Anagrafe della ricerca
A) Monografie
Il potere disciplinare. Dalla protezione della comunità alla protezione dell'individuo, Franco Angeli, Milano, 2018, 1-200
B) Contributo su rivista
La Corte costituzionale su autonomia e autodichia degli ordini professionali (perché i nodi vengono sempre al pettine), in corso di pubblicazione su Munus - Rivista giuridica dei servizi pubblici
Ancora sul rapporto tra norme dello Stato e deontologia. Il caso del suicidio assistito, in Biolaw Journal, 1/2020, 195-199
La selezione del personale pubblico al tempo delle tecnologie digitali, in www.aipda.it, 2019
Il ne bis in idem e la difficoltà di dialogo tra ordinamento europeo e ordinamento interno (CGUE, Grande Sezione, 20 marzo 2018, causa C-542/15; causa C-537/16, cause riunite C-596/16 e C-597/16, in Il Giorn. di diritto amm., 6/2018, 748-756
A proposito di alcuni atti flessibili dell'Ivass: implicazioni per imprese e consumatori, in Assicurazioni, Giappichelli, Torino, 2017, n. 2/3, 241-253
I codici di comportamento degli operatori finanziari nel sistema della tutela del risparmio, in Responsabilità civile e previdenza, Giuffré, Milano, 2017, n. 5, 2051-2064
La giuridificazione dell'etica delle formazioni sociali. Riflessioni sulla c.d. autodisciplina: in particolare, il momento normativo e il momento sanzionatorio, in Dir. amm., 2/3, Giuffré, Milano, 2015, 507-540.
Il paesaggio nelle discipline del territorio. Per una riflessione sul piano paesaggistico della Toscana: l'esperienza della Puglia e del Piemonte, 2014, in www.giustamm.it, 1-34.
Le garanzie nei confronti del potere disciplinare degli ordini professionali, in Foro amministrativo/CdS, Giuffrè, Milano, 2011, fasc. 11, 3070-3084
La posizione dell'arbitro di calcio alla luce della controversa questione degli ambiti riservati alla giustizia sportiva, in Foro amministrativo/CdS, Giuffré, Milano, 2010, fasc. 2, 402-413
C) Articolo su libro
L'assicurazione per conto dei dipendenti pubblici: spigolando sull'orientamento della Corte dei conti, Tutela assicurativa e patrimonio culturale, a cura di G. Morbidelli, in corso di pubblicazione per Giappichelli
The Disciplinary Power in Legal Professions: The Italian Experience, in Italienisches Anwaltsrecht, a cura di Sara Landini e Martin Hessler, in corso di pubblicazione, 63-72
La responsabilità disciplinare, in La responsabilità del professionista, opera diretta da V. Cuffaro, Bologna, 2019, 297-338
Il governo dell'area vasta in Spagna: questioni e prospettive, in Il governo dell'area vasta tra semplificazione istituzionale e differenziazione: città metropolitane e provincia. Esperienze italiane ed europee a confronto, a cura di W. Gasparri, in corso di pubblicazione per Giappichelli, Torino
A proposito di alcuni atti flessibili dell'Ivass: implicazioni per imprese e consumatori, in La Banca-Assicurazione, a cura di L. Mezzasoma, A. Bellucci, A. Candian, P. Corrias, S. Landini, E. Llamas Pombo, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2017, 387-398
[Contributo tradotto in lingua spagnola nel volume Banca-Seguros. Experiencia Internacional, a cargo de L. Mezzasoma, A. Bellucci, A. Candian, P. Corrias, S. Landini, E. Llamas Pombo, in corso di stampa]
I codici di comportamento degli operatori finanziari: note brevi sulla tutela del risparmio, in La dualità istituzionale del risparmio popolare, a cura di F.M. D'Ettore, A. Bucelli, F. Zatti, Giappichelli, Torino, 2017, 275-292
La cooperazione locale in Inghilterra alla luce delle riforme del local goverment, con N. Vanzi, in L'associazionismo municipale. Esperienze nazionali e europee a confronto, a cura di W. Gasparri, Giappichelli, Torino, 2017, 215-236
L'associazionismo comunale in Spagna tra salvaguardia e sacrificio dell'autonomia, in L'associazionismo municipale. Esperienze nazionali e europee a confronto, a cura di W. Gasparri, Giappichelli, Torino, 2017, 179-210
L'autodisciplina dei gruppi sociali, in A 150 anni dall'unificazione amministrativa italiana, a cura di L. Ferrara e D. Sorace, vol. III, La giuridificazione, a cura di B. Marchetti e M. Renna, Firenze Univerity Press, Firenze, 2016, 423-441
Ultimo aggiornamento: 3.7.2020 ore 11:02
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione desktop · versione accessibile
XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0