InchiostrOnline

a cura della Scuola di giornalismo Suor Orsola Benincasa
in convenzione con l'Ordine Nazionale dei Giornalisti

 
Fondazione Terzo Pilastro
IL MASTER GERENZA CONTATTI


Notiziario 30 giugno

Napoli Teatro Festival : "Le Troiane" a Pausilypon con la Pagano

1 e 2 luglio debutto con la regia di Fokin e Roshchin: "Le guerre sono sempre crudeli"

(UNISOB) - Napoli, 29 giu 2016 - E' Angela Pagano la protagonista de 'le Troiane' grande classico della tragedia greca in scena sabato 2 e domenica 3 luglio alle 21.30 al Parco Archeologico Pausilypon di Via Coroglio. Il Napoli Teatro Festival, grazie all'accordo triennale con il Teatro di San Pietroburgo, propone il capolavoro di Euripide in cui sono centrali i temi del la guerra e della la violenza nella rivisitazione del regista russo Valery Fokin insieme a Nikolay Roshchin, che ha curato anche le scene, i costumi, le luci e i video. Due prime assolute dedicate al destino di vedove ridotte a schiave dopo la guerra di Troia, una rassegna di presenze femminili guidate da "Ecuba", interpretata dalla Pagano. «Il tema essenziale di questa tragedia, purtroppo, non smette di essere attuale. Anzi - sottolineano i due registi - preoccupa i contemporanei in modo ancora più forte. Le guerre dei nostri giorni, spesso, superano per viltà, cinismo e crudeltà le guerre del mondo antico». Alle due anteprime seguiranno dibattiti sui temi sollevati dall'opera e dai suoi protagonisti, lo spettacolo tornerà a Napoli nel marzo prossimo, con le repliche previste in cartellone dal Teatro Mercadante. UCC 15.40

---------------------------

Libri: 'Effetto Netflix', tra serie e 'Un posto al sole'

4 luglio dibattito a 'Iocisto' su saggio di Marrazzo

Napoli (30 giugno) - "Effetto Netflix. Il nuovo paradigma televisivo" è il titolo del libro di Francesco Marrazzo che darà il via a un dibattito sul presente e sul futuro delle serie televisive italiane e internazionali. Tema dell'incontro saranno le nuove forme di comunicazione audiovisiva in Rete. L'evento si terrà il prossimo 4 luglio alle 18:30 nella libreria IOCISTO di Piazza Fuga, quartiere Vomero, a Napoli. L'incontro vedrà la partecipazione di esperti del mondo della comunicazione e della fiction. Ci sarà Francesco Pinto, Direttore del Centro di Produzione TV Rai del capoluogo campano. All'iniziativa parteciperanno anche due nomi legati a Un posto al sole, la soap opera partenopea trasmessa da Rai 3. Si tratta di Fabio Sabbioni e Paolo Terracciano, rispettivamente Produttore Creativo e Head Writer della fiction napoletana. Chiuderà la giornata l'intervento di Sergio Brancato, professore di Sociologia e Storia dei Media dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Il docente illustrerà il fenomeno delle serie televisive analizzandole in chiave sociologica. PIU 16:22

---------------------

Cinema: Social World Film Festival premia la Muti

Dal 23 luglio a Vico Equense oltre 100 film

Napoli (30 giugno) - Sarà Ornella Muti a ricevere il 30 luglio a Vico Equense il premio alla carriera della sesta edizione del Social World Film Festival , tra i tanti ospiti anche la coppia Ricky Tognazzi e Simona Izzo. Il tema del festival sarà "Sogno: desiderio, speranza, passione", come evidenziato nella locandina della manifestazione che vede affiancati Ettore Scola, Massimo Troisi e Marcello Mastroianni nel film "Che ora è". A loro come a Bud Spencer verranno dedicate le serate del 23 e il 28 luglio. A presentare il calendario completo della kermesse è stato il direttore generale del festival Giuseppe Alessio Nuzzo. « I nuovi talenti del cinema hanno limitate occasioni per confrontarsi con i professionisti affermati, presentargli i propri lavori. Sono poche le chance che gli vengono concesse in festival come quello di Venezia e di Roma. Nasce da questa considerazione l'esigenza di creare un Mercato europeo del cinema giovane e indipendente che inaugureremo durante la sesta edizione del festival» afferma il direttore generale.

Saranno 100 i film proiettati alla Mostra del cinema sociale, tra quelli in concorso e fuori concorso, di cui 20 in anteprima. Si cparte sabato 23 luglio con un focus su "Lo chiamavano Jeeg Robot" di Gabriele Mainetti. Grande curiosità per la serata interamente dedicata a "Gomorra - La Serie", domenica 24 luglio, quando saliranno sul palco Salvatore Esposito ("Genny Savastano"), Marco Palvetti ("Salvatore Conte"), Cristina Donadio ("Scianel"), Gianluca Di Gennaro ("Zingariello"), Denise Capezza ("Marinella").

Per il sindaco della Città di Vico Equense, Andrea Buonocore, ''torniamo ad essere capitale della settima arte attraverso questa importante rassegna che è l'unica al Mondo ad essere interamente realizzato da professionisti under 35». Tra gli

------------------------------------------

Premi: 'Ambrosio' festeggia i neo magistrati napoletani

Domani 1 luglio a Castel Capuano la sesta edizione

Napoli, 30 giugno - Il "Premio Aniello Ambrosio" per neo magistrati si svolgerà domani 1 luglio alle ore 11 l nella biblioteca "Alfredo De Marsico", all'interno del Castel Capuano. Il riconoscimento, giunto alla VI edizione è intitolato al Consigliere della Corte di Cassazione vissuto tra il 1864 e il 1935, e premia i migliori neomagistrati residenti o domiciliati in uno dei comuni afferenti al Tribunale di Nola o in subordine, alla Corte d'Appello di Napoli. Vincitori quest'anno il napoletano Alessandro De Santis e l'avellinese Rosa Anna Capozzi. All'evento interverranno le più alte cariche della magistratura e delle Forze armate: tra questi il procuratore generale Luigi Riello e gli attuali presidenti dei Tribunali di Napoli, Benevento e Napoli Nord, membri del Comitato d'onore che ha selezionato i vincitori, in base ai risultati dell'ultimo concorso per esami di Magistrato Ordinario. Presenti poi, per ritirare un premio alla carriera, anche l'ex presidente della Corte d'appello di Napoli, Antonio Buonajuto, l'ex procuratore capo Giandomenico Lepore e il giudice di lungo corso, Carminantonio Esposito. Il Premio ha ottenuto due medaglie d'oro dal Quirinale per le edizioni 2013 e 2014 e una dal presidente del Senato Grasso nel 2015. LAVE 16,37

------------------------------

Economia: EGOS-Colloquium a Napoli con 2500 studiosi

Dal 7 al 9 luglio da 55 paesi su iniziativa Università Federico II

Napoli 30 giugno - Napoli ospiterà dal 7 al 9 luglio l'edizione 2016 degli EGOS-Colloquium dal titolo "Oraganizing in the shadow of power", con oltre 2500 partecipanti, tra economisti, manager e sociologi, provenienti dalle più prestigiose università di 55 paesi. EGOS è un'associazione scientifica che si occupa di studi sulle organizzazioni e coinvolge anche le scienze umane e sociali. L'edizione di quest'anno sarà aperta da una lectio magistralis del professor Hugh Willmott della Cass business School di Londra. Tema del convegno, giunto alla 32° edizione, le "Smart Organisation". Secondo il prof. Riccardo Mercurio, membro dell'Organizing Committee Chairs del Colloquium, le nuove forme di organizzazione devono saper coniugare le esigenze dello sviluppo con quelle delle persone, perché «devono puntare non solo su lavoro e risultati ma anche sulla partecipazione diffusa e su valori condivisi». I lavori si terranno nella sede di Monte Sant'Angelo dell'Università Federico II. Napoli è la prima città italiana ad ospitare gli EGOS-Colloquium. Alla proposta della Federico II inviata nel 2013, hanno collaborato tutte le università statali cittadine. Ad orientare la scelta degli organizzatori si Napoli è stata non solo la solidità della proposta, ma anche la teoria dell'antropologo americano Jason Pine su "The art of making do". Secondo lo studioso, la celebre arte di arrangiarsi napoletana è un modo creativo di affrontare con creatività la precarietà che domina nel nostro sistema economico. Ma Napoli ha anche proposto un originale modello di Green Meeting. Tutta l'iniziativa sarà, infatti, improntato all'eco-sostenibilità, con l'obiettivo di ridurre al minimo l'impatto sull'ambiente. Tra le iniziative: un'App con il materiale dei convegni per ridurre le stampe, allestimenti in materiali riciclati e una collaborazione con l'Asia per la raccolta differenziata. CAL 16,38

-----------------------------

CINEMA: A Jeremy Irons il Luchino Visconti Legend Award

12 luglio a Ischia tributo al grande attore inglese

Napoli 30 giugno - All'attore inglese Jeremy Irons è stato assegnato l' "Ischia Luchino Visconti Legend Award" 2016. Gli sarà consegnato martedì 12 luglio nel corso del 14° Ischia Global Film & Music Fest.

"È un onore premiare un monumento della recitazione - commentano Giancarlo Carriero e Marina Cicogna, nel board dell'Accademia Internazionale Arte Ischia - che condivide con il maestro Visconti la visione di un cinema di classe, colto e sensibile. Festeggeremo Irons per la carriera e ai suoi riconoscimenti, tra cui l'Oscar e due Golden Globe alla presenza dell'élite del cinema mondiale e del presidente dell'Accademy, Cheryl Boone Isaacs''.

Irons è l'interprete di opere memorabili quali "La casa degli spiriti" di Bille August, "Il mercante di Venezia" di Michael Radford, "La Corrispondenza" di Tornatore, "Il mistero Von Bulow", che gli permise la vittoria dell'Oscar nel 1991, fino al più recente "L'uomo che vide l'infinito".

Numerosi gli ospiti di fama internazionale al Global Festival, dal 10 al 17 luglio: Danny De Vito, Dionne Warwick, il dal Premio Oscar Vittorio Storaro, il regista Gianfranco Tosi.

Tra le anteprime "L'era glaciale 5" (il 16 luglio), le proiezioni di "La leggenda di Tarzan" (il 13 luglio) e "Ghostbuster (il 16 Luglio), entrambi della Warner Bros, "Muhammad. Messager of God" , masterpiece iraniano fotografato da Storaro. FA.16,48

----------------------------------------------------------

Musica: Sold out per "Un'estate da Re"

Dal 4 luglio apre Nabucco alla Reggia di Caserta

Napoli 30 giugno - "Un'estate da Re" alla Reggia di Caserta ma solo per chi è riuscito ad acquistare i biglietti. Tutto esaurito per i tre giorni di musica lirica organizzati dalla Scabec in collaborazione con la direzione della Reggia di Caserta, il MIBACT e con l'Accademia nazionale di Santa Cecilia, il Teatro di San Carlo di Napoli e il Teatro Verdi di Salerno. Finanziato dalla Regione Campania l'evento si svolgerà in tre giorni, il 4, 8 e 11 luglio, nel cortile della Reggia. Ad accogliere gli spettatori, nella residenza più grande del mondo che fu di proprietà dei Borbone di Napoli, il Nabucco di Giuseppe Verdi. Da quando fu presentata la prima volta al Teatro alla Scala di Milano nel 1842 l'opera non ha mai perso il suo fascino e a Caserta si mostra con un nuovo allestimento. A dirigere il tutto il regista Stefano Trespidi. Direttore d'orchestra è l'israeliano Daniel Oran attualmente alla guida del Teatro municipale di Salerno. Sul palcoscenico a interpretare Nabucco Leo Nucci, baritono che spesso ha vestito i panni dei personaggi delle opere di Verdi. Per vedere questa squadra di grandi della musica lirica resta qualche biglietto per l'11 luglio, in vendita presso il Teatro di San Carlo di Napoli o sul sito www.unestatedare.it. Il lavoro degli addetti è concentrato nel cortile dove si sta montando l'imponente palcoscenico di oltre 800 metri quadrati. In corso anche le prove del Nabucco che saranno ospitate dal Teatro di San Carlo e dal 5 luglio si svolgeranno a Caserta. MALV 17,14

------------------------------

Napoli Teatro Festival: Ecco la danza, tra Flexn e Genet

Il 2 e 3 luglio al Teatro Bellini"La Grenouill"

NAPOLI, 29 GIU - Il danzatore James Thierrée , il coreografo Reggie (Regg Roc) Gray e il regista Daniele Salvo sono stati i protagonisti Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia)di un incontro dedicato ai nuovi appuntamenti della danza nell'ambito del Napoli Teatro Festival organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival e presentati dagli stessi artisti. Si parte il 1 e 2 luglio al Teatro Bellini con "La Grenouille , in scena anche Valérie Doucet (contorsionista ed equilibrista), Mariama (cantante), Yann Nedelec e Thi Mai Nguyen (danzatrici), Samuel Dutertre (interventi scenici e manipolazioni).

Il cartellone degli eventi prosegue il 2 e 3 luglio, al Teatro Augusteo, con "FLEXN", nato dalla creatività collettiva della Flex community di New York e firmato dal coreografo Reggie (Regg Rocc) Gray. Sul palcoscenico una compagine di 21 ballerini porterà a Napoli un nuovo genere, la danza 'flex' , che utilizza il linguaggio del corpo per affrontare temi di disagio sociale. In America, già spopola dal 2015 come espressione della cultura del movimento dei sobborghi neri.

Il 30 giugno, il Teatro Sannazzaro ospiterà la prima assoluta di "Il funambolo" di Jean Genet. Lo spettacolo, in replica il 1 e 2 luglio, trae spunto da uno dei testi più discussi dello scrittore francese. Il piccolo poema in prosa (traduzione di Giorgio Pinotti) nasce dal lungo legame instauratosi tra Genet e un giovane artista di circo, Abdallah Bentaga. Lo spettacolo, prodotto da Marioletta Bideri, ruota attorno alla figura di questo giocoliere e acrobata del suolo, morto suicida dopo aver più volte tentato di diventare un funambolo su consiglio dello stesso scrittore francese. Sulla scena gli attori Daniele Salvo, Andrea Giordana, Giuseppe Zeno, Melania Giglio insieme all'acrobata Valentin racconteranno questa triste storia. Il pubblico, seduto sui palchetti, assisterà al buio a scene di danzatori, funamboli, violinisti sospesi in aria nello spazio compreso tra il palco e la platea, dove si svolgerà l'azione. PCOR 17,41

----------------------------------------

MOSTRE: Camille Henrot, una francese al Madre

Domani 1 luglio party, visite didattiche per l'intero weekend

(UNISOB) Napoli, 30 giugno 2016 - - L'artista francese Camille Henrot inaugura al Madre di Napoli domani 1 luglio, alle ore 19:00 la mostra 'Luna di latte' a cura di Cloè Perrone, in collaborazione con la Fondazione Memmo di Roma e con il patrocinio di Institut français di Napoli. Con settanta disegni e sette sculture l'artista vuole condividere con il pubblico le fasi preliminari di altre mostre e rendere visibile un progetto ancora in corso, svelando tutto quel lavoro che in genere è destinato a rimanere segreto.

Le opere presentate a Napoli sono una selezione del materiale preparatorio di Monday, la mostra dell'artista presso la Fondazione Memmo di Roma. «La Henrot sta portando avanti un progetto sullo studio dei simboli legati ai giorni della settimana e, in questo caso, ha riflettuto sugli stati emotivi connessi al lunedì, giorno in cui si è carichi e propositivi, ma anche giorno della luna che porta con sé la delusione e la malinconia per tutti i buoni propositi, poi non realizzati». Ha spiegato il direttore del Maadre Andrea Viliani. Per tutti i visitatori dell'inaugurazione festa ad

------------------------

Mostre: Rock torna a Napoli con 'Icone' e Madonna

Dal 9 luglio al palazzo delle Arti 4 sezioni

Napoli 30 giugno - Forte dei settantamila ingressi registrati in cinque anni, la Mostra Rock torna con 'Icone' al Palazzo delle Arti di Napoli e lo fa con una delle sue edizioni più ampie e ricche dedicando ampio spazio a Madonna. Tra il 9 luglio e il 3 settembre , 4 esposizioni sono proposte su una superfice di oltre 1000 mq al I piano della struttura in Via dei Mille.

raccontando personaggi sui generis, fuori dalle righe e, ognuno a modo suo, intrinsecamente rock.

Ben tre aree della mostra saranno dedicate a Miss Louise Veronica Ciccone, al secolo Madonna. La Regina del Pop verrà omaggiata nelle modalità più variegate, dalla pittura al cinema passando, ovviamente, per la musica.

La prima sezione ospiterà la mostra esclusiva 'Iconic- Portraits and Artwork Inspired by the Queen of Pop' realizzata in collaborazione con Optima Italia. Un'esposizione possibile grazie ai curatori Gabriele Ferrarotti, Michele Sacco ed Ettore Ventura che si preoccuparono di recuperare le immagini che accompagnarono Madonna nello show di Montreal la notte del 9 settembre 2015. Quel materiale veniva da un contest proposto dalla stessa cantante attraverso il suo sito ufficiale, dove chiedeva ai suoi fan di inviare lavori e art work che la ritraessero. Così nacque una raccolta di 28 opere e un polittico, in mostra a Torino nel 2015 e a Barcellona nel 2016. Con un video www.corrieredelmezzogiorno.it presentò l'evento in anteprima a giugno.

Nella seconda sezione verranno invece proiettati degli estratti dell'attesissimo documentario diretto da Matteo Maccarinelli 'Mad for Madonna', un'opera in concorso al WMIFF - World Music & Independent Film Festival 2016 , nomination 'Miglior film' e 'Miglior Regista'. Le foto ufficiali di JD Urban della data di Philadelphia (settembre 2015) del Rebel Heart Tour impreziosiranno invece la terza area dedicata alla Signora Ciccone.

Le altre sezioni della Mostra Rock! omaggeranno il quinto Beatle, George Martin, lo storico produttore dei Fab Four recentemente scomparso (in collaborazione con il Beatles Museum di Brescia e con i Bd'IA - Beatlesiani d'Italia Associati), il pittore Michelangelo Merisi da Caravaggio (a cura della giornalista Roberta D'Agostino) e William Shakespeare (a cura della studiosa Emiliana Shakes). Quest'ultimo omaggio ricorda a 400 anni dalla sua scomparsa il bardo di Statford Upon Avon, che è anche l'autore più citato dalla musica rock.

Uno spazio verrà dedicato alla danza. Intitolata Rock!'n'Ballet, questa sezione a cura della giornalista Laura Valente ospiterà una galleria d'immagini di sei ballerine che con il loro spirito 'rock' hanno contribuito a modificare e innovare il linguaggio del corpo e delle performing arts.

Oggetto ospite della Mostra sarà la chitarra Dinamic Key ideata da Tao Cirilli, uno strumento automatico, invisibile, divertente e semplice da suonare anche per alunni iperattivi, persone disabili o con problemi psicologici.

la mostra su Pino daniele del 2015 arriverà al Soundgarden, lo spazio musicale all'interno della Mostra D'Oltremare che rimarrà aperto fino al 26 settembre 2016, mentre la seconda parte della stessa collezione sarà in esposizione al Barion di Bari dal 14 al 23 luglio. Domenica 17, domenica 24 e domenica 31 giugno la musica rock sbarcherà invece al Centro Commerciale Auchan di Napoli (in Via Argine) con degli appuntamenti live dedicati a Beatles, Rolling Stones e Stevie Wonder.LAM 18.04

-------------------------------

Musica: Pozzuoli Jazz Festival

Napoli 30 giugno - Pozzuoli Jazz Festival presenta il 3 luglio gli Handmade Swing Band. La rassegna musicale, giunta alla sua VII edizione, si pone l'obiettivo di valorizzare i luoghi e le cornici più suggestive dei Campi Flegrei e propone un concerto di giovani appassionati musicisti con un repertorio di brani classici che hanno fatto la storia del Jazz, e che ricreranno l'atmosfera degli anni trenta, delle ballrooms , quando le star erano Armstrong, Lady Day e Ella Jane Fitzgerald.

Nella band con grande esperienza nello swing , Alessandra Vitagliano alla voce, Nicola Rando al sax, Giuseppe Sgamato al piano, Salvatore De Vita alla chitarra, Gioacchno Cortese al contrabasso e Gino Pisani alla batteria. L'evento, gratuito, si terrà in Piazza della Repubblica a Pozzuoli, tra i tanti locali e bar della piazza immersi nell'atmosfera swing.

Il festival, partito il 24 giugno, ha in programma altri due appuntamenti: domenica 24 luglio al Tempio di Nettuno si esibirà il trio composto da Cyrus Chestnut al piano, Lenny White alla batteria e Buster Williams al contrabbasso. Nella serata invece del 13 agosto nella Villa Matarese di Monte Procida verrà organizzato il concerto dei chitarristi brasiliani Marcio Rangel e Nonato Luiz, che si esibirà per la prima volta in Italia.

La rassegna è stata organizzata dall'Associazione Jazz e Conversation, in collaborazione con l'Azienda autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Pozzuoli con il patrocinio del Comune di Pozzuoli, del Comune di Bacoli, del Comune di Monte di Procida e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, con il contributo dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli. MARC 18,47

---------------

Redazione

[30.6.2016 - 17:07]



RSS

© 2003/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli · P.Iva 03375800632 · Versione 4.2 · Privacy
Conforme agli standard XHTML 1.0 · CSS 3 · RSS 2.0