Avvisi

9.1.2023
Laurea magistrale in Restauro

Conservazione e restauro dei beni culturali tra Italia e Spagna: attività e ricerche per la formazione professionale in Europa
Seminario Erasmus+ 2023_UNISOB - Restauro dei beni culturali

Universidad de Sevilla, Facultad de Bellas Artes, Sevilla - España
Università Suor Orsola Benincasa, Dipartimento di Scienze umanistiche, Napoli - Italia

Conservazione e restauro dei beni culturali tra Italia e Spagna: attività e ricerche per la formazione professionale in Europa
Conservación y Restauración del patrimonio cultural entre Italia y España: actividades y investigación para la formación profesional en Europa

   

Seminario Erasmus+ 2023_UNISOB - Restauro dei beni culturali
a cura di David Arquillo Avilés, Maria Teresa Como, Pasquale Rossi, Elena Vázquez Jiménez

Giornata di studio sui temi del restauro dei beni culturali e della Terza Missione attraverso il confronto tra esperienze didattiche nella formazione dei restauratori con docenti dell'Universidad de Sevilla e dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

In riferimento all'accordo Erasmus + tra i Corsi di Studio in Conservazione e Restauro delle due Università si presenta agli studenti del corso di laurea magistrale/abilitante in Conservazione e Restauro dei beni culturali UNISOB una nuova opportunità di esperienza e di mobilità europea.

Per l'Università de Sevilla sono presenti: Prof. David Arquillo Avilés (coordinatore di laurea e professore di restauro della scultura lignea e nuove tecnologie applicate al restauro), Prof. Elena Vázquez Jiménez, (docente in conservazione e restauro di documenti grafici e tessuti) e Prof. Gema Climent Camacho, (docente in Grabado) Grado en Conservación y Restauración de Bienes Culturales - Universidad de Sevilla.

Jornada de estudio sobre los temas de restauración del patrimonio cultural y Tercera Misión a través la comparación de experiencias docentes en la formación de restauradores con profesores de la Universidad de Sevilla y de la Universidad Suor Orsola Benincasa de Nápoles.

En el marco del convenio Erasmus + entre las Carreras de Conservación y Restauración de las dos Universidades, se presenta una nueva oportunidad de experiencia y movilidad europea para los alumnos del Grado en Conservación y Restauración de Bienes Culturales UNISOB.

Por la Universidad de Sevilla están presentes: Prof. David Arquillo Avilés (coordinador del grado y profesor de restauración de esculturas de madera y nuevas tecnologías aplicadas a la restauración), Prof. Elena Vázquez Jiménez, (profesora de conservación y restauración de documentos gráficos y textiles), Prof. Gema Climent Camacho, (profesora de Grabado) Grado en Conservación y Restauración de Bienes Culturales - Universidad de Sevilla.

Napoli, venerdì 13 gennaio 2023 ore 9.00 - aula Leopardi (DipSU UniSOB - Santa Caterina)

Programma

9.00
Saluti
Paola Villani, Direttore del Dipartimento di Scienze umanistiche
Pasquale Rossi, Presidente del CdS in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

9.25
Presentazioni
Le attività Erasmus+ per Conservazione e Restauro - apertura e moderazione dei lavori
Maria Teresa Como, Delegata Erasmus area Beni culturali, Dipartimento Scienze umanistiche
Erasmus staff: Annamaria Iardino, Giulia Perretti, Paolo Louis Vincent Marrelli, Ilaria Aloisio

9.30
Conservación y Restauración de Bienes Culturales en la Universidad de Sevilla
Actividades del grupo de Conservación y Restauración de Obras de Arte y en el Grado en Conservación y Restauración de Bienes Culturales de la Universidad de Sevilla. Oportunidades con Erasmus + Mobility.
Las nuevas metodologías docentes transversales e interdisciplinares. Implementación de recursos TIC como apoyo al aprendizaje. US-ArTTic2.

David Arquillo Avilés
coordinatore del Grado en Conservación y Restauración de Bienes Culturales - Universidad de Sevilla

10.00
Las asignaturas de Intervención en el Patrimonio Documental, Bibliográfico y en el Grabado, y de Intervención en Tejidos en el Grado en Conservación y Restauración de Bienes Culturales de la Universidad de Sevilla. Oportunidades con Erasmus+ Mobility
Elena Vázquez Jiménez y Gema Climent Camacho

10.30
Conservazione e Restauro dei Beni Culturali nell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
Principi e pratica del restauro nei laboratori didattici UniSOB - Restauri e ricerche

Laboratorio di Restauro delle Opere in Metalli e ceramica
responsabile: Daria Catello; restauratore tutor: Giorgio Durazzano

10.40
Il restauro del paliotto argenteo della Vergine delle Grazie nella chiesa di Santa Maria la Nova.
Daria Catello, tesista Claudia Troncone

10.50
Scan to HBIM. Il paliotto della Vergine delle Grazie in Santa Maria la Nova a Napoli.
Emanuela Lanzara

11.00
Principi e pratica del restauro nei laboratori didattici UniSOB - Restauri e ricerche
Laboratorio di Restauro delle Opere in Legno
responsabile: Giancarlo Fatigati; restauratori tutors: Ilaria Improta, Ferdinando Calogero;
laureandi/laureati: Annarita Altobelli, Marianna Restaino, Maristella Marra

11.10
La programmazione delle attività conservative; una pratica preventiva come strumento di conoscenza
Ilaria Improta

11.20
Il consolidamento dei dipinti e della scultura lignea. Casi studio del laboratorio di restauro dei legni policromi.
Ferdinando Calogero

11.30
Ricerca e diagnostica per il restauro: una nuova scoperta per il Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Annarita Altobelli

11.40
Studio per la rimozione di ridipinture sovrapposte su una tavola del XV secolo attribuita ad Alvaro Pires d'Evora.
Marianna Restaino

11.50
Interdisciplinarità e conservazione: il restauro di un Ecce Homo del XVI secolo.
Maristella Marra

12.00
Principi e pratica del restauro nei laboratori didattici UniSOB - Tesi di laurea innovative
Laboratorio di restauro dei dipinti su tela
responsabile: Annadele Aprile; restauratori tutors: Patrizia Irena Somma
Laureati del Curriculum PFP2 - Tele - legno: Maria Consiglia Stile; Angelica Masone; Vanessa Ciaravella, Caterina Perlingieri, Marisa Moracci

12.10
"Il lato nascosto dei dipinti". Nuove tecnologie per la valorizzazione e fruizione del Patrimonio Culturale: la foderatura trasparente
Paola Cennamo, tesista Angelica Masone

12.20
Il restauro di uno stendardo. Una nuova metodologia per il recupero dell'originaria fruizione
Patrizia Irena Somma, tesista Maria Consiglia Stile

12.30
Scelte green per la realizzazione di attrezzature finalizzate al recupero della planarità dei dipinti su tela
Patrizia Irena Somma, tesista Vanessa Ciaravella

12.40
Biomolecular fingerprinting of three different glue lining pastes and its application on a XVII century painting
Andrea Carpentieri, tesista Caterina Perlingieri

12.50
Green solvents: synthesis and characterisation of 2,2,5-trimethyl-1,3-dioxolan-4-one (LA Me, Me) and 5-methyl-1,3-dioxolan-4-one (LA H, H), and their application in the cleaning canvas of XVII century painting.
Andrea Carpentieri, tesista Marisa Moracci

13.00
Principi e pratica del restauro nei laboratori didattici UniSOB - Nelle comuni attività didattiche
Laboratorio di restauro di materiali lapidei e derivati. Superfici decorate dell'architettura
responsabile: Gian Giotto Borrelli; tutor coordinatrice lavori: Chiara Scippa;
docenti: Monica Martelli Castaldi, Loretta Petrella, Maria Rosaria Vigorito; restauratori: Maria Consiglia Stile, Vanessa Ciavarella; discenti delle diverse annualità del Curriculum PFP1 - Affreschi-lapideo

13.10
Principi e pratica nel restauro delle superfici decorate dell'architettura. Alcuni esempi nelle scelte operative su opere e cantieri didattici
Monica Martelli Castaldi

13.20
Coordinamento e intersezione tra discipline nelle comuni attività didattiche pratiche di restauro. Il caso del Cantiere didattico nella chiesa della Confraternita della Disciplina della Santa Croce
Maria Teresa Como

13.30
Dibattito - Conclusioni

 

In evidenza

13.1.2025
Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione

Presentazione dell'Allegato D - studenti in corso

20.12.2024
Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia

Punto bonus per la frequenza al corso di formazione Progetto SP.ES. - SPazi ESpositivi digitali

26.9.2024
Avvisi generali

Attività didattiche del I semestre (a.a. 2024/25): si inizia!

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0