Avvisi
31/01/2021
Percorsi formativi per il conseguimento dei 24 cfu - Programmi Ambito 3: Antropologia
Universitą degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
(Percorsi formativi per il conseguimento dei 24 cfu, D.M. 616/17)
Ambito 3: Antropologia
CFU: da 3, 6, 9 e 12 CFU
SSD: M-DEA/01
Corsi
Antropologia culturale (6-9-12 cfu), Antropologia dei simboli (3 cfu),
Antropologia dei simboli (6 cfu), Etnoantropologia (6 cfu)
Docenti
Marino Niola (Antropologia dei simboli 6 cfu)
Elisabetta Moro (Etnoantropologia e Antropologia culturale per studenti dalla lettera A alla lettera L)
Helga Sanitą (Antropologia culturale per studenti dalla lettera M alla lettera Z)
Rossella Galletti (Antropologia dei simboli 3 cfu)
Programmi PeF 24 cfu - Anno Accademico 2020/2021
Prerequisiti
Adeguata cultura generale; curiositą e interesse verso i temi di attualitą, politica, religioni, culture del mondo, arti, storia antica, moderna e contemporanea. Buone capacitą di lettura e analisi critica dei testi.
Obiettivi
Il corso, nella sua parte generale, intende fornire le nozioni di base dell'antropologia culturale con particolare attenzione alle teorie su cultura, multiculturalismo, interculturalismo, diversitą, etnia.
Il corso fornirą tutte le nozioni fondamentali dell'antropologia esplicitamente richieste dal Ministero della Pubblica Istruzione ai futuri insegnanti della scuola, secondo il Decreto Ministeriale del 10/08/2017 n. 616 art. 2 comma 4.
Contenuto
L'antropologia culturale č la disciplina che da oltre due secoli si occupa del ruolo della cultura nella costruzione degli individui nelle diverse culture del mondo. Il suo specifico oggetto di studio sono i modelli culturali e educativi, il ruolo delle diverse istituzioni sociali come il matrimonio e la famiglia, l'incontro e talvolta lo scontro tra le diverse culture, generazioni, generi e gruppi etnici. Si tratta dunque di un sapere indispensabile per operare nella societą contemporanea e per tutti coloro che intendono raggiungere una preparazione adeguata alle esigenze di una vita lavorativa nel mondo globale.
La parte monografica verterą sullo studio delle mitologie contemporanee e "antiche", con particolare attenzione ai miti alimentari e delle sirene.
La frequenza dei corsi non č da considerarsi obbligatoria ma č vivamente consigliata.
Testi adottati
A seconda dei crediti da maturare (3-6-9-12 cfu), gli studenti dovranno conferire su 1 o pił dei seguenti testi d'esame. A ciascun testo corrispondono 6 o 3 crediti.
- Per l'esame da 3 crediti:
NIOLA M., Homo Dieteticus. Viaggio nelle tribł alimentari, Bologna, Il Mulino, 2015. (3 CFU)
- Per l'esame da 6 crediti:
ALLOVIO S., CIABARRI L., MANGIAMELI G., (a cura di), Antropologia culturale. I temi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2018. (6 CFU)
- Per l'esame da 9 crediti:
- ALLOVIO S., CIABARRI L., MANGIAMELI G., (a cura di), Antropologia culturale. I temi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2018. (6 CFU)
Da integrare con uno dei seguenti testi:
MORO E., La Dieta Mediterranea. Mito e storia di uno stile di vita, Bologna, Il Mulino, 2014. (3 CFU)
NIOLA M., Homo Dieteticus. Viaggio nelle tribł alimentari, Bologna, Il Mulino, 2015. (3 CFU)
- Per l'esame da 12 crediti tutti e tre i testi indicati.
Metodo di valutazione
Prova orale. Le modalitą di verifica consistono in un colloquio orale finale finalizzato ad accertare il livello di conoscenze e la capacitą di comprensione posseduta dallo studente intorno ai contenuti del programma.
16.4.2021
Lezione Antropologia dei simboli - 15 aprile 2021
14.4.2021
Lezione Antropologia culturale (Scienze dell'educazione A - L) - 13 aprile 2021
12.4.2021
Lezione Antropologia dei simboli - 8 aprile 2021
8.4.2021
Lezione Antropologia dei simboli - 1 aprile 2021
31.3.2021
Lezione Antropologia culturale (Scienze dell'educazione A - L) - 31 marzo 2021
31.3.2021
Lezione Antropologia culturale (Scienze dell'educazione A - L) - 30 marzo 2021
© 2004/21 Universitą degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0