InchiostrOnline

a cura della Scuola di giornalismo Suor Orsola Benincasa
in convenzione con l'Ordine Nazionale dei Giornalisti

 
Fondazione Terzo Pilastro
IL MASTER GERENZA CONTATTI


NOTIZIARIO novembre

Cronaca: Villa Floridiana, allarme degrado e sicurezza

Capodanno (Comitato valori collinari): "Comune rispetti impegni"

(UNISOB) - Napoli, 11 nov 2016 - Situazioni di pericolo, determinate dalla possibile caduta di alberi, aree off limits tra cui una parte dello storico parco, come l'area del boschetto delle camelie e del teatro di verzura: questi i maggiori disagi per i visitatori della Villa Floridiana, polmone verde del Vomero, denunciati con un appello su Facebook dal Comitato Valori collinari, presieduto da Gennaro Capodanno. "Una parte della Villa è ancora interdetta al pubblico con l'apposizione di transenne che ne impediscono l'accesso" si legge in un post pubblicato sul gruppo "Riappropriamoci della Villa Floridiana", che conta 1.500 iscritti. "A tutt'oggi, non si è ancora provveduto a risolvere i problemi di sicurezza, e questo nonostante gli impegni assunti da tempo dal Comune" aggiunge portavoce del comitato, a seguito di una visita effettuata nei giorni scorsi, rilanciando il suo nuovo impegno per la completa riqualificazione del parco: "L'auspicio è che, per l'oramai prossimo periodo natalizio, l'antica villa possa tornare fruibile in tutta la sua estensione". UCC 15.17

Agricoltura: La Campania riparte da "Piccolo é bello"

Reggia di Portici, al via tre giorni su imprese e Alta cucina

Napoli 11 nov - Sono le piccole imprese agroalimentari campane a portare sulle nostre tavole cibo sinonimo di qualità. La sfida di queste aziende è al centro del convegno "Piccolo è bello" che per tre giorni alla Reggia di Portici(Na) metterà a confronto l'Accademia Italiana della Cucina, il Dipartimento di Agraria della Federico II e dall'Accademia dei Georgofili. Docenti, esperti piccoli produttori provenienti da tutta Italia si interrogheranno sulle possibili sinergie tra ricerca e alta cucina. L'obiettivo è focalizzare l'attenzione sulle piccole realtà del Made in italy agroalimentare, nell'ottica di tutela della biodiversità. Interverranno Matteo Lorito, direttore del dipartimento di agraria della Federico II, Paolo Petroni, presidente dell accademia italiana di cucina, Francesco Giulio Crescimanno, presidente della sezione sud ovest dell accademia dei georgofili, Gennaro Masiello, vicepresidente nazionale Coldiretti e Vito Amendolara, vicepresidente Federazione Europea sicurezza alimentare.

L' apertura dei lavori è affidata al delegato di Napoli dell'Accademia Italiana della Cucina, Vincenzo del Genio.

Molti gli chef che fuori dai confini nazionali hanno saputo valorizzare prodotti del territorio locale dal presunto scarso valore commerciale. Esemplificativo quello del ristorante "Noma" di Copenaghen, pioniere della Nordic Cusine, basata sull'utilizzo di prodotti selvatici come muschi e licheni.

Domenica 13 la chiusura del congresso, con la visita dei delegati agli Scavi Archeologici di Ercolano e alle Ville Vesuviane. (BUON)

--------------------

Cronaca: Vele di Scampia, via altre sette famiglie

Polizia vigila per evitare occupazioni abusive nuove case

Napoli 11 nov - Continuano gli sgomberi, iniziati nella mattinata di ieri, degli abitanti dalle Vele di Scampia ai quali sono state assegnate nuove abitazioni. Sono sette anche oggi le famiglie che hanno preso possesso delle nuove case in via Gobetti, via Labriola e Piazza della Socialità, in totale sono 115 gli appartamenti da assegnare ai nuclei famigliari e il trasferimento dovrà essere completato in 19 giorni. Costante la presenza della polizia municipale all'esterno delle nuove abitazioni per vigilare sulla regolarità dei traslochi ed evitare eventuali occupazioni abusive. Circa una decina di aziende di trasporti, incaricate dal Comune di Napoli, dotate pedane elevatrici hanno aiutato le famiglie coinvolte nei traslochi a spostare i propri beni ed effetti personali.

La Giunta comunale di Napoli lo scorso agosto aveva approvato una delibera di intervento sull'area delle Vele, incentrata su un progetto di riqualificazione urbana. Secondo questo piano si procederà all'abbattimento delle vele A, C e D e alla riqualificazione del fabbricato B, destinato a diventare centro polifunzionale e sede degli uffici della città metropolitana. Gli interventi sono finanziati dal bando per progetti di riqualificazione urbana approvato con decreto del presidente del Consiglio dei Ministri lo scorso 25 maggio. Per l'operazione il governo ha previsto uno stanziamento di 18 milioni di euro da utilizzare nel capoluogo e 40 milioni per i comuni della città. (MARC/ESP)

----------------------------------

Cinema: Le Giornate di Sorrento accendono albero in piazza

Dal 28 novembre al 1 dicembre anteprime, trailer e convention

Napoli, 11 nov. (Unisob) (Lav/Unisob) -La 39esima edizione delle Giornate Professionali di Cinema di Sorrento si terrà dal 28 novembre al 1 dicembre. Si tratta del principale appuntamento italiano per l'industria cinematografica nazionale che coinvolge produttori, distributori, esercenti ed anche, registi, autori, attori e operatori del settore. tradizionale festa di accensione dell'albero di Natale aprirà la kermesse nel pomeriggio in piazza Tasso.

----------------------

Libri: "Lettori selvaggi", alla scoperta della "vita vera" con Giuseppe Montesano

Il 15 novembre incontro con l'autore nella Chiesa di Santa Caterina da Siena

Napoli (11 novembre) - "Lettori selvaggi" è il titolo del libro di Giuseppe Montesano che sarà presentato dall'autore nella serata finale de "Il suono della parola", rassegna dedicata alla letteratura e alla musica, 15 novembre alle 18:30 nella Chiesa di Santa Caterina da Siena, ( piazzetta Cariati al Corso Vittorio Emanuele). Il nuovo libro di Montesano è un viaggio ideale dai misteriosi artisti della Preistoria a Saffo a Beethoven a Borges. L'iniziativa è curata da MiNa Vagante con il patrocinio del Comune di Napoli. "Il suono della parola" è un evento realizzato nell'ambito della Stagione 2016-2017 dalla Fondazione Pietà de' Turchini che, da 20 anni, promuove e diffonde le aree di incontro tra musica e altre espressioni culturali, come arte e letteratura. PIU (15:38)

------------------

Cronaca: Giovane ferito con un colpo di pistola

a San Giuseppe Vesuviano

Una notte di terrore a San Giuseppe Vesuviano per un giovane 24enne ferito per una presunta rapina. Il ragazzo è stato immediatamente trasportato in ospedale ma le sue condizioni non sono gravi.

La vittima è un incensurato che ha raccontato la dinamica dell'accaduto agli investigatori che immediatamente hanno avviat

o le indagini. Si trovava alla periferia del centro vesuviano, accanto alla sua auto, quando si sono avvicinati due uomini a bordo di un motorino che, a suo dire, hanno tentato di rapinarlo. Il giovane ha spiegato che uno dei due criminali l'ha colpito alla gamba destra nel momento in cui lui ha tentato di reagire alla violenza.

La polizia sta verificando la veridicità delle testimonianze del 24enne che ora si trova ricoverato presso la Clinica Santa Lucia di San Giuseppe Vesuviano. (CAP)

redazione

[11.11.2016 - 17:22]



RSS

© 2003/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli · P.Iva 03375800632 · Versione 4.2 · Privacy
Conforme agli standard XHTML 1.0 · CSS 3 · RSS 2.0