Il NOTIZIARIO
La Giornata della Memoria
Lunedì 27 gennaio, in occasione delle celebrazioni per la Giornata della Memoria, al Cinema Teatro Sofia di Pozzuoli ci sarà la terza edizione della manifestazione "Ricordare per non ripetere". Tra le varie associazioni e istituzioni presenti, parteciperanno alla manifestazione anche gli alunni della Scuola Primaria del Plesso Ex Centrale e della Scuola Secondaria di Primo grado dell'Istituto Massimo Troisi di Napoli che si esibiranno in canti, letture e performance teatrali. Al centro della giornata l'importanza del "dissenso" rispetto ai Poteri Oppressivi e a leggi ingiuste e del "potere dell'unità popolare" per sconfiggere ogni forma di discriminazione sociale, politica e religiosa.
Polemiche a Sanremo
300mila euro, sarebbe questa la cifra - ancora non confermata - del compenso a Roberto Benigni. La notizia, diffusa da Dagospia, ha scatenato molte polemiche. A intervenire prima il senatore Gasparri che ha parlato di sperpero ignobile e poi il Codacons che ha chiesto ulteriori spiegazioni alla Rai sui cachet degli ospiti del Festival. Per quanto riguarda gli altri compensi si parla di 140mila euro per la partecipazione di Georgina Rodriguez e 50mila euro per Antonella Clerici. Per quanto riguarda le giornaliste Rai Emma D'Aquino e Laura Chimenti, la loro presenza sarebbe a titolo gratuito. In realtà i dettagli sull'ospitata di Benigni sono ancora in fase di trattativa, ma intanto le polemiche continuano a fioccare.
Furto nell'impianto ferroviario di Napoli Traccia, un arresto
Aveva rubato materiale elettrico e pneumatico che serviva per la movimentazione dei treni ETR 500 Frecciarossa. Aveva nascosto la refurtiva in uno zaino e si era dato alla fuga. La Polizia Ferroviaria, però, allertata della presenza di una persona sospetta che si aggirava sui binari dal personale della stazione, ha arrestato un quarantacinquenne del Burkina Faso che sarà ora giudicato per furto aggravato. Il furto avrebbe potuto portare al blocco della circolazione ferroviaria.
Il docufilm dei detenuti di Napoli
"Nu journo 'nzieme - Articolo 27, comma 3", questo il titolo del docufilm che verrà presentato martedì 28 gennaio a Poggioreale alle ore 10;00 nell'ambito della rassegna cinematografica del Festival del cinema dei Diritti Umani di Napoli. Realizzato da Giovanni Meola, vede come protagonisti i detenuti del carcere di Poggioreale ospitati nel padiglione "Napoli". Al centro il progetto teatrale che li ha coinvolti negli ultimi 8 mesi: saranno proprio loro a raccontare in prima persona la loro esperienza in un atto unico.
Un mese alla Napoli City Half Marathon
Dal 21 al 23 febbraio torna la Napoli City Half Marathon. 8mila atleti per la gara tanto attesa che si terrà nel centro storico di Napoli. Il percorso quest'anno sarà leggermente modificato, ma sempre con partenza e arrivo sul viale Kennedy. "Ad oggi vi sono già 5mila atleti iscritti, rispetto all'anno scorso siamo a diverse centinaia di presenze in più", ha detto Carlo Capalbo, Presidente di ASD Napoli Running. "Napoli piace e c'è voglia di viverla per un intero fine settimana", ha aggiunto.
"Guida bene a Forcella"
Al via il progetto del ministero dei Trasporti che permetterà a cento persone del quartiere Forcella di Napoli di conseguire la patente di guida. L'iniziativa nasce dall'esigenza di contribuire a diffondere la cultura della legalità e del rispetto delle regole in una realtà territoriale complessa. La madrina è Marisa Laurito, neodirettore artistico del teatro Trianon Viviani che si trova proprio nel quartiere napoletano di Forcella.
Francesco Gucci - Titti Pentangelo - Bianca Damato
[24.1.2020 - 11:55]
© 2003/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli · P.Iva 03375800632 · Versione 4.2 · Privacy
Conforme agli standard XHTML 1.0 · CSS 3 · RSS 2.0