NOTIZIARIO
Governo, al via le consultazioni
Giornata chiave per la formazione del nuovo esecutivo. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella apre le porte del Quirinale alle nuove cariche e alle delegazioni dei vari gruppi parlamentari. Dopo la telefonata al presidente emerito Giorgio Napolitano, Mattarella ha ricevuto i presidenti dei due rami del Parlamento, Fontana e La Russa. In giornata toccherà alle Autonomie e al gruppo Misto e nel pomeriggio sarà la volta dei partiti Verdi-Sinistra, Azione, M5s e Pd. Domani in mattinata salirà al Colle la coalizione di centrodestra.
Consiglio UE e ultimi impegni Mario Draghi
Ore contate per il price cap sul gas. Il Consiglio europeo di oggi e domani esaminerà la proposta di un tetto massimo dinamico e temporaneo sul prezzo di acquisto del gas. Il vertice di Bruxelles, che si deve concludere con una decisione definitiva, è l'ultimo a cui partecipa Mario Draghi. Il premier ha presieduto ieri il suo ultimo Consiglio dei ministri e ha salutato la stampa.
Pagina politica
Iniziate stamattina le consultazioni che, salvo sorprese, porteranno all'incarico di Giorgia Meloni come presidente del Consiglio. Il centrodestra è però animato dalle polemiche per l'audio di Berlusconi sulla guerra in Ucraina. Tensioni anche nell'opposizione per le varie nomine, come quella per la presidenza del Copasir.
Esteri, guerra in Ucraina
La Russia contrattacca in Ucraina e lancia un attacco missilistico sulla città di Mykolaiv. Putin ha imposto la legge marziale nelle province annesse di Donetsk, Lugansk, Zaporizhzhia e Kherson. Il Cremlino sta anche evacuando la popolazione di Kherson per sfuggire alle milizie ucraine.
Per supportare il difficile momento, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola ha annunciato che il popolo ucraino ha vinto il Premio Sakharov, il più importante riconoscimento per i diritti umani in Europa.
Gran Bretagna, dimissioni ministra degli Interni
Il governo Truss è in bilico. Salta un altro ministero chiave, quello degli Interni, con le dimissioni di Suella Braverman, subito sostituita da Grant Shapps. Un'ala del partito conservatore spinge da una settimana per avere le dimissioni della premier Liz Truss, mentre il liberal democratico Dawey chiede elezioni anticipate.
Crollo a Cagliari
La procura di Cagliari ha aperto un'inchiesta per crollo e disastro colposo, dopo aver sigillata tutta l'area della Facoltà di Lingue dell'Università Sa Duchessa che è sprofondata nella sera di martedì 18 ottobre. Sul web girano foto dei giorni precedenti al disastro in cui sono visibili crepe sul soffitto e sul pavimento dell'aula Vardabasso. Cresce la paura tra i ragazzi, che protestano: "Non si può studiare in strutture così vecchie". L'accaduto suscita allarme anche in altri atenei poiché in 31 giorni si sono verificati 11 crolli tra strutture universitarie e scuole in Italia.
Cronaca Roma
Un diciottenne è stato travolto e ucciso da un'auto nella notte a Roma. Alla guida della vettura una ragazza di 24 anni. L'incidente è avvenuto in via Cristoforo Colombo, sulle strisce pedonali. Si tratta di Francesco Valdiserri, figlio della giornalista del Corriere della Sera Paola Di Caro.
Cronaca Napoli
È ancora in sospeso l'uomo di 48 anni che da ieri è inginocchiato sul bordo del raccordo stradale che collega i quartieri Vomero e Pianura. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e le forze dell'ordine, che stanno tentando di dialogare con l'uomo.
Sempre a Napoli, nei pressi della stazione, ieri un uomo è morto dopo aver subito una rapina. Il settantenne ha avuto un malore, probabilmente per lo spavento del furto subito. Le autorità stanno indagando, esaminando le immagini degli impianti di videosorveglianza presenti in zona.
Restart Scampia
Nasce a Scampia la nuova sede dell'Università Federico II, al posto di una delle Vele simbolo del quartiere. Il nuovo polo, inaugurato dopo 16 anni di lavori, ospita la facoltà di Scienze Infermieristiche. Scampia diventa inoltre protagonista di un progetto di rigenerazione urbana: Restart Scampia prevede la riqualificazione del verde urbano, la realizzazione di una pista ciclabile e l'incremento dei trasporti.
Sport
Lo spettacolo del Torneo dell'Atp 250 a Napoli va avanti nonostante le difficoltà, con il campo in cemento rovinato dal maltempo e l'arrivo di un nuovo terreno da Firenze. Oggi in campo Fognini e Berrettini, che affronteranno Grenier e Carbales Baena nel singolo, ma anche Sonego e Vavassori impegnati nel doppio contro Escobar e Brkic.
[20.10.2022 - 13:54]
© 2003/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli · P.Iva 03375800632 · Versione 4.2 · Privacy
Conforme agli standard XHTML 1.0 · CSS 3 · RSS 2.0