InchiostrOnline

a cura della Scuola di giornalismo Suor Orsola Benincasa
in convenzione con l'Ordine Nazionale dei Giornalisti

 
Fondazione Terzo Pilastro
IL MASTER GERENZA CONTATTI


Notiziario

INTERNI

Il centro destra al lavoro per comporre il nuovo governo. Ieri l'incontro tra la premier in pectore Giorgia Meloni e il leader della Lega Matteo Salvini non ha portato ha decisioni ufficiali, ma "si è svolto in un clima di serenità e unità d'intenti", si legge in una nota congiunta. Forza Italia predica la parità nei ministeri, nei prossimi giorni fissato un summit tra Meloni e Silvio Berlusconi che oggi spegne 86 candeline.

All'opposizione prosegue la fase di riflessione del Partito Democratico dopo la sconfitta elettorale.

ESTERI

È stata scoperta una quarta falla al gasdotto Nord Stream. Due di queste quattro detonazioni si trovano nelle acque territoriali svedesi. A segnalarlo la guardia costiera svedese. Allerta sul rischio di incendi per le imbarcazioni in transito in quella zona. Vietata la navigazione entro un raggio di 9 km dall'isola di Bornholm, epicentro della fuga di gas. Scambio di accuse sulle possibili cause tra Europa e Mosca.

-La Russia festeggia i numeri schiaccianti dei referendum svolti in alcune aree dell'Ucraina. Secondo i dati riportati dal governo di Mosca, circa il 90 % dei votanti ha votato per l'annessione. Percentuali irrealistiche per un voto svoltosi in zone che hanno perso gran parte dei propri abitanti e sotto la minaccia delle armi. Il risultato non è riconosciuto dalla comunità internazionale.

MONDO

Samanta Cristoforetti è la prima donna italiana alla guida della Stazione spaziale dedicata alla ricerca scientifica nell'orbita terrestre. Il passaggio delle consegne è avvenuto a bordo della Stazione che orbita a 400 km dalla Terra. A consegnarle simbolicamente le chiavi il comandate russo Oleg Artemyev, suo predecessore nel ricoprire l'incarico. Un motivo di orgoglio per Samanta, felice del lavoro di squadra con il collega russo, al di là di quanto accade sulla Terra.

CRONACA

Svolta nelle indagini sull'omicidio del docente Marcello Toscano, 64 anni, ucciso martedì all'interno del cortile della scuola Marino Guarano di Melito. I carabinieri della compagnia di Marano hanno eseguito un provvedimento di fermo nei confronti di Giuseppe Porcelli, 54 anni, collaboratore scolastico dell'istituto di Melito. L'accusa è di omicidio volontario. Nel corso di una perquisizione personale e domiciliare nei confronti del 54enne fermato sono stati trovati indumenti con tracce dell'avvenuto omicidio.

-Attimi di terrore in una tabaccheria ad Afragola dove nel pomeriggio di ieri hanno fatto irruzione cinque uomini armati. I malviventi con il volto coperto hanno picchiato il titolare colpendolo alla testa con il calcio di un'arma per poi saccheggiare la tabaccheria. Sigarette, gratta e vinci e denaro ancora da quantificare il bottino della refurtiva. Il tutto è stato ripreso dal sistema di videosorveglianza e le immagini stanno facendo il giro del web. Secondo la ricostruzione dei carabinieri nessun colpo d'arma da fuoco è stato esploso. I ladri si sono poi dati alla fuga. In corso le indagini per trovare i 5 malviventi.

-Omicidio nella notte a Napoli. Un uomo è stato trovato morto, raggiunto da diversi colpi di arma da fuoco, in via Marco Aurelio, nel Rione Traiano. La vittima è Sergio Carparelli, 53 anni. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri del Nucleo operativo di Bagnoli, mentre i rilievi sono stati eseguiti dai militari del Nucleo investigativo di Napoli. Sono in corso le indagini per ricostruire le dinamiche della vicenda.

-Aumentano i contagi da Covid del 34 % rispetto agli ultimi sette giorni (dati Fondazione Gimbe). In crescita anche il dato dei ricoveri nei reparti ordinari, con un +4,5%. In calo le terapie intensive e i decessi, che sono 48. Nonostante l'incremento dei contagi, si apprestano a decadere alcune delle misure di prevenzione. Da domani stop all'obbligo di utilizzare le mascherine sui mezzi pubblici come bus, metro e treni, ma anche negli ospedali, negli ambulatori e nelle Rsa. Dal 31 ottobre, invece, cessano i protocolli di sicurezza sui luoghi di lavoro.

-Il devastante uragano IAN, uno dei più violenti mai abbattutosi sugli Stati Uniti, ha lasciato Cuba e ha raggiunto la Florida. Due morti il bilancio provvisorio di vittime sull'isola. È salito a 1,8 milioni il numero di persone rimaste senza elettricità nella Florida sudoccidentale. In queste ore l'uragano sta perdendo forza ed è sceso alla categoria 2 su 5, con venti a 168 km orari. Gli abitanti della Florida sono stati sottoposti a ordini di evacuazione obbligatoria. Alcune zone sono ancora troppo pericolose per organizzare interventi di soccorso.

SPETTACOLO

Napoli la nuova patria del rap. Doppietta per Fabri Fibra che si esibirà nel capoluogo partenopeo sabato 1° ottobre e poi ancora l'8 ottobre quando Redbull farà tappa a Scampia per il suo 64 bars live. Un evento fuori dagli schemi che prevede esibizioni rap senza pause. Tra le vele si esibiranno alcuni tra i rapper più importanti della scena italiana: Ernia, Geolier, Guè Pequeno, Madame, Ty1, Fabri Fibra e Marracash. Quest'ultimo con le due date sold out previste per il 4 e il 5 ottobre al Palapartenope farà triplete.

CULTURA

«Ciao Italia. Felice di essere a Napoli». Con un tweet Tim Cook, amministratore delegato di Apple, saluta la città dove oggi riceve la laurea honoris causa in Innovation and international management presso la Federico II. "Si tratta di un evento storico", commenta il rettore Matteo Lorito sottolineando la vicinanza di Cook ai temi sociali e ambientali.

SPORT

Una giornata storica per il calcio italiano. Un passo importante che porta Maria Sole Ferrieri Caputi alla prima designazione come arbitro centrale in Serie A. Il fischietto di Livorno sarà chiamato a dirigere Sassuolo-Salernitana, domenica 2 ottobre al Mapei Stadium di Reggio Emilia. La sua scelta è dovuta alla dedizione e ai tanti anni di lavoro, partendo dai campi di provincia fino alla prima designazione in Serie A. Ferrieri Caputi aveva già diretto una squadra del massimo campionato, lo scorso 5 agosto in occasione del primo turno di Coppa Italia. In quella giornata andava di scena Sampdoria-Reggina al Ferraris di Genova, terminata 1-0 in favore dei blucerchiati. Sarà l'inizio di una nuova era per il calcio italiano.

[29.9.2022 - 16:11]



RSS

© 2003/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli · P.Iva 03375800632 · Versione 4.2 · Privacy
Conforme agli standard XHTML 1.0 · CSS 3 · RSS 2.0