Notiziario
COVID - VACCINI
Notte d'attese e code virtuali sulle piattaforme di adesione ai vaccini anti covid. Dalla tarda serata di ieri sono state aperte le prenotazioni a tutti senza limite d'eta` ma sono soltanto quattro regioni tra cui Lombardia, Veneto, Campania e Calabria che hanno favorito anche la fascia 12-15 anni a cui verra` riservato Pfizer. Diversi i criteri di prenotazione per ogni regione. Apre a tutte le fasce d'eta` anche il Friuli Venezia Giulia. Priorita` ai teenager in Emilia Romagna, in Abruzzo e in Veneto. Alto Adige e Valle d'Aosta danno priorita` ai maturandi. La Sicilia allarga la fascia d'eta` aprendo le prenotazioni dai 16 ai 39 anni cosi` come anche la Sardegna, il Piemonte e la Puglia. La Basilicata, invece, da` ancora priorita` ad anziani e fragili. La Liguria ha gia` vaccinato i 18enni ed apre ai 40enni. Il Lazio, invece, prosegue per anno di eta`. 2,5 milioni di dosi si uniranno alle oltre 3 milioni gia` distribuite da Pfizer in settimana, per un totale di 28 milioni che saranno consegnate nel mese di giugno.
La campagna vaccinale italiana ora procede speditamente con quasi 40 milioni di dosi gia` inoculate nel paese. Nel frattempo i contagi e i decessi continuano a calare giorno dopo giorno, ieri 2897 con 62 morti, il tasso di positivita` e` sceso all'1,3%. Sul fronte riaperture restano in ballo le questioni ristoranti e discoteche. Il problema di quante persone far accomodare ai tavoli ha creato scompiglio politico tra il centrodestra e il centrosinistra. Salvini ha attaccato il ministro Speranza sostenendo l'inadeguatezza di queste restrizioni che verrebbero applicate anche in zona bianca. Si decidera` quindi se ospitare tavoli di persone senza limite preciso all'esterno e soltanto quattro all'interno o lasciare le restrizioni con un massimo di quattro persone sia all'esterno che all'interno. Le discoteche invece secondo le norme anti covid potranno essere riaperte ma non sara` consentito ballare. Lo scontro quindi con i governatori che chiedono minori restrizioni almeno per le persone con il pass vaccinale.
2 GIUGNO
"Come nel '46 bisogna progettare il futuro, nessuno si senta escluso". E' questo il messaggio lanciato dal Presidente Sergio Mattarella nel suo discorso alle celebrazioni del 75° anniversario della festa della repubblica. "La storia siamo noi" è il mantra scelto dal capo dello stato, che nel suo intervento ha citato la canzone di De Gregori, sottolineando l'importanza della scelta repubblicana: "Fu proprio questa scelta che rese possibile il dispiegarsi di nuove energie - ha sottolineato Mattarella - Questa vitalità animò e la straordinaria stagione costituente fu capace di cogliere le speranze, le aspirazioni degli italiani". "L'Italia ha le carte in regola per farcela" ha continuato il presidente, che si è rivolto ai giovani presenti incoraggiandoli a mettersi in gioco per costruire l'Italia di domani. "La storia di questi settantacinque anni è stato il risultato di tante storie piccole e grandi, di protagonisti più e meno conosciuti. Tocca ora a voi scrivere la storia della Repubblica. Preparatevi a vivere i capitoli nuovi di questo paese, ad essere voi protagonisti del nostro futuro".
Il 2 giugno come simbolo di ripartenza. È questa l'immagine che arriva dall'Italia che ha celebrato la festa della Repubblica con le riaperture e la ripartenza delle attività sociali, culturali ed economiche.
Se dai cieli di Roma le frecce tricolori hanno colorato la capitale, le file davanti ai musei, la folle nelle strade turistiche da quella dei presepi di Napoli a quelle della moda di Milano, hanno ridato ossigeno e vita ad un Paese che riemerge dal distanziamento sociale imposto dal virus.
A Napoli, piazza Plebiscito è stata invasa dalle scolaresche che per la celebrazione del 75esimo anniversario della nascita della Repubblica italiana hanno sventolato il tricolore e osservato, insieme con le massime autorità civili, militari e religiose un minuto di silenzio per ricordare le vittime del Covid-19.
Un'immagine, quella partenopea, che sembra l'espressione concreta di quel "tocca ai giovani" detto dal presidente Mattarella nel suo discorso a Roma.
Un 2 giugno che quest'anno ha visto un parziale ritorno ad una normalità che l'anno scorso sembrava ancora lontana, con le persone tornate in strada con le piazze che sono tornate a riempirsi, con la campagna vaccinale che ha iniziato a dare i suoi frutti. Un 2 giugno che quest'anno gli italiani hanno ripreso a vivere come festa.
CASO STRESA
L'uso eccessivo dei dispositivi di disattivazione dei freni d'emergenza avrebbe causato la rottura del cavo traente della funivia del Mottarone, provocando la caduta della cabina 3 e la morte di 14 persone. E' l'ipotesi al vaglio della Procura di Verbania, che ha ordinato il sequestro della scatola nera della funivia e l'acquisizione di un video girato da un turista svizzero che documenterebbe l'uso scorretto dei ceppi che impediscono ai freni di arrestare la corsa in caso di pericolo. Per la tragedia di Stresa sono indagati il gestore dell'impianto, Luigi Nerini, il consulente tecnico Enrico Perocchio e il responsabile della manutenzione Gabriele Tadini. Secondo gli inquirenti, quella di disattivare i freni di emergenza per non interrompere le corse turistiche era una abitudine spregiudicata che si ripeteva da anni. Un'accusa che Tadini, unico dei tre indagati per cui il Gip ha confermato la custodia cautelare, ha respinto di fronte al PM che lo ha interrogato. Le perizie tecniche sulla scatola nera e sui resti del cavo della cabina proseguiranno la prossima settimana. Ma ci vorrà del tempo, come ripetono gli inquirenti. Anche per questo i parenti delle vittime hanno costituito un Comitato che avrà il compito di seguire un'indagine che si annuncia lunga e difficile.
CASO BRUSCA
Una giacca beige, guanti bianchi, un passamontagna, lenti oscurate e un timbro di voce di un uomo apparentemente pentito. È questo il Giovanni Brusca che ritroviamo in un video inedito, raccolto dal Corriere della Sera, nel 2016. Ci metto la faccia - dice l'esecutore della strage di Capaci e di altre morti atroci - per fare i conti con me stesso e per chiedere perdono a tutti i familiari delle vittime a cui ho creato tanto dolore. Poi le scuse principali alla moglie e al figlio che stanno pagando indirettamente le sue scelte di vita: da mafioso e collaboratore di giustizia.
Immediate le reazioni dei parenti delle persone che hanno perso la vita negli agguati di mafia. Da parte mia non ci sarà perdono - ha ribadito il fratello di Giuseppe Di Matteo il quattordicenne sciolto nell'acido -. Il suo pentimento potrebbe essere sincero, fermo restando le sue colpe, ha contribuito con segmenti di verità - riconosce Margherita Asta che perse la madre e i due fratelli in un attentato nel '85. Non scaricateci tutto il peso mettendo contro chi perdona e chi no. Ci dica il Capo dello Stato cosa dire - ha affermato Nando Dalla Chiesa, il figlio del generale assassinato nel '82.
RAGAZZA PAKISTANA
Saman Abbas, la 18enne pachistana scomparsa a Novellara, potrebbe essere stata uccisa dallo zio e il cadavere potrebbe essere stato occultato. Questa è la tesi confermata dal fratello sedicenne della vittima. Il motivo dell'omicidio sarebbe il rifiuto del matrimonio combinato con un parente. Dalle prime ricostruzioni un video testimonia che il giorno in cui è scomparsa, la ragazza era con i genitori che l'avrebbero convinta a raggiungere lo zio in un vicoletto. Qui l'uomo l'avrebbe uccisa e il corpo sarebbe poi stato sotterrato nelle vicinanze. Un video precedentemente analizzato inquadrava due cugini e lo zio dirigersi nei campi dietro la casa con pale e piede di porco. Un parente nei giorni scorsi è stato arrestato in Francia. I genitori, i due cugini e lo zio sono ora indagati per omicidio e occultamento di cadavere. Continuano le ricerche del corpo.
ESTERI
CASO ZAKI
Passerà il suo trentesimo compleanno nel Carcere di Tora al Cairo Patrik Zaki, lo studente egiziano dell'Università di Bologna arrestato in Egitto il 7 febbraio del 2020. La sua detenzione preventiva è stata infatti prolungata ieri di altri 45 giorni.
Il giovane è accusato di minaccia alla sicurezza nazionale, incitamento alle proteste illegali, sovversione, diffusione di false notizie e propaganda per il terrorismo. Al centro dell'impianto accusatorio ci sono alcuni post pubblicati sul suo profilo Facebook e il suo impegno per i diritti civili. In quest'anno e mezzo l'immagine del volto sorridente di Zaki è diventata l'icona di una campagna internazionale per la giustizia e la libertà che ha coinvolto e mobilitato migliaia di persone e di soggetti politici e ha fatto emergere le storture del governo egiziano del presidente Al Sisi. A nulla sono servite, per ora, la mozione votata in Parlamento e la petizione internazionale che ha raccolto 265mila firma online per conferire a Zaki la cittadinanza italiana.
Il governo egiziano resiste infatti alle pressioni internazionali e rigetta le accuse di violazioni dei diritti umani. Il presidente Al Sisi, dopo aver svolto un ruolo fondamentale nel raggiungimento della tregua tra Israele e Hamas, è intenzionato a far pesare ancora di più la sua influenza sulla comunità internazionale al fine di rafforzare il suo regime.
La scarcerazione di Zaky è un tema che colpisce non solo la politica ma anche personaggi celebri come Adriano Celentano. Su Instagram, dal suo account "L'Inesistente", il cantautore ha pubblicato delle stories in cui dice la sua sullo studente imprigionato in Egitto. Celentano ha puntato il dito contro l'Egitto: il "Molleggiato" ha sottolineato la necessità di chiudere i ponti con tutti i Paesi dittatoriali e di come Il Cairo stia prendendo in giro l'Italia sul caso Zaki.
La lettera del cantautore milanese per Patrick si conclude con un'ultima frase rivolta al Premier Draghi, sul quale ripone grandi aspettative: "Caro Mario, è questa la sfida più importante della tua vita".
ISRAELE
Il nuovo governo israeliano senza Netanyahu. A mezz'ora dallo scadere del suo mandato, il leader centrista Lapid ha telefonato al presidente Rivlin per sciogliere la riserva e comunicare la formazione di una nuova coalizione di governo. Lapid è riuscito a riunire i partiti di destra, di centro e di sinistra, compreso il partito islamista moderato Raam, primo partito arabo al governo. Il grande escluso è Benjamin Netanyahu, che non sarà al governo per la prima volta in più di 12 anni. "Ci impegniamo a rispettare quanti ci oppongono" ha assicurato Lapid dopo aver affermato che "il nuovo governo farà tutto il possibile per unire tutte le componenti della società israeliana". La nuova compagine di governo dovrà ora essere sottoposta all'approvazione della Knesset, il parlamento di Israele, quanto prima. La concessione della fiducia non è un dato scontato: alcuni deputati dei partiti della coalizione hanno infatti già dichiarato di essere in disaccordo. Il nuovo governo potrebbe quindi non riuscire ad ottenere gli almeno 61 seggi necessari su 120.
HACKER RUSSI
Cybersecurity, clima di guerra fredda tra Usa e Russia. Mosca sospettata di un attacco informatico alla sede americana della multinazionale Jbs, il più grande produttore mondiale di carne al mondo con 150 stabilimenti in 15 paesi.
Secondo i tecnici della sicurezza Jbs, l'attacco che ha costretto nel weekend scorso a fermare la produzione degli stabilimenti in Nord America, Canada e Australia proviene dalla Russia. Per l'Fbi si tratterebbe del gruppo hacker russo Revil, noto anche come Sodinokobi, ritenuto tra i più attivi al mondo nel crimine cibernetico. Ci sarebbero anche ingenti richieste di riscatto, come confermato dall'amministrazione Biden.
"Il panorama della sicurezza informatica è in continua evoluzione e dobbiamo adattarci per affrontare le minacce nuove ed emergenti", ha affermato Alejandro Mayorkas, capo del dipartimento per la sicurezza interna degli Stati Uniti. E il Presidente Biden ha fatto sapere che della questione ne parlerà direttamente con Vladimir Putin al Summit di Ginevra, il prossimo 16 giugno. Non si è fatta attendere la risposta del Capo di Stato russo. "Un paese responsabile come la Russia - ha detto Putin - non ospita criminali e non è base per pirati informatici".
L'attacco alla Jbs è il secondo in ordine di tempo dopo quello che ha provocato la chiusura temporanea della rete di gasdotti Colonial Pipeline, che rifornisce il 45% del carburante consumato dalla costa orientale degli Stati Uniti. La società ha dovuto pagare oltre 4milioni di dollari agli hacker per sbloccare i propri sistemi informatici. L'attacco a Jbs ha provocato ingenti danni alla produzione, come stimato dai sindacati americani. I turni di macellazione sono stati cancellati, i reparti sono stati paralizzati nelle sedi dell'America del Nord, mentre in Australia la fabbrica Jbs è rimasta bloccata, costringendo 10mila lavoratori a casa senza stipendio.
CULTURA
"Sotto questo sole è bello pedalare" - cantava Francesco Baccini ispirandosi al senso di libertà e di spensieratezza che la bici può regalare. Sulle note di questa canzone, in Italia e tutto il mondo il 3 giugno si celebra la Giornata della Bicicletta. Tale ricorrenza è stata istituita ufficialmente nel 2018 con una risoluzione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite. L'obiettivo del bike-day è quello di sensibilizzare le persone sui benefici sociali derivanti dall'uso della bicicletta come mezzo di trasporto e per il tempo libero.
La voglia di mettersi in sella e pedalare è cresciuta in parallelo alle nuove proposte del mercato. A conferma di ciò, solo nell'ultimo anno il mercato delle e-bike è aumentato del 20%, con oltre 40 mila pezzi venduti in più rispetto al 2019 ed un import che ha segnato addirittura un +67%, secondo quanto dimostrano i dati dell'Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori. I numeri forniti da Confidustria Ancma riportano anche che, nell'ultimo quinquennio, le e-bike hanno quintuplicato i dati di vendita, passando da poco piu` di 50mila pezzi annui ai 280mila del 2020.
Le due ruote si dimostrano anche una rilevante risorsa per restare in forma e in salute: pedalare infatti rientra nelle attività sportive per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Importante è anche sottolineare come la bici sia diventata il simbolo del trasporto sostenibile. In Italia, in tema della mobilità green, si sta concretizzando la misura del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che prevede l'impiego di 0,6 miliardi di euro con l'obiettivo di realizzare 570 km di «piste ciclabili urbane» e 1250 km di «piste ciclabili turistiche>>. Inoltre, entro il 2026 sarà possibile realizzare 5000 km di ciclovie urbane e 10mila km di ciclovie turistiche e collegamento extraurbano, grazie alle stime del rapporto Mobilitaria 2021 e al Piano Nazionale Ciclovie.
Sul web, invece, giornata mondiale della bicicletta è diventata virale grazie all'hashtag #June3WorldBicycleDay, specificando come le due ruote siano un miliardo al mondo, circa il doppio delle automobili: un trend green che potrebbe essere davvero significativo per la salvaguardia del pianeta.
MUSICA
Il 2 giugno, anniversario della Repubblica italiana, è anche un giorno di lutto per la musica: quello in cui perse la vita Rino Gaetano. Sono passati 40 anni da quel tragico incidente, quello che coinvolse un camion e il cantautore, che aveva invaso la corsia opposta con la sua automobile. La perdita di un artista ironico e anticonformista, tanto da premonire la sua morte, cantandola in una canzone: "La ballata di Renzo". Nel testo racconta di un uomo che muore in un incidente stradale e viene respinto da tre ospedali: i tre citati sono gli stessi che realmente lo respingeranno dopo l'incidente stradale e comprometteranno la sua vita. In soli 31 anni, Rino ha dato un importante contributo alla musica italiana, tanto da imprimere nella memoria la sua immagine con tuba, frac e papillon al festival di Sanremo. Il primo in cui venne pronunciata la parola "sesso", proprio da lui che non venne capito da tutti ma venne apprezzato da tanti. In memoria dell'artista, la sorella ha organizzato, per il secondo anno consecutivo, un evento che verrà trasmesso sulla pagina Facebook "Rino Gaetano Band". Un ricordo impresso nella memoria anche come colonna sonora di questa pandemia che ha riunito il popolo italiano sui balconi, intonando all'unisono "il cielo è sempre più blu". Una canzone sentita quanto gridata, tanto da spingere gli artisti italiani a produrne una cover, il cui ricavato è stato devoluto alla Croce Rossa.
SPORT
CALCIO
Roberto Mancini ha scelto i 26 calciatori che partiranno per la spedizione di Euro 2020. Gli azzurri sfideranno la Turchia, nel match inaugurale dell'Olimpico di Roma, venerdi` sera. Una nazionale giovane e talentuosa quella richiamata dal Ct, che proprio in zona cesarini ha deciso di convocare Giacomo Raspadori, promettente attaccante del Sassuolo, il cui finale di stagione gli e` valso un posto tra i 26. Lasciati a casa invece Politano, Pessina e Mancini a cui e` stato preferito Toloi. Per la prima volta nella storia della competizione sara` un Europeo itinerante, molteplici quindi le destinazioni in cui si giochera`. Si passera` da Londra, Berlino, Roma e Amsterdam fino a San Pietroburgo e a Baku in Azerbaigian. La favorita per la vittoria finale rimane la Francia, campione del mondo a Russia 2018. La nazionale azzurra provera` pero` ad essere un outsider di lusso come nel 2006, quando da non favorita, vinse il mondiale sotto il cielo di Berlino.
TENNIS
Giornata italiana a Parigi. Sono otto gli azzurri impegnati nel secondo turno del Roland Garros. In mattinata in campo Seppi, Berrettini, Musetti incontrano rispettivamente Kwon Soon-woo, Coria e Nishioka. Nel pomeriggio è previsto il derby tra Sinner e Mager e alle 14 Cecchinato affronterà de Minaur. Nel pomeriggio in campo anche i tre big. Il numero uno Djokovic impegnato contro Cuevas e sullo Chatrier, Roger Feder sfiderà il croato Cilic. A chiudere il Match tra Nadal e il francese Gasquet.
BASKET
Nel Basket invece è tempo dei primi verdetti per il playoff della NBA. Nella Easter Conference l'italiano Danilo Gallinari trascina Atlanta in semifinale con ben 21 punti, decisivi per battere New York. Passano il turno anche Philadelphia e Brooklyn. Ad Ovest invece rischiano i Los Angeles Lakers di Lebron James, i campioni in carica, infatti, sono stati sconfitti da Phoenix che adesso guida la serie sul 3-2. Nell'altra sfida della Western Conference, Denver sconfigge Portland per 147 a 140 e conduce la serie per 3-2.
La redazione
[3.6.2021 - 13:08]
© 2003/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli · P.Iva 03375800632 · Versione 4.2 · Privacy
Conforme agli standard XHTML 1.0 · CSS 3 · RSS 2.0