InchiostrOnline

a cura della Scuola di giornalismo Suor Orsola Benincasa
in convenzione con l'Ordine Nazionale dei Giornalisti

 
Fondazione Terzo Pilastro
IL MASTER GERENZA CONTATTI


Notiziario dicembre

POL: Meloni: «Il popolo campano non si fa comprare»

De Luca-Renzi al centro di intervento leader destra a Napoli

(UNISOB) - NAPOLI, 20 DIC - «Il voto in Campania è stato uno schiaffo al clientelismo: De Luca con le fritture di pesce ha ribadito vecchi metodi, e Renzi ha pagato sia De Luca con un emendamento alla legge di bilancio per permettergli di fare il commissario della sanità campana, sia le imprese mettendo sul piatto la decontribuzione dei nuovi assunti. Il popolo campano ha dimostrato di non lasciarsi comprare». Il presidente nazionale di Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale Giorgia Meloni fa il punto sul risultato a Napoli del referendum costituzionale, nel corso di una conferenza stampa all'Hotel Ramada. «E' evidente come la politica non possa più essere autoreferenziale, serva dei soliti padroni e incapace di rispondere ai cittadini comuni, e questo è tipico dei governi non eletti da libere elezioni, nati da giochi di palazzo, dai mercati e dalle burocrazie europee. Destra e sinistra non interpretano più questo tempo - aggiunge l'ex esponente del Pdl - ora c'è lo scontro tra elite i popoli, gli interessi dei pochi e i diritti dei molti. Il referendum l'ha dimostrato». (UNISOB) UCC 14.11

---------------------------------

ECO: Salvataggio banche, Meloni: «20 miliardi tolti dalle nostre tasche»

'Guadagno di quelle sanate servirà a scudare amministratori'

(UNISOB) - NAPOLI, 20 DIC - «Il Governo ci fa credere che con 20 miliardi salverà il sistema bancario e i risparmiatori, ma quando usiamo risorse pubbliche il costo è della collettività e delle nostre tasse». Così il presidente nazionale di Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale Giorgia Meloni interviene a Napoli, nel corso di una conferenza stampa all'Hotel Ramada, a proposito delle misure sul credito. «Il guadagno delle banche sanate non andrà a chi ha pagato, ma servirà a scudare gli amministratori di quelle banche: in questo modo socializziamo le perdite e privatizziamo gli utili. Alle banche che vengono salvate dobbiamo invece porre dei tetti ai dividendi e agli stipendi - aggiunge l'ex ministro - vogliamo anche una commissione d'inchiesta che accerti le responsabilità degli amministratori, vogliamo ma soprattutto una separazione tra banche commerciali e banche d'affari». (UNISOB) UCC 14.22

----------------------

ECO: Meloni: «Poletti? Battute stupide e superficiali. Se ne andasse lui»

Lavoro e giovani, Presidente Fratelli d'Italia attacca ministro

(UNISOB) - NAPOLI, 20 DIC - «I nostri giovani, specie quelli del Sud, non se ne vanno perché non hanno a cuore la propria terra, ma perché non hanno prospettive. E da un ministro ti aspetti risposte, non battute stupide e superficiali. Sarebbe meglio se se ne andasse via lui». Così il presidente nazionale di Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale Giorgia Meloni ha commentato le posizioni del Ministro del Lavoro Giuliano Poletti, nel corso di una conferenza stampa all'Hotel Ramada a Napoli. «Voglio ribadirlo: noi siamo un partito nazionale e sovranista. Non vogliamo assistere il Sud, ma creare pari opportunità tra i campanili di questo paese. Infrastrutture, tasse, istruzione, sanità e lavoro: a questo dovremmo pensare, favorendo le famiglie italiane in difficoltà - aggiunge il deputato - siamo formalmente una nazione, ma ci sono divari tali da sembrare tanti Stati diversi, e di questo i nostri politici non sembrano rendersene contro». (UNISOB) UCC 14.36

-------------------------------

Teatro: Al San Ferdinando di Napoli, 'Miseria e Nobiltà' di Arturo Cirillo

Fino all'8 gennaio, torna il classico di Eduardo Scarpetta

Napoli 21 dic - In prima nazionale, fino all'8 gennaio, il Teatro San Ferdinando di Napoli ospiterà il rifacimento di Miseria e Nobiltà di Eduardo Scarpetta con la regia di Arturo Cirillo che dirigerà la compagnia formata da Tonino Taiuti, nel ruolo di Felice, Giovanni Ludeno (Pasquale), Milvia Marigliano (Luisella), Sabrina Scuccimarra (Concetta), Arturo Cirillo (Gaetano), Rosario Giglio (Marchese Ottavio Favetti e Giacchino Castiello), Gino De Luca (Luigino e Vicienzo), Giorgia Coco (Bettina), Valentina Curatoli (Gemma), Viviana Cangiano (Pupella), Christian Giroso (Eugenio), Roberto Capasso (Biase) e Emanuele D'Errico (Peppeniello).

Era il 1887 quando Eduardo Scarpetta scrisse una delle sue più celebri commedie: Miseria e Nobiltà. A dispetto della sua veneranda età, il capolavoro tutto napoletano è sempre e ancora attuale. Anche grazie ai numerosi rifacimenti e adattamenti televisivi che hanno contribuito a rendere quest'opera sempre un successo e alla trama che mette in contrapposizione le odierne vere e concrete miserie con le finte nobiltà.

--------------------------

Turismo: Un Capodanno in musica da Napoli a Salerno

Il Pop a Piazza Plebiscito, la classica al Mediterraneo con la Scarlatti

Napoli 21 dic - Musica e concerti si confermano attrazione turistica per il san Silvestro 2016 in Campania. A Napoli si rinnova il tradizionale appuntamento con il concerto di piazza Plebiscito. Due celebri gruppi e cinque artisti dalle 21.30 del 31 dicembre si alterneranno sul palco: gli Stadio, i Tiromancino, Franco Ricciardi insieme a Clementino, Valerio Jovine e Giulia Luzi.

Dopo il Pop della notte di Capodanno, il primo gennaio 2017 è dedicato come tradizione alla musica classica con l' Orchestra Scarlatti. Per il suo 22° concerto di inizio anno, alle 19.30 al teatro Mediterraneo della Mostra d'Oltremare, la sinfonica ha scelto un repertorio che va da Rossini a Strauss, passando anche per melodie da Spagna e America. A dirigere l'orchestra sarà Beatrice Venezi, ospite d'accezione Gennaro Cardaropoli, vincitore del premio Abbado 2015, come miglior giovane violinista italiano.

A Salerno a chiudere i 2016 sarà l'esibizione Antonello Venditti. Il cantautore romano farà il suo show in piazza Amendola, affiancato da Claudia Gerini.

All'insegna della musica anche il capodanno della costiera sorrentina. Si inizia alle 11.30 al teatro Tasso con il concerto della "Sorrento Sinfonietta Orchestra" dal titolo "Valzer di Strauss e dintorni". Alle 18, musica folk in piazza Tasso con il gruppo "Piedigrotta Sorrentina". Dalle 23 alle 2 si balla, la piazza principale della cittadina diventa una discoteca a cielo aperto con Dj set e animazione. (AleCal)

--------------------------------

Musica: 'Nuovo suona giovane', al via nel segno di Mozart

Da domani ad aprile 2017 nel teatro dei Quartieri Spagnoli

Napoli 21 dicembre -Parte domani 'Nuovo Suona Giovane' , rassegna che proporrà quattro appuntamenti, a scadenza mensile, tra gennaio e aprile al teatro Nuovo di Napoli diretto da Alfredo Balsamo. Ad aprire il cartellone, il 22 dicembre, l'anteprima con JAM(m)', Amadé..., a cura del Marco Sannini. Un percorso dedicato alla figura di Wolfgand Amadeus Mozart e un'esperienza a metà tra il concerto e il reading. La rielaborazione a cavallo tra jazz, musica mediterranea e contemporanea delle opere del compositore austriaco da parte del quintetto di ottoni, si affiancherà alla voce narrante di Adria Mortari, che reciterà stralci poetici ispirati anche alle esperienze napoletane del genio salisburghese. Novità del calendario, con la collaborazione di Progetto Sonora, l'iniziativa porterà sul palco nel cuore dei Quartieri Spagnoli diversi progetti musicali maturati nell'ambiente partenopeo. Caratteristica principale della kermesse sarà quella di proporsi come contenuto di linguaggi e stili molteplici e variegati che vanno dal jazz all'indie, dalla classica alla fusion, dal cantautorato al folk.

Un sound meticcio a cavallo tra rock, suggestioni gitane, folk napoletano e nostalgie tanghere sarà invece protagonista della serata del 21 gennaio, quando a salire sul palco saranno gli Araputo Zen, giovane band napoletana.

Il 18 febbraio sarà il turno del Ciro Riccardi, progetto del musicista già apprezzato nelle formazioni di Slivovitz e Uanema Orchestra. Un appuntamento che diventerà occasione per approfondire "Racconti di Vinile", l'esordio da solista di Riccardi in bilico tra jazz, funky e musica etnica.

La tromba di Arturo Caccavalle sarà invece la protagonista della serata del 4 marzo. Accompagnato dalla sua band, il trombettista presenterà lavori per lo più inediti che testimoniano un ricco background compositivo. Caccavalle porterà infatti sul palco le sue composizioni ispirate in ugual misura dal jazz, dal soul, dalla scuola cantautorale brasiliana e da quella italiana.

A chiudere la rassegna, sabato 8 aprile, saranno Ilaria Graziano e Francesco Forni, duo alt-folk che ha già pubblicato due album salutati con entusiasmo dalla critica. La cantante e il compositore, ora al lavoro per un nuovo disco, si esibiranno dunque nel loro linguaggio cantautorale influenzato dalla musica gipsy, dal bues americano e dall'indie-rock.

Ogni data della rassegna sarà introdotta dall'esibizione di un giovane jazzista del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. Il costo del biglietto per ogni serata è dieci euro, compreso l'aperitivo. (LAM)

------------------------------------

Danza: Al Teatro San Carlo di Napoli al via iscrizioni per la Scuola

Fino al 31 marzo 2017, selezioni dal 3 aprile. E' la più antica d'Europa

(Inchiostro) - NAPOLI, 21 Dic - La Scuola di Ballo della Fondazione Teatro di San Carlo di Napoli apre le porte ai nuovi allevi per l'anno scolastico 2017-18. Le selezioni sono aperte ai candidati di entrambi i sessi dagli 8 ai 18 anni (compiuti entro 31 dicembre 2017). Per accedervi gli aspiranti ballerini dovranno inviare all'indirizzo di posta elettronica della Scuola di danza, entro il 31 marzo del 2017, la domanda d'iscrizione, corredata dai documenti elencati nel bando di ammissione.

Le selezioni, che si svolgeranno dal 3 al 6 aprile 2017, valuteranno l'idoneità psichico-attitudinale dei candidati, selezionandoli per fascia di età: corso propedeutico per i ragazzi di 8-9 anni, 1° corso per chi ha compiuto 10-11 anni e classi di danza dal 2° all'8° regolare per i giovani fino ai 18 anni che hanno già un diploma di scuola media e alle spalle anni di studio di danza in altre scuole qualificate e riconosciute.

I ballerini che supereranno la selezione dovranno affrontare anche un periodo di prova di tre mesi, a partire dall'11 settembre 2017. Allenamenti e prove no stop: i ragazzi ammessi, affiancati per nove mesi da importanti professionisti del settore, coltiveranno il loro talento in una delle più prestigiose scuole di ballo d'Europa.

Il Teatro San Carlo vanta una storia più che centenaria e due primati: è la prima scuola di ballo d'Italia e la più antica del continente. Fondata nel 1812 dal compositore e ballerino Pietro Hus, durante il regno di Gioacchino Murat, che quasi per sfidare i governanti francesi diede vita a un corso di danza per 32 giovani, tra cui 16 ragazze. L'iniziativa ebbe talmente successo che i francesi fondarono una scuola simile anche a La Scala di Milano. Con il ritorno dei Borbone la scuola sancarliana raggiunge il suo massimo splendore: entrarvi è ormai per i ragazzi un titolo di merito. Soppressa nel 1841, dopo la seconda guerra mondiale la scuola di ballo napoletana rinasce grazie alla prima ballerina della Scala, Bianca Gallizia, che accetta l'invito del sovrintendente Pasquale Di Costanzo. Dopo di lei, la direzione della scuola passa nelle mani di importanti professionisti. Dal 1990 la guida resta per 25 anni nelle mani di Anna Razzi, ballerina e étoile alla Scala. Oggi il direttore è Stéphane Fournial, ex membro del Ballet de Marseille di Roland Petit, primo ballerino e maître de ballet al "Ballet du Marquis de Cuevas". (COR)

-----------------------------------

Musica: I Virtuosi di San Martino cantano gli anni 70

Al Nuovo dal 26 al 30 dicembre dicembre tra ironia e hits

Napoli 21 dic - 'Rumors. Settanta jukebox' è il titolo dell'inedito spettacolo dei Virtuosi di San Martino che debutta lunedì 26 dicembre (fino a venerdì 30 dicembre) al Teatro Nuovo di napoli. L'ensemble di musicisti, sulla scena musicale napoletana dal 1994, presenterà per la prima volta un concerto di cover di canzoni degli anni '60 e '70, una colonna sonora fatta di brani rock, disco e "di impegno". La band riscriverà i grandi cult della musica di due decenni attraverso un lavoro di elaborazione e reinterpretazione. Da Rino Gaetano a Bob Dylan, da John Lennon a Renato Zero, l'eclettico quintetto partenopeo formato da Roberto Del Gaudio, Federico Odling, Vittorio Ricciardi, Francesco Solombrino e Carmine Terracciano rileggerà i grandi successi del passato con la consueta ironia. Le esibizioni saranno intervallate da racconti e curiosità legati a quegli anni, ai gruppi e alle storie. (CARMAU)

------------------------------

Teatro: Ruggero Sintoni, nuovo Presidente dell'A.N.T.A.C

Eletto all'unanimità , è condirettore dell'Accademia perduta

Napoli 21 dic - L'Associazione Nazionale dei Teatri Stabili d'Arte Contemporanea ha eletto, oggi a Roma all'unanimità il suo nuovo Presidente. È Ruggero Stabili, fondatore e co- direttore artistico del centro di produzione teatrale Accademia Perduta/Romagna Teatri, che porterà avanti il lavoro di Antonio Massena, rimasto in carica per due mandati.

"Ringrazio i colleghi dei Centri di produzione che rappresentano per me una delle realtà più vivaci e più dinamiche del Sistema Teatrale italiano - ha dichiarato il neo Presidente - Posso assicurare fin d'ora il mio impegno e quello di tutto l'Esecutivo per essere all'altezza delle sfide che il nuovo codice dello spettacolo e il mondo teatrale ci riserveranno per i prossimi tre anni".

Il nuovo Esecutivo proposto da Sintoni, anch'esso votato all'unanimità, sarà composto da Fioravante Cozzaglio, Gianluca Balestra, Pierluigi Cecchin, Alberto Bevilacqua, Giovanni Petrone, Salvatore Tramacere, Marco Ciuti.

L'Associazione Nazionale dei Teatri Stabili d'Arte Contemporanea dei Soci (A.N.T.A.C.) riunisce i Teatri Stabili d'Innovazione che ci sono in Italia e opera per sostenere il loro sviluppo e la loro diffusione sia su territorio nazionale che internazionale.

Sintoni che ha già ricoperto importanti incarichi nel mondo dello spettacolo e negli anni di attività ha maturato un'esperienza sia nell'ambito dei rapporti istituzionali che organizzativi, ha iniziato la sua carriera nel 1982 costituendo la compagnia Accademia Perduta, dopo una collaborazione artistica con la compagnia teatrale newyorkese Living Theatre. L'Accademia Perduta, di cui Sintoni è attualmente co- direttore insieme all'attore/regista Claudio Casadio, produce in particolare spettacoli per ragazzi, focalizzandosi sul fantastico e sull'immaginario e coinvolgendo emotivamente i suoi spettatori. (MARC)

----------------

Cronaca: a via Foria scale dedicate alla memoria di Iolanda Palladino

Napoli 21 dic - Una scala dedicata alla memoria di Iolanda Palladino nella zona di Via Foria dove la giovane fu vittima di un mortale agguato neofascista nel 1975. «Napoli non dimentica», così il sindaco Luigi de Magistris ha dichiarato nel corso della cerimonia d'intitolazione in via Michele Tenore . Aveva soltanto 21 anni la studentessa napoletana quando venne colpita da una molotov lanciata nella sua auto ferma nel traffico durante i festeggiamenti per la vittoria elettorale del PCI.

Presenti alla cerimonia il fratello della vittima, Ciro Palladino. «Questa targa si pone con un ritardo di 41 anni per ripristinare la memoria di Iolanda. Napoli è antifascista, è la città delle Quattro Giornate, bisogna aver coraggio e riscrivere la storia anche attraverso la toponomastica - ha detto il sindaco - La politica a differenza di quanto avveniva in passato non c'è una sola persona che detiene il potere, la politica la fa il popolo».

Tra i promotori dell'iniziativa Francesco Ruotolo, consigliere della terza municipalità di Napoli: «è una giornata storica, dopo 41 anni e mezzo, Napoli esercita il suo diritto di ricordare». Una dedica alla giovane vittima è arrivata anche da parte dei ragazzi dell'Istituto Tecnico Statale per geometri "G.B. Della Porta - G. Porzio", la scuola che Iolanda Palladino frequentò.(CAP)

---------------

Musica: Fabri Fibra al Black On di Napoli

Il 23 dicembre l'artista festeggia 10 anni di carriera

Napoli 21 dic - Showcase di Fabri Fibra al Black On di Napoli: venerdì 23 dicembre, alle ore 22.30 il rapper torna nella città partenopea per festeggiare i 10 anni di carriera. Durante l'esibizione Fabri Fibra canterà i brani contenuti in "Tradimento", l'album pubblicato quest'anno che ripropone in una nuova veste il suo primo lavoro del 2006. Strofe inedite, collaborazioni con rapper italiani e remix di brani le principali novità.

Fabri Fibra, nome d'arte di Fabrizio Tarducci, ha debuttato 10 anni fa nella major discografica Universal, diventando in breve uno dei rapper italiani di più successo e affiancando ben presto la carriera di produttore discografico e scrittore. Tra i suoi brani più famosi Applausi per Fibra del 2006 e Tranne Te del 2010. In questi anni ha ricevuto numerosi riconoscimenti come il Wind Music Awards, TRL Awards e alcune candidature per gli MTV Europe Music Awards. (MISS)

--------------

POL: de Magistris a Saviano «Napoli va vissuta, non letta sui giornali»

''Lottiamo per riappropriarci delle zone dove sono piazze di spaccio"

Napoli, 21 dicembre - «Le piazze di spaccio ci sono ancora, questa è la verità e nessuno può negarla. Noi però possiamo lottare per riappropriarci di quei luoghi. Non vogliamo dire che a Napoli non ci sia la camorra però sappiamo che questa è una città complessa. E per capirla bisogna viverla. Non basta aprire il giornale e giudicare». ». Il sindaco di Napoli Luigi de Magistris torna a dialogare a distanza con lo scrittore Roberto Saviano in un intervento a margine della cerimonia di intitolazione delle scale a Iolanda Palladino, in via Foria, nel ricordo della ragazza uccisa quarantuno anni fa dai neofascisti.

«Napoli vive una stagione di cambiamento - ha dichiarato de Magistris affrontando più in generale il tema della legalità - non possiamo permettere che bande di giovani armati si sentano padroni di piazze e vicoli. Possiamo convincerli a cambiare strada, sia con la prevenzione sia con la repressione dei reati».

Il sindaco ha poi ribadito la sua posizione nei confronti di Roberto Saviano in relazione alle ultime dichiarazioni dello scrittore, che ieri ha accusato de Magistris di mentire riguardo la trasformazione delle piazze di spaccio in piazze di legalità. De Magistris si detto 'onorato' delle parole del magistrato Catello Maresca, che nelle ultime ore con un editoriale su un quotidiano si è schierato con l'amministrazione.

E sulla cerimonia per ricordare Iolanda Palladino, il sindaco ha detto: «Napoli è la città delle 'Quattro giornate', è una città antifascista, e in quanto tale deve avere il coraggio di scrivere la storia anche attraverso la toponomastica. Oggi noi siamo qui perché abbiamo il dovere di non dimenticare». (CAP)

redazione

[21.12.2016 - 14:52]



RSS

© 2003/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli · P.Iva 03375800632 · Versione 4.2 · Privacy
Conforme agli standard XHTML 1.0 · CSS 3 · RSS 2.0