InchiostrOnline

a cura della Scuola di giornalismo Suor Orsola Benincasa
in convenzione con l'Ordine Nazionale dei Giornalisti

 
Fondazione Terzo Pilastro
IL MASTER GERENZA CONTATTI


Notiziario

Def

Dalla proroga dei termini per il superbonus villette, alla previsione dello scostamento di bilancio nel caso che la situazione economica dovesse peggiorare, passando per i nuovi incentivi al Green new deal e per il contenimento del caro energia. Sono questi i punti cruciali contenuti nel testo di legge della risoluzione presentata dalla maggioranza sul Documento di Economia e Finanza 2022 approvato in Senato, dopo l'ok della Camera, con 221 voti favorevoli, 40 contrari e 1 astenuto.

Palazzo Madama ha dunque dato il via libera all'aggiornamento degli obiettivi di finanza pubblica e del relativo piano di rientro alla luce del mutato quadro macroeconomico.

Per quanto riguarda lo scostamento nel testo approvato si legge che il Governo deve «monitorare» l'andamento della situazione macroeconomica e «qualora si verifichi un peggioramento dello scenario» deve valutare l'utilizzo di nuove risorse anche in deficit per «interventi di sostegno» a famiglie e imprese.

A spingere sull'ipotesi di scostamento sono stati quasi tutti i partiti di maggioranze. il Pd si è mostrato più cauto, M5s e centrodestra che da sempre invocano un incremento del deficit hanno accolto l'approvazione come una vittoria. Italia Viva resta invece l'unico soggetto dell'eterogenea maggioranza governativa ad essere esplicitamente contrario ad ogni scostamento.

Se sul Def, Draghi, dal suo isolamento covid, ha trovato la quadra, ora ad agitare il governo è la riforma della giustizia che rischia di aprire una crisi politica nella maggioranza.

È infatti saltato l'emendamento sul sorteggio dei collegi per le elezioni del Csm voluto dalla ministra Marta Cartabia per venire incontro alle richieste della Lega che resta il partito più reticente ad approvare questa riforma che è alla base di tutto il progetto del Pnrr.

Il compleanno della regina

Elisabetta ha deciso di rinunciare ai festeggiamenti in grande stile e passare questa giornata in solitaria nel cottage a Sandrigham. Lì ha tutti i ricordi del marito scomparso e potrà sentirsi più vicina a lui. Siamo abituati a vederla vestita con colori accesi, invece nel giorno del suo 96esimo compleanno, la sovrana più longeva della Gran Bretagna ha preferito farsi ritrarre con un cappotto verde scuro tra i suoi due pony preferiti. La regina, che non cammina più bene ed è da poco guarita dal covid, non resterà sola ancora per molto perché nei prossimi giorni dovrebbero raggiungerla parenti e amici. Proprio qualche giorno fa Elisabetta ha sottolineato che il covid l'ha resa molto stanca e nel suo discorso alla nazione ci ha tenuto a dire: "Ringrazio tutti i lavoratori del servizio sanitario nazionale così come gli operatori e coloro che svolgono ruoli essenziali". È in suo onore che oggi la Mattel ha svelato la nuova Barbie vestita con un elegante abito avorio, il nastro reale blu e la tiara ispirata al diadema che la sovrana indossò al suo matrimonio. La bambola vuole celebrare i 70 anni del regno di Elisabetta. Il cosiddetto giubileo di platino verrà ricordato a giugno, momento in cui quasi sicuramente la regina accetterà di festeggiare il suo compleanno.

La guerra

La città di Mariupol è sotto il controllo russo. A dichiaralo, oggi, è il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu che annuncia di aver annullato l'assalto all'acciaieria Azovstal, dove da giorni si temeva un attacco. "La situazione è calma e i civili possono tornare a Mariupol in sicurezza"- sottolinea il ministro. Tutti coloro che si arrendono ai soldati russi verranno risparmiati".

Continua a rimanere alta la tensione con i negoziati tra Russia e Ucraina che non decollano. Mosca continua a chiedere il riconoscimento della Crimea e delle repubbliche di Donesck e Lukasnk dove, secondo fonti ucraine, le truppe russe controllano l'80% del territorio. Kiev, nonostante la messa in salvo dei civili e la garanzia di sicurezza, chiede una sessione speciale di negoziati da svolgere nella città sul mar d'Azov dove i russi, il 9 maggio, dovrebbero tenere la parata. Ieri il presidente del Consiglio europeo Charles Michel si è recato a Kiev per discutere dell'invio di armi e del sesto pacchetto di sanzioni Ue che mirano a colpire anche petrolio e gas russi.

Mazzone, Valecce, Vinci

[21.4.2022 - 17:45]



RSS

© 2003/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli · P.Iva 03375800632 · Versione 4.2 · Privacy
Conforme agli standard XHTML 1.0 · CSS 3 · RSS 2.0