Pagina principale UNISOB - Napoli

 

 

Linee guida

 

 

Obiettivi:
Preparare il difensore ed il giudice tributario allo svolgimento delle loro funzioni

Contenuti:
Il diritto tributario sostanziale e processuale
sulla base dell'analisi dei casi giurisprudenziali

Didattica:
Lezioni frontali, stesura di atti processuali, simulazioni di processo,
stage presso le commissioni tributarie ed elaborato finale

Destinatari:
Laureati in Economia, Giurisprudenza o altre Facoltà equipollenti

 

 

Il master mira specificamente alla formazione del difensore e del giudice tributario.

Per tale ragione viene adottato un metodo innovativo per lo studio delle tematiche tributarie non solo processuali, ma anche sostanziali, in sintonia con le metodologie attualmente in uso in altri Paesi comunitari. La didattica sarà, infatti, basata sulla casistica giurisprudenziale, prevedendo l'intervento dei più importanti esperti di diritto tributario, fra cui principalmente professori universitari, qualificati professionisti e giudici tributari.

Il master si articola nel modo seguente.

Dopo una prima sezione introduttiva, nella quale gli allievi provenienti dalle facoltà di Giurisprudenza approfondiranno la contabilità ed il bilancio in relazione al reddito d'impresa e quelli provenienti dalle facoltà di Economia studieranno la procedura civile in relazione alla tutela ed al processo tributario, si svolgerà la sezione principale, quella della cd. didattica frontale, articolata in ventiquattro moduli relativi al diritto tributario sostanziale e processuale.

Per ciascun modulo, il docente, in parallelo allo svolgimento degli argomenti previsti, analizzerà con i discenti una o più sentenze di particolare rilievo. Il docente si avvarrà dell'ausilio di un tutor che seguirà le attività didattiche.

Per ciascun modulo, inoltre, si prevedono lezioni di approfondimento su temi di particolare importanza, una o più prove scritte (parere motivato, stesura di atti processuali), che verranno successivamente discusse con i partecipanti all'interno di appositi seminari. Si svolgeranno, infine, due simulazioni di processo con il coinvolgimento attivo degli allievi.

Sono programmati moduli di diritto tributario internazionale e comunitario svolti da esperti del settore.

Il master si conclude con la stesura di un elaborato scritto ed una prova orale.

Partecipanti

La partecipazione è limitata a 25 iscritti, selezionati sulla base dei titoli e di un apposito colloquio prima dell'inizio del master.

Frequenza

È obbligatoria.

Stage

Sono organizzati stage presso le commissioni tributarie della Campania.

Banca dati

Ogni partecipante disporrà dell'accesso on-line gratuito alla banca dati "Fisconline".

Inglese giuridico

Si prevede la frequenza di corsi di lingua inglese specificamente rivolti all'inglese giuridico.

Attestato finale

A ciascun partecipante che abbia superato le prove finali del master sarà rilasciato un titolo avente valore di master universitario di II livello in diritto tributario.

Prestito d'onore

Si prevede la concessione di un prestito d'onore pari all'importo della quota di iscrizione, più una integrazione per le spese accessorie.

Borse di studio da parte delle Regioni

Sono concesse borse di studio da parte delle Regioni per la partecipazione al master a totale copertura del costo di iscrizione e delle spese aggiuntive per i fuori sede.

Cura degli sbocchi professionali e Job Placement

Viene seguito l'inserimento nel mondo del lavoro attraverso stage e tirocini presso magistrature, studi legali, aziende, istituzioni pubbliche e internazionali.

© 2003/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli   Valid HTML 4.01!  Valid CSS!