1.3.2022
Facendo seguito alla misura di proroga dell'a.a. 2020/2021 al 15 giugno 2022, disposta dalla Legge 18 febbraio 2022, n. 11 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221, recante proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19 (GU Serie Generale n. 41 del 18-02-2022), l'Ateneo ha messo in atto le seguenti iniziative, funzionali esclusivamente allo svolgimento delle sessioni di laurea:
a. in aggiunta alle sessioni già previste dal calendario accademico, una sessione di laurea straordinaria (a.a. 2020/2021) nelle prime due settimane del mese di giugno 2022. Nel rispetto delle scadenze e dei requisiti previsti nelle norme amministrative lo studente può presentare domanda di laurea, avendo sostenuto tutte le attività formative previste nel piano di studi, entro il 1 maggio, ovvero entro il 15 maggio col pagamento della mora.
b. Una sessione di APPELLO DI ESAME straordinaria a.a. 2020/2021 dal 4 all'8 aprile 2022. In deroga a quanto disposto dal S.A. e pubblicato nel calendario accademico - sez. SEDUTE DI ESAMI, tale sessione, da considerarsi appello straordinario (quindi a.a. 2020/2021), è destinata a tutti gli studenti (non rientrano gli studenti immatricolati nell’a.a. 2021/2022) e non più riservata ai soli studenti a cui mancava una sola attività formativa. Tali appelli si svolgeranno unicamente in presenza senza concessione di deroghe: pertanto si prega di astenersi dal chiederne.
FAQ punto a.
Sessione di laurea straordinaria a.a. 2020/2021
Sedute di laurea previste dal 1° al 15 giugno 2022
1. Chi può partecipare alla sessione di laurea straordinaria (a.a.
2020/2021)?
Gli studenti che hanno sostenuto tutte le attività formative previste nel
proprio piano di studio entro il 30 aprile 2022 e che hanno presentato
regolarmente domanda di laurea. Pertanto, questi potranno usufruire anche della
sessione d'esame straordinaria di cui al punto b dell'avviso
per ultimare il proprio percorso formativo.
2. Quali sono i termini per presentare domanda di laurea?
Modalità e tempistiche di presentazione della domanda di laurea resteranno
quelle abituali, definite nelle
Norme
amministrative: fino all'1 maggio 2022. Tale termine può essere prorogato
fino al 15 maggio, previo pagamento di un contributo aggiuntivo (mora).
3. Quando si svolgeranno le sedute?
Nelle prime due settimane del mese di giugno 2022; il calendario delle sedute
sarà pubblicato sul sito web di Ateneo.
4. Le sedute di laurea si svolgeranno in presenza o a distanza?
Per tutti i Corsi di Studio le sedute di laurea previste in questa sessione si
svolgeranno in presenza, nel rispetto delle misure di sicurezza pubblicate
nell'informativa pubblicata a questo collegamento.
FAQ punto b.
Sessione di esami straordinaria a.a. 2020/2021
Sedute di esami previsti dal 4 all'8 aprile 2022
1. Chi può partecipare alla sessione di esami straordinaria (a.a.
2020/2021) del 4-8 aprile 2022?
Possono partecipare alla sessione di esami del 4-8 aprile, gli studenti di tutti
i Corsi di Studio che:
a. per l'a.a. 2021/22, risultano regolarmente iscritti ad anni successivi al I,
sia in corso che fuori corso;
b. nell'a.a. 2020/21 si sono iscritti all'ultimo anno del loro Corso di studio,
sia in corso che fuori corso.
Si precisa che gli studenti immatricolati nell'a.a. 2021/2022 ad anni successivi
al I in seguito a passaggi, trasferimenti e II titoli non potranno usufruire di
tale sessione straordinaria.
2. Quali esami è possibile sostenere in questa sessione?
Tutti gli esami previsti, nel piano di studio, in anni accademici precedenti a
quello al quale lo studente risulta attualmente iscritto.
Ad esempio, lo studente iscritto al III anno può sostenere esclusivamente gli
esami previsti al I e al II anno di Corso. Gli studenti fuori corso possono
sostenere tutti gli esami di cui sono in debito.
3. Quali sono i termini per prenotarsi?
Modalità e tempistiche di prenotazione resteranno quelle abituali, definite dal
Regolamento didattico di ciascun Corso. Pertanto, sarà possibile prenotarsi alla
seduta d'esame a partire da 15 giorni prima fino alla mezzanotte del quarto
giorno che precede l'appello. Se lo studente non è presente nell'elenco dei
prenotati, questi non può sostenere l'esame.
4. La sessione d'esame si svolgerà in presenza o a distanza?
Gli appelli d'esame si svolgeranno in presenza, nel rispetto delle misure di
sicurezza fissati dalle normative nazionali e regionali e pubblicati
nell'informativa sulle MISURE di CONTENIMENTO della DIFFUSIONE del VIRUS
SARS-COV-2 predisposta dall'UniSOB.
Le date di esame sono in corso di calendarizzazione e saranno consultabili sul
Servizio Le.Pr.E.
5. È previsto un numero massimo di esami che è possibile sostenere?
No. Tuttavia, per questa sessione non è possibile scongiurare il rischio di
sovrapposizioni di data, anche per gli appelli d'esame relativi ad insegnamenti
dello stesso anno di Corso; pertanto, non sarà possibile accogliere alcuna
richiesta di modifica di date d'esame.
In evidenza
28.6.2022
Associazione Laureati Suor Orsola Benincasa
21.6.2022
Avvisi generali
Nuova veste grafica dell'Area Operativa
20.6.2022
Corsi di formazione
Aperte al Suor Orsola Benincasa le iscrizioni alla XII edizione del corso Apple Foundation Program
20.5.2022
Avvisi generali
Sessione estiva di appelli d'esame (a.a. 2021/22)
16.5.2022
Associazione Laureati Suor Orsola Benincasa
7.2.2022
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
23.9.2021
Avvisi generali
APP Unisob Community e prenotazione delle lezioni in presenza
7.9.2021
Avvisi generali
Programmazione delle attività didattiche per l'a.a. 2021/2022
© 2004/22 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione desktop · versione accessibile
XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0