InchiostrOnline

a cura della Scuola di giornalismo Suor Orsola Benincasa
in convenzione con l'Ordine Nazionale dei Giornalisti

 
Fondazione Terzo Pilastro
IL MASTER GERENZA CONTATTI


Notiziario

Unione Europea

È fissato per oggi il Consiglio Europeo a Bruxelles al quale parteciperà anche il presidente degli Stati Uniti Joe Biden. Il Consiglio avrà inizio dopo il summit della Nato e la riunione dei leader del G7. L'obiettivo del confronto sarà rafforzare l'unità tra l'Europa e gli Stati Uniti contro la Russia, dimostrando solidarietà ancora una volta al popolo ucraino, ha spiegato il segretario di stato americano Antony Blinken. Più difficile sarà trovare un accordo comune sulle sanzioni in tema di energia nei confronti del Cremlino. Si tratta del quinto pacchetto di misure varate dall'inizio del conflitto, un mese fa. Il punto più critico resta quello dei rifornimenti di gas e petrolio russi, che divide i 27 dell'Unione: alcuni Stati come Lituania e Repubblica Ceca spingono per lo stop, mentre altri come Germania e Francia frenano. Per quanto riguarda la posizione dell'Italia, il ministro degli Esteri Luigi di Maio ha affermato che non ci sono veti da Roma e ha poi ribadito che il governo è al lavoro per trovare fonti energetiche alternative ed "evitare ricatti".

Sicuramente sono previsti nuovi provvedimenti contro più di 300 membri della Duma.

Guerra

Proprio un mese fa iniziava il conflitto tra Russia e Ucraina, un crescendo di attacchi missilistici, fughe di popolazioni civili ma soprattutto il costante aumento del numero delle vittime. Il procuratore generale dell'Ucraina, attraverso il suo canale Telegram, ha fatto sapere che sono ben 128 i bambini uccisi. Tuttavia l'operazione militare russa prosegue e solo nelle ultime 24 ore si sono registrati 250 attacchi aerei, ha denunciato lo stato maggiore ucraino. Ad ogni modo continua la resistenza ucraina, infatti sono più di 15mila i soldati russi ad aver perso la vita.

Nucleare

Nelle ultime ore è aumentato il pericolo di un possibile attacco nucleare da parte della Russia. Per questo il Tiger Team americano è al lavoro. Si tratta di una squadra di funzionari della sicurezza nazionale pronta ad intervenire con piani strategici di difesa ed eventuale risposta qualora Mosca utilizzi armi chimiche nel conflitto in atto.

Questo team di esperti è stato creato ben quattro giorni dopo l'invasione russa in Ucraina. A rivelarlo è il quotidiano del New York Times.

Il messaggio di Mattarella

Sul conflitto tra Russia e Ucraina è intervenuto anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. In un messaggio inviato al presidente dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, il Capo dello Stato ha parlato di una "ingiustificabile aggressione al popolo ucraino", che "ha fatto ripiombare il Continente europeo in un tempo di stragi, di distruzioni, di esodi forzati che fermamente intendevamo non rivivere dopo le tragiche vicende della Seconda guerra mondiale". Sergio Mattarella ha poi posto l'accento sulle "sofferenze delle popolazioni civili", che scuotono "in profondità le coscienze" e provocano "ferite che non sarà facile rimarginare". Il presidente ha infine dichiarato che "l'attacco colpisce le fondamenta della democrazia".

Calcio

Alle 20,45 al Barbera di Palermo gli azzurri di Mancini sfideranno la Macedonia per il primo play off valevole il pass per i Mondiali in Qatar. Un dentro fuori decisivo, infatti in caso di vittoria la Nazionale sfiderà la vincente tra Turchia e Portogallo martedì sera nell'ultimo atto delle qualificazioni. In caso di sconfitta, l'Italia per la seconda volta consecutiva non parteciperà ai Mondiali. "Siamo qui con la convinzione di chi ha le qualità e l'umiltà per raggiungere l'obiettivo prefissato", ha dichiarato il c.t. Mancini alla vigilia.

Dario Vito e Annachiara Giordano

[24.3.2022 - 11:35]



RSS

© 2003/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli · P.Iva 03375800632 · Versione 4.2 · Privacy
Conforme agli standard XHTML 1.0 · CSS 3 · RSS 2.0