Notiziario
G20, i risultati
Il vertice internazionale di Bali lascia al mondo tante buone intenzioni e una condanna generica del conflitto russo-ucraino. Pochi i progressi sull'emergenza climatica. Protagonisti assoluti dell'incontro sono stati Cina e Stati Uniti, preoccupati per l'escalation a fronte, ma divisi sui rapporti con la Russia. Significativi anche i bilaterali di Giorgia Meloni, che rinnova l'alleanza con Washington e conferma i progetti di scambi commerciali ed economici con Pechino.
Elezioni USA
Confermato ieri sera il successo dei Repubblicani alla Camera, I rossi controllano la maggioranza con 218 seggi. Il Senato va invece ai democratici. Luci puntate sulla speaker dem Nancy Pelosi e sul suo sfidante repubblicano Kevin McCarty, che ha vinto la nomination alla carica ma non ha ancora i numeri per essere eletto.
Guerra in Ucraina
Biden liquida Zelensky sulla vicenda dei missili caduti in Polonia, mentre in Crimea e a Zaporizhzhia si registrano nuovi attacchi. Se il presidente ucraino denuncia la matrice russa dei missili caduti in territorio NATO, il leader americano replica duro che "non è quello che dicono le prove".
Omicidi Iran
Quindici le persone uccise in Iran, tra cui membri delle forze di sicurezza e un bambino di 9 anni. Sarebbero morti durante la notte di proteste di ieri, in incidenti separati. Le agenzie di stampa iraniane accusano terroristi non meglio identificati. I manifestanti invece riferiscono che i responsabili sarebbero membri delle forze di sicurezza.
Economia
Lunedì il testo della Legge di Bilancio sarà in Consiglio dei Ministri. Tanti i punti su cui discutere, con la coalizione di centrodestra chiamata a sostenere una prova d'esame che potrebbe creare più di un malumore. Trenta i miliardi di euro in gioco, da riservare soprattutto al carobollette. Altri 5-7 miliardi provenienti da fondi europei potrebbero essere destinati all'emergenza energetica. La partita della Finanziaria si gioca anche sulla Flat Tax, con l'imposta che sarà del 15% sui ricavi fino a 85mila euro.
Inflazione
Mai così alta da 40 anni. I rincari sui beni di prima necessità toccano i massimi storici. L'Istat riporta un aumento dell'inflazione a ottobre pari al 3,5% e di 11,9 punti percentuali su base annua. Tutto ciò si traduce in un carovita alle stelle, con una notevole crescita dei costi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona. Bollente dunque il carrello della spesa, con Ravenna, Bologna e Bolzano tra le città più care. Il prossimo sarà dunque un Natale più frugale e con meno regali sotto l'albero.
Migranti
Sgominata una banda criminale che trasportava illegalmente i migranti tra Sicilia e Tunisia. Arrestate 18 persone, tunisine e italiane, accusate di associazione per delinquere finalizzata al favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. Gli scafisti partivano dal porto di Gela o dalle coste dell'agrigentino, prelevavano i migranti in Tunisia e tornavano in Sicilia. Ad ogni viaggio guadagnavano tra i 30 e i 70mila euro.
Abusi su minori
Sempre più adolescenti vittime di reati sessuali, anche a scuola. Lo dimostra un report della polizia criminale, in cui si attesta un aumento degli abusi su minori negli istituti scolastici del 54%. In crescita del 94% anche i casi di "sextortion", ricatti a sfondo sessuale per estorcere denaro. Fenomeni che hanno un grave impatto psicologico ed emotivo sulle vittime, prevalentemente al di sotto dei 14 anni e di genere femminile.
Cronaca Roma
Due donne cinesi trovate morte nella capitale, all'interno di un palazzo nel quartiere Prati. Non si esclude l'ipotesi di omicidio. Una delle due vittime è stata trovata insanguinata sul pianerottolo dal portiere dello stabile, mentre l'altra era nell'appartamento.
Cool city project
Soluzioni sostenibili per rinfrescare le città. Questo lo scopo del progetto che intende sfruttare sorgenti, torrenti e fiumi sotterranei presenti sul territorio napoletano. Un'iniziativa che porterebbe le temperature registrate in città, che in estate superano i 40gradi, a calare anche di 10 gradi.
Neologismi
Da "cruch" a "token", sono oltre 400 i nuovi termini che debuttano nell'edizione 2023 del vocabolario della lingua italiana Devoto-Oli, curata tra gli altri da Luca Serianni, linguista e filologo scomparso l'estate scorsa. Parole nuove che, a differenza del "minollo" di Massimo Troisi, esistono davvero e provengono prevalentemente dal gergo giovanile. Tra i nuovi termini anche "fomo", che indica la paura di essere tagliati fuori, ma anche cringe (disagio, imbarazzo) e dissare (si usa per screditare qualcuno).
Gli 80 di Scorsese
Candeline per il "regista più italiano d'America". Compie 80 anni Martin Scorsese, che ha vissuto tanti anni nel quartiere Little Italy a New York. Premio Oscar nel 2007 per "The Departed", nella sua carriera Scorsese ha diretto molte volte attori del calibro di Robert De Niro e Leonardo di Caprio.
Sport, la nazionale
Vittoria in rimonta per gli italiani nell'amichevole di ieri sera contro l'Albania. A decidere nel match a Tirana sono stati la doppietta di Grifo e il goal di Raspadori. Una vittoria, quella italiana, che permette al CT Roberto Mancini di vincere il "derby" con il collega Edy Reja. Un successo che sa di rimpianto però, vissuto a 5mila chilometri di distanza da Doha, sede dei mondiali che inizieranno domenica senza gli azzurri.
[17.11.2022 - 14:03]
© 2003/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli · P.Iva 03375800632 · Versione 4.2 · Privacy
Conforme agli standard XHTML 1.0 · CSS 3 · RSS 2.0