Anagrafe della ricerca
MONOGRAFIE:
Dall'essere al volto. Itinerari, in, AA. VV. , Metafisica, Antimetafisica, Post-metafisica, Augustinus, Palermo 1990.
Shoah e bioetica, ESI, Napoli 2002.
SAGGI:
G. Bataille: una tela interminabile, in, "Hermeneutica", 2/1982.
Deleuze e il mito dell'altro, in "Prospettiva", 4/1983.
La carità forma della Chiesa e del mondo, (con B. Forte e G. Mattai), in, "Asprenas", XXIII/1985.
La stella della redenzione. Attualità di Franz Rosenzweig, in, "Asprenas", 4/1986.
La verità: tra coscienza storica ed esperienza, in, "Rassegna di teologia", 6/1986.
L'occidente sul banco degli imputati, in "Confronti", 8/1992.
Antisemitismo cristiano?, in, "Confronti", 11/1993.
Shoah e modernità, in, "Confronti", 5/1994.
Nietzsche e il Moderno, in, "Confronti", 12/1994.
Le ombre di Weimar, in, "Confronti", 3/1995.
Il fascino del pensiero della crisi, in, "Confronti", 4/1995.
Forma politica, valori e decisioni in Carl Schmitt, in, "Confronti", 6/1995.
I fondamentalismi? Figli della modernità, in, "Confronti", 12/1995.
Sergio Quinzio: Una fede sine glossa, in, "Studi storici e religiosi", 1/1996.
Bonhoeffer tra cristianesimo e modernità, (in collaborazione con N. Galantino), in, "Rassegna di Teologia" 5/1996.
Le parole per una nuova politica, in, "Confronti", 5/1996.
La vicenda della poesia ebraica italiana, in, "Galleria", 2-3/1996.
La riscoperta di Gesù. Rassegna di studi ebraici, in, "Studi storici e religiosi", 2/1997.
La verità disseminata, in "Confronti", 4/1997.
Percorsi dell'etica contemporanea, in R. Melillo, Etica e politca oggi, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Napoli - Pro Press Editrice, Avellino 1998.
Fides et Ratio: La verità violenta, in, "Confronti", 12/1998.
Giubileo ebraico e attesa messianica, in, "Il Pensiero", 1/1999.
Evangelizzazione o dialogo?, in, "Confronti", 9/1999.
Introduzione (e traduzione) a, J. Fraenkel, Il mondo spirituale dei racconti haggadici, Paoline, Milano 1999.
Amore e morte, in F. Lucrezi, Cantico dei cantici. Terra acqua aria fuoco, Flaccovio, Palermo 1999.
Giubileo ebraico e attesa messianica, in F. Lucrezi (a cura di), Tempo e Torah, CUEN, Napoli 1999.
La beatitudine nel chassidismo, in V. A. Todisco, Opus solidarietatis Pax. Studi in onore di Mons. Antonio Forte Vescovo di Avellino. Istituto di Scienze Religiose di Avellino, 1999.
La verità è disseminata, in "Confronti", 11/2000.
Dall'identità alle differenze, in AA. VV., I molti nomi di Dio, Il Segno dei Gabrielli, Verona 2000.
Dalla paura alla scoperta dell'altro. Un itinerario cristiano, in I. Gargano (a cura di), Dov'è tuo fratello?, Pazzini, Verrucchio (RN) 2000.
Verità è parzialità, in "Confronti", 6/2001.
Aspetti e problemi del mondo ebraico, in A. Tirelli (a cura di), La negazione dell'altro. Percorsi della memoria per non dimenticare, Nicola Longobardi Editore, Castellammare di Stabia (NA) 2001.
La memoria dopo Auschwitz, in A. Tirelli (a cura di), La negazione dell'altro, cit.
Dal silenzio alla testimonianza: intolleranza ieri e oggi, in A. Tirelli, La negazione dell'altro, cit.
Cantico dei Cantici. Parole e immagini (in collaborazione), La Città del Sole, Napoli 2001.
Saggio introduttivo a M.-A. Ouaknin, Le dieci Parole, Paoline, Milano 2001.
Senza Vocali, in "Il Pensiero", 1/2001
Cantico dei cantici, in AA.VV., Cantico dei Cantici. Parole e immagini, La Città del sole, Napoli 2002.
La 'parola' oltre le ideologie, in "MezzogiornoEuropa" 1/2002.
Il rapporto tra le Dieci parole e la Teocrazia, in I. Gargano, Noi faremo e ascolteremo. La vita e la Torah, Atti del XXII Colloquio ebraico-cristiano di Camaldoli (AR) 5 - 9 dicembre 2001, Pazzini, Villa Verrucchio (RN), 2002.
Shoah e bioetica, ESI, Napoli 2002.
Parole e silenzi. Scritti in onore di Giacoma Limentani, a cura di P. Di Cori e C. Pontecorvo, Trauben, Torino 2002.
Il rapporto tra le Dieci Parole e la teocrazia, in "Vita Monastica", n. 222/ottobre/dicembre 2002.
Le Dieci Parole di Pace, in B. Terracciano, La guerra, la pace il ruolo delle religioni, EDIESSE, Roma 2003.
Saggio introduttivo a C. Vigée, Alle porte del silenzio, Paoline, Milano 2003.
Gioco, Riso, Libertà: l'infinita bellezza della Creazione, in I. Gargano, Verità Libertà Violenza, Atti del XXIV Colloquio ebraico-cristiano di Camaldoli (AR) 4 - 8 dicembre 2003, Pazzini, Villa Verrucchio (RN), 2004.
Mosaico Mediterraneo. Storia delle religioni abramiche, Ellissi, Napoli 2005.
Prefazione a R. La Valle, Agonia e vocazione dell'Occidente. Terredimezzo, Milano 2005.
Introduzione a B. Forte - V. Vitello, Dialoghi sulla fede e la ricerca di Dio, Città Nuova, Roma 2005.
Intervista a G. Limentani, Un laboratorio di amicizia, in "Confronti", 3/2005.
L'ebraismo nella teologia cristiana di oggi, in "Confronti", 5/2005.
Antisemitismo, l'odio indelebile, in "Confronti", 6/2005.
Prefazione a R. Gallinaro - P. Giustiniani, Il Cristo in filosofia?, Ellissi, Napoli 2005.
Prefazione a R. Di Ceglie, Religione e Verità, Ellissi, Napoli 2005.
Ebrei e cristiani dopo l'insegnamento del disprezzo (intervista al Rabbino Capo di Roma, Rav R. Di Segni), in "Confronti" 9/2005.
In principio, in F. Lucrezi, In Principio. Genesi 1 - 3, Flaccovio, Palermo 2005.
La Nostra Aetate e il dialogo ebraico-cristiano, in "Confronti" 1/2006.
Ma esiste la dittatura del relativismo?, in "Confronti" 2/2006.
Gesù nel pensiero dei filosofi, in "Confronti" 9/2006.
Prefazione a A. C. Prenz (a cura di), Da Se farad a Sarajevo, Ellissi, Napoli 2006.
La sfida di Babele: incontri e scontri nelle società multiculturali, in A. C. Prenz ( a cura di), Da Se farad a Sarajevo, Ellissi, Napoli 2006.
Saggio Introduttivo a J. Costa La Bibbia raccontata con il Midrash, Paoline, Milano 2008.
Su Giobbe, in F. Lucrezi, Gli animali di Giobbe, Lucianoeditore, Napoli 2009.
Saggio introduttivo a S. Mosès, Storia di un ritorno, Claudiana, Torino 2009.
Prefazione a R. Capuano, I racconti di Giosafatte e del suo settimo nipote. L'identità ebraica svelata. Antonio Pisano Editore, Pozzuoli, 2010.
O. Di Grazia, Shoah e bioetica. Estratto da "Diritto e vita. Biodiritto,bioetica, biopolitica" a cura di F. Lucrezi e F. Mancuso. Rubbettino, Soveria Marmelli, 2010. Collana di Studi dell'Università degli Studi di Salerno.
L'être et le visage: Emmanuel Levinas, in, "Peut-être", n. 2/2011. Revue de l'Association des Amis de L'Oeuvre de Claude Vigée, Paris.
"Qui est comme toi parmi les muets?". Parole et silence dans l'oeuvre de Claude Vigée, in S. Parizet (a cura di), "Là où chante la lumière obscure...". Hommage à Claude Vigée. Cerf Littérature, Paris, 2011.
Prefazione a C. Punzo, Non ho più smesso di cantare, Lucianioeditore, Napoli 2011.
Prefazione a P. Di Lucchio, Tra identità e Memoria. Viaggio nella Comunità ebraica di Napoli, CLUEB, Bologna 2012.
Saggio Introduttivo a S. Mosès, Figure filosofiche della modernità ebraica, Luciano Editore, Napoli 2012.
La parola che parla del dolore, in F. Lucrezi, Qohelet, Lucianoeditore, Napoli 2013.
Bereschit/Logos: all'origine: la Parola, in "Heliopolis. Culture Civiltà Politica, anno XII, 1/2014.
Prefazione a N. Savino, La vendetta della Natura e la grande moria, Robin&Sons, Torino 2015.
La santificazione del tempo e il ricordo, in Studi Interculturali - Mediterranea - Centro di Sudi Interculturali - Dipartimento di Sudi Umanistici - Università di Trieste 3/2016 -
Ascolto e Azione: sul Libro dell'Esodo, in Οδος 1 - 2 /2017.
Alois Hudal. Il vescovo di Hitler, in N. Pirozzi - O. Di Grazia - M. Amato, Una storia sbagliata, Edizioni dell'Ippogrifo, Sarno, (Sa), 2018.
Introduzione, a N. Savino, Quattro racconti dall'Africa, Edizioni Messaggero, Padova 2018.
Pena, castigo e redenzione nella Bibbia, in "Quaderni di Confronti", Settembre/2018.
Ascolto e Azione: sul Libro dell'Esodo, in Studi interculturali - Mediterranea - Centro di Studi Interculturali - Dipartimento di Studi Umanistici - Università degli Studi di Trieste, 1/2019
"L'eretico" Panzieri. Alle origini dell'operaismo, in "Infiniti Mondi 9/2019.
Ebraismo e modernità in Las luminarias di Janucá di R. Caninos Assens, in Studi interculturali - Mediterranea - Centro di Sudi Interculturali - Dipartimento di Sudi Umanistici - Università di Trieste 18/2019.
Qohelet, in Studi interculturali - Mediterranea - Centro di Sudi Interculturali - Dipartimento di Sudi Umanistici - Università di Trieste 20/2020.
TRADUZIONI:
W. Kern - H. J. Pottmeyer - M. Seckler (edd.), Trattato di teologia fondamentale. Vol. I, Trattato sulla religione, Queriniana, Brescia 1990.
F. Duque, Il fiore nero, Lanfranchi, Milano 1996.
M. A. Ouaknin, La lettura infinita, ECIG, Genova 1998.
J. Fraenkel, Il mondo spirituale dei racconti haggadici, Paoline, Milano 1999.
M.-A. Ouaknin, Le dieci parole, Paoline, Milano 2001.
C. Vigée, Alle porte del silenzio, Paoline, Milano 2003.
R. Schindler, Padre Nostro, bohem press Italia, Padova 2005.
F. Skali, Gesù nella tradizione sufi, Paoline, Milano 2007.
J. Costa, La Bibbia raccontata con il Midrash, Paoline, Milano 2008.
S. Mosès, Storia di un ritorno, Claudiana, Torino 2009.
S. Mosès, Figure filosofiche della modernità ebraica, Luciano Editore, Napoli 2012.
RECENSIONI:
Recensione a A. Cavadi - A. Rocca - E. Guarneri, Filosofia Perchè?, Augustinus, Palermo 1988, in "Sapienza" 3/1988.
Recensione a E. Levinas, Di Dio che viene all'idea, Jaca Book, Milano 1983, in, "Labor", 2/1989.
Recensione a A. Cavadi - N. Galantino - E. Guarneri, Alla ricerca dell'uomo, in "Rassegna di Teologia", 3/1989.
Recensione a P. Miccoli - E. Guarneri - O. Franceschelli, Il problema della storia, Augustinus, Palermo 1988, in "Rassegna di Teologia", 6/1989.
Recensione a A. Cavadi, Fare teologia a Palermo, Augustinus, Palermo 1990, in, "Sapienza", 3/1990.
Recensione a M. Fürst, Philosophie, Band 2 Überreuter, Korneuburg, 1988, in, "Sapienza" 2/1990.
Recensione a B. Forte, Teologia della storia, Paoline, Cinisello Balsamo 1991, in "Il Mattino", 12 aprile 1991.
Recensione a B. Forte (a cura di), Teologia e Storia, D'Auria, Napoli 1992, in "Il Mattino", 5 dicembre 1992.
Recensione a AA. VV., Oltre la crisi della ragione, Galatea, Acireale 1991, in "Asprenas" 1/1992.
Recensione a N. Galantino - A. Molinaro - P.P. Portinaro, L'agire responsabile, Augustinus, Palermo 1991, in, "Asprenas", 1/1992.
Recensione a G. Limentani, Dentro la D, Marietti, Genova 1992, in, "Confronti" 4/1992.
Recensione a A. Rizzi, L'Europa e l'altro, Paoline, Cinisello Balsamo 1991, in, "Confronti" 5/1992.
Recensione a A. Conci, Dietrich Bonhoeffer. La responsabilità della pace, EDB, Bologna 1995, in "Rassegna di Teologia", 2/1996.
Recensione a G. Limentani, Il Midrash, Paoline, Milano 1996, in "l'Unità", 11 marzo 1997.
Recensione a AA. VV., Francesco d'Assisi e i primi secoli di storia francescana, Einaudi, Torino 1997, in "l'Unità", 2 aprile 1997.
Recensione a S. Weil, I catari e la civiltà mediterranea, Marietti, Genova 1997, in "l'Unità", 8 maggio 1997.
Recensione a AA. VV., Senza nulla cercare, Anterem, Roma 1997, in "l'Unità", 16 maggio 1997.
Recensione a N. Fischer, L'uomo alla ricerca di Dio, vol. II, Jaca Book, Milano 1997, in "l'Unità" 29 giugno 1997.
Recensione a G. Limentani, Scrivere dopo per scrivere prima, Giuntina, Firenze 1997, in "l'Unità" 28 luglio 1997.
Recensione a A. Kaplan, La meditazione ebraica, Giuntina, Firenze 1997, in "l'Unità" 1 agosto 1997.
Recensione a A. Luzzatto, Una lettura ebraica del Cantico dei cantici, Giuntina, Firenze 1997, in "l'Unità" 8 novembre 1997.
Recensione a G. Limentani, Il Midrash, Paoline, Milano 1996, in "Studi storici e religiosi", 2/1997.
Recensione a E. Loewenthal, Gli ebrei questi sconosciuti, Baldini & Castoldi, Milano 1996, in "Studi storici e religiosi", 2/1997.
Recensione a S. Romano, Lettera a un amico ebreo, Longanesi, Milano 1998, in "l'Unità" 3 gennaio 1998.
Recensione a L. Ginzberg, La leggenda degli ebrei, Adelphi, Milano 1998, in "l'Unità" 8 gennaio 1998.
Recensione a K. J. Kuschel, La controversia su Abramo, Queriniana, Brescia 1996, in "Confronti", 1/1998.
Recensione a G. Franzoni, Giobbe, l'ultima tentazione, com nuovi tempi, Roma 1997, in "Confronti" 3/1998.
Recensione a B. Salvarani, Le storie di Dio, Emi, Bologna 1997, in "Confronti" 5/1998.
Recensione a F. Gentiloni, La chiesa Post-moderna, Donzelli, Roma 1998, in "Confronti" 6/1998.
Recensione a M. Toscano (a cura di), Integrazione e identità, Franco Angeli, Milano 1998, in "Confronti" 7/8 1998.
Recensione a G. Moriani, Pianificazione e tecnica di un genocidio, Franco Muzzio, Padova 1996, in "Studi storici e religiosi", 1/1998.
Recensione a U. Galimberti, Paesaggi dell'anima, Mondadori, Milano 1996, in "Studi storici e religiosi", 1/1998.
Recensione a L. Wittgenstein, Filosofia, Donzelli, Roma 1996, in "Studi storici e religiosi", 1/1998.
Recensione a W. Weischedel, La filosofia dalla scala di sevizio, Raffaello Cortina, Milano 1996, in "Studi storici e religiosi", 1/1998.
Recensione a H. Arendt, Ritorno in Germania, Donzelli, Roma 1996, in "Studi storici e religiosi", 1/1998.
Recensione a P. Giustiniani - G. Reale, Filosofia e Rivelazione. Una ricerca tra ragione e fede. Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1998, in "Studi storici e religiosi" 2/1998.
Recensione a D. Cohn-Sherbock, Ebraismo, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2001, in "Il Manifesto" 10 dicembre 2000.
Recensione a L. Ginzberg, Le leggenda degli ebrei. Vol. III, Adelphi, Milano 1999, in "Il Manifesto", 20 febbraio 2000.
Recensione a G. Limentani, Giona e il Leviatano, Paoline, Milano 1998 e Il profeta e la prostituta, Paoline, Milano 1999, in "Il Manifesto", 22 aprile 2000.
Recensione a L. Spizzichino, Con gli occhi dell'altro", Ancora, Milano 2000, in "Confronti", Giugno 2001.
Recensione a R. Stella (a cura di), Sul Magnificat, Marietti, Genova 2001, in "Il Manifesto" 11 marzo 2001
Recensione a A. Chouraqui, I dieci comandamenti, Mondadori, Milano 2001, in "Il Manifesto" 12 aprile 2001.
Recensione a, B. Forte, La sfida di Dio, Mondadori, Milano 2001, in "Il Manifesto" del 12 gennaio 2002.
Recensione a P. Garriba (a cura di), Donne ebree, Edizioni Com Nuovi Tempi, Roma 2001, in "Confronti" Febbraio 2002.
Recensione a, M. Zambrano, L'uomo e il divino, Edizioni Lavoro, Roma 2001, in "Il Manifesto" del 8 febbraio 2002.
Recensione a, V. Vitiello, Il Dio Possibile. Esperienze di Cristianesimo, Città Nuova, Roma 2002, in "Il Manifesto" del 6 giugno 2002.
Recensione a, K. Fouad Allam, L'islam globale, Rizzoli, Milano 2002, in "Il Manifesto" del 17 luglio 2002.
Recensione a, R. Taradel, L'accusa di sangue. Storia politica di un mito antisemita, Editori Riuniti, Roma 2002, in "Confronti", Settembre 2002.
Recensione a, M. Boccolini, L'Islam a Napoli, Intra Moenia, Napoli 2002, in "Il Manifesto" del 22 novembre 2002.
Recensione a P. Naso, God Bless America. La religione degli americani, Editori Riuniti, Roma 2002, in "Il Manifesto" del 28 novembre 2002.
Recensione a, F. Gentiloni, Il cieco e lo zoppo. L'etica, la sinistra, il cristianesimo, Com Nuovi Tempi, Roma 2003, in "Il Manifesto" del 3 gennaio 2003.
Recensione a B. Forte, La guerra e il silenzio di Dio. Commento teologico all'ora presente, Morcelliana, Brescia 2003, in "Il Manifesto" del 27 aprile 2003.
Recensione a B. Forte, L'essenza del cristianesimo, Mondadori, Milano 2003, in "Il Manifesto" del 22 giugno 2003.
Recensione a L. Ginzeberg, Le leggende degli ebrei IV, Adelphi, Milano 2003, in "Il Manifesto" del 12 luglio 2003.
Recensione a R. La Valle, Prima che l'amore finisca. Testimonianze per un'altra storia possibile, Ponte Alle Grazie, Firenze 2003, in "Il Manifesto" 7 agosto 2003.
Recensione a G. Limentani, La spirale della tigre, Giano, Varese 2003, in "Il Manifesto" 25 novembre 2003.
Recensione a S. Malka, Emmanuel Lévinas. La vita e la traccia, Jaca Book, Milano 2003, in "Il Manifesto" 6 gennaio 2004.
Recensione a B. Forte, L'uno per l'altro. Per un'etica della trascendenza, Morcelliana, Brescia 2003, in "Il Manifesto" 6 febbraio 2004.
Recensione a C. Potok, Storia degli ebrei, Garzanti, Milano 2003, in "Il Manifesto" 5 marzo 2004.
Recensione a P. Garriba (a cura di), Ebrei sul confine, Com Nuovi Tempi, Roma 2003, in "Confronti", Marzo 2004.
Recensione a B. Salvarani, In principio era il racconto. Verso una teologia narrativa. EMI, Bologna 2004, in "Il Manifesto" 4 giugno 2004.
Presentazione della Collana: "Parole delle fedi", EMI, Padova, diretta da B. Salvarani, in "Il Manifesto" 24 dicembre 2005.
Recensione a G. Codrignani, L'amore ordinato, edizioni com nuovi tempi, Roma 2005, in "Confronti" 4/2006.
Recensione a C. Cazalé Bérard, Donne tra memoria e scrittura, Carocci, Roma 2009, in "Rassegna di Teologia", 1/2011.
* Recensione a N. Savino, Quattro racconti dall'Africa, Edizioni Messaggero Padova 2018, in "Mondi Infiniti", Napoli 5/2018.
Ultimo aggiornamento: 25.7.2020 ore 08:24
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione desktop · versione accessibile
XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0