Attività di ricerca
Istruzione e formazione
A.a. 1996-97: ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Storia dell'Arte moderna con una tesi su "Domenico Antonio Vaccaro scultore (1678-1745)" presso l'Università degli Studi di Napoli 'Federico II';
a.a. 1992-93: è stato borsista presso l'Istituto Italiano di Studi Storici-Napoli;
a.a. 1990-91: ha conseguito il Diploma di specializzazione in Storia dell'Arte (70/70 lode); presso l'Università degli Studi di Napoli 'Federico II') con una tesi su "La decorazione a stucco nella Napoli barocca", relatore prof. Silvana Savarese;
a.a. 1981-82: si è laureato in Lettere moderne (indirizzo Storia dell'Arte: 110/110 lode), presso l'Università degli Studi di Napoli 'Federico II') con una tesi su "Lo scultore Francesco Pagano (1698-1764)", relatore prof. Ferdinando Bologna.
Incarichi accademici (ultimi 5 anni)
Dall'anno accademico [da ora a.a.] 2008-09 è ricercatore confermato in 'Storia dell'Arte Moderna' presso l'Università degli Studi 'Suor Orsola Benincasa', Facoltà di Lettere, dove insegna "Storia dell'Arte medievale e Moderna" e "Storia del Restauro" (triennio); e "Storia delle Tecniche artistiche in età Medievale e Moderna" e Tecnologie per i BB CC (biennio magistrale);
Dall'a.a. 2007-2008 insegna 'Storia del restauro e delle tecniche artistiche' presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici (Università degli Studi 'Suor Orsola Benincasa'- Napoli /Università degli Studi della Campania 'Luigi Vanvitelli');
Responsabilità scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento
Fa parte della Commissione di "Storia dell'arte e storia delle idee a Napoli e nell'Europa mediterranea" - Dottorato di ricerca XXIII ciclo 2008-2011
Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali o internazionali
"Le arti suntuarie a Napoli al tempo di Monsignor Confalonieri", in "Napoli 1616: conventi, insule e monasteri a Napoli negli occhi di Monsignor Confalonieri (1561-1648)", Laboratorio didattico internazionale, Università degli Studi 'Suor Orsola Benincasa', Napoli 14-16 dicembre 2016;
"Rotte mercantili tra Napoli e il Mediterraneo in età aragonese e vicereale. Gli studi e le fonti", relazione al Convegno internazionale MÉTODO Y FUENTES PARA LA HISTORIA SOCIAL DE LOS GREMIOS Y LA H/STORIA DE LA NAVEGACION (ITALIA/ESPANA/PORTUGAL, 1450-1500), Siviglia, Universidad de Cordoba / Facultad de Letras y Filosofia Departamento de Historia del Arte, Arqueologia y Musica, 15-17 giugno 2017
Partecipazione a comitati di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati
Fa parte del Comitato Scientifico della rivista "Confronto" - Paparo editore
Partecipazione ad accademie riconosciute a livello nazionale e/o internazionale
Fa parte del Comitato Direttivo della Società Napoletana di Storia Patria - Napoli, Castel Nuovo
Pubblicazioni scientifiche (ultimi dieci anni)
Sulla presenza di Camillo Mariani a Napoli e la decorazione marmorea di San Paolo Maggiore, in Sant'Andrea Avellino e i teatini nella Napoli del viceregno spagnolo. Arte, religione e società, a cura di Domenico Antonio D'Alessandro, Napoli, D'Auria, 2012, pp. 47-155;
Onofrio, Gennaro e Nicola Vassallo. Una famiglia di scultori nella Napoli del Settecento, in Sculture in legno a Napoli e in Campania, atti del convegno, a cura di Pierluigi Leone de Castris, Napoli, Paparo, 2014, pp. 100-115;
Scultori in legno per il presepe napoletano. I documenti e le opere, in Sculture e intagli lignei tra Italia meridionale e Spagna, dal Quattro al Settecento, atti del convegno internazionale di studi, Napoli, 28-30 maggio 2015, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Gallerie d'Italia - Palazzo Zevallos Stigliano, a cura di Pierluigi Leone De Castris, Napoli, Artstudiopaparo 2015, pp. 105-120;
"Santi Patroni tra Napoli e le 'Province': San Gennaro e 'compagni' ", in "Santi Patroni in Puglia e in Italia Meridionale in Età Moderna. Modelli in legno, tecniche e pratiche cultuali". Studi in ricordo di Vincenzo Pugliese, a cura di Isabella Di Liddo & Mimma Pasculli Ferrara, Fasano 2017, pp. 59-74 ;
Solimena con gli scultori e i decoratori, in Nicola Spinosa, Francesco Solimena e le arti a Napoli nel Settecento, 2 voll., Roma, Bozzi, 2018, II, pp. 350-365.
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0