20.9.2012
Università degli Studî Suor Orsola Benincasa - Napoli
Facoltà di Scienze della Formazione
IV Concorso
Pitching. Nuove idee per il cinema e la televisione in Campania
in collaborazione con
Gala del Cinema e della Fiction in Campania
Film Commission Regione Campania
Universal Pictures
e
FAPAV (Federazione Anti-Pirateria Audiovisiva)
Bando di concorso per l'attribuzione di una borsa di studio
Art. 1
È indetto il concorso finalizzato all'attribuzione di n. 1 borsa di studio, dell'importo di € 1.500,00, per tutti gli allievi e tutti gli ex allievi dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli (lauree triennali, lauree specialistiche e lauree magistrali), in collaborazione con il Gala del Cinema e della Fiction in Campania, la Universal Pictures, la Film Commission Regione Campania e la FAPAV (Federazione Anti-Pirateria Audiovisiva). Il vincitore svolgerà uno stage della durata di tre mesi presso la sede della FAPAV (Federazione Anti-Pirateria Audiovisiva) a Roma. La borsa di studio - ovvero il sopra citato premio in palio - è erogata a titolo di rimborso spese dalla FAPAV (Federazione Anti-Pirateria Audiovisiva) e sarà destinata al vincitore del concorso per lo svolgimento dello stage di tre mesi presso la sede della FAPAV a Roma.
Art. 2
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al concorso occorre aver rinnovato l'iscrizione entro i
termini previsti dal regolamento d'Ateneo.
Sono inoltre ammessi al concorso tutti coloro che hanno conseguito presso
l'Università Suor Orsola Benincasa un titolo di laurea (triennale, specialistico
o magistrale) negli anni passati, senza alcun limite di tempo.
Art. 3
Modalità di partecipazione degli studenti attualmente iscritti a un corso di
laurea triennale, specialistica o magistrale presso l'Università degli Studi
Suor Orsola Benincasa
Per partecipare al concorso occorre realizzare un elaborato, della lunghezza
massima di 1800 battute dattiloscritte, contenente un'idea per la trama di un
film o di una fiction da realizzare in Campania (pitch è appunto un'idea da
"vendere" a un produttore cine-televisivo) che affronti preferibilmente il tema
del "vivere il cinema responsabilmente" e della pirateria audiovisiva (si veda
il sito www.fapav.it); l'idea cinematografica può tuttavia essere anche
sviluppata su tema libero, risolvendo il legame con l'anti-pirateria attraverso
un personaggio secondario della trama.
Si partecipa al concorso utilizzando l'apposito link "Concorso Pitching" che gli
studenti troveranno all'interno della propria Stanza Virtuale presente nel sito
di Ateneo all'indirizzo www.unisob.na.it/universita/sv. Da questo link si
accederà ad un modulo che andrà compilato in ogni sua parte, verificato e quindi
inviato tramite l'apposita funzione. Ogni studente che partecipa al concorso
avrà la possibilità di stampare la ricevuta, recante il numero di protocollo
informatico, che ne attesterà il corretto invio. Non sarà possibile effettuare
più di un invio né modificare quanto già inviato.
Il testo del pitch e il suo titolo devono essere realizzati e trasmessi al sito
web dell'Università Suor Orsola Benincasa (attraverso la procedura sopra
descritta) entro le ore 24 di domenica 30 settembre 2012.
Art. 4
Modalità di partecipazione degli ex studenti già laureati
Come già spiegato nell'Art. 2 del presente bando, il concorso è aperto anche
a tutti coloro che si sono già laureati presso l'Università degli Studi Suor
Orsola Benincasa.
Per partecipare al concorso, i già laureati dovranno inviare a questa casella
mail (entro e non oltre le ore 24 di domenica 30 settembre) i seguenti elementi:
OGGETTO DELLA MAIL: CONCORSO PITCHING
CONTENUTO DELLA MAIL:
- Nome
- Cognome
- Matricola posseduta prima della laurea
- Corso di laurea portato a termine presso l'Università Suor Orsola Benincasa
- Propria casella E-Mail
- Proprio numero di telefono
- Titolo dell'idea (pitch) cinematografica o televisiva proposta (il titolo non
deve superare le 20 battute tipografiche spazi inclusi)
- Trama/spiegazione relativa all'idea cine-televisiva proposta (la
trama/spiegazione non deve superare le 1800 battute tipografiche spazi inclusi).
NOTA BENE: per contare le battute tipografiche di un documento, nel programma di
videoscrittura Microsoft Word, si segue il percorso: STRUMENTI > CONTEGGIO
PAROLE > CARATTERI (SPAZI INCLUSI).
Art. 5
Incontro seminariale di formazione al pitching
Per fare del concorso un'occasione di formazione, sarà fissata alcuni giorni prima della scadenza del presente bando una lezione sul tema del pitching - ovvero "come proporre un film a un produttore" - lezione che sarà svolta dal regista Andrea Barzini e che avrà luogo nella sede centrale dell'Università Suor Orsola Benincasa (Napoli corso Vittorio Emanuele 292), lunedì 24 settembre 2012 alle ore 11,30 nell'Aula T (6° piano). Altre informazioni e dettagli sono comunicati mediante avvisi sia nell'area apposita del sito d'ateneo www.unisob.na.it, sia nell'area web dell'ufficio job placement, sia nella stanza virtuale di ogni studente nello stesso sito d'ateneo.
Art. 6
Attribuzione della borsa di studio
La commissione selezionatrice - appositamente designata dalla Direzione
Artistica dell'iniziativa - sceglierà venti elaborati al massimo, tra quelli
inviati dai concorrenti. Gli autori dei venti elaborati saranno convocati presso
la Sala Villani dell'Università Suor Orsola Benincasa, per il giorno mercoledì
10 ottobre (dalle ore 10,30 alle ore 13,30) oppure - a discrezione della
commissione stessa - per il giorno 13 ottobre, a discutere la propria
idea-soggetto con i componenti stessi della giuria (pitching è appunto il
momento in cui si discute la propria idea cinematografica col potenziale
produttore). La convocazione avverrà via mail sulla base del recapito di posta
elettronica fornito da ognuno dei partecipanti al concorso.
L'attribuzione della borsa di studio avverrà a seguito di una proclamazione
nell'ambito del Gala del Cinema e della Fiction in Campania.
E' prevista inoltre, a discrezione della commissione, l'attribuzione di una
serie di menzioni speciali che comporteranno inoltre l'invito all'evento che si
terrà a Castellammare di Stabia nel corso del Gala del Cinema e della Fiction in
Campania, il 13 ottobre 2012.
Art. 7
Commissione giudicatrice
La Commissione giudicatrice è composta da: Marco Spagnoli, Direttore artistico del Gala del Cinema e della Fiction in Campania; Daniele Cesarano, Presidente Scrittori Associati Cinema e Televisione; Riccardo Grandi, regista; Enrico Magrelli, critico cinematografico, conservatore della Cineteca Nazionale, vicedirettore del Festival del cinema di Bari e selezionatore del Mostra del cinema di Venezia; David Moscato, Amministratore Delegato della Universal Pictures Italia; Federico Bagnoli Rossi, Segretario Generale della FAPAV.
Art. 8
Valutazione
Nella scelta del pitch vincitore della competizione, la commissione terrà
conto sia dell'aderenza al tema del concorso sia dell'originalità dei risvolti
narrativi.
Il giudizio della Commissione è insindacabile.
Il nome dell'assegnatario della borsa di studio verrà annunciato ai concorrenti
il giorno stesso dell'audizione.
Il vincitore del concorso cede automaticamente i diritti sul pitch alla società
organizzatrice del Gala del cinema.
Art. 9
Trattamento dei dati personali
L'Amministrazione Universitaria, in attuazione della Legge 675/96, e successive integrazioni e modifiche, si impegna a utilizzare i dati personali forniti dai candidati per l'espletamento delle procedure concorsuali e per fini istituzionali.
Il Rettore
Prof. Lucio d'Alessandro
Emanato con D.R. n. 460 del 20/09/2012
In evidenza
23.1.2025
Corso di Laurea in Scienze dell'educazione
Test di verifica delle conoscenze in ingresso per gli studenti iscritti al primo anno
26.9.2024
Avvisi generali
Attività didattiche del I semestre (a.a. 2024/25): si inizia!
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0