Anagrafe della ricerca
Monografie
1) Finanziamenti in pool e posizione delle banche, Giappichelli, Torino, 2016, pp. XII-420;
2) Contributo allo studio dell'esclusione del socio nella s.r.l., Napoli, De Frede, 2012, pp. VIII-80;
3) Società a responsabilità limitata a struttura chiusa e intrasferibilità delle quote2, Giappichelli, Torino, 2011, pp. XII-380;
Articoli, saggi, commenti e note a sentenza
4) Società eterodirette e selezione dei soggetti fallibili: la c.d. supersocietà tra società di capitali, in Riv. dir. comm., 2017, I, pp. 147-189;
5) La c.d. supersocietà tra società di capitali al primo (e parziale) vaglio della Cassazione, in Corr. giur., 2017, pp. 63-73;
6) Art. 2355-bis - Limiti alla circolazione delle azioni, in Le società per azioni, diretto da P. Abbadessa e G.B. Portale, Giuffrè, Milano, I, 2016, pp. 660-682;
7) Art. 2437-bis - Termini e modalità di esercizio, in Le società per azioni, diretto da P. Abbadessa e G.B. Portale, Giuffrè, Milano, II, 2016, pp. 2510-2525;
8) Commento all'art. 2353, in Commentario del codice civile, a cura di D.U. Santosuosso, Utet Giuridica, Milanofiori Assago, 2015, I, pp. 978-991;
9) Commento all'art. 2354, in Commentario del codice civile, a cura di D.U. Santosuosso, Utet Giuridica, Milanofiori Assago, 2015, I, pp. 991-1006;
10) Commento all'art. 2355, in Commentario del codice civile, a cura di D.U. Santosuosso, Utet Giuridica, Milanofiori Assago, 2015, I, pp. 1007-1021;
11) Commento all'art. 2355-bis, in Commentario del codice civile, a cura di D.U. Santosuosso, Utet Giuridica, Milanofiori Assago, 2015, I, pp. 1021-1050;
12) Commento all'art. 2356, in Commentario del codice civile, a cura di D.U. Santosuosso, Utet Giuridica, Milanofiori Assago, 2015, I, pp. 1050-1061;
13) Selezione ed operatività delle cause di esclusione del socio di s.r.l., in M. CAMPOBASSO-V. CARIELLO-V. DI CATALDO-F. GUERRERA-A. SCIARRONE ALIBRANDI (a cura di), Società, banche e crisi d'impresa. Liber amicorum Pietro Abbadessa, II, Utet Giuridica, Milanofiori Assago, 2014, pp. 1769-1796;
14) Crediti sindacati e procedure concorsuali (Last revised on 31-1-2014), in L'impresa e il diritto commerciale: innovazione, creazione di valore, salvaguardia del valore nella crisi (in http://www.orizzontideldirittocommerciale.it/atti-dei-convegni-associativi/2014), Roma, 21 e 22 febbraio 2014, pp. 1-26;
15) È possibile dichiarare, in seguito al fallimento di una società di capitali, anche quello in estensione della c.d. super-società di fatto di cui la prima è socio illimitatamente responsabile?, in Foro nap., 2014, pp. 975-985;
16) Osservazioni a Trib. Napoli, 1° dicembre 2011, in tema di accertamento del passivo e data certa, in Banca, borsa, tit. cred., 2013, II, pp. 103-108;
17) Il procedimento, in Costituzione, in S.r.l. Commentario dedicato a Giuseppe Benedetto Portale, Giuffrè, Milano, 2011, pp. 89-96;
18) Sulla temporaneità del divieto di trasferimento delle azioni, in RDS, 3/2011, I, pp. 570-593;
19) Commento all'art. 2301, in Codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza3, a cura di G. Perlingieri, Esi, Napoli, 2010, pp. 1072-1076;
20) Commento all'art. 2302, in Codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza3, a cura di G. Perlingieri, Esi, Napoli, 2010, pp. 1076-1080;
21) Commento all'art. 2310, in Codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza3, a cura di G. Perlingieri, Esi, Napoli, 2010, pp. 1105-1107;
22) Espropriazione di quota di s.r.l. non liberamente trasferibile e diritto di presentazione di altro acquirente, in RDS, 2010, pp. 357-367;
23) Società di mero godimento tra teoria generale e nuovo diritto societario, in Riv. soc., 2008, 1315-1358;
24) Assegno bancario, funzione di garanzia e debiti di gioco, in Banca, borsa, titoli di credito, 2008, II, pp. 351-366;
25) Sistema monistico e tecniche di revoca dei sindaci, in RDS, 2008, pp. 114-127;
26) Sui quorum per la nomina degli amministratori di s.r.l., in RDS, 2007, pp. 87-94;
27) Patti parasociali, sindacati di voto a maggioranza per teste e forme di tutela, in Giur. comm., 2007, II, pp. 236-249;
28) Nota a Trib. Santa Maria Capua Vetere, 27 settembre 2004, in Banca, borsa, titoli di credito, 2005, II, pp. 674-682, in tema di giroconto bancario e revocatoria fallimentare;
29) Nota a Cass., 4 giugno 2003, n. 8911, in Banca, borsa, titoli di credito, 2005, II, pp. 401-407, in tema di assegno bancario, girata e principio di letteralità;
30) Nota ad App. Napoli, 3 novembre 2003, in Banca, borsa, titoli di credito, 2005, II, pp. 429-434, in tema di revoca delle rimesse bancarie su conto scoperto.
Voci enciclopediche
31) S.r.l.: disciplina generale, in A. Mambriani, G.A. Rescio e S. Sanzo (a cura di), IL SOCIETARIO - Portale tematico online, Giuffrè, Milano, 2016, pp. 1-11;
32) Quote di s.r.l.: emissione e circolazione, in A. Mambriani, G.A. Rescio e S. Sanzo (a cura di), IL SOCIETARIO - Portale tematico online, Giuffrè, Milano, 2016, pp. 1-12;
Curatele
33) curatore (con C. Limatola) dell'Osservatorio sulla Giurisprudenza del Tribunale di Napoli, in Riv. dir. soc., 2016, III, pp. 551-555;
34) curatore (con G. Bosone e C. Limatola) dell'Osservatorio sulla Giurisprudenza del Tribunale di Napoli, in Riv. dir. soc., 2016, III, pp. 243-249;
35) curatore (con G. Bosone e C. Limatola) dell'Osservatorio sulla Giurisprudenza del Tribunale di Napoli, in Riv. dir. soc., 2015, III, pp. 988-1003.
Ultimo aggiornamento: 26.4.2017 ore 15:50
© 2004/19 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0