InchiostrOnline

a cura della Scuola di giornalismo Suor Orsola Benincasa
in convenzione con l'Ordine Nazionale dei Giornalisti

 
Fondazione Terzo Pilastro
IL MASTER GERENZA CONTATTI


Notiziario

Guerra in Ucraina, bocciate le proposte di pace dell'Italia

Le proposte per la pace che l'Italia aveva presentato due giorni fa sono state bocciate da Dimitri Medvedev, vice presidente del Consiglio di sicurezza e uno degli uomini di fiducia del presidente Vladimir Putin.

Sono quattro i punti del piano italiano: un cessate il fuoco, un negoziato sul futuro dell'Ucraina, una decisione sui territori contesi e un accordo sulla sicurezza europea. Lo stesso ministro degli esteri Luigi Di Maio ha ammesso di essere ancora agli inizi e che ci vorrà del tempo, ma che un percorso è stato comunque delineato. Non è però ancora tramontata del tutto la proposta italiana. Il portavoce del Ministro degli Esteri russo ha detto che il Cremlino sta valutando il piano della Farnesina per trovare un accordo sull'Ucraina e mettere fine al conflitto.

I 100 anni di Berlinguer, in Sardegna la cerimonia alla presenza di Mattarella

A Sassari il centenario della nascita di Enrico Berlinguer, leader del partito comunista. Scomparve all'età di 62 anni a causa di un ictus che lo colpì durante un comizio a Padova.

Berlinguer è stato l'uomo del "compromesso storico" con la Dc e che seppe tracciare un solco fra il comunismo italiano e quello sovietico. Il Pc sotto la sua guida tocco il massimo consenso elettorale con il 34,4% nel 1976.

Alla cerimonia presso l'Ateneo sardo ci sarà il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il ministro dell'Università Maria Cristina Messa.

Questione balneari

Possibile accordo sulle concessioni balneari. Proroga in caso di contenzioso e indennizzo per la perdita dell'avviamento. È quanto prevede l'ipotesi messa a punto dal governo ieri e inviata ai gruppi parlamentari. Ora bisognerà attendere il 30 maggio quando il ddl concorrenza approderà al Senato e sarà votato nella stessa giornata come chiesto da Draghi.

Vaticano, don Matteo nuovo presidente Cei

Il Cardinale Zuppi, arcivescovo di Bologna, è il nuovo presidente della conferenza episcopale italiana. Prete di strada, don Matteo da quando nel 2015 è diventato arcivescovo a Bologna, si è contraddistinto per la capacità di saper tenere insieme le varie anime della Chiesa, da quella più vicina a Francesco a quella più conservatrice. Zuppi proviene dalla Comunità di Sant'Egidio. È già da studente di liceo che grazie al fondatore Andrea Riccardi si pone al servizio degli ultimi: dalle scuole popolari per i bambini emarginati delle baraccopoli romane, alle iniziative per anziani ai carcerati e le vittime dei conflitti; da quelle ecumeniche per l'unità tra i cristiani a quelle per il dialogo interreligioso, concretizzatesi negli Incontri di Assisi.

Emergenza vaiolo delle scimmie

Salgono a sei i casi di vaiolo all'ospedale per malattie infettive Spallanzani di Roma. Il paziente risultato positivo in Lombardia sta bene, ma al Sacco di Milano è arrivato un altro caso sospetto. La Francia annuncia vaccinazioni per contatti a rischio e sanitari.

La giornata dei minori scomparsi, ancora tanti i casi

Nei primi quattro mesi del 2022 sono 3.589 i minori scomparsi, di cui 1.180 italiani e 2.409 stranieri. Questi i dati diffusi dal ministero dell'Interno oggi, nella giornata internazionale dei minori scomparsi. Il report del Viminale riporta però che la percentuale di ritrovamenti è del 72,11% per gli italiani e del 31,17% per gli stranieri. La rilevazione rivela che si tratta prevalentemente di allontanamenti causati da disagi familiari e relazionali, come abuso di droga, debiti, cyberbullismo, adescamenti sul web e casi di revenge porn.

Napoli, Bimba down offesa, la denuncia dell'assessore Trapanese

Bimba con sindrome di down offesa da un'altra bambina in spiaggia. A denunciare l'episodio è l'assessore alle Politiche Sociali del Comune di Napoli, Luca Trapanese, nonché padre della bambina. Tanti i messaggi di solidarietà giunti a Trapanese e i messaggi di affetto alla piccola Alba, la bimba che l'assessore ha adottato cinque anni fa. "Bisogna fare cultura nel mondo della disabilità perché questa è la mancanza più grave", ha detto l'assessore che ha aggiunto "Io e Alba torneremo in quella spiaggia che ci piace tanto".

Oggi al festival di Cannes

A Cannes il festival va a tempo di rock. Oggi c'è la premiere del film biografico su Elvis Presley e tra gli ospiti sono attesi i Maneskin. L'Italia è stata protagonista della 75esima edizione del Festival di Cannes anche ieri, con l'ultima fatica di Mario Martone. Nove i minuti di applausi che hanno seguito la proiezione di "Nostalgia", film che il regista partenopeo ha tratto dall'omonimo romanzo di Ermanno Rea. Nella pellicola il protagonista, che ha il volto di Pierfrancesco Favino, torna a Napoli, nel rione Sanità, dopo quarant'anni.

Napoli, apre il nuovo museo 'Gallerie d'Italia' di Banca Intesa San Paolo.

Centinaia di opere in esposizione in 10mila metri quadri d'arte nella sede di via Toledo. Il celebre Martirio di sant'Orsola di Caravaggio e nuovi itinerari dedicati alle ceramiche attiche e magnogreche, oltre all'arte moderna e contemporanea. Il nuovo allestimento di Banca Intesa Sanpaolo è ospitato nell'antica sede dell'ex Banco di Napoli in via Toledo, un'opera d'arte architettonica. Un corridoio d'oro accompagna i turisti nelle sale d'esposizione che ospitano grandi opere di artisti celebri come Artemisia Gentileschi, Luca Giordano, Giacinto Gigante e Domenico Morelli. Sulla terrazza del museo è previsto un ristorante con chef stellato, non ancora aperto. Al primo piano Ci saranno tre aule didattiche e una nuova biblioteca con una raccolta di volumi conservati da Intesa Sanpaolo.

130 candeline per il quotidiano di Napoli "Il Mattino"

Una grande festa tra le mura del prestigioso Palazzo Reale con numerosi ospiti, tra esponenti politici, del mondo dello sport e della cultura. Nel Teatrino di Corte la 'maratona dell'informazione' per celebrare il compleanno del quotidiano fondato da Matilde Serao e Eduardo Scarfoglio nel 1892. Tra i tanti ospiti il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il presidente del Napoli calcio Aurelio De Laurentis. In apertura sul palco il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e il leader della Lega Matteo Salvini che dialogheranno con il direttore del Mattino Federico Monga. Tra passioni, costumi e tradizioni, porteranno il proprio saluto i musicisti Enzo Avitabile e Alex Britti, l'attore Toni Servillo e il premio oscar Gabriele Salvatores

"Conversazioni di filosofia", la rassegna al Sannazzaro di Napoli

"Attenti all'empatia, potrebbe essere svantaggiosa per risolvere un conflitto". Ad affermarlo è Maurizio Ferraris, professore ordinario all'Università di Torino, in occasione del primo appuntamento del Festival "Conversazioni di filosofia", in programma al teatro Sannazzaro di Napoli fino al 26 maggio.

Il calcio

Cresce l'attesa per la finale di calcio di Conference League. Stasera alle 21.00 a Tirana, la Roma di Mourinho si affiderà al tridente Pellegrini-Eibram-Zaniolo per battere il Feyenord e aggiudicarsi la prima edizione del trofeo. Massima allerta per le tifoserie ultras dopo gli scontri di ieri a Tirana.

Il ciclismo

L'emozione continua per il giro d'Italia. Oggi l'abbraccio dei bresciani proseguirà con una nuova partenza da Ponte di legno per la 17ma tappa che si preannuncia complicata per il maltempo. 168 i km in programma, con salita iniziale ai 1880 metri del Tonale che metterà a dura prova i nostri corridori. Il via alle 12.30. Quattro tappe alla conclusione.

La redazione

[25.5.2022 - 14:35]



RSS

© 2003/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli · P.Iva 03375800632 · Versione 4.2 · Privacy
Conforme agli standard XHTML 1.0 · CSS 3 · RSS 2.0