28.2.2023
Facendo seguito alla Legge 24.2.2023 n. 14, pubblicata in Gazzetta Ufficiale
n. 49 del 27.2.2023, di conversione del Decreto Milleproroghe n. 198/2022 del
29.12.2022, che ha previsto, tra le altre, la misura di proroga dell'a.a.
2021/2022 al 15 giugno 2023, l'Ateneo ha messo in atto le seguenti iniziative,
funzionali esclusivamente allo svolgimento delle sedute di laurea:
a. in aggiunta alle sessioni già previste dal calendario accademico, una
sessione di laurea straordinaria (a.a. 2021/2022) nelle prime due settimane del
mese di giugno 2023. Nel rispetto delle scadenze e dei requisiti previsti nelle
norme
amministrative, lo studente può presentare domanda di laurea, avendo
sostenuto tutte le attività formative previste nel piano di studio, entro il 1°
maggio, ovvero entro il 15 maggio col pagamento della mora.
b. La sessione di appello straordinaria a.a. 2021/2022 dal 27 al 31
marzo 2023, già prevista nel calendario accademico - sez. SEDUTE DI ESAMI e
riservata ai soli studenti a cui manca una sola attività formativa, sarà
destinata a tutti gli studenti (sempre solo come sessione
straordinaria a.a. 2021.2022 - non potranno, pertanto, usufruire di questa
sessione gli immatricolati nell'a.a. 2022/2023).
Si precisa che, al fine di consentire un'ottimale pianificazione delle attività didattiche, le lezioni relative ad insegnamenti e/o a laboratori di anni successivi al I dei Corsi di Studio triennali, magistrali biennali e quinquennali a ciclo unico - in programma nella finestra temporale che va dal 27 al 31 marzo c.a. - saranno sospese.
FAQ punto a.
Sessione di laurea straordinaria a.a. 2021/2022
Sedute di laurea previste dal 1° al 15 giugno 2023
1. Chi può partecipare alla sessione di laurea straordinaria (a.a.
2021/2022)?
Gli studenti che hanno sostenuto tutte le attività formative previste nel
proprio piano di studio entro il 31 marzo 2023 usufruendo anche della sessione
di esame straordinaria di cui al punto b dell'avviso per
ultimare il proprio percorso formativo e che hanno presentato regolarmente
domanda di laurea.
Possono partecipare alla sessione di laurea straordinaria anche gli studenti delle Scuole di Specializzazione.
2. Quali sono i termini per presentare domanda di laurea?
Modalità e tempistiche di presentazione della domanda di laurea resteranno
quelle abituali, definite nelle
Norme
amministrative: fino all'1 maggio 2023. Tale termine può essere prorogato
fino al 15 maggio, previo pagamento di un contributo aggiuntivo (mora).
3. Quando si svolgeranno le sedute?
Nelle prime due settimane del mese di giugno 2023; il calendario delle sedute
sarà pubblicato sul sito web di Ateneo.
4. Le sedute di laurea si svolgeranno in presenza o a distanza?
Per tutti i Corsi di Studio le sedute di laurea previste in questa sessione si
svolgeranno in presenza.
FAQ punto b.
Sessione di esami straordinaria a.a. 2021/2022
Sedute di esami previsti dal 27 al 31 marzo 2023
1. Chi può partecipare alla sessione di esami straordinaria (a.a.
2021/2022) del 27-31 marzo 2023?
Possono partecipare alla sessione di esami del 27-31 marzo, gli studenti di
tutti i Corsi di Studio che:
a. per l'a.a. 2022/23, risultano regolarmente iscritti ad anni successivi al I,
sia in corso che fuori corso;
b. nell'a.a. 2021/22 si sono iscritti all'ultimo anno del loro Corso di studio,
sia in corso che fuori corso.
Si precisa che gli studenti immatricolati nell'a.a. 2022/2023 ad anni successivi
al I in seguito a passaggi, trasferimenti e II titoli non potranno usufruire di
tale sessione straordinaria.
2. Quali esami è possibile sostenere in questa sessione?
Tutti gli esami previsti, nel piano di studio, in anni accademici precedenti a
quello al quale lo studente risulta attualmente iscritto.
Ad esempio, lo studente iscritto al III anno può sostenere esclusivamente gli
esami previsti al I e al II anno di Corso. Gli studenti fuori corso possono
sostenere tutti gli esami di cui sono in debito.
3. Quali sono i termini per prenotarsi?
Modalità e tempistiche di prenotazione resteranno quelle abituali, definite dal
Regolamento didattico di ciascun Corso. Pertanto, sarà possibile prenotarsi alla
seduta d'esame a partire da 15 giorni prima fino alla mezzanotte del quarto
giorno che precede l'appello. Se lo studente non è presente nell'elenco dei
prenotati, questi non può sostenere l'esame.
4. La sessione d'esame si svolgerà in presenza o a distanza?
Gli appelli d'esame si svolgeranno unicamente in presenza.
Le date di esame sono in corso di calendarizzazione e saranno consultabili sul
Servizio Le.Pr.E.
5. È previsto un numero massimo di esami che è possibile sostenere?
No. Tuttavia, per questa sessione non è possibile scongiurare il rischio di
sovrapposizioni di data, anche per gli appelli d'esame relativi ad insegnamenti
dello stesso anno di Corso; pertanto, non sarà possibile accogliere alcuna
richiesta di modifica di date d'esame.
6. Le sedute di esame si svolgeranno in concomitanza con le lezioni?
Per consentire una più efficiente organizzazione delle attività didattiche,
UNISOB ha disposto la sospensione delle lezioni relative ad insegnamenti e/o a
laboratori di anni successivi al I dei Corsi di Studio triennali, magistrali
biennali e quinquennali a ciclo unico previste dal 27 al 31 marzo: le date di
recupero sono in fase di ricalendarizzazione e saranno consultabili a breve dal
Servizio Le.Pr.E.
Si svolgeranno regolarmente, invece, le lezioni del I anno dei Corsi di Studio e
tutte le attività didattiche afferenti ai Corsi di perfezionamento, di
specializzazione e di formazione post lauream.
In evidenza
1.12.2023
Segreteria Studenti
Proroga termine per le immatricolazioni e le iscrizioni ad anni successivi (a.a. 2023/24)
30.11.2023
Avvisi generali
Aperte al Suor Orsola Benincasa le iscrizioni alla XV edizione del corso Apple Foundation Program
30.11.2023
Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
Scelte piani di studio: nuovo calendario procedure di scelta online
24.11.2023
Avvisi generali
22.9.2023
Avvisi generali
APP Unisob Community: porta sempre con te il calendario delle tue lezioni
14.9.2022
Orientamento
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0