Notiziario
Unione Europea
Il premier Mario Draghi ha incassato il via libera del Senato alla risoluzione di maggioranza sulle comunicazioni in vista del prossimo vertice del Consiglio Ue a Bruxelles.
Gli sviluppi della guerra in Ucraina e il sostegno europeo a Kiev; le prospettive di allargamento dell'Ue e i seguiti della Conferenza sul futuro dell'Europa. Sono questi i macro temi del Consiglio europeo del 23 e 24 giugno. All'incontro di Bruxelles i leader dell'UE discuteranno anche delle domande di adesione di Ucraina, Repubblica di Moldova e Georgia. Grande attesa, invece, per la decisione o meno di fissare un tetto al prezzo del gas per le importazioni che vengono dalla Russia con una soglia massima tra gli 80 e 90 euro a megawattora.
Alla vigilia del vertice europeo i problemi non sono pochi per i premier: Mario Draghi è alle prese con la scissione del partito di maggioranza relativa in Parlamento, Olaf Scholz è a capo di una coalizione in affanno e spesso divisa e Emmanuel Macron è senza una maggioranza assoluta all'Assemblea nazionale dopo le legislative di domenica scorsa.
I media si interrogano se tali scenari peseranno negli equilibri europei, sia sul tavolo del Vertice che nelle discussioni del prossimo futuro.
Movida a Napoli
Dopo il primo weekend senza restrizioni orarie sono stati numerosi i locali che hanno ricevuto sanzioni per la somministrazione di alcolici ai minorenni e la musica ad alto volume.
L'amministrazione ha deciso le linee guida del nuovo regolamento per l'emergenza movida a Napoli. Aboliti i limiti orari per gli esercizi commerciali, ma sarà vietata la vendita d'asporto di lattine e bottiglie di vetro dopo la mezzanotte. Fino alle 3 del mattino sarà possibile la somministrazione di alcolici. Resteranno però i limiti orari per la musica che sarà vietata dopo le 24. Ma i giovani non si fermano e ieri in attesa della prima prova di maturità si sono riuniti in piazza a San Martino per festeggiare. Una buona alternativa alla malamovida che ha avuto come riscontro questa mattina strade sporche e degrado. Contemporaneamente sul lungomare fino a domenica si tiene il Pizza Village, punto di riferimento per i giovani che ogni sera già da venerdì scorso sono in trepidante attesa delle esibizioni dei propri artisti preferiti.
Maturità 2022
"Tra gli argini su cui mucche tranquillamente pascono, bruna si difila la via ferrata che lontano brilla". Così inizia la poesia "La via ferrata" della raccolta Myricae di Giovanni Pascoli che gli studenti dovranno analizzare per la maturità. Tra le tracce di letteratura italiana c'è poi quella che chiede di commentare la novella di Giovanni Verga "Nedda, bozzetto siciliano", a partire dalla figura femminile della protagonista. Per i giovani che volessero azzardare a fare il testo argomentativo su questioni di attualità il Ministero dell'Istruzione ha messo a loro disposizione il brano "la sola colpa di essere nato" di Liliana Segre, ma anche il discorso sui cambiamenti climatici tenuto alla Camera dal premio nobel per la fisica Giorgio Parisi. Più particolare invece la traccia a sfondo psicologico, che prevede un commento al brano tratto dal libro Musicofilia di Oliver Sparks. "Tienilo acceso: posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello", è la traccia invece più vicina ai giovani di oggi che chiede loro di riflettere sul tema dell'iperconnessione a partire da un testo di Vera Gheno e Bruno Mastroianni. Infine come tema di attualità non poteva mancare la pandemia. Ai maturandi è stato proposto un testo di Luigi Ferrajoli che spiega i motivi per cui il covid è stato un'emergenza globale.
Politica/M5S
È proprio nella notte che le, ormai vecchie stelle, si sono incontrate per comunicare l'addio dal movimento e la nascita di "Insieme per il futuro".
È partito il fanta-Montecitorio per capire da chi sarà composto il nuovo gruppo guidato da Lugi Di Maio. I nomi dei 51 prescelti, dopo l'annuncio alla camera del presidente Fico, per il momento si rincorrono e tra chi smentisce e chi no, resta da capire come e se cambierà lo scacchiere del premier Draghi. Il primo a farsi avanti è stato il governatore della Liguria e leader di Coraggio Giovanni Toti che, in una intervista a radio 24, ha dichiarato che "Di Maio potrebbe diventare un interlocutore del nuovo centro". "Mai vista una scissione di partito per continuare a stare nello stesso governo e votare gli stessi atti", ha commentato la leader di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni.
L'avvocato del rimanente movimento Giuseppe Conte si è detto sereno, ma da stare sereni c'è ben poco visto che il rischio di perdere pezzi pregiati come i vice ministri Sileri e Castelli è elevato e da ieri lo stesso movimento non rappresenta il gruppo più numeroso in parlamento.
L'equilibrio del governo adesso resta appeso un filo, il fondatore Beppe Grillo non si è fatto sentire e delle stelle del movimento si sono perse le tracce.
Mattia Ronsisvalle, Cristina Somma, Maria Chiara Valecce, Dario Vito
[22.6.2022 - 15:57]
© 2003/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli · P.Iva 03375800632 · Versione 4.2 · Privacy
Conforme agli standard XHTML 1.0 · CSS 3 · RSS 2.0