Notiziario 8/4/2017
MOSTRE: Dall'uomo alla marionetta, Kokocinski al Mann
Fino al 5 giugno personale del maestro di Porto Recanati
NAPOLI, 6 APR - Dalla fantasia russa al realismo sudamericano, dalla tradizione pittorica mediterranea al teatro popolare napoletano. Un universo di storie ed esperienze, nelle oltre settanta opere protagoniste della mostra "Kokocinski. La Vita e la Maschera: da Pulcinella al Clown" al Museo Archeologico Nazionale di Napoli,(fino al 5 giugno) L'evento promosso dalla Fondazione Terzo Pilastro - Italia e Mediterraneo è un omaggio al maestro di Porto Recanati, finestra su un'arte che media senza retorica tra realtà e finzione. Espressioni di questo confine l'utilizzo della cartapesta, ma soprattutto il riferimento costante ai mondi del teatro e del circo, che Kokocinski ha ben conosciuto.
Nel percorso espositivo, articolato, in sei aree (L'Arena; Pulcinella; Petruška; Sogno; Il Clown; Maschera Interiore), e arricchito da tre installazioni inedite (Olocausto del Clown tragico, Non l'ho fatto apposta e Sguardo al futuro nascente), si trovano dipinti, sculture, altorilievi, disegni, filmati, versi poetici, libri d'artista. Un virtuosismo manuale a cui si accompagna un pensiero profondo: gli uomini sono costretti a indossare una maschera per vivere, ma la gioia della maschera non nasconde del tutto la malinconia del quotidiano, per questo diventa chiave di comprensione della verità.
«Dopo aver fatto tappa a Roma la sua mostra non poteva non giungere qui a Napoli - ha affermato Emmanuele F. M. Emanuele, presidente della Fondazione Terzo Pilastro - Ho sempre pensato che l'arte e la cultura siano lo strumento principe per abbattere i peccati sociali e limare le differenze sociali, etniche e religiose. Kokocinski è in tal senso un grande esempio: figlio di genitori polacchi e russi, ha vissuto nella sua vita il dramma dell'emigrazione dall'Italia in Argentina, spostandosi poi da qui verso altre città europee per affermare la sua sensibilità tormentata. Ha vissuto direttamente alcune tra le più grandi tragedie del Novecento, ma ha avuto anche la fortuna di vivere una delle più dinamiche stagioni dell'arte, quella degli anni Settanta, fatta di ricerca, sperimentazione e scoperta».
UCC
-----------------
ECONOMIA: Salone del mobile, al via weekend del design
56esima edizione, apre anche al pubblico all Rho Fiera
Milano 7 aprile - Al via il weekend del design: sono in arrivo le giornate clou del Salone del Mobile, iniziato martedì 4 aprile. Giunto alla 56esima edizione, quello milanese si conferma l'appuntamento imprescindibile per tutti i creativi e gli innovatori di Italia. L'eccellenza innovativa dei prodotti industriali è affiancata da manifestazioni in tutta la città.
"Un polo di attrazione - lo definisce il presidente del Salone, Claudio Luti - che deve dare l'esempio per la continua capacità di innovare i suoi contenuti e il suo modo di comunicare al mondo mantenendo ben salda la reputazione del marchio. Designer e progettisti trovano solo qui un unicum di creatività e capacità industriale. Per questo l'appuntamento del Salone diventa imprescindibile per tutti coloro che devono trovare ispirazione e al tempo stesso presentare la propria creatività"
Riservato fino a oggi solo agli operatori del settore, domani e domenica il Salone aprirà al pubblico con orario continuato dalle 9.30 alle 18.30. I biglietti sono acquistabili il giorno della visita in loco, a Milano Rho Fiera con sconto per gli studenti e per le famiglie. In occasione del Salone del mobile 2017 l'azienda di trasporti ATM ha potenziato la sua offerta soprattutto per la linea rossa che ha Rho come capolinea. Tanti i prodotti e le 'storie imprenditoriali' in mostra, provenienti da tutta Italia.
(EL)
-----------------
ECONOMIA: Food, il Sud Italia traina la ripresa italiana
I dati di "Merger & Acquisition, per 65,5 miliardi le acquisizioni straniere
Napoli 7 aprile - Chiude a 65,5 miliardi di euro il bilancio delle acquisizioni straniere in Italia nel 2016, il 22% in meno di quanto incassato nel 2015, ma si registra un +38% sul numero delle operazioni rispetto a due anni fa. I dati sono stati rivelati all'evento internazionale di M&A ("Merger & Acquisition") promosso da GGI, la più ampia alleanza al mondo di professionisti indipendenti, e Campagnola Advisers. Lo studio del commercialista Aldo Campagnola ha analizzato i dati macro dei settori presi in esame: Food, Fashion ed Aerospace. La loro analisi ha portato ad una classificazione dei principali players industriali operativi sul mercato per livello di fatturato.
Per il settore Food in Italia, il mercato si caratterizza per un valore del mercato pari a 132 miliardi di euro, un'occupazione con 385mila addetti e un export da 28.966 milioni di euro. Il sistema agroalimentare nel Sud Italia rappresenta uno degli elementi di traino dell'economia nazionale. Le prime dieci società del mezzogiorno presentano un fatturato che oscilla tra i 160 e i 417 milioni di euro.
Per il settore Fashion in Italia, il mercato registra un valore di mercato pari a 52,4 miliardi di euro, un'occupazione con 403mila lavoratori e un export che sfiora il +2,1% rispetto al 2015. Il 90% dei ricavi e dei lavoratori viene dal Sud Italia, in particolare dalla Campania.
Per il settore Aerospace, il mercato si caratterizza per un valore di mercato di 9.970 milioni di euro e un export da 5.930 milioni di euro. Tre i distretti aerospaziali dell'Italia meridionale: il primo della Campania, il secondo pugliese, il terzo del TeRn.
Domani il GGI si sposterà a Santa Maria La Nove: dalle 10 fino alle 13:30 saranno rappresentati i settori portanti dell'economia meridionale con la testimonianza diretta di alcune aziende eccellenti del Made in Italy, come il Pastificio di Martino Gaetano, Feudi di San Gregorio, Isaia & Isaia, Pianoforte Holding, A. Abate, Venice Shipping and Logistics S.p.a. Tra i relatori ci saranno l'assessore comunale al bilancio Salvatore Palma, il presidente dell'ordine dei Commercialisti di Napoli Vincenzo Moretta e Aldo Campagnola.
PIU
-----------------
MUSEI: Napoli, 'Le isole fantastiche' a Castel Sant'Elmo
Domenica 9 aprile, progetto per bambini dell'artista Matteo Rubbi
Napoli 7 aprile - Anche Napoli sarà protagonista della terza edizione dell' Educational Day, domenica 9 aprile, insieme ad altri 22 musei AMACI italiani. Una giornata di attività gratuite dalle 8.30 alle 19.30, sono state organizzate a Castel Sant'Elmo,conil coinvolgimento dei bambini con l'obiettivo di avvicinare nuovo pubblico ai musei, svelandone anche la forte componente sociale.
Per questa terza edizione i direttori dei musei AMACI hanno incaricato l'artista Matteo Rubbi della realizzazione del progetto "Le isole fantastiche": un' avventura immaginaria in giro per il mondo alla scoperta di nuove culture.
Affidato a due momenti differenti la realizzazione del progetto: nella giornata di domenica, nella sala didattica del museo del Novecento a Napoli, adulti e ragazzi saranno invitati a costruire e dare forma alle idee scaturite dalle menti dei bambini nei workshop organizzati durante la settimana. Dal 3 al 7 aprile i "piccoli architetti" hanno infatti dato libero sfogo alla fantasia nei laboratori di Castel Sant'Elmo, con la collaborazione di Le Nuvole e Progetto Museo. I partecipanti sono stati stimolati da Matteo Rubbi a immaginare la propria isola, disegnandone caratteristiche e contenuti.
L'Educational Day vuole riproporre la funzione educativa dei musei, in particolare grazie all'arte contemporanea, e il loro imprescindibile legame con il territorio di riferimento facendoli divenire sempre più luogo di formazione, incubatori di idee e luoghi di scambio e di crescita. Tutte le attività organizzate in occasione dell'Educational Day saranno gratuite
L'iniziativa è a cura dei Dipartimenti Educativi dei Musei associati e promossa dall'Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani con il supporto di BNL Gruppo BNP Paribas in qualità di Main Partner.
BUON
-----------------
TEATRI: Ritorna in scena Primavera Danza
Da domani all'Augusteo, a causa dell' inagibilità del Mercandante
Napoli 7 aprile - Riprende la programmazione della rassegna Primavera Danza del Mercadante. Dopo la chiusura del Teatro Stabile di Napoli, il Comune ha trasferito la kermesse al Teatro Augusteo. È previsto un doppio appuntamento, domani alle 21:00 e domenica 9 aprile alle 18:00. Da un'idea dei coreografi Emio Greco e Pieter C. Scholten andranno in scena lo spettacolo Two, della durata di 30 minuti, e Bolero, di 25 minuti.
Two è una produzione ICK e riflette sulla tematica del doppio, filo conduttore dei lavori di Greco e Scholten. I danzatori sono Helena Volkov e Quentin Dehaye, le luci di Henk Danner, costumi di Clifford Portier e design sonoro di Pieter C. Scholten.
Bolero è una produzione del Ballet National de Marseille e vede in scena i danzatori Beatrice Cardone, Nonoka Kato, Yoshiko Kinoshita, Ji Young Lee, Florine Pegat-Toquet, Maria Ribas, Aya Sato, Alejandro Alvarez Longines, Denis Bruno, Pedro Garcia, Vito Giotta, Gen Isomi, Angel Martinez Hernandez, Kengo Nanjo, Nahimana VanDenbussche. Bolero trae spunto dalle spagnoleggianti vicende della Carmen di Bizet.
DIM
---------------
MOSTRE: 'Picasso e Napoli. Parade' tra Capodimonte e Pompei
Fino al 10 luglio, per il centenario del viaggio in Campania dell'artista
Napoli, 7 aprile- 'Picasso e Napoli. Parade' è il titolo della doppia mostra che si è aperta al Museo di Capodimonte e negli scavi pompeiani (fino al 10 luglio). Ad inaugurare la sezione napoleran è stato il direttore del museo Sylvain Bellenger e il curatore Lugi Gallo,.
Cuore dell'evento, nel Salone delle Feste degli Appartamenti Reali, è l'opera più grande mai realizzata del grande artista : "Parade" è una tela di 17x10 conservata al Centre Pompidou di Parigi, ma raramente esposta in altri musei a causa delle sue dimensioni.
All'Antiquarium di Pompei invece sono proposti i costumi del balletto Pulcinella realizzati da Picasso. La prossima estate, il 27. Il 28 e il 29 luglio, il Teatro Grande degli scavi ospiterà tre spettacoli di Parade e Pulcinella
La mostra celebra il centenario del viaggio in Italia compiuto da Picasso tra marzo e aprile del 1917. L'artista di Malaga insieme a Jean Cocteau venne in Italia proprio per lavorare con i Balletti Russi a Parade, balletto che andrà in scena a Parigi a maggio del 1917, su soggetto dello stesso Cocteau e musica di Erik Satie.
L'esposizione è promossa dal Ministero dei beni, delle attività culturali e del turismo, la Soprintendenza di Pompei, il Teatro dell'Opera di Roma, con il contributo della Regione Campania e attraverso la Fondazione regionale Donnaregina per le arti contemporanee e la società regionale Scabec, con la produzione e l'organizzazione di Electa.
CAP
----------------------
TEATRI: Al Diana "È colpa mia se piaccio alle donne?" nel segno della solidarietà
12 aprile, in scena "L'Adrenalina", attori i medici del Santobono
Napoli, 7 aprile 2016 - "È colpa mia se piaccio alle donne?", è il titolo dello spettacolo in scena Mercoledì 12 aprile il Teatro Diana prodotto da "L'Adrenalina", la compagnia instabile composta interamente da medici dell'ospedale Santobono operativi nell'area emergenza. Durante la serata si raccoglieranno fondi per compare dotazioni tecnologiche che possano permettere di migliorare l'assistenza medica sui bambini. In particolare, il ricavato sarà destinato all'acquisto di un ecografo portatile per il Pronto Soccorso dell'ospedale vomerese.
"È colpa mia se piaccio alle donne?" nasce da un'idea di Salvatore Sottile in collaborazione con la Fondazione Santobono Pausillipon, l'organizzazione senza scopo di lucro nata nel 2010 diffusa sul tutto il territorio nazionale. La commedia racconta la storia di due coppie, Lidia e Armando, Walter e Gloria alle prese con continui litigi. A cercare di risolvere la situazione interverrà uno stravagante Dottor Nocciola. Sul palcoscenico i camici bianchi Luca Astarita, Oscar Esposito, Onorina Di Mita, Thaililja Gagliardo, Serena Pappacoda, Carmine Pecoraro e Vincenzo Tipo saranno diretti dal regista Fabrizio Miano, che vanta già l'esperienza di direttore artistico della scuola di musical di Napoli "Mind the Gap", coadiuvato da Chiara Chiurazzi.
PC
----------------------------------
Sci: Carlotta Caloro bronzo al Criterium nazionale under 12.
Il comitato campano all'ottavo posto tra 13 regioni
Napoli 7 aprile - È rosa il miglior risultato stagionale dello sci campano: Carlotta Caloro, detta "Otta", allenata da Roberta Cataldi, ha vinto la medaglia di Bronzo nello slalom speciale che si è disputato a Santa Caterina Valfurva in provincia di Sondrio al Criterium Nazionale nella categoria Under 12. Il successo arriva a una settimana di distanza dal 5° posto all'Abetone nella finale Nazionale del Pinocchio.
Risultati positivi anche per gli altri 27 atleti campani in gara, tra i 600 selezionati in tutta Italia per partecipare alla finale nazionale. Chiara Sarubbi del SAI Napoli è 8°, nella stessa categoria tra i nati nel 2006, e 15° nella nuova disciplina dello Skicross. Annarita Panza dello Sci club Napoli ha chiuso le due manche tra i pali stretti in 19° posizione, nella categoria Cuccioli 2, cioè i giovani nati nel 2005.
Gaia Rosa de Vita dello sci club Vesuvio si attesta al 27° in Skicross tra i cuccioli 2 e Orazio Rizzo dello sci club Posillipo che ha concluso in 29° posizione nello slalom tra i cuccioli 1.
Grazie ai punteggi ottenuti il CAM si è classificato all'ottavo posto tra i 13 comitati presenti e 2° tra quelli appenninici dopo il Comitato emiliano.
La prossima squadra campana in gara sarà quella dei Children (dai 13 e i 16 anni) a Pila, in Valle d'Aosta, dal 10 al 14 aprile.
CAL
Redazione
[8.4.2017 - 01:34]
© 2003/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli · P.Iva 03375800632 · Versione 4.2 · Privacy
Conforme agli standard XHTML 1.0 · CSS 3 · RSS 2.0