InchiostrOnline

a cura della Scuola di giornalismo Suor Orsola Benincasa
in convenzione con l'Ordine Nazionale dei Giornalisti

 
Fondazione Terzo Pilastro
IL MASTER GERENZA CONTATTI


Notiziario speciale

Tra le vittime del coronavirus anche teatri e cinema

Si susseguono comunicazioni di eventi sospesi, annullati e rinviati a data da destinare a seguito del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 4 marzo 2020 relativo alle misure di contrasto e contenimento della diffusione del virus COVID-19 con particolare riferimento a quelle che riguardano i luoghi che comportano "l'affollamento di persone tale da non consentire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro". Napoli non fa eccezione. Tra gli altri, anche il Teatro Bellini ha comunicato la sospensione degli spettacoli e delle attività collaterali e didattiche in programma fino al prossimo 3 aprile riservandosi di fornire ulteriori precisazioni sulla programmazione appena possibile.

Cala il sipario

A seguito del nuovo decreto sul coronavirus, cinema e teatri sospendono il cartellone. Anche il teatro lirico più antico del mondo, il San Carlo di Napoli, cala il sipario e interrompe gli spettacoli previsti fino al 5 aprile.

La Fondazione Teatro San Carlo ha fatto sapere che sono annullati i seguenti concerti e spettacoli: Winter Journey, previsto il 10 e l'11 marzo, il Concerto diretto da Juraj Valcuha in programma per il 14 e il 15 marzo, annullata anche la serata del 24 marzo in cui era previsto il Concerto della Budapest Festival Orchestra diretto da Ivan Fischer e, infine è stata sospesa anche l'opera "Il flauto marzo" in cartellone dal 27 marzo al 5 aprile.

Sospese anche le visite guidate.

Per chi avesse già acquistato i biglietti è previsto il rimborso o la riconversione per altri spettacoli futuri. La richiesta per il rimborso, però, deve essere effettuata entro il 7 aprile: per chi ha acquistato online compilando il modulo disponibile su sito vivaticket, mentre chi ha comprato al botteghino del teatro deve recarsi alla biglietteria del San Carlo con i biglietti originali e un numero iban.

Trianon chiuso

Anche il Teatro di Forcella Trianon Viviani si è adattato al decreto emesso dal governo per contrastare l'emergenza coronavirus e ha annunciato la chiusura e l'interruzione degli spettacoli fino al 3 aprile. Il teatro ha optato per la chiusura perché - fanno sapere - la disposizione dettata dal governo sul rispetto della distanza di sicurezza di almeno un metro tra le persone non è applicabile nello spazio del teatro e per la natura artistica del lavoro. La direzione ha dunque invitato gli abbonati e i possessori di biglietto per gli spettacoli previsti nei prossimi giorni a recarsi al botteghino per ricevere ulteriori comunicazioni. Il botteghino è sito in piazza Vincenzo Calenda 9 ed è aperto dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle ore 13:30 e dalle 16 alle 19. La domenica e i giorni festivi l'orario è ridotto solo alla mattina. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.teatrotrianon.org.

Feltrinelli, eventi sospesi ma la lettura continua

Sospesi tutti gli eventi anche negli store Feltrinelli di Napoli fino al 3 aprile in conformità con il DPCM del 4 marzo 2020. Rinviata in settimana la presentazione del libro di Lucio d'Alessandro con Antonella Cilento e Elisabetta Moro. Il 9 marzo non ci sarà la presentazione di "Napoletano? E famme 'na pizza! Guida ironica per sfuggire ai luoghi comuni partenopei" di Vincenzo Salemme a cura di Baldini+Castoldi.

Le librerie Feltrinelli di Napoli resteranno aperte per consigli di lettura e nuove uscite editoriali, ma non ci saranno presentazioni né manifestazioni pubbliche.

Per ulteriori aggiornamenti basta consultare il sito e l'app laFeltrinelli.

Divieto di autoguide a Capodimonte

Per prevenire il contagio Covid- 19 il Museo e Real Bosco di Capodimonte ha disposto la regolare apertura del Museo tutti i giorni, tranne il mercoledì, ma con biglietto ridotto a 8 euro anziché 14. A restare chiuse saranno le sale della mostra "Napoli Napoli. Di lava, porcellana e musica" per la sospensione nazionale dell'utilizzo di audioguide indispensabili per la visita di Napoli Napoli.

La mostra "Gemito, dalla scultura al disegno" è in fase di allestimento. Aprirà il 19 marzo ma senza inaugurazione per evitare assembramenti. I primi tre piani del Museo, l'Ottocento Privato a ingresso gratuito e il Cellaio restano aperti al pubblico.

Bianca Damato, Elvira Iadanza, Valentina Matrascia, Titti Pentangelo, Chiara Sorice

[6.3.2020 - 16:43]



RSS

© 2003/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli · P.Iva 03375800632 · Versione 4.2 · Privacy
Conforme agli standard XHTML 1.0 · CSS 3 · RSS 2.0