati sindaci. La prima riguarda il caro fitti dei locali commerciali, con la proposta di sgravi fiscali e penalizzazioni per chi non fitta; la seconda il turismo: «Napoli incassa 4 milioni e mezzo di tassa di soggiorno, dovrebbero essere reinvestiti nello stesso settore». ACAL 15,11

-------------------------------

Elezioni: Brambilla (M5S): Napoli ha bisogno di una pianificazione.

'Ztl da rivedere'. Rifiuti: compostiere di quartiere e telecamere

(UNISOB) Napoli 20 maggio - Il recupero e la messa a reddito del patrimonio immobiliare del Comune, la revisione della Ztl e la necessità di una pianificazione, sono le proposte di Matteo Brambilla, candidato sindaco per il Movimento 5 stelle, esposte alla Confesercenti napoletana. «La Ztl dalle 9 alle 17 taglia fuori dal centro chi esce per svago e turismo, riducendo del 50% gli introiti», ha detto Brambilla esprimendo la necessità per Napoli di un Mobility Manager, per lo studio dei flussi di traffico. Per il candidato, il censimento e la messa a reddito degli immobili comunali, potrebbe servire a ridurre le tasse. Sulla sicurezza, Brambilla ha sottolineato la necessità di un 'coordinamento interforce e di una intelligence' per combattere la criminalità. Per quanto riguarda i rifiuti «Bisogna passare alla tariffa puntuale, in cui si paga solo quello che si produce». Per il candidato è necessario creare delle compostiere di quartiere e istallare telecamere per monitorare gli sversamenti illegali di rifiuti. «Voglio proporre per Napoli un programma per 5 anni e non essere ricordato per una sola delibera», ha ribadito Brambilla. ACAL 15.17

-------------------------------

Cultura: Torna Sud, rivista napoletana fondata 70 anni fa

Direttore Eleonora Puntillo, evento all'Istituto di Cultura meridionale

(UNISOB) Napoli, 20 mag 2016 - Rinasce "Sud", la rivista napoletana di cultura, arte e letteratura, che per anni ha segnato il panorama culturale campano.

«Il numero di "Sud" che viene presentato - ha spiegato il direttore responsabile Eleonora Puntillo - rappresenta una dedica, un augurio, un ricordo. Mi auguro che il periodico possa restare ancora per molto tempo una piazza culturale internazionale, aperta alle novità e forte di autori che possano rivelarsi, confermarsi, rinascere».

Fondata nel 1945, la rivista è stata diretta da Pasquale Prunas fino al 1947, anno della sua prima chiusura. Nel 2004 un gruppo di scrittori ridiede vita al progetto, servendosi della collaborazione di grandi intellettuali italiani. A causa dello scarso successo ottenuto, il periodico fu chiuso dopo solo quindici numeri.

Nel corso dell'iniziativa di rilancio Rodolfo Falvo ha ripercorso la vita pubblica di suo padre Adriano, una delle voci più importanti del giornalismo napoletano.

All'evento di presentazione, tenutosi nella sede dell'Istituto di Cultura meridionale a palazzo Arlotta, ospite d'onore è stato il compositore e pianista bulgaro Roumen Kroumov, vincitore di numerosi concorsi canori nazionali e internazionali. PIU 15.21

----------------------------------------------

Elezioni: De Magistris: "Avevo Comune fallito, ora città cambiata''

'Più aree verdi adottate e telecamere, governando senza soldi'

(UNISOB) - Napoli, 20 mag - «Nel 2011 avevamo un comune fallito, con un miliardo e mezzo di debito, 850 milioni di disavanzo, e creditori pagati a quattro anni. Non c'era un turista. Adesso faccio fatica a camminare per via Toledo, a Corso Umberto o a Forcella, liberandole dagli abusivi. Abbiamo risvegliato una città depressa, che oggi ha un aeroporto tra i migliori per crescita del numero di passeggeri, e che dopo Milano e Venezia è la terza d'Italia in due anni per investimenti sul territorio», così il Sindaco di Napoli Luigi De Magistris fa il bilancio della propria amministrazione in particolare nel settore del turismo, al confronto con gli associati della federazione provinciale di Confesercenti. «Siamo la maggior città d'Italia per numero di aree verdi adottate, quasi 350. Abbiamo 700 videocamere funzionanti per presidiare il territorio, saranno mille entro fine anno. Da quattro mesi, con la delibera "Adotta una strada", qualsiasi azienda si impegni per il decoro di una strada avrà un esonero totale o parziale dalle tasse sui rifiuti. Abbiamo messo i rapporti umani davanti ai rapporti politici e professionali. Abbiamo messo davanti il capitale umano davanti al capitale economico. Il tutto governando senza soldi e senza i fondi perequativi del Governo, che ha favorito Milano e Roma. Non so come siamo arrivati a risanare i conti - spiega il primo cittadino in carica - oggi abbiamo tanta gente che partecipa alle gare comunali, senza far entrare la camorra dei colletti bianchi, e l'Anci ci ha dato delega alla legalità e alla sicurezza. Nessuno dipinge una città senza problemi: dobbiamo fare qualcosa di più sul patrimonio immobiliare, dobbiamo migliorare la segnaletica, gli info-point e la macchina amministrativa, ma non si può dire che la città non sia cambiata». UCC 14.27

------------------------

Elezioni: De Magistris: "Non sono isolato, mi isolo da un sistema corrotto"

''Rapporti con Anci, il Quirinale, il Vaticano. Qui Apple non a caso'

'

(UNISOB) - Napoli, 20 mag - «Mi scuso per il tono a volte eccessivo e passionale, ma cancelliamo una volta per tutte la storia del Sindaco isolato». Il primo cittadino di Napoli Luigi De Magistris interviene presso la sede provinciale di Confesercenti, chiarendo i suoi rapporti internazionali e spiegando perché da cinque anni la città è 'più appetibile'. «Ho legami diretti con Bruxelles e solo grazie alla nostra credibilità abbiamo salvato i fondi europei. Ho rapporti con l'Anci, il Quirinale, il Vaticano, penso anche all'interesse di Apple che non nasce a caso - aggiunge il primo cittadino - e se il sistema fa qualcosa di negativo come nel casertano, con Tempa Rossa, con le mazzette all'Expo o il caso Banca Etruria, io mi isolo da questo sistema corrotto e a tratti mafioso che non voglio più vedere. Hanno fatto di tutto per farci cadere e abbiamo resistito, e su questo penso anche all'emergenza rifiuti: solo noi li abbiamo tolti dalle strade, evidentemente servivano a far mangiare una fetta di quel sistema. A questo punto preferisco che ci sia una Napoli autonoma, contro i monopoli e le commistioni, senza avere il cappello il mano, e con lo Stato deve garantire i servizi essenziali: lo abbiamo già fatto con Equitalia creando Napoli Servizi, e lo faremo su tante altre materie». UCC 14,,40

--------------------

Elezioni: De Magistris: "Ministri spesso a Napoli? Io vero alleato Governo"

Sindaco ironico: 'Miliardi in arrivo, curioso non visti prima'

(UNISOB) - Napoli, 20 mag 2016 - «Leggo di miliardi che starebbero arrivando: curioso che io non li abbia mai visti. Ma da dove vengono queste risorse? Perché non le hanno tirate fuori prima? E se la città falliva ed era sommersa dai rifuti il dispetto lo facevano al Sindaco o alla città?» Il Sindaco di Napoli Luigi De Magistris interviene presso la sede provinciale di Confesercenti, focalizzando l'attenzione sui risultati raggiunti dall'amministrazione, a dispetto di una presunta indifferenza da parte del Governo nazionale. «Se anche i Ministri vengono ogni settimana, forse vuol dire che io sono il vero alleato del governo Renzi. Il Patto per la Campania? E' stato fatto sei mesi fa per i prossimi cinque anni, e non in campagna elettorale. Come abbiamo fatto investimenti? Abbiamo raggiunto i 90 milioni di euro di rientro dalla lotta all'evasione, abbiamo informatizzato i servizi del Comune, raggiungendo il 70% della capacità d'incasso, e siamo solo all'inizio». UCC 14,50

----------------

Elezioni: Valente: "Aree Compostaggio fuori da Napoli'

La candidata PD: 'Collaboreranno i 91 comuni limitrofi'

(UNISOB) Napoli 20 maggio - «Rispetto al resto d'Italia abbiamo una tassa dei rifiuti molto alta. Io chiedo ai 91 Comuni limitrofi di aiutarci a costruire e ospitare impianti di compostaggio per diventare soggetti autonomi» è la proposta di Valeria Valente, candidata sindaco di Napoli per Pd e centrosinistra annunciata nel corso dell'incontro nella sede della Confesercenti Napoli. Al centro del suo intervento decoro urbano, legalità e problema dei rifiuti. Non è mancata una stoccata all'avversario De Magistris: « Questo sindaco ha tollerato l'illegalità ma le regole esistono e vanno fatte rispettare anche a costo di diventare impopolari» ha detto la Valente in merito all'occupazione illegale di suolo pubblico da parte di alcuni ristoranti e pub. Poi un appello agli elettori. « In passato non sono stati spesi soldi europei per combattere il degrado urbano. Adesso abbiamo la grande opportunità di riqualificare pezzi interi di città come il centro storico, Napoli Est e il porto. Miglioreremo la qualità del trasporto pubblico con l'acquisto di 600 autobus in 5 anni. Voglio restituire il mare ai napoletani in 6 - 7 anni. Reinvestiremo sul porto fino all'ultimo euro - ha ribadito Valente - È la nostra prima realtà industriale». GDM 15.40

------------------------------

CRONACA: Baby Contrabbandieri, Caivano simbolo degrado

A Napoli giornata di studi con FIT, nuove norme europee

(UNISOB)Napoli 20 MAGGIO - Bambini di Caivano ancora al centro di storie di degrado in occasione della giornata di studi contro il contrabbando alla Stazione Marittima di Napoli. Ad aprire l'evento è stato proprio un servizio di Striscia la notizia andato in onda nel gennaio scorso e realizzato da Luca Abete che riprendeva alcuni minori costretti dai loro parenti a vedere sigarette contraffatte per strada. Dopo la tragedia di Fortuna e Antonio vittime dei pedofili di Parco verde, il paese dell'hinterland napoletano torna all'attenzione nazionale per un altro problema che coinvolge bambini e ragazzi.

«Questo succede per mancanza di normative adeguate» ha detto il presidente della FIT, federazione tabaccai, Giovanni Risso. ''Il contrabbando di sigarette riprende a diffondersi per l'aumento dell'accisa europea, salita al 58% nel 2014'' ha ricordato Giovanni Salerno, comandante del Nucleo della polizia tributaria di Napoli. Intervenuto anche il sindaco De Magistris, che ha distinto le «attività meramente abusive», che possono diventare legali, dalle «attività abusive illegali», come il contrabbando, per cui ci vuole invece «tolleranza zero». Infine Rosanna Rabuano, capo della segreteria del Ministero dell'interno, ha chiesto fiducia nei provvedimenti del Governo, aprendo anche a contributi da parte della FIT. La giornata di studi si è svolta oggi in occasione dell'entrata in vigore della nuova direttiva UE sui prodotti del tabacco con molte novità: le immagini e le scritte che sottolineano la pericolosità del tabacco aumentano fino al 65% sulle parti larghe e fino al 50% sui lati del pacchetto. Spariranno inoltre i pacchetti da 10 sigarette. Sancito poi il ritiro dal mercato, nel giro di quattro anni, delle sigarette aromatizzate. LV 15.55

--------------------------

Elezioni: Lettieri: "De Magistris? Ha buttato l'etica dalla finestra"

Candidato centro destra attacca: 'La mia è una storia chiara'

(UNISOB)Napoli 20 maggio - "Siccome chi mi ha preceduto, e non era buono neanche quando faceva il magistrato, ha parlato di sistema non limpido, voglio precisare che ho una storia chiara e conosciuta". Così il candidato Sindaco di Napoli per il centro-desta Gianni Lettieri risponde al Sindaco uscente Luigi De Magistris, parlando agli associati della federazione provinciale di Confesercenti. "Ho iniziato a fare impresa a 19 anni, ho fatto impresa in India, negli Stati Uniti e in precedenza. Sono uscito dal tessile dieci anni fa, e sono diventato presidente di una società quotata in borsa, controllata da CONSOB, Borsa Italiana e Banca d'Italia. Per questo quando entrerò a Palazzo San Giacomo, riporterò l'etica che i fratelli De Magistris hanno buttato dalla finestra. Fosse stato una persona seria, chi mi ha preceduto avrebbe dovuto consigliare al fratello di lavorare altrove". UCC 16.38

---------------------------

Elezioni: Lettieri punta su arte "Palazzo Fuga come il MOMA"

Napoli, centrodestra propone a Pianura riserva ambientale

(UNISOB) - Napoli, 20 maggio - "In alcuni posti di Napoli non è questione di decoro, ma di condizioni igieniche di base. Sul tema sono stati fatti provvedimenti schizofrenici, senza parlare con le associazioni di categoria". Così il candidato Sindaco di Napoli per il centro-destra Gianni Lettieri commenta la situazione in alcune aree del capoluogo partenopeo, parlando agli associati della federazione provinciale di Confesercenti. "Luoghi come Piazza Garibaldi, Molo San Vincenzo, Piazza del Plebiscito e Basilica di San Giovanni Maggiore versano in condizioni vergognose. Eppure sono i tesori di Napoli. Palazzo Fuga? Vorrei farne il più grande museo del mondo, con un reparto simile al MoMa di New York, mostrando in maniera virtuale cosa espongono altri poli museali del mondo. Servono 380 milioni di investimenti, e i soldi ci sono. Voglio dieci volte le camere di albergo che abbiamo, voglio a Piazza del Plebiscito due alberghi di prestigio e negozi sotto gli archi. Voglio i manager di piazza, vorrei sistemare i mercati a cielo aperto della Duchesca, alla Sanità, alla Borgo San Antonio, a Piazza mercato e al Borgo degli Orefici. Un sogno possibile? Una riserva ambientale a Pianura al posto della vecchia discarica". UCC 16.45

-----------------

Elezioni: Lettieri accusa: Comune ha perso due ml di fondi europei

Alla Confesercenti: 'Proporrò Banca di microcredito per artigiani'

(UNISOB) - Napoli, 20 maggio - "Le tasse sono alte? Se il Comune non fa bene i compiti a casa, lo Stato è costretto a farle alzare. E se si risparmiasse davvero sarebbe diverso". Così il candidato Sindaco di Napoli per il centro-destra Gianni Lettieri commenta la situazione finanziaria del Comune, parlando agli associati della federazione provinciale di Confesercenti. "Palazzo San Giacomo in questi anni ha ricevuto 3 miliardi di fondi europei, ma ne ha spesi soltanto 960 milioni. I 240 milioni per il centro storico, 400 milioni per il porto e Napoli Est? Tutte risorse andate in fumo. E se qualche cialtrone dice qualcosa di diverso, ne parli con la Regione, oppure con il Sole 24 Ore. Io vorrei recuperare parte di questi fondi, e fare innanzitutto una banca per il micro credito a vocazione territoriale: servirà agli artigiani e i piccoli esercenti che spesso devono chiudere per 15-20mila euro, o le giovani start-up d'innovazione. La realizzeremo con 1,5-2 milioni di euro investiti dal Comune, grazie al supporto delle banche arriviamo a 20 milioni di capitale sociale, erogheremo finanziamenti fino a 50 milioni di euro". UCC 16.53

---------------------

Elezioni - Lettieri: "Napoli è bella ma solo al centro storico"

La polemica: 'Per cambiare le cose investire nelle periferie'

(UNISOB) - Napoli, 20 mag 2016 - "Napoli è bella solo nei tre chilometri del centro storico. Napoli non è bella a Marianella, Piscinola, Pianura, Scampia, in quelle zone vivono il 90% dei cittadini. Devi investire prima là per cambiare le cose". Così il candidato Sindaco di Napoli per il centro-destra Gianni Lettieri valuta le priorità sugli interventi di riqualificazione della città, parlando agli associati della federazione provinciale di Confesercenti. "Se qualcuno non mette le strade a posto, lascia i rifiuti e gli autobus passano, fossi un esercente non pagherei le tasse. Non voglio più vedere una città isolata, che trasmette odio e rancore nei confronti di chiunque, che appoggia chi incoraggia e protesta con la violenza". UCC 16.59

--------------

Sanità: Campania, con Card stop a file al Pronto Soccorso

A Napoli congresso Nazionale su potenziamento cure domiciliari

(UNISOB) Napoli 20 maggio - Il potenziamento delle cure domiciliari e la creazione di una sinergia tra ospedali, distretti e medici di base sono le priorità emerse dal dibattito tra gli esperti riuniti nel corso del XIV Congresso Nazionale CARD (Confederazione Associazioni Regionali di Distretto) fino al 21 maggio. Al centro della discussione l'aiuto che la medicina territoriale può dare al processo di assistenza ai malati, con l'obiettivo di alleggerire le strutture di pronto soccorso degli ospedali. Il problema da contrastare è quello del sovraffollamento delle strutture ospedaliere italiane: i dati segnalano che in Italia solo il 10-15% delle persone che si recano al Pronto Soccorso si trova in reali situazioni di emergenza. Il restante 70-80% vi ricorre perché affetto da patologie croniche. «Troppi pazienti si recano al Pronto Soccorso in maniera poco appropriata - afferma Il Dott. Gennaro Volpe, Presidente Eletto CARD - per cercare risposte ai bisogni di salute non sempre offerte dal territorio». Le soluzioni che CARD propone consistono principalmente in operazioni di prevenzione in modo che i pazienti che soffrono di criticità croniche ricevano assistenza immediata e costante. Per il Dott. Gilberto Gentili, Presidente uscente di CARD, «Le strutture governate dai distretti territoriali potrebbero coordinare in maniera efficace il coinvolgimento degli utenti attraverso attività di counselling individuale e di gruppo e l'interazione con le risorse della comunità come il volontariato». L'iniziativa del CARD rientra tra le iniziative volute Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca per il quale l'eliminazione delle barelle dai corridoi degli ospedali rappresenta «una priorità assoluta». CM 19.51

-------------------

Cronaca: Panificazione abusiva, 10 denunce nel napoletano

Blitz dei Carabinieri in 60 forni, 3 tonnellate di pane sequestrate

(UNISOB) Napoli 20 maggio - Tre tonnellate di pane sequestrato e una decina di persone denunciate è il risultato dei controlli effettuati dai carabinieri di Napoli e dal nucleo antisofisticazione e sanità. L'operazione svolta dai militari aveva l'obiettivo di contrastare la panificazione abusiva a Napoli e provincia.

I controlli sono stati effettuati su 60 forni. Sono stati predisposti diversi posti di controllo su strada per ispezionare i veicoli usati per il trasporto del pane nei punti vendita.

Tra il materiale sequestrato i Carabinieri hanno trovato pane senza contrassegno i provenienza, l'alimento era conservato in condizioni igieniche precarie. A Torre del Greco sono stati denunciati un ragazzo di 24 anni e un uomo di 64 anni per commercio di sostanze alimentai nocive e per aver trasportato pane a bordo di veicoli non a norma. Anche a Volla un commerciante è stato denunciato per aver messo in vendita pane senza la busta idroforata e senza l'etichetta di denominazione della ditta produttrice. A Portici invece durante il controllo dei carabinieri sono stati trovati all'opera anche 2 lavoratori in nero. MM 19.52

Musica: Primavera musicale con i Fiati della Scarlatti Young

Napoli, domani dalle 19,00 al complesso SS. Marcellino e Festo

(UNISOB) Napoli 21 maggio - L'orchestra Scarlatti Young sarà protagonista domani, con i suo Fiati diretti da Gaetano Russo, alle ore 19.00 nel complesso dei SS. Marcellino e Festo della Primavera musicale 2016, rassegna concertistica della Nuova Orchestra Scarlatti che coniuga un ricco repertorio musicale ad alcune tra i più celebri siti d'arte cittadini.

Il programma è firmato dal violinista napoletano David Romano, membro dell'Orchestra Sinfonica dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e responsabile degli archi della Scarlatti Young. Ad aprire la serata sarà la Marcia per fiati "da suonarsi sotto l'Albero della Libertà" composta da Domenico Cimarosa per la Repubblica Napoletana del '99; poi sarà la volta del Concerto per cinque flauti op. 15 n. 1 di Joseph Bodin de Boismortier; si proseguirà con il "Rondino" di Ludwig van Beethoven e La cheminée du Roi René di Darius Milhaud; per poi concludersi con la Serenata per fiati op. 7 di Richard Strauss e alcuni tra i più bei brani dei Carmina burana di Carl Orff. La rassegna proseguirà fino a domenica 26 giugno in diverse suggestive location cittadine quali il Complesso di San Marcellino, la Chiesa di San Gennaro extramoenia, il Teatro Mediterraneo della Mostra d'Oltremare e il Complesso di San Lorenzo Maggiore. Il prossimo appuntamento è in calendario domenica 29 maggio, alle ore 19.00, presso la Basilica di San Gennaro extramoenia : ad esibirsi sarà l'Orchestra Scarlatti Junior, con la direzione di Francesco Aliberti. Gli ottanta giovanissimi musicisti si cimenteranno in un variegato repertorio da Pachelbel a Šostakovic, fino a l'Orfeo all'Inferno di Offenbach. Protagonista della serata anche il soprano Dragana Moles. Gli appuntamenti musicali hanno l'obiettivo di promuovere le nuove realtà nate dall'esperienza dell'Orchestra Scarlatti: la Scarlatti Junior, Scarlatti Young e Scarlatti per Tutti. MARC

------------------------

Cinema: Cain, a Napoli l' opera di Filiberti da Byron

27 maggio al Modernissimo il regista con il filosofo Ferraro

(UNISOB) 21 maggio - Sarà il regista Marco Filiberti a presentare in prima per la prima volta a Napoli, venerdi 27 maggio (ore 20.00, cinema Modernissimo) la sua ultima opera "Cain" con David Gallarello, Gabriele Vanni e Luigi Pisani. All'incontro con il pubblico parteciperà anche il filosofo GIuseppe Ferraro.

Liberamente ispirato a due testi di George Gordon Byron Cain e Manfred, il lungometraggio è ambientato in un antico casale toscano nella provincia senese dove un regista allestisce produzioni teatrali con un gruppo di giovani artisti: le dinamiche personali che nasceranno tra gli attori si opporranno a quelle sceniche. Le riprese si sono svolte interamente in Val d'Orcia. Filiberti ha già diretto Poco più di un anno fa e Il compleanno.

Cain è prodotto da Le Vie del Teatro in Terra di Siena, associazione di cui Filiberti è animatore e direttore artistico. Produttore associato del film è Anele Production di Gloria Giorgianni. BUO

la redazione

[20.5.2016 - 17:22]



RSS

© 2003/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli · P.Iva 03375800632 · Versione 4.2 · Privacy
Conforme agli standard XHTML 1.0 · CSS 3 · RSS 2.0