Notiziario
UNIONE EUROPEA
Si è conclusa la prima giornata del Consiglio europeo a Bruxelles. I leader europei sono divisi su un eventuale vertice con il presidente russo. Il premier olandese Rutte ha escluso che parteciperà a un eventuale summit con il premier Vladimir Putin a Mosca secondo la proposta di Francia e Germania. L'Italia, invece, è tra i Paesi che vogliono mantenere aperti i canali di comunicazione col capo del Cremlino.
Nelle conclusioni finali dell'incontro di Bruxelles si legge che "la Russia deve assumersi la responsabilità nell'attuazione degli accordi di Minsk come condizione chiave per qualsiasi cambiamento sostanziale nella posizione dell'Ue".
Nonostante il tema non rientrasse nell'agenda, il presidente Charles Michel ha voluto che si parlasse del rispetto dei diritti civili in Ungheria con l'approvazione della nuova legge sull'educazione sessuale ai minori.
La Commissione europea ha già inviato una lettera molto dettagliata alla ministra della giustizia ungherese, Judit Varga, in cui nella legge di Budapest si ravvisano gli estremi di violazioni delle direttive sui servizi dei media audiovisivi, sull'e-commerce e sulla Carta dei diritti fondamentali. Il governo di Orbàn ha tempo fino al 30 giugno per rispondere a Bruxelles. Sul fronte migranti, i capi di Stato e di Governo dei Ventisette hanno chiesto alla Commissione di "presentare, in stretta cooperazione con gli Stati membri, piani d'azione per i Paesi di origine e transito nell'autunno 2021".
DDL ZAN
Due giorni dopo l'intervento di Mario Draghi in Parlamento, la Santa Sede prova a chiudere la crisi diplomatica ed abbassare i toni. In una dichiarazione rilasciata all'agenzia Vatican News, il Segretario di Stato Pietro Parolin ammette che la nota verbale non era destinata ad essere pubblicata, ma resa nota esclusivamente al corpo diplomatico. "Nessuna ingerenza nella laicità dello Stato", dichiara monsignor Parolin, che conferma i rapporti di collaborazione con il governo italiano. Sottolineando, tuttavia, le perplessità della Chiesa sul testo del disegno di legge attualmente in discussione in Parlamento. La nota vaticana ha inasprito lo scontro politico. La Lega chiede un incontro al Partito Democratico, che rifiuta ribadendo la bontà del
testo e denuncia la non credibilità del Carroccio. La proposta di legge, di cui il deputato Alessandro Zan è primoFirmatario, è bloccata in Commissione Giustizia del Senato in attesa di calendarizzazione, il prossimo 6 luglio.
APPELLO ALLE REGIONI
"I governi regionali hanno dimostrato senso di responsabilità in questi mesi, privilegiando le esigenze di unità e coesione rispetto a rivendicazioni settoriali". Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ieri nell'incontro con la delegazione delle regioni e delle province autonome. Nel 40° anniversario della nascita della Conferenza delle regioni e delle province autonome, il Capo dello Stato ha ribadito che in questa fase resta centrale il ruolo delle istituzioni locali per il nostro Paese. Il riferimento di Mattarella è soprattutto al Pnrr che chiama le autonomie locali all'importante sfida della progettazione e della spesa delle cospicue risorse disponibili. Altra sfida complessa, ma importante, e in cui tuttavia l'Italia è stata "pioniera" è la tutela dei fragili. A ricordarlo lo stesso Mattarella questa mattina in un messaggio alla Conferenza nazionale della Salute mentale. La cura della malattia mentale - ha detto - è sfida complessa e richiede che i più fragili siano seguiti e tutelati in conformità ai diritti costituzionali".
CAOS M5S
Una telefonata tra Grillo e Conte ieri sera, dopo una giornata di attacchi e di confronti aspri, ha scongiurato la scissione del Movimento 5 Stelle, ma la tensione tra i pentastellati resta alta. L'incontro di Beppe Grillo con i gruppi parlamentari 5 Stelle ha fatto emergere con maggiore chiarezza la frattura che si è aperta nei pentastellati divisi tra la figura del comico genovese e quella dell'ex premier. Al centro dello scontro più che il nuovo statuto del Movimento, c'è la leadership di quello che è il partito di maggioranza relativa del governo Draghi Grillo, infatti, nell'assemblea con i parlamentari pentastellati non ha risparmiato pesanti critiche all'ex- presidente del consiglio sottolineando quanto Conte, a suo dire, debba ancora studiare e accusandolo di voler agire come un uomo solo al comando.
Il movimento che Grillo ha fondato sta attraversando una delle fasi più critiche della sua storia. Lo scontro interno che si consuma su più fronti non sembra, infatti, destinato a sopirsi velocemente e questo potrebbe pesare sul consenso elettorale dei 5 Stelle sin dalle prossime elezioni amministrative di settembre.
INDAGINI SUL CASO DEL BIMBO PERSO
Nicola il bambino ritrovato nel Mugello, si indaga sulle motivazioni dell'allontanamento da casa. Il bambino scomparso lunedì notte è stato ritrovato mercoledì mattina in una scarpata nel bosco. Dalle indagini è emerso che anche il fratello maggiore già l'anno scorso si era allontanato da casa, ma era stato recuperato da un vicino dopo poche ore. Quello che non è ancora chiaro è come Nicola che ha meno di due anni invece sia riuscito a mettersi i sandali con cui è stato ritrovato e come sia riuscito a
sopravvivere 30 ore senza cibo né acqua. Un esponente degli agricoltori biologici che lavorano vicino alla casa della famiglia di Nicola sostiene abbiano deciso di vivere in questo posto isolato e nella natura per rispettarla. Ha aggiunto anche che i bambini conoscono bene il luogo e sono abituati a uscire.
WEEKEND AFOSO
Non accenna a diminuire il caldo africano che da qualche giorno sta colpendo le maggiori città italiane. Le alte temperature concederanno una piccola tregua dall'afa solo nel prossimo weekend, per poi tornare a ruggire da lunedì su tutta la penisola. Milano, Bologna e Firenze arriveranno a toccare punte vicine ai 38 gradi, mentre a Roma il caldo forte ha sciolto l'asfalto in alcuni punti della città. Disservizi anche a Napoli dove un guasto dei condizionatori ha costretto a rinviare gli interventi chirurgici in programma all'ospedale del mare, provocando disagi a medici e pazienti che dovranno convivere con il calore fino a che il guasto non sarà risolto.
SITUAZIONE COVID
In Italia in questi giorni l'incalzare dei vaccini e il caldo estivo hanno per un attimo depotenziato il virus. Si registrano meno di mille casi e cinquanta decessi quotidiani con positività ai tamponi processati molto basse. Da lunedì si tornerà a passeggiare all'aperto senza mascherina, cadrà infatti, dopo la decisione del comitato tecnico scientifico, l'obbligo che resisteva da più di otto mesi. Il vero pericolo però adesso è rappresentato dalla nuova variante Delta, così chiamata dai virologi, che nel Regno Unito ha fatto registrare ieri 16.700 casi, tasso record dal 6 febbraio. Secondo alcune analisi, entro fine agosto questo nuovo tipo di variante dovrebbe circolare a pieno ritmo in tutta l'Unione Europea. Si sta pensando quindi ad un modo per poterla combattere e studiarla prima che sia di nuovo troppo tardi. Si dice preoccupato dalla situazione ma fiducioso nella scienza, il generale Figliuolo. Nel frattempo, però nel Regno Unito, che fin ora aveva avuto il piano vaccinale più efficiente d'Europa, le riaperture sono già slittate di un mese, le preoccupazioni crescono. In Italia anche senza l'obbligo di mascherina bisognerà ricorrere al buonsenso dei cittadini che dovranno indossarla in situazioni di assembramento anche se all'aperto, soprattutto chi è vaccinato con una dose, che non è immunizzato ancora del tutto.
ISTRAELE, CONTAGI IN AUMENTO
Israele ritorna sui suoi passi ripristinando l'obbligo di mascherina al chiuso. Il divieto era stato abolito solo lo scorso 15 giugno. Causa del provvedimento stabilito dal ministero della sanità è la risalita dei contagi, oltre 200 nelle ultime 24 ore, dovuti in larga parte alla variante Delta. Secondo i dati del ministero il tasso di positività è salito allo 0,6%: "Questo indica - spiega il Commissario di governo per la lotta al Covid - che le infezioni stanno aumentando in tutto il Paese." Nachman Ash, sottolinea di non credere che "Israele stia entrando in una quarta ondata della pandemia".
CROLLO A MIAMI
Tre morti, 99 dispersi e 102 persone ritrovate. È questo il bilancio del crollo nella notte del 24 giugno del palazzo di 12 piani di Miami della zona surfside vicino miami beach. Restano 12 piani di macerie, disperazione, e ancora persone disperse. Tempestivo l'intervento del governatore della Florida Ron Desantis: "rispondiamo in maniera più veloce possibile a questa tragedia e aiutiamo in ogni modo.2 I pompieri hanno lavorato tutta la notte e sentito lamenti dalle vittime incastrate fra i resti. Le tv americane hanno mandato immagini da apocalisse e una superstite dice: sembrava che l'edificio fosse stato colpito da un missile.! Ancora ignote le cause. Viene aperta un'indagine. Il presidente americano Joe Biden ha firmato lo stato di emergenza in Florida per garantire l'assistenza. La mattina dopo pioggia e sgomento.
TRAGEDIA IN CINA
18 morti e 16 feriti per un incendio in una scuola di arti marziali. Erano 34 gli studenti presenti nell'edificio al momento del dramma, tutti di età compresa tra i 7 e i 16 anni. L'incendio è divampato durante la notte e si è propagato fino al primo piano dell'edificio, che ospitava il dormitorio. Avvertite immediatamente le forze dell'ordine e i soccorsi che hanno repentinamente ricoverato i superstiti in un ospedale del posto. Il direttore del centro è stato successivamente arrestato.
SPORT
Vigilia agitata per la nazionale italiana che all'indomani della sfida contro l'Austria valida per un posto tra le migliori 8 ad Euro 2020, dovrebbe fare un blitz di 30 ore a Londra. La partenza nel pomeriggio da Firenze dopo l'allenamento a Coverciano e il rientro in Italia domani sera dopo la partita. La Uefa ci ha negato la rifinitura a Wembley perché il campo pare non essere ancora nelle condizioni adeguate ed anche un volo charter con gli ospiti dei protagonisti della partita. Non corre buon sangue, politicamente parlando, tra l'Italia e l'Inghilterra, soprattutto dopo la querelle in cui Draghi avrebbe chiesto di spostare la finale a Roma per i focolai che si stanno registrando in questi giorni nella nazione britannica. Preoccupa anche a questo punto che l'arbitro sia inglese, Anthony Taylor, che però ha tanta esperienza in Premier League. Sul piano del gioco l'unico dubbio del CT è quello di schierare dal 1' Locatelli o Verratti, i due rispettivi migliori in campo nelle sfide con Svizzera e Galles. In attacco ritornano Berardi, Immobile e Insigne, mentre in difesa ci penserà Acerbi ad affiancare Bonucci. A lui il compito di sostituire capitan Chiellini, ancora alle prese con gli acciacchi muscolari.
La redazione
[25.6.2021 - 13:38]
© 2003/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli · P.Iva 03375800632 · Versione 4.2 · Privacy
Conforme agli standard XHTML 1.0 · CSS 3 · RSS 2.0