InchiostrOnline

a cura della Scuola di giornalismo Suor Orsola Benincasa
in convenzione con l'Ordine Nazionale dei Giornalisti

 
Fondazione Terzo Pilastro
IL MASTER GERENZA CONTATTI


Notiziario

MOSCA, PARATA DEL 9 MAGGIO

"I nostri soldati, come i loro antenati, stanno combattendo fianco a fianco per la liberazione della loro terra natale dalla feccia nazista, con la certezza che, come nel 1945, la vittoria sarà nostra". Parole che arrivano dal sito del Cremlino e che sottolineano l'entusiasmo del popolo russo e di Vladimir Putin per il Giorno della Vittoria, in cui la Russia celebra la sconfitta del nazismo in quella che i russi chiamano la "Grande guerra patriottica", avvenuta dal 1941 al '45. Per l'occasione è stata organizzata la tradizionale parata militare a Mosca con bandiere rosse, carri armati e decine di migliaia di persone accorse nella Piazza Rossa. Sul palco, il capo del Cremlino non ha fatto alcun riferimento al nucleare e non ha trasformato l'Operazione militare speciale in guerra, ma per la prima volta ha riconosciuto il prezzo in termini di vite umane che la Russia sta pagando.

UCRAINA, GLI AGGIORNAMENTI SULLA GUERRA

Ore di attesa ed alta tensione in Ucraina. Nel giorno della parata della vittoria contro il nazi-fascismo, le autorità di Kiev temono eclatanti prove di forza da parte dell'esercito russo contro il territorio ucraino e la popolazione civile. Nel frattempo sarebbe confermata la morte di 60 civili in una scuola della regione di Lugansk. Nelle stesse ore in cui il battaglione Azov rifiutava ogni ipotesi di resa, la procura generale ha diffuso un comunicato in cui rende noto che, dall'inizio del conflitto, 226 bambini hanno perso la vita e più di 400 tra ragazze e ragazzi sono rimasti feriti negli scontri.

UCRAINA, LE SANZIONI DELL'UNIONE EUROPEA

Slitta ancora il via libera al sesto pacchetto di sanzioni imposte dall'Europa alla Russia, ma c'è un cauto ottimismo per il sì all'embargo progressivo sul petrolio. Ad opporsi ci sono però Slovacchia e Repubblica Ceca, che importano quasi tutto il petrolio da Mosca. Le perplessità di questi Paesi potrebbero essere superate con alcune proroghe: esenzione a fine 2024 per Budapest e Bratislava, giugno 2024 per Praga. Con l'Europa in precario equilibrio, fondamentale risulta il viaggio di Mario Draghi negli Stati Uniti, previsto per domani. Al centro dell'incontro a Washington ci saranno la guerra in Ucraina, le relazioni bilaterali, la sicurezza energetica e il contrasto al cambiamento climatico.

IL RICORDO DI ALDO MORO

44 anni fa, il 9 maggio del 1978, nel bagagliaio di una Renault quattro rossa, parcheggiata in via Caetani a Roma, veniva ritrovato il corpo di Aldo Moro, rapito 55 giorni prima in via Fani. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha depositato una corona di alloro e alla Camera si è svolta la cerimonia per il Giorno in Memoria delle vittime di Terrorismo.

Nel mondo politico a tenere banco è la polemica, partita in sordina in questi giorni, sul gruppo rap di Reggo Emilia, i P38, e sul loro disco dal titolo "la nuove Br" con canzoni che inneggiano al terrorismo e oltraggiano la morte di Moro. Giorgia Meloni ha bollato come «scandaloso il silenzio del Pd e della sinistra sulla band».

«Il Pd - ha risposto il dem Andrea De Maria - è erede di storie politiche, come quelle del cattolicesimo democratico e del Partito Comunista Italiano, che hanno combattuto con grande determinazione il terrorismo, rosso e nero».

A TREVISO, TRUFFE SUL REDDITO DI CITTADINANZA

Nuove truffe sul reddito di cittadinanza. La Guardia di Finanza di Treviso ha scoperto una frode di oltre 200mila euro. I furbetti del reddito sono 101 stranieri ospitati nei Cas, i Centri di Accoglienza Straordinaria, di Treviso, Oderzo, Vittorio Veneto e Onè di Fonte. Il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia ha ringraziato i militari della Guardia di Finanza, ma ha anche sottolineato la necessità di maggiori controlli.

DROGA, 65ENNE ARRESTATO A PISA

Sedici panetti di hashish in un borsone da calcio. Questa la scoperta dei militari della Guardia di Finanza di Pisa durante un controllo stradale. I finanzieri hanno fermato un uomo di 65 anni che si è subito mostrato nervoso. Nel bagagliaio, i militari hanno trovato oltre 23 chili di hashish. L'uomo è stato arrestato in flagranza per traffico di sostanze stupefacenti.

AUTO E OROLOGI DI LUSSO, 59 ARRESTI A NAPOLI

I Carabinieri hanno arrestato 59 persone che, partendo da Napoli, operavano in gran parte d'Italia. Due i tipi di operazioni illecite realizzate dagli indagati: alcuni si occupavano della compravendita di auto di pregio, creando appositi siti online e inviando foto su whatsapp; altri invece gestivano un traffico di orologi di lusso e prodotti alimentari di alta qualità. Tutto però era rigorosamente falso, tranne gli incassi che estorcevano a ignari compratori online.

COVID, I DATI E LA SITUAZIONE A NAPOLI

In calo i nuovi contagi, i ricoveri e i decessi. Il tasso di positività ammonta al 15%, secondo quanto riportato nell'ultimo bollettino. Il sottosegretario alla Salute Andrea Costa ha affermato che dopo il 15 giugno ci saranno le condizioni per una estate senza restrizioni. Dal 1° maggio scorso è già caduto l'obbligo di utilizzare le mascherine nei negozi, ma a Napoli molte persone continuano a tenerle. I negozianti del centro città affermano infatti che molti clienti preferiscono indossare ancora le mascherine, soprattutto se nei locali ci sono già altre persone.

NAPOLI, BAGARINAGGIO SUL VESUVIO

Un 54enne di Torre del Greco è stato denunciato dopo aver acquistato e poi rivenduto illegalmente tutti i biglietti - disponibili solo online - per visitare il cratere del Vesuvio. L'uomo aveva installato un piccolo modem wifi nella sua auto e da lì gestiva acquistava tutti i ticket per la Riserva naturale. Il 54enne sfruttava l'assenza di collegamento internet per poi rivendere i biglietti ai turisti all'accesso del Parco, cedendoli ad un prezzo maggiorato. Alcuni visitatori spazientiti hanno allertato le forze dell'ordine e i Carabinieri di Ercolano hanno denunciato l'uomo e sequestrato sei biglietti con nomi di fantasia.

SORRENTO, UN SENSITIVO AL COMUNE

Tra stregoni della comunicazione, maghi dei social e guro, il sindaco di Sorrento Massimo Coppola si sarà sentito perso e forse per questo ha ben pensato di nominare nel suo staff anche Lello il sensitivo, alias Raffaele Guida. «Con tante persone che fanno i ladri - ha detto il primo cittadino - ci vogliamo porre il problema di Guida che faceva il sensitivo tanti anni fa». Lello il Sensitivo però ha deluso il sindaco Coppola, rifiutando l'incarico, forse pronto ad assumere altri ruoli istituzionali proprio a Sorrento. Eppure la fascia tricolore ci tiene a dire che «lo aveva scelto per i suoi contatti» non per le sue capacità divinatorie.

SARDEGNA, ALLARME COLDIRETTI SU EMERGENZA CAVALLETTE

In Sardegna milioni di cavallette stanno divorando i raccolti. La Coldiretti lancia l'allarme per la produzione e per un settore già in crisi per l'aumento dei costi di produzione e trasporto dei prodotti. Sono più di 25mila gli ettari di terreni in provincia di Nuoro invasi dagli insetti, che rischiano di mandare in fumo mesi di lavoro.

SPORT: TENNIS E CALCIO

Oggi a Roma ripartono gli Internazionali di tennis. Non ci sarà però il neo campione dell'ATP di Madrid, il 19enne Carlos Alcaraz che salterà l'appuntamento al foro italico per prepararsi al Roland Garros. A caccia dell'undicesima vittoria al torneo c'è già Rafael Nadal, che ieri ha iniziato gli allenamenti.

Nella 36esima giornata di campionato di calcio, stasera la Roma sarà impegnata contro la Fiorentina nel difficile stadio Franchi di Firenze per giocarsi un posto in Europa. Il Milan, vincitore a Verona per 3 a 1, si conferma a due punti di vantaggio dall'Inter.

Giordano-Ronsisvalle-Ciccarelli-Esente-Mazzone-Somma-Bambagini

[9.5.2022 - 13:03]



RSS

© 2003/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli · P.Iva 03375800632 · Versione 4.2 · Privacy
Conforme agli standard XHTML 1.0 · CSS 3 · RSS 2.0