 |
Museo del Dipartimento di Entomologia e Zoologia Agraria - Università di Napoli Federico II |
Via Università, 100
80055 Via Università, 100 (Napoli)
tel. 0817754949; 0817755122
fax 0817755145
e-mail
sito web http://www.ortobotanicoportici.unina.it
natura giuridica: Pubblico-
Universitario
responsabile: Francesco Paolo D'Errico
fondato nel
1958
storia: Istituito per Decreto Ministeriale nel 1958, il Museo del Dipartimento di Entomologia e Zoologia agraria dell'Università Federico II conserva il materiale del Gabinetto di Agraria - nato nel 1876 riunendo le suppellettili scientifiche del corso speciale di entomologia agraria tenuto dal prof. Achille Costa (ordinario di zoologia presso l'università di Napoli) - poi Cattedra e gabinetto di Zoologia ed Entomologia agraria dal 1888, più tardi Cattedra e gabinetto di zoologia generale ed agraria (a partire dalla direzione di A. Berlese). Dal 1935 il nome della Cattedra cambiò in Istituto di entomologia agraria ed ultimamente (fine anni '90) in Dipartimento. Rilevante, per la sviluppo delle future collezioni del Museo, è stato il contributo di Filippo Silvestri che ha diretto la struttura dal 1904 al 1948.
|
 |
Collezioni |
Collezione entomologica - Museo del Dipartimento di Entomologia e Zoologia Agraria (Na)
Comprende raccolte di insetti nostrani ed esotici di interesse agrario e naturalistico. Sono rappresentati insetti di tutti gli ordini, compresi quelli rari (ad es. strepsitteri e embiotteri) in quanto di difficile raccolta. Sono conservati a secco, in cassette entomologiche, o in alcool, in vasi di vetro a tappo smerigliato.
Collezione zoologica - Museo del Dipartimento di Entomologia e Zoologia Agraria (Na)
Raccolta zoologica comprendente mammiferi, rettili, uccelli, anfibi e pesci della fauna italiana e mediterranea. Buona parte del materiale concernente i mammiferi, e tutti gli uccelli, sono imbalsamati ed esposti in bacheche con vetri. Pesci, anfibi e rettili sono invece conservati in vasi di vetro con alcool.
|
 |
Spazi espositivi |
La maggior parte dello spazio espositivo è concentrato in due grandi saloni rettangolari consecutivi ed in una sala quadrata più piccola.
superficie espositiva dedicata: 550 m2
superficie espositiva condivisa: 200 m2
superficie ad uso di deposito: 0 m2 |
 |
Personale |
dipendenti: 2
contrattisti: 0
volontari: 0 |
 |
Apertura |
apertura al pubblico: Su richiesta
orario di apertura: Lun.-ven. 9:00-13:00
costo del biglietto: intero
€0
ingressi a pagamento: 0
ingressi gratuiti: 300
visita guidata: Si
bookshop: No
materiale informativo: Si E' disponibile un pieghevole illustrato a colori concernente raccolte del museo. Alcune pubblicazioni relative alla storia del dipartimento e alle collezioni. |
 |
Biblioteca, archivio storico,
fototeca |
Il dipartimento dispone di una vastissima biblioteca, sia di testi che di periodici; è considerata la più importante biblioteca entomologica esistente in Italia. Notevole è pure il numero di testi zoologici in genere. Raccolta fotografica notevole.
volumi biblioteca: 90000
documenti archivio: 0
numero immagini: 2000
|
 |
Laboratori |
laboratorio fotografico
laboratorio di restauro
laboratorio didattico
Aula di esercitazioni fornita di materiale didattico, microscopi etc.
|
 |
Nuove tecnologie |
utilizzo nuove tecnologie: No
|
 |
Pubblicazioni (1998-2000) |
studi e ricerche: 3
cataloghi e guide: 0
pubblicazioni informatiche: 0
3 articoli del 1998 e 1999 sul Bollettino del Laboratorio di Entomologia Agraria "F. Silvestri".
|
 |
Annotazioni |
E' stato di recente inserito nel Centro musei delle scienze naturali dell'Università Federico II di Napoli, diretto dalla Prof.ssa Silvana Filosa. E' in attesa di nuova collocazione. |
 |
persone intervistate:
Bruno Espinosa (Collaboratore tecnico addetto alla preparazione e conservazione del materiale museale)
data compilazione: 10/01/2001 |
TOP |