Anagrafe della ricerca
A) Monografie
Autori delle proprie regole. I codici di condotta per il trattamento dei dati personali e il sistema delle fonti, Padova, Cedam, 2011, p. 1-336, ISBN: 978-88-13-32233-5
2. L'obbligo tributario in Costituzione. Le garanzie costituzionali dalla pretesa alla spesa, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 207, ISBN: 978-88-921-7676-8 (in corso di pubblicazione per la collana del Dipartimento di giurisprudenza dell'Università di Milano Bicocca, dopo procedura di referaggio a doppio cieco).
B) Curatele
Noi e lo Stato, IBL libri, 2019
Cura e prefazione di Coercing virtue, trad. it. Il giudice sovrano, di Robert Bork, Macerata, Liberilibri, 2006, pp. XXVIII, 3-223, ISBN 978-88-8514-83-7
Curatela di A World Made New, trad. it. Verso un mondo nuovo: Eleanor Roosevelt e la Dichiarazione Universale dei diritti umani, di Mary Ann Glendon, Macerata, Liberilibri, 2009, pp. XX, 3-495, ISBN: 978-88-95481-40-1
C) Articoli su riviste scientifiche e di classe A
La Corte costituzionale polacca, il mandato di arresto europeo e la sentenza sul trattato di adesione all'UE, in «Quaderni costituzionali», 4, 2005, pp. 894-897, ISSN: 0392-6664
Partecipazione e tutela del pluralismo: la tavola transculturale per la questione dell'emergenza in Canada e la consulta per l'Islam in Italia, in «Rivista AIC», www.associazionedeicostituzionalisti.it, 7 novembre 2006
Il mercato delle idee e la tutela dei minori, in «Quaderni costituzionali», 4, 2006, pp. 743-756, ISSN: 0392-664
I rapporti di Regioni e Länder con l'Unione europea: Polonia, in «Amministrare», 1-2, 2007, pp. 153-164, ISSN: 0044-8141
La trasformazione dei governi locali nell'Unione europea: Estonia, Lettonia, Lituania, in «Amministrare», 1-2, 2007, pp. 185-196, ISSN: 0044-8141
Le offese all'identità turca e i parametri di Copenaghen, in «Quaderni costituzionali», 1, 2007, pp. 170-173, ISSN: 0392-6664
Il pensiero costituzionale di A.V. Dicey: l'ispirazione storica e politologica, in A. Torre (a cura di), Il pensiero costituzionale di A.V. Dicey, in «Giornale di storia costituzionale», 1, 2007, pp. 79-85, ISSN: 1593-0793
Dall'autoregolamentazione delegata all'autoregolamentazione guidata: il regolamento n. 2/2006 del garante per la protezione dei dati personali, in «Osservatorio sulle fonti», 3, 2008, pp. 1-9, ISSN: 2038-5633
Il caso Dorigo: una questione chiusa?, in «Quaderni costituzionali», 3, 2008, pp. 641-644, ISSN: 0392-6664
La CEDU e l'espulsione di immigrati stranieri: il caso Saadi c. Italia, in «Quaderni costituzionali», 3, 2009, pp. 719-720, ISSN: 0392-6664
La Corte di Strasburgo e i matrimoni omosessuali: il consenso europeo, un criterio fragile ma necessario, in «Quaderni costituzionali», 4, 2010, pp. 867-869, ISSN: 0392-6664
L'acqua dopo il referendum, in «Gazzetta ambiente», 1, 2012 (articolo redatto con Carlo Stagnaro e Lucia Quaglino), ISSN: 1123-5489
Liberalizzare il commercio per liberare le città, in «Archivio di Studi Urbani e Regionali», 103, 2012, pp. 126-130, ISSN: 0004-0177
La liberalizzazione del commercio tra concorrenza statale e reazioni regionali, in «Le Regioni», n. 5-6, 2012, pp. 921-956, ISSN: 0391-7576
L'autodeterminazione del minore tra tutela della famiglia e tutela dalla famiglia, in «Quaderni costituzionali», 3, 2014, pp. 605-638, ISSN: 0392-6664
La nuova procedura di nomina della Commissione europea, in «Quaderni costituzionali», 4, 2014, pp. 941-943, ISSN: 0392-6664
Mal interpretate perché mal scritte: il problema della qualità tecnica redazionale delle leggi e i conseguenti problemi interpretativi, in «Paradoxa», 2, 2015, pp. 48-62, ISSN: 1971-6311
La tutela della riservatezza negli Stati Uniti e le nuove frontiere per la circolazione dei dati personali, in «Quaderni costituzionali», 4, 2015, pp. 1027-1029, ISSN: 0392-6664
L'acqua: una risorsa fondamentale, quale diritto?, in «Rivista AIC», 3, 2016, pp. 1-26, ISSN: 2039-8298
Il codice di condotta della Camera dei deputati: (mancate) novità di contenuto e di forma, in "Osservatorio sulle fonti», 2, 2016, pp. 1-20, ISSN: 2038-5633
No taxation without representation: profili costituzionali di un motto che si fa in cinque, in «Percorsi costituzionali», 1, 2017, pp. 89-121, ISSN: 1974-1928
Il diritto alla cancellazione dei dati e le attività economiche: una nuova visione del tempo. A margine della sentenza Camera di commercio c. Manni, in «Rivista MediaLaws», 1, 2017, pp. 143-146, ISSN: 2532-9146
Un blog è un blog, in «Rivista Media Laws», 1, 2018, pp. 415-419, ISSN: 2532-9146 (coautore Carlo Melzi d'Eril)
La sfida del Regno Unito tra politica e diritto: verrà la quiete dopo la tempesta?, in «Osservatorio AIC», 1, 2018, 12 pp., ISSN: 2283-7515
La capacità contributiva nella giurisprudenza costituzionale, tra obblighi tributari e equilibrio di bilancio, in «Quaderni Costituzionali», 4, 2018, pp. 879-892, ISSN: 0392-6664
D) Saggi su Volumi collettanei
"Emergenza" terrorismo e federalismo in Canada, in T. Groppi (a cura di), Letture volterrane. Democrazia e terrorismo, ES, Napoli, 2006, pp. 485-502, ISBN 88-95152-00-x
I codici deontologici di buona condotta, in V. Cuffaro, A. Ricciuto, R. D'Orazio (a cura di), Il codice del trattamento dei dati personali, Giappichelli, Torino, 2007, pp. 811-836 (redatto con A. Simoncini), ISBN 978-88-348-5735-9
La partecipazione in una realtà multiculturale: la tavola rotonda transculturale sulla sicurezza in Canada, in G. Rolla (a cura di), Eguali ma diversi, Giuffrè, Milano, 2006, pp. 210-231, ISBN: 88-14-13295-X
La stagione statutaria in Spagna: una riforma costituzionale a Costituzione invariata?, in G. Di Cosimo (a cura di), Statuti Atto Secondo. Le regioni e la nuova stagione statutaria, EUM, Macerata, 2007, pp. 289-327, ISBN: 978-88-6056-015-5
Rules e standards nel comportamento dei parlamentari: il ruolo dei codici di condotta nelle assemblee legislative del Regno Unito, in A. Torre (a cura di), Processi di devolution e transizioni costituzionali negli Stati unitari (dal Regno Unito all'Europa), Giappichelli, Torino, 2007, pp. 1069-1087, ISBN: 9788834876299
La governance ambientale in Spagna dopo Kyoto: i tentativi di una tutela multilivello, in M. Carli, G. Carpani, M. Cecchetti, T. Groppi (a cura di), Governance ambientale e politiche normative: l'attuazione del protocollo di Kyoto, Il Mulino, Bologna, 2008, pp. 441-473, ISBN: 9788815126382
La governance ambientale in Francia: il mantenimento del carattere unitario e centralizzato delle politiche ambientali, in M. Carli, G. Carpani, M. Cecchetti, T. Groppi (a cura di), Governance ambientale e politiche normative: l'attuazione del protocollo di Kyoto, Il Mulino, Bologna, 2008, pp. 475-506, ISBN: 9788815126382
Libertà di espressione e tutela dei minori e delle minoranze nella giurisprudenza della Corte suprema, in G. Rolla (a cura di), L'apporto della Corte suprema alla determinazione dei caratteri dell'ordinamento costituzionale canadese, Giuffrè, Milano, 2008, pp. 449-474, ISBN: 978-8814142680
Tecniche di regolazione delle Autorità Amministrative Indipendenti: esperienze applicative, in U. De Siervo, P. Caretti (a cura di), La qualità della regolazione. Osservatorio sulle fonti 2007, Giappichelli, Torino, 2009, pp. 140-170, ISBN: 978-88-348-9370-8
La sovranità della legge alla prova del diritto post-moderno: due esperienze francesi a confronto, in M. Calamo Specchia (a cura di), La Costituzione francese, Atti del Convegno biennale dell'Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo, Giappichelli, Torino, 2009, pp. 567-582, ISBN: 9788834897485
Proteggere la natura: la regolazione delle aree naturali protette in Italia, Spagna e Francia, in F. D'Amore, P.L. Petrillo, F. Severino (a cura di), Ambiente, turismo e competitività sostenibile, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2009, pp. 11-52, ISBN: 978-88-49824-30-8 (articolo redatto con E. Longo)
La governance dei parchi in Francia, in C. Decaro (a cura di), La governance degli enti parco in Europa: Francia, Spagna, Gran Bretagna, Austria e Germania, Luiss University Press, Roma, 2010 (articolo redatto con Valentina Rita Scotti)
La governance dei parchi in Spagna, in C. Decaro (a cura di), La governance degli enti parco in Europa: Francia, Spagna, Gran Bretagna, Austria e Germania, Luiss University Press, Roma, 2010 (articolo redatto con Cristina Fasone)
Una sintesi dei modelli internazionali di better regulation e la loro traduzione in Italia, in A. Simoncini (a cura di), La semplificazione in Toscana, Florence University Press, Firenze, 2010, pp. 77-104, ISBN: 97888864532370 (articolo redatto con E. Longo)
"Potestà genitoriale" e autodeterminazione dei figli, in E. Urso (a cura di), in I "minori" e le garanzie costituzionali, Aracne, Roma, 2013, pp. 38-68, ROMA, Aracne Editrice, ISBN: 978-88-548-6831-1
Come trasformare un parco nazionale in moltiplicatore di sviluppo: i casi di Francia e Spagna, in G.M. Golinelli (a cura di), Patrimonio culturale e creazione di valore, Cedam, 2015, pp. 253-297, CEDAM, Padova, ISBN: 978-88-13-35301-8 (saggio scritto con C. Honorati)
I codici di condotta e le funzioni di certificazione, in V. Cuffaro, R. D'Orazio, V. Ricciuto (a cura di), I dati personali nel diritto europeo, Giappichelli, Torino, 2019, ISBN: 978-88-9211274-2
E) Commentari e voci
Giuramento di fedeltà (voce), in Dizionario dei diritti umani, coordinamento di M. Flores, T. Groppi, R. Pisillo Mazzeschi, UTET, Torino, 2007, ISBN: 978-88-07744-4
Obiezione di coscienza (voce), in Dizionario dei diritti umani, coordinamento di M. Flores, T. Groppi, R. Pisillo Mazzeschi, UTET, Torino, 2007, ISBN: 978-88-02-07745-1
Art. 60, in F. Clementi, L. Cuocolo, F. Rosa, G. Vigevani (a cura di), «La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo», ed. Il Mulino, 2018, pp. 40-43, ISBN: 978-88-15-27226-3
Art. 53, in F. Clementi, L. Cuocolo, F. Rosa, G. Vigevani (a cura di), «La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo», ed. Il Mulino, 2018, pp. 339-344, ISBN: 978-88-15-27225-6
Art. 41, commento a R. Del Punta, F. Scarpelli (a cura di), Codice commentato del lavoro, Wolters Kluwer, 2020, pp. 234-241, Wolters Kluwer, Milano, ISBN: 9788821770227
F) Pubblicazioni in lingua straniera
Case study report for Italy, rapporto per la Commissione europea sull'impatto della giurisprudenza CEDU in materia di minoranze, pubblicazione a cura della Commissione, 2008, reperibile in http://www.juristras.eliamep.gr/
Proctecting Individuals belonging to minority and other vulnerable groups in the European Court of Human Rights: Litigation and jurisprudence in the Italian System, in D. Anagnostou, E. Psychogiopoulou (a cura di), The European Court of Human Rights and the rights of marginalised individuals and minorities in national context, Martinus Nijhoff/Brill, Leiden, 2009, pp. 136-158, ISBN: 9789004173262
La protección de los datos personales en el ordenamiento español: un caso de subsidiariedad normativa, in "Revista europea de derechos fundamentales", 2, 2008, pp. 179-210, ISSN: 1699-1524
Italy's treatment of Immigrants and the European Convention on Human Rights: some recent developments, in "Journal of Immigration, Asylum & Nationality Law", Vol. 24, 2, 2010, pp. 159-172, ISSN: 1746-7632
The European Convention on Human Rights in the Italian System: from a Right Approach to a Strategic Litigation, in "Italian Journal of Public Law", 1, 2011, pp. 65-125, ISSN: 2239-8279
Between political inertia and timid judicial activism: the attempts to overcome the Italian 'implementation failure', in Dia Anagnostou (a cura di), The European Court of Human Righs: Implementing Strasbourg's Judgments on Domestic Policy, pp. 49-70, Edinburgh University Press, Edinburgh, 2012, ISBN: 978-074867058-1
La discapacidad entre igualdad formal y real. Perfiles comparados entre Italia y Argentina, in L. Mezzetti (a cura di), Annuario italo-iberoamericano di diritto costituzionale, ESI, Napoli, 2014, pp. 297-323, ISBN: 978-88-6342-633-5
Media pluralism in Italy, in European Parliament, Directorate General for Internal Policies, A comparative analysis of media freedom and pluralism in the EU Member States, European Union, 2016, pp. 140-154 (coautore Giulio M. Vigevani)
G) Traduzioni Giuridiche
Traduzione di: D. Barak Erez, Una comunità internazionale di legislatori?, in "Il Filangieri", 1, 2005, pp. 57-83
Traduzione di: Vicente Garrido Mayol, La responsabilità dello Stato per atti terroristici in Spagna, in T. Groppi (a cura di), Letture volterrane. Democrazia e terrorismo, ES, Napoli, 2006, pp. 307-334
Traduzione di: Robert H. Bork, Il giudice sovrano, Liberilibri, Macerata, 2006, pp 3-223
Traduzione di: Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino [1789], il Monitore costituzionale n. 5, introduzione di Tommaso Edoardo Frosini, Liberilibri, Macerata, 2008, pp. 3-12
Traduzione di: Bruno Leoni, La polemica liberista contemporanea negli Stati Uniti d'America, in Id., Il pensiero politico moderno e contemporaneo, a cura di Antonio Masala, introduzione di Luigi Marco Bassani, Liberilibri, Macerata, 2009, pp. 377-410
Traduzione di: J.J. Ruiz Ruiz, Manuale repubblicano per una nazione monarchica, e Costituzione di Cadice [1812], il Monitore costituzionale n. 9, Liberilibri, Macerata, 2009, pp. LXXXII e pp. 3-212
Traduzione di: Costituzione Francese [1791], introduzione di Pasquale Pasquino, il Monitore costituzionale n. 10, Liberilibri, Macerata, 2009, pp. XLVI
Relazioni ed Interventi a convegni e seminari scientifici e Audizioni parlamentari
A) Audizioni Parlamentari
7 ottobre 2008
Commissione Bicamerale per la semplificazione.
Audizione ai sensi dell'art. 48 Reg. Senato sulla semplificazione normativa.
15 settembre 2011
Commissione I, Affari Costituzionali, Camera dei deputati.
Audizione per l'indagine conoscitiva sulla riforma dell'art. 41 Cost.
17 ottobre 2011
Commissione riunite I e V, Affari Costituzionali e Bilancio, Camera dei deputati.
Audizione per l'indagine conoscitiva sulla riforma dell'art. 81 Cost.
Ultimo aggiornamento: 18.8.2020 ore 11:10
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0