Programma
Nozioni di contabilità e bilancio
Nozioni di procedura civile
Diritto tributario
Principi ed obbligazione tributaria Attuazione Sanzioni Le
imposte sul reddito Le operazioni straordinarie L'iva e le
altre imposte indirette I tributi regionali e locali Diritto
tributario comunitario Diritto tributario internazionale |
Diritto processuale tributario
La giurisdizione Il giudice e le parti Il ricorso Il regime
delle prove La trattazione e la decisione I procedimenti
speciali Le impugnazioni e l'appello Il giudizio di Cassazione
Revocazione ed esecuzione delle sentenze I rapporti con il
processo penale I rapporti con il processo amministrativo Le
questioni di costituzionalità Le questioni di compatibilità con
il diritto comunitario |
Modalità didattiche
Per ogni area tematica si prevedono, oltre alle
lezioni frontali, atte a dare il quadro di insieme o incentrate su casi, prove
scritte, simulazioni di processo, commenti alle sentenze ed attività
seminariali.
Saranno fornite schede tematiche con indicazioni
sulla normativa in vigore, sulla giurisprudenza più significativa e sugli
orientamenti della dottrina.
Si prevedono inoltre stage presso le
commissioni tributarie della Campania, con studio della controversia e
assistenza alle udienze. La frequenza degli stage, così come i relativi
esiti, saranno accertati e valutati ai fini del risultato finale.
A metà del corso, dopo una prova intermedia, sarà
assegnato agli allievi un argomento su cui si richiede la stesura di un
elaborato scritto, da discutere alla fine del master.
Al termine del master è altresì prevista una prova
orale.
Nello svolgimento delle diverse attività didattiche
gli allievi saranno seguiti personalmente da un tutor.
|