Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Area Docente
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto
fotografia docente

Avvisi

Vincenzo Sarracino

avvisi

01/10/2024

Per i corsisti TFA di PEDAGOGIA SPECIALE e GESTIONE INTEGRATA DEL GRUPPO CLASSE

Ecco, di seguito, le modalità per l'elaborazione dei compiti individuali e di quelli di gruppo.

LAVORI SINGOLI
Possono essere rivisti, integrati, sostituiti dai corsisti fino all'ultima lezione del corso. In caso eccezionale, anche qualche giorno dopo la chiusura.
Lunghezza: una paginetta, poco più o meno oppure sette/nove slide con indicazione della fonte.

LAVORI DI GRUPPO
Devono essere più articolati, ricchi, documentati: possono essere presentati con una relazione ricca e ben scritta, convincente, rispetto ai contenuti trattati, coesa, rispetto alla modalità di partecipazione ai lavori di gruppo.
È preferibile, tuttavia, che i gruppi presentino una serie di slide sulla tematica con attenzione alla sintesi, alla chiarezza dei termini, alle fonti, alla modalità grafica e, perfino, estetica.
Tutti i componenti il gruppo devono partecipare poiché il voto assegnato al gruppo sarà anche il voto di ciascuno dei membri del gruppo.
Scadenza: Alla fine del Corso (o, al massimo, dopo una settimana).

SCELTA DEL TEMA
La scelta è libera, ma deve riguardare una delle tematiche trattate (ho un aspetto di essa) durante il Corso e deve essere diversa dalla tematica scelta dal gruppo di appartenenza.

ESEMPI DI ARGOMENTI/TEMI
⎫ La pedagogia speciale;
⎫ I metodi e le tecniche di gestione integrata della didattica in classe;
⎫ Il docente di sostegno: profilo, curricolo formativo, compiti e funzioni;
⎫ Il nuovo concetto di salute e l'uso dell'ICF nella programmazione del PEI;
⎫ Etc.



 

 

Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti