Attività di ricerca
Istruzione e formazione
Professore Ordinario di Pedagogia generale e sociale (SSD: M-PED/01) dall'1/01/2022.
Professore Associato di Pedagogia generale e sociale (SSD: M-PED/01) dall'1/11/2019 al 31/12/2021.
Il 9 maggio 2019 consegue l'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di I Fascia per il SC 11/D1 (Pedagogia e storia della pedagogia).
Consigliere eletto in rappresentanza dei Ricercatori di Area 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche) al Consiglio Universitario Nazionale (CUN), dal 9 giugno 2015 al 31 ottobre 2019.
RTDb in Pedagogia generale e sociale (M-PED/01) presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa, dall'1 novembre 2016 al 31 ottobre 2019.
RTDa in Pedagogia generale e sociale (M-PED/01) presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa, dall'1 marzo 2013 a 31 ottobre 2016.
Assegnista di ricerca in Pedagogia generale e sociale (M-PED/01) presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa, dal 2009 al 2013.
L'1/07/2009 consegue il titolo di Dottore di ricerca in Pedagogia dei processi formativi e costruzione della conoscenza (XXI ciclo), Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Il 15/06/2009 consegue il Diploma del Corso di Perfezionamento e Alta formazione "Le nuove professioni dell'economia digitale", Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Il 15/12/2008 consegue il Diploma del corso di formazione "Gli strumenti finanziari dell'UE a sostegno della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico", Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Cultore della materia in:
- Storia dei modelli e delle istituzioni educative (Cattedra Prof. Elisa Frauenfelder), Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione) - Anno Accademico 2008/2009;
- Pedagogia generale (Cattedra Prof. Elisa Frauenfelder), Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria) - Anni Accademici 2007/2008 - 2012/2013;
- Pedagogia della relazione educativa (Cattedra Prof. Elisa Frauenfelder), Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione) - Anni Accademici 2004/2005 e 2005/2006.
Il 21/10/2004 si laurea con lode in Scienze dell'Educazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (Relatore: Prof. Elisa Frauenfelder).
LINEE DI RICERCA SCIENTIFICA
L'attività di ricerca si caratterizza per lo studio dei processi educativi e formativi indagati mediante un approccio educativo transazionale di matrice deweyana, con riferimento ai modelli riflessivi e trasformativi di sviluppo della professionalità educativa e pedagogica e all'impianto metodologico della ricerca-formazione. Si collocano all'interno di questa cornice epistemologica e metodologica i seguenti temi di ricerca: temi e questioni di epistemologia pedagogica; la formazione dei professionisti dell'educazione e della formazione; la consulenza pedagogica; l'educazione alla cittadinanza; la pedagogia per le famiglie.
Incarichi accademici (ultimi 5 anni)
Presidente del Coordinamento Nazionale dei Corsi di Laurea per Educatori professionali socio-pedagogici e Pedagogisti (Co.N.C.L.E.P.) (dal 29 novembre 2021).
Delegato SIPed (Società Italiana di Pedagogia) alle Professioni educative (dal 2022).
Presidente del Corso di Studi in Scienze dell'Educazione (L-19) all'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa, Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione.
Membro del Comitato Tecnico Scientifico di supporto all'attività di programmazione pedagogica svolta dall'Assessorato all'istruzione e alla Famiglia del Comune di Napoli (dal 27.09.2022).
Membro del Consiglio di Amministrazione dell'Ente Morale di Pubblica Istruzione Istituto Suor Orsola Benincasa (dal 02.12.2021).
Componente, in qualità di esperto e Presidente del Coordinamento Nazionale dei Corsi di Laurea per Educatori professionali socio-pedagogici e Pedagogisti (CoNCLEP), del Gruppo di Lavoro istituito dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali (Direzione Generale per la lotta alla povertà e per la programmazione sociale) con il compito di definire criteri e indicatori specifici per il monitoraggio delle diverse tipologie di prestazione assistenziale ricomprese nei LEPS, nonché di definire strumenti e processi di rafforzamento delle capacità gestionali degli ambiti territoriali sociali (dal 14.08.2023, Decreto Direttoriale N. 267).
Membro del Comitato di esperti per la valutazione dei progetti relativi al Bando "Leonardo da Vinci" (art. 3, c. 1, D.M. n. 101 del 5 febbraio 2018), Azione 1 (Mobilità dei docenti della formazione superiore - Visiting academics).
Supervisor for Doctoral candidate, Doctoral Studies, Universität Wien.
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Humanities and Technologies: an integrated research path (dal XXX al XXXIX ciclo), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Membro del Comitato di Valutazione dell'attività formativa "Azioni di contrasto al sessismo e all'omofobia" (17-18-19 settembre 2018) - Università della Calabria.
Componente della Commissione giudicatrice per l'ammissione al Dottorato di ricerca in Humanities and Technologies: an integrated research path (XXXV ciclo) - Profilo Pedagogico, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Componente della Commissione giudicatrice per l'ammissione al Dottorato di ricerca in Humanities and Technologies: an integrated research path (XXXIV ciclo) - Profilo Pedagogico, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Componente della Commissione giudicatrice per l'ammissione al Dottorato di ricerca in Humanities and Technologies: an integrated research path (XXXIII ciclo) - Profilo Pedagogico, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Componente della Commissione giudicatrice per l'ammissione al Dottorato di ricerca in Humanities and Technologies: an integrated research path (XXXII ciclo) - Profilo Pedagogico, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Coordinatore didattico dei Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità (DM 30 settembre 2011), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (dal I ciclo ad oggi).
Referente per le attività di tutorato studenti per il Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia e formazione continua. Scuola, comunità, territorio, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (dal 2016).
Progettazione esecutiva del Progetto Literacy "OCSE/PISA", Cod. Uff. 5 Cod. CUP D62C15000110006, finanziato dalla Regione Campania.
Docente Tutor di Dottorando di ricerca, Dottorato di ricerca in Humanities and Technologies: an integrated research path (XXXVIII ciclo), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Docente Tutor di Dottorando di ricerca, Dottorato di ricerca in Humanities and Technologies: an integrated research path (XXXII ciclo), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Docente Tutor di Dottorando di ricerca, Dottorato di ricerca in Humanities and Technologies: an integrated research path (XXX ciclo), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Membro del Comitato Scientifico del Primo Premio Nazionale dell'Editoria Universitaria, Associazione Italiana del Libro.
Membro del Gruppo di supporto operativo per le attività legate alla VQR 2011/2014 per l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Componente della Commissione esaminatrice (D.R. n. 561 4/09/2015) per l'attribuzione di un assegno di ricerca dal titolo: Horizon 2020: studi e metodologie per la costruzione di progetti di ricerca finanziati (SSD: L-LIN/12 Lingua e Traduzione - Lingua Inglese), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Componente della Commissione esaminatrice (D.R. n. 478 9/07/2015) per l'attribuzione di n. 2 assegni di ricerca dal titolo: Dall'apprendimento nelle organizzazioni all'apprendimento delle organizzazioni. Dispositivi di ricerca e formazione a sostegno dei processi di innovazione nelle PMI (SSD: M-PED/01 Pedagogia Generale), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Componente della Commissione esaminatrice per l'espletamento della prova finale del Tirocinio Formativo Attivo (T.F.A.), per l'a.a. 2014/2015, per la classe A036 (Filosofia, Psicologia e Scienze dell'Educazione), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Componente della Commissione esaminatrice (D.R. n. 601 del 03/11/2014) per la prosecuzione della procedura concorsuale pubblica, per titoli ed esami, per l'ammissione al Tirocinio Formativo Attivo (T.F.A.), Classe A036 (Filosofia, Psicologia e Scienze dell'Educazione), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (2014/2015).
Coordinatore scientifico e didattico del Corso di Perfezionamento Dispersione e abbandono scolastico. Politiche, strategie e azioni educative di prevenzione e intervento tra scuola e territorio, realizzato nell'ambito del progetto Early School LeaDers - Dall'abbandono al successo dentro e fuori la scuola, promosso da Gruppo Laici Terzo Mondo e finanziato dalla Fondazione con il Sud e realizzato presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (2014/2015).
Coordinatore didattico del Master di II livello in "Il Dirigente scolastico: cultura, ruolo e funzioni", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (2014/2015).
Membro del Comitato scientifico del Workshop formativo-esperienziale con Esperti nazionali ed internazionali in tema di Innovazione e trasferimento di conoscenze. Educazione ambientale, sviluppo sostenibile ed innovazione pedagogica, Progetto Innosystems "Sistemi di innovazione, competitività e trasferimento delle conoscenze", POR Campania FSE 2007/2013 - Asse IV; Asse V, Avviso Pubblico per lo sviluppo di reti di eccellenza tra Università, Centri di Ricerca e Imprese - A.G.C. 06 D.D. n. 414 del 13.11.2009 - CUP B25B09000070009.
Componente della Commissione esaminatrice del concorso per l'ammissione ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per gli anni accademici 2013/2014 e 2014/2015 (DM 30 settembre 2011), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Membro del Comitato di coordinamento didattico dei Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità (DM 30 settembre 2011), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (2013/2014 e 2014/2015).
Componente della Commissione giudicatrice della selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca sul tema della "Diffusione delle nuove tecnologie negli ambiti dell'istruzione e della formazione universitaria e professionale anche con riferimento alle didattiche speciali", Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli
Componente della Commissione giudicatrice del concorso pubblico, per titoli e colloquio, per l'assegnazione di n. 1 borsa di studio sul tema "Sviluppare uno studio inchiesta sullo stato di alcuni 'spazi culturali e sociali' della Regione Campania particolarmente rilevanti, con particolare attenzione alla modificazione delle griglie di leggibilità del territorio e alle sue criticità" - POR CAMPANIA FSE 2007/2013, PROGETTO TPCC-VALCSIP ("Tracciabilità del patrimonio culturale della Campania. Valorizzazione, comunicazione, sistemi e prodotti") - CUP B25B09000110007 - Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Membro del Gruppo di Gestione AQ (Assicurazione della Qualità) del Corso di Laurea in Scienze dell'educazione (L-19: Scienze dell'educazione e della formazione) per l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli (Presidente del Corso di Studi: Prof. Enricomaria Corbi) (dal 2012 al 2020).
Membro del Gruppo di Gestione AQ (Assicurazione della Qualità) del Corso di Laurea Magistrale interclasse in Pedagogia e Formazione continua: scuola, comunità, territorio (LM-85: Scienze pedagogiche e LM-57: Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua) per l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli (Presidente del Corso di Studi: Prof. Margherita Musello) (dal 2012 al 2018).
Membro del Gruppo di Gestione AQ (Assicurazione della Qualità) del Corso di Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85: Scienze pedagogiche) per l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli (Presidente del Corso di Studi: Prof. Margherita Musello) (2012/2013, 2013/2014).
Membro del Gruppo di Gestione AQ (Assicurazione della Qualità) del Corso di Laurea Magistrale in Formazione e Scienze umane per l'insegnamento (LM-57: Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua) per l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli (Presidente del Corso di Studi: Prof. Margherita Musello) (2012/2013, 2013/2014).
Coordinatore didattico del Percorso formativo per l'acquisizione delle competenze di base nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche previste quali requisiti di accesso al concorso FIT 2018, ai sensi del D.M. 616/2017 (dal 2016 al 2022).
Referente per le attività di tutorato studenti per il Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (dal 2009).
Membro del Comitato scientifico del Master di I livello in "Educatore museale", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (dal 2019/2020 al 2021/2022).
Membro del Comitato scientifico del Master di II livello in "Responsabile della mediazione culturale e dei servizi educativi nei contesti museali", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (dal 2019/2020 al 2021/2022).
Coordinatore didattico del Master di I livello in "Educatore museale", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (dal 2019/2020 al 2021/2022).
Coordinatore didattico del Master di II livello in "Responsabile della mediazione culturale e dei servizi educativi nei contesti museali", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (dal 2019/2020 al 2021/2022).
Coordinatore didattico del Master di II livello in "Il Dirigente scolastico: cultura, ruolo e funzioni", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (dal 2009/2010 al 2015/2016).
Coordinatore didattico del Corso di Perfezionamento "La disabilità e le disabilità. Approccio pedagogico e metodologie didattiche", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (2009/2010).
Referente per le attività di tutorato studenti per il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (dal 2009 al 2011).
Coordinatore didattico del Corso di Perfezionamento in "L'orientamento tra scuola, università e territorio", istituito dall'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa nell'ambito dell'iniziativa "Orient@forma" inserita tra le azioni del progetto Orient@mento. Il progetto afferisce al PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE "RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO, ALTA FORMAZIONE 2000-2006" (ASSE III - Sviluppo del capitale umano di eccellenza/MISURA III.5 - Adeguamento del sistema della formazione professionale, dell'istruzione e dell'alta formazione) - AZIONE ORIENTAMENTO (2007/2008).
Referente per le attività di stage e tutorato studenti per il Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (dal 2005 al 2016).
Incarichi didattici nazionali
DOCENZE NEI CORSI DI LAUREA
2023/2024
Pedagogia generale (9 cfu), Corso di Laurea in Scienze dell'educazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Pedagogia delle famiglie (6 cfu), Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Consulenza pedagogica e formazione continua (9 cfu), Corso di Laurea Magistrale in Consulenza pedagogica, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Pedagogia professionale: deontologia, riflessività e ricerca (3 cfu), Corso di Laurea Magistrale in Consulenza pedagogica, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
2022/2023
Pedagogia generale (9 cfu), Corso di Laurea in Scienze dell'educazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Pedagogia delle famiglie (6 cfu), Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Consulenza pedagogica e formazione continua (9 cfu), Corso di Laurea Magistrale in Consulenza pedagogica, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Pedagogia professionale: deontologia, riflessività e ricerca (3 cfu), Corso di Laurea Magistrale in Consulenza pedagogica, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
2021/2022
Consulenza pedagogica e formazione continua (9 cfu), Corso di Laurea Magistrale in Consulenza pedagogica, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Pedagogia del lavoro educativo (6 cfu), Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Pedagogia generale (9 cfu), Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Pedagogia generale (modulo 2 cfu), Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Metodologia della ricerca pedagogica (6 cfu), Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Tirocinio indiretto: professione educatore (3 cfu), Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
2020/2021
Consulenza pedagogica e formazione continua (9 cfu), Corso di Laurea Magistrale in Consulenza pedagogica, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
La supervisione pedagogica (3 cfu), Corso di Laurea Magistrale in Consulenza pedagogica, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Pedagogia del lavoro educativo (6 cfu), Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Pedagogia generale (2 cfu, in co-docenza con E. Corbi), Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Pedagogia generale (2 cfu, in co-docenza con E. Corbi), Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Tirocinio indiretto: professione educatore (3 cfu), Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
2019/2020
Consulenza pedagogica e formazione continua (9 cfu), Corso di Laurea Magistrale in Consulenza pedagogica, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
La supervisione pedagogica (3 cfu), Corso di Laurea Magistrale in Consulenza pedagogica, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Pedagogia del lavoro educativo (6 cfu), Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Pedagogia generale (in co-docenza con E. Corbi), Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Strategie di corresponsabilità educativa servizi-famiglie (1 cfu), Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Tirocinio indiretto: professione educatore (3 cfu), Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
2018/2019
Consulenza pedagogica e formazione continua (9 cfu), Corso di Laurea Magistrale in Consulenza pedagogica, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Pedagogia delle famiglie (6 cfu), Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Pedagogia generale (modulo), Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Pensarsi educatori (3 cfu), Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
2017/2018
Educazione degli adulti (6 cfu), Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia e formazione continua: scuola, comunità, territorio, , Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Modelli e pratiche educative per la formazione continua (9 cfu), Corso di Laurea Magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Pedagogia delle famiglie (6 cfu), Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Pedagogia generale (modulo di 15 ore), Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Pensarsi educatori (3 cfu), Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
2016/2017
Modelli e pratiche educative per la formazione continua (6 cfu), Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia e formazione continua: scuola, comunità, territorio, e Corso di Laurea Magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Pedagogia delle famiglie (6 cfu), Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Pensarsi educatori (3 cfu), Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
2015/2016
Modelli e pratiche educative per la formazione continua (6 cfu), Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia e formazione continua: scuola, comunità, territorio, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Pensarsi educatori (3 cfu), Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Pedagogia della relazione educativa (9 cfu), Corso di Laurea Magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
2014/2015
Modelli e pratiche educative per la formazione continua (6 cfu), Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia e formazione continua: scuola, comunità, territorio, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Pensarsi educatori (3 cfu), Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Pedagogia della relazione educativa (modulo di 15 ore), Corso di Laurea Magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
2013/2014
Storia della pedagogia contemporanea (4 cfu), Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Pratiche educative per la formazione continua (6 cfu), Corso di Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Pensarsi educatori (3 cfu), Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Il laboratorio come esperienza pedagogica (1 cfu), Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
2012/2013
Storia della pedagogia contemporanea (4 cfu), Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Pensarsi educatori (3 cfu), Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Il laboratorio come esperienza pedagogica (1 cfu), Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
2011/2012
Storia della pedagogia contemporanea (4 cfu), Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Il laboratorio come esperienza pedagogica (1 cfu), Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
2010/2011
Il laboratorio come esperienza pedagogica (1 cfu), Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Dal 2007 al 2010
Il laboratorio come esperienza pedagogica (2 cfu), Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
LEZIONI IN MASTER, CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARI E CORSI DI SPECIALIZZAZIONE, ALTRE ATTIVITÀ DIDATTICHE, ANCHE INTERNAZIONALI
2022/2023
Introduzione alla pedagogia generale (9 cfu), Corso di Perfezionamento "Introduzione alla pedagogia generale" (9 cfu), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli.
Orientamento alla scelta (3 cfu), Corso di Perfezionamento "Introduzione alla pedagogia generale" (9 cfu), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli.
2021/2022
Introduzione alla pedagogia generale (9 cfu), Corso di Perfezionamento "Introduzione alla pedagogia generale" (9 cfu), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli.
Orientamento alla scelta (3 cfu), Corso di Perfezionamento "Introduzione alla pedagogia generale" (9 cfu), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli.
2020/2021
Introduzione alla pedagogia generale (9 cfu), Corso di Perfezionamento "Introduzione alla pedagogia generale" (9 cfu), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli.
Orientamento alla scelta (3 cfu), Corso di Perfezionamento "Introduzione alla pedagogia generale" (9 cfu), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli.
2019/2020
Introduzione alla pedagogia generale (9 cfu), Corso di Perfezionamento "Introduzione alla pedagogia generale" (9 cfu), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli.
Orientamento alla scelta (3 cfu), Corso di Perfezionamento "Introduzione alla pedagogia generale" (9 cfu), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli.
2017/2018
Pedagogia della relazione educativa nel contesto della scuola secondaria (12 cfu), PeF24 CFU - Percorso formativo per l'acquisizione delle competenze di base nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche previste quali requisiti di accesso al concorso FIT 2018 (ai sensi del D.M. 616/17).
2016/2017
Docente esperto in pedagogia nel Corso di formazione DIT - Digital Interactive Training, progetto finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Piano di Azione Coesione, Avvisi pubblici "Giovani no profit", realizzato dall'ATS Fondazione Santobono Pausilipon Onlus, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Accademia Creativia.
Il lavoro come formazione: i professionisti in ambito sanitario come adulti in apprendimento, Master di II livello in "Management, coordinamento e gestione delle risorse umane nelle strutture sanitarie", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Il nido come Comunità di pratica, Corso di Perfezionamento in "Operatore di asilo nido", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Professor at Democritus University of Trace. Topic: Autobiographic and Narrative Techniques, Master "Psycho-Pedagogical, Didactic and Intercultural Approaches to Humanities" (II edition).
2016/2017
Docente esperto in pedagogia nel Corso di formazione DIT - Digital Interactive Training, progetto finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Piano di Azione Coesione, Avvisi pubblici "Giovani no profit", realizzato dall'ATS Fondazione Santobono Pausilipon Onlus, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Accademia Creativia.
Il lavoro come formazione: i professionisti in ambito sanitario come adulti in apprendimento, Master di II livello in "Management, coordinamento e gestione delle risorse umane nelle strutture sanitarie", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Il nido come Comunità di pratica, Corso di Perfezionamento in "Operatore di asilo nido", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
2015/2016
La pedagogia della relazione educativa, Corso di Alta formazione specialistica per il conseguimento del Diploma di perfezionamento in "Psicomotricità. Modelli pedagogici e metodologie di intervento", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Il nido come Comunità di pratica, Corso di Perfezionamento in "Operatore di asilo nido e dei servizi per la prima infanzia", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Il docente disperso: prevenire e gestire il disagio professionale, Corsi intensivi/Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in "Specialisti nella consulenza pedagogica. Il disagio socio-relazionale nei contesti familiari e scolastici, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Il ruolo della riflessività docente in relazione ai BES, Master di II livello in "Personalizzazione della Didattica con alunni con bisogni educativi speciali", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
2014/2015
Educazione degli adulti e formazione continua, Corso di formazione per Formatori della sicurezza, promosso e finanziato dalla Giunta Regionale della Campania, Ufficio del Datore di Lavoro.
La formazione nei contesti organizzativi, Corso di formazione per Formatori della sicurezza, promosso e finanziato dalla Giunta Regionale della Campania, Ufficio del Datore di Lavoro.
Il nido come Comunità di pratica, Corso di Perfezionamento in "Operatore di asilo nido e dei servizi per la prima infanzia", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
La pedagogia della relazione educativa, Corso di Alta formazione specialistica per il conseguimento del Diploma di perfezionamento in "Psicomotricità. Modelli pedagogici e metodologie di intervento", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
La crisi della figura paterna. La consulenza pedagogica e il lavoro educativo, Corso di formazione per gli "Specialisti nella consulenza pedagogica. Il disagio socio-relazionale nei contesti familiari, scolastici e sportivi", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Il ruolo della riflessività docente in relazione ai BES, Master di I livello in "Docente esperto nel trattamento dei BES - Bisogni Educativi Speciali", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Pedagogia speciale della gestione integrata del gruppo classe, Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità (DM 30 settembre 2011), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Pedagogia della relazione di aiuto, Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità (DM 30 settembre 2011), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Pedagogia della relazione di aiuto, Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno destinati al personale docente appartenente alle classi di concorso in esubero (D.D. 7 aprile 2012), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
2013/2014
Strategie metacognitive, Master di I livello in "Docente esperto nel trattamento dei BES - Bisogni Educativi Speciali", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Pedagogia della relazione educativa, Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in "Psicomotricità. Modelli pedagogici e metodologie di intervento", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Strategie di intervento educativo: cooperazione e metacognizione, Master di I livello in "Didattica e Psicopedagogia per gli alunni con disabilità sensoriali", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Pedagogia della relazione di aiuto, Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità (DM 30 settembre 2011), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Pedagogia speciale della gestione integrata del gruppo classe, Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità (DM 30 settembre 2011), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Pedagogia della relazione di aiuto, Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno destinati al personale docente appartenente alle classi di concorso in esubero (D.D. 7 aprile 2012), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
2012/2013
Il management pedagogico dei servizi per la prima infanzia, Corso di Perfezionamento in "Operatore di asilo nido e dei servizi per la prima infanzia", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
L'educatore nell'asilo nido, Corso di Perfezionamento in "Operatore di asilo nido e dei servizi per la prima infanzia", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Workshop sull'orientamento professionale, Corso di Perfezionamento in "Esperto nell'orientamento scolastico, universitario e professionale", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
La pratica riflessiva nella relazione educativa, Corso di Perfezionamento in "Specialisti in problematiche socio-relazionali nei contesti scolastici e familiari", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
2011/2012
L'approccio socio-pedagogico ai DSA, Corso di formazione interuniversitario sui Disturbi Specifici di Apprendimento, promosso dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e realizzato, in convenzione con l'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, dalle Università Federico II di Napoli, Seconda Università di Napoli, Università di Salerno, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
2010/2011
Le pratiche riflessive e trasformative nella formazione delle risorse umane, nell'ambito delle attività di Formazione a Distanza del Master di II livello in "Management dei processi formativi nelle strutture pubbliche e private. VI ciclo: Formazione e gestione delle Risorse Umane (H.R.)", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
2009/2010
I piani educativi di recupero per i soggetti in situazione di disagio e marginalità sociale, Master di II livello in "Management dei processi formativi nelle strutture pubbliche e private. V ciclo: Organizzazione e gestione dei servizi per il recupero dei soggetti in situazioni di disagio e marginalità sociale", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
I rapporti struttura-famiglia, Master di II livello in "Management dei processi formativi nelle strutture pubbliche e private. V ciclo: Organizzazione e gestione dei servizi per il recupero dei soggetti in situazioni di disagio e marginalità sociale", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Il collocamento mirato per l'integrazione lavorativa delle persone con disabilità, Corso di Perfezionamento "La disabilità e le disabilità. Approccio pedagogico e metodologie didattiche", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
2008/2009
Pedagogia speciale, Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all'Insegnamento per la scuola secondaria (S.I.C.S.I.), Corsi per l'abilitazione al sostegno nella scuola secondaria di primo e secondo grado (800 ore), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni, Master di II livello "Il Dirigente scolastico: cultura, ruolo e funzioni", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Il dirigente scolastico: ruolo e funzioni rispetto ad una formazione integrata con docenti, discenti, genitori, territorio, Master di II livello "Il Dirigente scolastico: cultura, ruolo e funzioni", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Il POF: i bisogni e le emergenze formative oggi, Master di II livello "Il Dirigente scolastico: cultura, ruolo e funzioni", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
La progettazione dell'offerta formativa e dei percorsi didattici, Master di II livello "Il Dirigente scolastico: cultura, ruolo e funzioni", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
2007/2008
Gestione delle conoscenze e costruzione delle competenze nel processo di orientamento, Corso di perfezionamento "L'orientamento tra scuola, università e territorio", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Gestione delle emergenze socio-educative, Corso di perfezionamento "L'orientamento tra scuola, università e territorio", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Pedagogia dell'intervento di rete, Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all'Insegnamento per la scuola secondaria (S.I.C.S.I.), Corsi per l'abilitazione al sostegno nella scuola secondaria di primo e secondo grado (400 ore), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Laboratorio di didattica speciale, Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all'Insegnamento per la scuola secondaria (S.I.C.S.I.), Corsi per l'abilitazione al sostegno nella scuola secondaria di primo e secondo grado (800 ore), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
La comunicazione didattica, Corso e-learning "Tutor e-learning. Nuove professioni per le tecnologie digitali della formazione", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa. Corso organizzato nell'ambito della Programmazione degli interventi formativi previsti nella Misura FSE 3.22 della Regione Campania: "Promozione dello sviluppo della società dell'informazione attraverso il rafforzamento del potenziale umano, lo sviluppo dell'imprenditorialità ed il miglioramento della competitività delle imprese. (Promozione dell'internazionalizzazione - azione i)".
La progettazione formativa, Corso e-learning "Il mediatore della cultura digitale. Politiche di inclusione nella società della conoscenza", Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" di Napoli. Corso organizzato nell'ambito della Programmazione degli interventi formativi previsti nella Misura FSE 3.22 della Regione Campania: "Promozione dello sviluppo della società dell'informazione attraverso il rafforzamento del potenziale umano, lo sviluppo dell'imprenditorialità ed il miglioramento della competitività delle imprese. (Promozione dell'internazionalizzazione - azione i)".
Pedagogia speciale, Corsi Abilitanti ex Lege 143/04, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
2006/2007
Didattica speciale, Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all'Insegnamento per la scuola secondaria (S.I.C.S.I.), Corsi per l'abilitazione al sostegno nella scuola secondaria di primo e secondo grado (800 ore), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Progettazione educativa e formativa, Corsi Abilitanti ex Lege 143/04, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
2005/2006
Pedagogia speciale e dell'integrazione, Corsi Abilitanti ex Lege 143/04, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Incarichi didattici internazionali
Professor at Democritus University of Trace. Topic: Autobiographic and Narrative Techniques, Master "Psycho-Pedagogical, Didactic and Intercultural Approaches to Humanities" (2015/2017-2016/2017-2017/2018).
Mobilità internazionale
Erasmus Teaching Assignment in Pädagogische Hochschule Niederösterreich, Baden (Austria) - International Week, dall'8 al 12 giugno 2015.
Attività di consulenza presso Enti pubblici e privati
Consigliere in rappresentanza dei Ricercatori di Area 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche) al Consiglio Universitario Nazionale (CUN) dal 2015 al 2019.
Iscritto a REPRISE (albo degli esperti scientifici istituito presso il MIUR) per la sezione Ricerca di base.
Membro della Commissione Permanente Politiche per la valutazione, la qualità e l'internazionalizzazione della Formazione universitaria del Consiglio Universitario Nazionale (CUN) (dal 2016 al 2019).
Membro della Commissione Speciale Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione del Consiglio Universitario Nazionale (CUN) (15 marzo 2017- 15 settembre 2017).
Membro della Commissione Speciale ordinamenti Scuole specializzazione area sanitaria del Consiglio Universitario Nazionale (CUN) (12 luglio 2017).
Membro del Gruppo di Lavoro per la Comunicazione del Consiglio Universitario Nazionale (CUN) (dal 2015 al 2019).
Membro del CoNCLEP, Coordinamento Nazionale Corsi di Laurea Educatore e Pedagogista.
Responsabile e coordinatore scientifico per l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa della Progettazione del Corso di formazione per Formatori della sicurezza, promosso e finanziato dalla Giunta Regionale della Campania, Ufficio del Datore di Lavoro.
Nel 2012 è stato Consulente scientifico e responsabile delle attività di Stage indiretto del Master di I livello in Didattica e psicopedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento istituito e realizzato dall'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa in virtù dell'Accordo Quadro tra il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e la Conferenza Nazionale permanente dei Presidi delle Facoltà di Scienze della Formazione (CNPSF) e in convenzione con l'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Nel 2011 e nel 2012 è stato Consulente scientifico del Progetto "Cl@ssi 2.0" promosso dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e realizzato in collaborazione con l'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica (ex INDIRE), l'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Nell'Anno Accademico 2008/2009 è stato Consulente e Responsabile della progettazione formativa del Corso I.F.T.S. "Tecnico Superiore per i Sistemi e le Tecnologie Informatiche".
Nell'Anno Accademico 2007/2008 ha svolto attività di consulenza e tutoraggio per elaborazione tesi nell'ambito del Master "Management dei processi formativi" presso dall'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Dall'Anno Accademico 2004/2005 all'Anno Accademico 2009/2010 ha collaborato alle attività di progettazione scientifica e coordinamento didattico dei Corsi delle Attività didattiche aggiuntive attinenti l'integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap per il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa).
Dall'Anno Accademico 2004/2005 all'Anno Accademico 2009/2010 ha collaborato alle attività di progettazione scientifica e coordinamento didattico delle Attività laboratoriali per il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa).
Dall'Anno Accademico 2004/2005 all'Anno Accademico 2009/2010 ha collaborato alle attività di progettazione scientifica e coordinamento didattico dei Corsi della Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all'Insegnamento (S.I.C.S.I.) - Area comune (A031-A032-A036) e Corsi 400 e 800 ore (sostegno) per la Facoltà di Scienze della Formazione (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa).
Dall'Anno Accademico 2004/2005 all'Anno Accademico 2009/2010 ha collaborato alle attività di progettazione scientifica e coordinamento didattico dei Corsi abilitanti istituiti ai sensi della Legge 143/04 e del D.M. 85/05 per la Facoltà di Scienze della Formazione (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa).
Responsabilità scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento
Responsabile scientifico del Progetto di ricerca biennale "Innovazione, inclusione, digitalizzazione: la formazione continua degli insegnanti nel nuovo scenario pedagogico delineato dal PNRR", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli (dal 5.12.2022).
Responsabile scientifico del Progetto di ricerca triennale "La funzione educativa delle istituzioni museali e dei luoghi per la valorizzazione dei beni culturali e del territorio, tra innovazione e sviluppo di professionalità pedagogica", finanziato dal Programma Operativo (PON) "Ricerca e Innovazione" 2014-2020 - Azioni IV.4 - "Dottorati e contratti di ricerca su tematiche dell'innovazione" e IV.6 "Contratti di ricerca su tematiche Green", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli (dal 29.09.2021).
Responsabile Scientifico di Unità di Ricerca nel Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2017). Titolo del Progetto: REsearch at the SERvice of Educational fragilitiesS (RE-SERVES) - RE-SERVES: La ricerca al servizio delle fragilità educative, finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) - Sito del PRIN: https://www.re-serves.it/.
Co-Responsabile scientifico del Progetto "SCoLeMa. Sviluppare le competenze di base in Lettura e Matematica" - Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa, finanziato dalla Regione Campania - Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (ottobre 2018-giugno 2020).
Responsabile scientifico del Progetto di ricerca su "Educatore 4.0. Nuovi scenari per gli interventi educativi nei servizi culturali", con funzione di tutoraggio scientifico per Assegno di ricerca triennale nel SSD M-PED/01 (Pedagogia generale e sociale) - Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa.
Co-responsabile scientifico dell'azione di ricerca-formazione "Azione 2 - Laboratorio di Educazione Critica alla produzione e al consumo mediale (Scuola Secondaria di II Grado)" all'interno del progetto DEAR SCHOOL - Scuola di Educazione alla Cittadinanza Globale e al Pensiero Critico, finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo a valere sul "Bando per la concessione di tributi a iniziative di Sensibilizzazione ed Educazione alla Cittadinanza Globale proposte da Organizzazioni della società civile e soggetti senza finalità di lucro - dotazione finanziaria 2018" e attuato dall'Ente capofila LTM - Gruppo Laici Terzo Mondo.
Dal 2014 è Referente responsabile, per l'Università degli Studî Suor Orsola Benincasa, del Progetto di ricerca e formazione in tema di Dispersione e abbandono scolastico. Politiche, strategie e azioni educative di prevenzione e intervento tra scuola e territorio, realizzato nell'ambito del progetto Early School LeaDers - Dall'abbandono al successo dentro e fuori la scuola, promosso da Gruppo Laici Terzo Mondo e finanziato dalla Fondazione con il Sud.
Coordinamento e responsabilità di istituzioni di ricerca nazionali e/o internazionali
Direttore del Centro di Ateneo per la Ricerca Educativa e per l'alta formazione degli insegnanti e degli educatori, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli.
Organizzazione, direzione, coordinamento e/o partecipazione a gruppi di ricerca nazionali o internazionali
Coordinatore (con Silvana Calaprice e Cristina Palmieri) del Gruppo di ricerca e lavoro SIPed sulle professioni educative "Educatori e Pedagogisti. Ricerca, azione, professione" (dal 28.05.2021): https://www.siped.it/gruppi-di-lavoro/educatori-e-pedagogisti-ricerca-azione-professione/
Membro del Collegio Scientifico del Centro di Ricerca Scienza Nuova, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Membro del Gruppo di ricerca e lavoro SIPed "Pedagogia delle relazioni educative familiari" (dal 2021).
Membro del Comitato Tecnico Scientifico del Centro di Ricerca e Sviluppo sull'Istruzione degli Adulti in Campania (art. 28, comma 2, lettera b del DM 663/2016), Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Responsabile dell'unità di studio e ricerca pedagogica nel Centro di Ricerca e Sviluppo sull'Istruzione degli Adulti in Campania (art. 28, comma 2, lettera b del DM 663/2016), Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Referente responsabile per l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa del Progetto di ricerca e formazione in tema di Dispersione e abbandono scolastico. Politiche, strategie e azioni educative di prevenzione e intervento tra scuola e territorio, realizzato nell'ambito del progetto Early School LeaDers - Dall'abbandono al successo dentro e fuori la scuola, promosso da Gruppo Laici Terzo Mondo e finanziato dalla Fondazione con il Sud.
Responsabile scientifico del Progetto di ricerca sul recupero delle carriere degli studenti inattivi, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (aa. aa. 2014-2015, 2015-2016).
Membro del CARE - Centro di Ateneo per la Ricerca Educativa e per l'alta formazione degli insegnanti e degli educatori, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Responsabile scientifico del gruppo di ricerca internazionale Educators Training. Professional epistemologies and educational practices, CARE - Centro di Ateneo per la Ricerca Educativa e per l'alta formazione degli insegnanti e degli educatori, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Membro del gruppo di ricerca internazionale Pedagogy between Constructivism and Realism presso il CARE - Centro di Ateneo per la Ricerca Educativa e per l'alta formazione degli insegnanti e degli educatori, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Membro del gruppo di ricerca internazionale Education and Politics, CARE - Centro di Ateneo per la Ricerca Educativa e per l'alta formazione degli insegnanti e degli educatori, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Membro del gruppo di ricerca internazionale Embodied education, CARE - Centro di Ateneo per la Ricerca Educativa e per l'alta formazione degli insegnanti e degli educatori, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Membro del Gruppo di ricerca internazionale Eduinnovagogía (HUM-971), Sevilla (España).
Membro del Gruppo di ricerca internazionale DoCeRe de investigación educativa, UMET, Universidad Metropolitana, Escuela de Educación.
Membro del Gruppo di ricerca internazionale European Distance and E-learning Network.
Membro del Gruppo di ricerca internazionale (Colectivo Docente Internacional) Innovagogía. Innovación y Praxis Educativa, Sevilla (España).
Membro del Gruppo di Ricerca FIRB Progetto TRAM: TRA.sformazioni M.etropolitane. La città come spazio politico. Tessuto urbano e corpo politico: crisi di una metafora. Coordinatore Scientifico e Responsabile dell'Unità di Ricerca: Prof. Giulia Maria Labriola.
Membro del Gruppo di Lavoro SIPed (Società Italiana di Pedagogia) Professioni educative e formative per il riconoscimento delle competenze in ambito nazionale ed europeo. I corsi di laurea educativi e pedagogici verso le strategie Europa 2020. Coordinatori: Proff. Silvana Calaprice e Piero Crispiani.
Membro del Gruppo di Lavoro SIPed (Società Italiana di Pedagogia) Studi deweyani. Coordinatori: Proff. Luciana Bellatala, Giuseppe Spadafora e Maura Striano.
Membro del Gruppo di Lavoro SIPed (Società Italiana di Pedagogia) Pratiche lavorative e formazione. Coordinatori: Proff. Loretta Fabbri e Bruno Rossi.
Membro del Gruppo di Lavoro SIPed (Società Italiana di Pedagogia) Le professioni educative (dal 2012 al 2014). Coordinatore: Prof. Paolo Orefice.
Membro del Gruppo di Ricerca ASPOSTUD. Ambiente di apprendimento, attività sportive e valorizzazione delle competenze degli studenti fuori sede. Centro Interdipartimentale di Progettazione e Ricerca d'Ateneo "Scienza Nuova" - Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Provincia di Avellino. Coordinatore Scientifico: Prof. Margherita Musello.
Membro del Gruppo di ricerca Work Life Balance - C.U. 135 - CUP B69G13001080007 (POR FSE Campania 2007-13 Asse II, obiettivo specifico f), obiettivo operativo 2. Avviso Pubblico "Accordi territoriali di genere" (D.D. n. 613 del 7/08/2012).
Membro del gruppo di ricerca School Sharing. Dalla rete dei saperi alla rete sociale: una ricerca-azione per educare al ben-essere organizzato in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e finanziato dal MIUR (Progetto "La salute come categoria interculturale. Un'indagine territoriale per la costruzione di competenze interculturali di maestri e insegnanti della Regione Campania"). Responsabili Scientifici: Proff. Elisa Frauenfelder e Fabrizio Manuel Sirignano.
Membro del gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Enricomaria Corbi nell'ambito del Gruppo Nazionale di ricerca per la realizzazione del Dizionario biografico degli educatori, dei pedagogisti e degli scrittori per l'infanzia (1800-2000) (dal 2009 al 2010). Coordinatore: Prof. Giorgio Chiosso.
Partecipazione in qualità di Componente dell'Unità di ricerca "Esser giovane oggi: una nuova configurazione del tempo a-venire" (Responsabile Prof. Ornella De Sanctis), alla proposta di Progetto Prin 2009 (Programmi di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale) "Giovani e futuro". Coordinatore Scientifico: Prof. Michele Corsi.
Partecipazione in qualità di Componente dell'Unità di ricerca "La salute come costruzione intersoggettiva. La relazione di cura tra emozioni e riflessività" (Responsabile Prof. Ornella De Sanctis) alla proposta di Progetto Prin 2008 (Programmi di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale) "La competenza educativa nelle professioni della salute e della cura. Modelli di pratica riflessiva per lo sviluppo delle professionalità". Coordinatore Scientifico: Prof. Patrizia de Mennato.
Partecipazione in qualità di Responsabile di Unità di ricerca alla proposta di Progetto Prin (Programmi di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale) "R.E.D.S. ovvero Ricerca Empirica sui Determinanti sociali della Salute per invecchiare in salute. Individuazione di politiche socio-psico-pedagogiche e mediche per la prevenzione della non autosufficienza in due comuni italiani: Vallo della Lucania (SA) e Campodimele (LT)". Coordinatore Scientifico: Tiziana Tesauro.
Dal 2004 svolge in maniera continuativa attività di ricerca e formazione presso il Laboratorio di ricerca Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli (Direttori: Proff. Ornella De Sanctis ed Elisa Frauenfelder).
Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali o internazionali
RELAZIONI A CONVEGNI E SEMINARI - PRESIDENZA DI E/O PARTECIPAZIONE A COMITATI DI PROGRAMMA DI CONGRESSI INTERNAZIONALI - COORDINAMENTO E/O SEGRETERIA SCIENTIFICA DI CONVEGNI E SEMINARI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
"Ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative e istituzione dei relativi albi professionali: prospettive e questioni", Università degli Studi di Milano Bicocca, 29 maggio 2024, https://www.formazione.unimib.it/it/eventi/ordinamento-delle-professioni-pedagogiche-ed-educative-e-istituzione-dei-relativi-albi-professionali, https://www.youtube.com/watch?v=GFH577yydoc
"Verso l'Ordine professionale dei Pedagogisti e degli educatori professionali socio-pedagogici", Università degli Studi di Palermo, 27 maggio 2024, https://www.unipa.it/dipartimenti/sc.psicol.pedag.edellaformazione/Seminario-VERSO-LORDINE-DEI-PEDAGOGISTI-E-DEGLI-EDUCATORI-PROFESSIONALI-SOCIO-PEDAGOGICI/
"Il nuovo ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative e l'istituzione dei relativi albi professionali: sfide e opportunità", Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Piacenza, 23 maggio 2024, https://www.unicatt.it/eventi/ateneo/piacenza/2024/nuovo-ordinamento-professioni-pedagogiche-istituzione-albi-professionali.html
"Il nuovo ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative e l'istituzione dei relativi albi professionali: sfide e opportunità", Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Brescia, 21 maggio 2024, https://www.unicatt.it/eventi/ateneo/brescia/2024/Il-nuovo-ordinamento-delle-professioni-pedagogiche-ed-educative.html
"Educatori e pedagogisti verso un nuovo riconoscimento istituzionale. Prospettive e sfide dopo la legge n. 55 sull'ordine professionale di pedagogisti e educatori professionali socio-pedagogici", Università LUMSA, 21 maggio 2024, https://lumsa.it/it/newsroom/eventi/educatori-e-pedagogisti-verso-un-nuovo-riconoscimento-istituzionale
"L'ordine professionale dei Pedagogisti e degli Educatori professionali socio-pedagogici", Università di Roma Sapienza, 20 maggio 2024, https://elearning.uniroma1.it/mod/forum/discuss.php?d=231997&lang=en
"L'ordine professionale: nuovi scenari di formazione, lavoro e ricerca per pedagogisti ed educatori", Società Italiana di Pedagogia (SIPed), 20 maggio 2024, https://www.siped.it/incontro-legge-55-2024-ordine-professionale-20-maggio-2004/ , https://www.youtube.com/watch?v=wfeqtoMcdQ0
"Il nuovo ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative e l'istituzione dei relativi albi professionali: sfide e opportunità", Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Milano, 13 maggio 2024, https://www.unicatt.it/eventi/ateneo/milano/2024/il-nuovo-ordinamento-delle-professioni-pedagogiche-ed-educative.html
Intervento su Formazione insegnanti, Ordine professionale dei pedagogisti e degli educatori professionali socio-pedagogici, Canale 8, 7 maggio 2024, https://www.facebook.com/mattinalive/videos/formazione-docenti-i-nuovi-progetti-dellunisob/810190064317430/?rdid=Mj3jgoR92DPFACq4
"Verso l'Ordine professionale dei Pedagogisti e degli educatori socio-pedagogici", Università degli Studi di Urbino, 3 maggio 2024, https://www.uniurb.it/novita-ed-eventi/5806
"Formazione universitaria e occupabilità degli educatori, dei formatori e dei pedagogisti. Il ruolo dei corsi di studio e del CoNCLEP", Università degli Studi della Calabria, 19 aprile 2024, https://www.unical.it/contents/calendars/view/eventi-unical/2120, https://www.youtube.com/watch?v=BOuyahg_lhU
"Verso l'ordine professionale dei pedagogisti e degli educatori socio-pedagogici", Università degli Studi Roma Tre, 10 aprile 2024, https://www.uniroma3.it/articoli/verso-lordine-professionale-dei-pedagogisti-412517/
Intervento sulla Giornata nazionale delle Università italiane e su iniziative relative alla formazione degli educatori, dei pedagogisti e degli insegnanti, Rai 3, 20 marzo 2024, https://www.youtube.com/watch?v=pfNR4vH_JqA
Organizzazione del e relazione al Seminario CoNCLEP 2024 "Quale formazione per il futuro del lavoro educativo in Italia? Responsabilità e riflessioni in merito ai percorsi formativi universitari dei professionisti dell'educazione e della formazione", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli, 2 febbraio 2024.
Chair su "L'integrazione di ricerca sulla pace, educazione alla pace ed azione per la pace: l'esempio di Mario Borrelli e le sfide della contemporaneità", Convegno "L'educazione tra coraggio e responsabilità: un viaggio nel pensiero pedagogico e nell'azione educativa di Mario Borrelli (1922-2007), Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli, Napoli, 14-15 dicembre 2023.
Partecipazione al Seminario "Pratiche, servizi e orientamenti legislativi. Quali linguaggi per le famiglie?", Gruppo di Lavoro SIPed "Pedagogia delle relazioni educative familiari", Università degli Studi di Macerata, 30 novembre e 1° dicembre 2023.
Relazione in occasione della Giornata di studi e della IV Edizione del Premio intitolato a Riccardo Massa, "Dentro le pratiche educative. Dal metodo al dispositivo", Università degli Studi Milano Bicocca, 29 novembre 2023.
"Il lavoro educativo per affrontare le fragilità individuali, istituzionali e sociali", presentazione del Volume che raccoglie i risultati del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale "RE-SERVES: La ricerca al servizio delle fragilità educative", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli, 17 ottobre 2023.
"L'antisocialità adolescenziale tra fragilità e responsabilità. Il contributo delle alleanze educative territoriali nella ricerca PRIN RE-SERVES", relazione nel Seminario internazionale tematico "Giovani, migrazione, periferie e marginalità", Università di Firenze, 6 ottobre 2023.
Memoria presentata al Senato della Repubblica, I Commissione (Affari costituzionali), in rappresentanza del Coordinamento Nazionale dei Corsi di Laurea per Educatori professionali socio-pedagogici e Pedagogisti (CoNCLEP) e del Gruppo di lavoro della Società Italiana di Pedagogia (SIPed), sul DECRETO-LEGGE 15 settembre 2023, n. 123 "Misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale", 3 ottobre 2023, https://www.senato.it/3485.
Memoria presentata al Senato della Repubblica, VII Commissione (Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica, ricerca scientifica, spettacolo e sport) e X Commissione (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale), in rappresentanza del Coordinamento Nazionale dei Corsi di Laurea per Educatori professionali socio-pedagogici e Pedagogisti (CoNCLEP), sul Disegno di legge n. 236 , "Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, e al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, concernenti l'introduzione del profilo professionale dell'assistente per l'autonomia e la comunicazione nei ruoli del personale scolastico", 29 settembre 2023, https://www.senato.it/leg/19/BGT/Schede/Ddliter/documenti/55874_documenti.htm.
"Promuovere processi di contaminazione. Il network dei Corsi di Laurea L-19", Relazione al I Online Working Meeting "Piani Orientamento e Tutorato CdL L-19 2023-2025", Università degli Studi di Siena, 29 settembre 2023.
"'I care'. L'impegno della ricerca pedagogica per le professioni educative, formative e pedagogiche", relazione di apertura del Convegno Nazionale della Società Italiana di Pedagogia (SIPed) "Dare la parola: professionalità pedagogiche, educative e formative. A 100 anni dalla nascita di Don Milani", Firenze, 15 giugno 2023, https://www.youtube.com/live/knEtpkMn-Iw?feature=share.
Comitato scientifico del I Congresso Internazionale "Educación, Innovación y Transferencia del conocimiento EDUEMER 2023", Universidad Pablo de Olavide y AFOE Formación, 25 e 26 maggio 2023.
Coordinamento e intervento su "Abitare le città: lo sguardo delle famiglie" in occasione del Ciclo di seminari "La città come comunità educante. Ripensare il vivere in città a partire da uno sguardo interdisciplinare e intersezionale", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli, 28 aprile 2023, https://www.youtube.com/watch?v=LQQBH6bnup8.
Audizione alla Camera dei Deputati, VII Commissione (Cultura, Scienze e Istruzione), in rappresentanza del Coordinamento Nazionale dei Corsi di Laurea per Educatori professionali socio-pedagogici e Pedagogisti (CoNCLEP) nell'ambito dell'esame, in sede referente, sulle proposte di legge C. 596 e C. 659 recanti "Disposizioni in materia di ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative e istituzione del relativo albo professionale", 28 marzo 2023, https://webtv.camera.it/evento/22061.
Intervento in occasione del Seminario "Le competenze di secondo livello", presentazione del volume "L'altro educatore" (Scholé 2022), Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Psicologia, Dipartimento di Pedagogia, CESVOPAS - Centro Studi sul Volontariato e la Partecipazione Sociale, 28 marzo 2023.
Presentazione di esperienze di ricerca e reti pedagogiche, "Saperi Territorio Innovazione. Giornata della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, 20 marzo 2023.
"Lo scenario delle professioni educative", seminario "In azione. Le pratiche. Le estetiche. Le pedagogie. Di corpi e spazi performativi", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, gruppo di ricerca "Embodied education", Museo Madre, 8 marzo 2023.
Il museo come spazio educativo, intervento nella Giornata inaugurale della III edizione dei Master di I e II livello "Educatore museale" e "Responsabile della mediazione culturale e dei servizi educativi nei contesti museali", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, 24 febbraio 2023.
"Fragilità educative e comportamenti antisociali degli adolescenti. Una Ricerca-Azione-Partecipativa con educatori e insegnanti a Napoli e in Irpinia", Sessione "Educazione e comunità: collaborazioni e alleanze tra scuole e territorio", presentazione dei lavori di ricerca della WP2 "Alleanze educative", Terza Conferenza Nazionale del PRIN "RE-SERVES - La ricerca al servizio delle fragilità educative", Università degli Studi di Verona, 3 febbraio 2023.
"La consulenza pedagogica per e con le famiglie. Senso, direzioni possibili e sfide aperte", Convegno del Gruppo SIPed "Pedagogia delle relazioni educative familiari", "SEnso e DIrezioni della pedagogia della famiglia: temi, problemi e metodi di ricerca", Università degli Studi di Palermo, 1-2 dicembre 2022.
Membro del Comité científico internacional del I Congreso Internacional EduEmer 2023, Educación, Empresa y Tecnologías Emergentes en la sociedad actual, 25 y 26 de mayo de 2023.
Membro del Comitato scientifico del Congreso Interncional sobre Innovación Pegagógica y Praxis educativa - INNOVAGOGÍA 2022, Colectivo Docente Internacional Innovagogía y AFOE Formación, 25, 26, 27 maggio 2022.
"Educatori professionali socio-pedagogici: farsi riconoscere per essere riconosciuti", Convegno Internazionale "Le competenze professionali delle educatrici e degli educatori", Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, 13 ottobre 2022.
"Genitorialità e famiglia", Convegno Co.N.P.Ed. 2022 "Il caleidoscopio pedagogico: contesti educativi e sinergie professionali", Università degli Studi Roma Tre, 16 Settembre 2022.
Intervista sul Patto educativo per la Città metropolitana di Napoli, nell'edizione del Telegiornale VG21, Canale 21, 13 maggio 2022, https://www.youtube.com/watch?v=990UPbLaJr4
"Servizi per l'infanzia e famiglie: lo sguardo della pedagogia", Ciclo di Seminari SiPeGeS "Ripensare la pedagogia in un tempo difficile: sfide educative tra incertezze, riprese e resilienze", SiPeGeS, 26 aprile 2022.
Seminario "Nuovi e auspicabili scenari per le professioni educative", Università di Roma Sapienza, 11 aprile 2022.
Seminario "L'educazione non formale: il ruolo dell'educatore", UNISOB BOOTCAMP 2021/22. Preparati per la Maturità e per l'Università con le lezioni del SOB. Ciclo 'Le professioni educative formali e non formali' - per i Corsi di studi in Scienze della formazione primaria e in Scienze dell'educazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli, 25 marzo 2022.
Seminario "Fragilità educative e comportamenti antisociali degli adolescenti. Una Ricerca-Azione-Partecipativa con educatori e insegnanti", Università degli Studi di Verona, 24 febbraio 2022.
Rapporteur della Sessione di lavoro "Le associazioni professionali e la formazione degli insegnanti e degli educatori", Convegno Nazionale della Società Italiana di Pedagogia (SIPed) "La formazione degli insegnanti: problemi, prospettive e proposte per una scuola di qualità e aperta a tutti e tutte", Università degli Studi Roma Tre, 27, 28 e 29 gennaio 2022.
Audizione in Rappresentanza del Co.N.C.L.E.P. (Coordinamento Nazionale dei Corsi di Laurea per Educatori professionali socio-pedagogici e Pedagogisti) sul Documento base degli "Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l'infanzia", Ministero dell'Istruzione - Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l'internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione, 11 gennaio 2022.
Dalla famiglia ideale alla famiglia reale: questionamenti e prospettive pedagogiche sottratte alla tirannia dell'ideologia, Convegno "Famiglie, politiche sociali e prospettive pedagogiche", Università degli Studi di Bari, Bari, 3 e 4 dicembre 2021.
Il comportamento antisociale degli adolescenti. Primi dati da una Ricerca-Azione-Partecipativa con educatori e insegnanti, II Conferenza nazionale "PRIN-RESERVES. La ricerca al servizio delle fragilità educative", Università degli Studi Roma Tre, 5-6 novembre 2021.
"Il pedagogista: ruolo, funzioni e contesti professionali", Relazione nella Giornata di orientamento per la scelta del corso di studio magistrale "Professione pedagogista!", Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa, 30 aprile 2021, ore 11.00
"Fragilità educative e comportamenti antisociali degli adolescenti. Una ricerca per far parlare la pratica", Conferenza del PRIN RE-SERVES "La ricerca al servizio delle fragilità educative", Università di Verona, 16 aprile 2021.
"Il consulente pedagogico. Un appuntamento mancato?", Seminario Associazione professionale PROTEO. Sapere fare Roma e Lazio (Soggetto Qualificato per la Formazione DM 23/5/2002 e DM 8/06/2005) "Scuola e famiglie: la possibilità di costruire le ragioni di un nuovo dialogo e di un confronto propositivo dopo l'esperienza del Covid19", 18 marzo 2020.
Guest del Panel "Pedagogia della famiglia", Congresso nazionale Siped "La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storia, linee di ricerca e prospettive", Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 14-15-16 gennaio 2021.
Pensarsi genitori in tras-formazione. Quali coordinate per la formazione dei consulenti pedagogici?, Webinar "Il sostegno educativo alla famiglia e alla genitorialità. Contenuti, strumenti e strategie per la formazione delle figure professionali a valenza pedagogica", Università di Modena e Reggio Emilia, 9 dicembre 2020, Video: https://www.des.unimore.it/site/home/eventi-convegni-seminari/09.12.2020-il-sostegno-educativo-alla-famiglia-e-alla-genitorialita.-contenuti-strumenti-e-strategie-per-la-formazione-delle-.....html.
Narrare la memoria genitoriale nella prospettiva di una pedagogia per le famiglie, Convegno SIPed "Memoria ed educazione. Narrazione, identità, diversità", Università degli Studi di Padova, 30 giugno - 1 luglio 2020, https://www.youtube.com/watch?v=2p7uuCm4oyQ&t=403s
Membro del Comitato Scientifico del Congreso Internacional organizzato dal Colectivo Docente Internacional Innovagogía e AFOE Formación (27, 28 e 29 maggio 2020).
La formazione e il riconoscimento professionale degli educatori e dei pedagogisti. Il punto di vista del CUN, Convegno Internazionale "Educatori e Pedagogisti. Work in progress tra competenze, deontologia e nodi legislativi", Università del Salento, Lecce, 28 novembre 2018.
Relazione tecnico-scientifica tenuta in occasione della Audizione del Consiglio Universitario Nazionale (CUN) presso la Settima Commissione Permanente del Senato della Repubblica Italiana "Istruzione pubblica, beni culturali, ricerca scientifica, spettacolo e sport" nell'ambito della Indagine conoscitiva per la ridefinizione dei profili e degli ambiti occupazionali delle figure di educatori e pedagogisti, Senato della Repubblica, Roma, 22 novembre 2018, Video: http://webtv.senato.it/webtv_comm?video_evento=628
L'educatore tra etica militante e riflessività trasformativa. Modelli ed esperienze di formazione, I Congresso Mondiale della Trasformazione Educativa. Cura, Bellezza e Sogni: alle radici dell'educazione, Università degli Studi di Napoli Federico II, 31 Ottobre 2018.
La promozione e la valorizzazione della giovane ricerca educativa. Il punto di vista del CUN, Summer School SIPed 2018 "Per una giovane ricerca pedagogica", Università degli Studi di Messina, Messina, 7 luglio 2018.
Discussant in occasione della presentazione del libro di Federico Fubini, La maestra e la camorrista. Perché in Italia resti quello che nasci (Mondadori, 2018), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, 14 maggio 2018.
Possibili rotte di una pedagogia meridiana per la formazione dei formatori, International Conference "The Mediterranean of cultures. Education, Interculture, Citizenship", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, 9 maggio 2018.
Professione insegnante: prospettive occupazionali e meccanismi concorsuali, Job Days. Appuntamento con il lavoro, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, 5 ottobre 2017.
Le attribuzioni del CUN, Scuola estiva milanese sulla ricerca pedagogica. I giovani ricercatori di fronte alle nuove sfide dell'Università, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore - Università degli Studi di Milano-Bicocca, 7 e 8 luglio 2017.
L'éducation inclusive comme pratique réflexive: une recherche-action sur l'use de l'Index pour l'Inclusion, Conférence Internationale "De l'éducation spécial à l'éeducation inclusive. Une perspective socio-historique", Università degli Studi di Napoli Federico II, Université Paris Lumières, INS HEA Institut d'Enseignement Supérieur et de Recherche Handicap ed besoins èducatifs particuliers, Napoli, 30-31 marzo 2017.
Presidenza del Comitato di Programma e Membro del Comitato scientifico del Congresso Internazionale "Difference" as pedagogical category. South European Models and Experiences in Comparison, Università degli Studî Suor Orsola Benincasa, CARE - Centro di Ateneo per la Ricerca Educativa e l'alta formazione degli insegnanti e degli educatori, Universidad de Valladolid, Democritus University of Thrace, Universidad de Málaga, Universidad Pablo de Olavide de Sevilla, Departamento de Teoría e Historia de la Educación y Pedagogía Social, Napoli, 29 marzo 2017.
Segreteria organizzativa del Convegno La città come spazio politico. Diritti di cittadinanza, educazione alla politica, chiusura FIRB 2012 "TRAM: TRA.sformazioni M.etropolitane. La città come spazio politico. Tessuto urbano e corpo politico: crisi di una metafora", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, 7 marzo 2017.
Le professioni educative nei contesti di apprendimento e socializzazione: formare il "pedagogista" per la scuola, Relazione di restituzione dei lavori del Gruppo, Convegno Nazionale SIPed "Scuola Democrazia Educazione. Formare ad una nuova società della conoscenza e della solidarietà", Università del Salento, Lecce, 27-29 ottobre 2016.
Il pedagogista per la scuola: competenza di ricerca e counseling educativo, Convegno Nazionale SIPed "Scuola Democrazia Educazione. Formare ad una nuova società della conoscenza e della solidarietà", Università del Salento, Lecce, 27-29 ottobre 2016.
Il cambiamento professionale dei professori universitari tra apprendimenti formali, non formali informali, Relazione al Convegno "Storie ed esperienze di cambiamento professionale nell'higher education", Gruppo di lavoro SIPed "Pratiche lavorative e formazione", Dipartimento di Scienze delle formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale, Arezzo, 13-14 Ottobre 2016.
Una questione di competenze, una questione di sistema, relazione al Seminario di studi Sviluppare la literacy in lettura: analisi pedagogiche e didattiche su una esperienza di ricerca-azione, Progetto OCSE PISA S02 LITERACY - Lezioni orientate alla gestione dell'obiettivo di servizio s02, finanziato dalla Regione Campania, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, 19 luglio 2016.
Programme Committee Chairmanship, International Conference La pedagogia del Mediterraneo. Percorsi, modelli, esperienze tra Italia e Spagna, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Universidad Pablo de Olavide de Sevilla, Universidad de Malaga, SICOE - Seminario intercultuladidad, Comunidad y Escuela, EDU INNOVAGOGIA - Grupo de Investigación HUM-971, 13-14 Luglio 2016.
L'utilizzo dell'osservazione in aula come strumento di consapevolezza, riflessività e analisi didattica, Discussant al Convegno di studi Sulla formazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, CARE (Centro di Ateneo per la Ricerca Educativa e l'alta formazione degli insegnanti e degli educatori), Napoli, 18 marzo 2016.
Progettazione scientifica del Ciclo di Conferenze Internazionali Early School Leaving: Comparing European Experience, organizzato dall'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - CARE (Centro di Ateneo per la Ricerca Educativa e l'alta formazione degli insegnanti e degli educatori) - e dal Grupo de Investigacion Edu-Innovagogia, marzo-maggio 2016.
La progettazione riflessiva come pratica trasformativa: una esperienza di formazione in Italia, relazione tenuta nel Ciclo di Conferenze Internazionali Early School Leaving: Comparing European Experience, organizzato dall'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - CARE (Centro di Ateneo per la Ricerca Educativa e l'alta formazione degli insegnanti e degli educatori) - e dal Grupo de Investigacion Edu-Innovagogia, Napoli, 19 maggio 2016.
La riflessività e l'apprendimento trasformativo, relazione al Ciclo di Seminari La competenza di ricerca nelle professioni educative, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, CARE (Centro di Ateneo per la Ricerca Educativa e l'alta formazione degli insegnanti e degli educatori), 22 aprile 2016.
Progettazione scientifica del Ciclo di Seminari La competenza di ricerca nelle professioni educative, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, CARE (Centro di Ateneo per la Ricerca Educativa e l'alta formazione degli insegnanti e degli educatori), marzo-maggio 2016.
Membro del Comitato Scientifico del Ciclo di Seminari La competenza di ricerca nelle professioni educative, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, CARE (Centro di Ateneo per la Ricerca Educativa e l'alta formazione degli insegnanti e degli educatori), marzo-maggio 2016.
Membro del Comitato Scientifico del Convegno internazionale Las nuevas fronteras de la pedagogía social en el ámbito euromediterráneo: interculturalidad, medio ambiente y derechos, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Facoltà di Scienze della Formazione, CARE (Centro di Ateneo per la Ricerca Educativa e per l'alta formazione degli insegnanti e degli educatori), EDU INNOVAGOGIA Grupo de Investigación HUM971, Universidad de Sevilla, Facultad de Ciencias de la Educación, Departamento de Teoría e Historia de la Educación y Pedagogía Social, Napoli, 15-17 marzo 2016.
La metodologia della ricerca pedagogica alla luce dell'epistemologia delle pratiche educative professionali, relazione al Ciclo di Seminari La competenza di ricerca nelle professioni educative, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, CARE (Centro di Ateneo per la Ricerca Educativa e l'alta formazione degli insegnanti e degli educatori), 17 marzo 2016.
Miembro del Comité Científico del I Congreso Internacional en Formación, Investigación e Innovación Educativa celebrado los días 17, 18 y 19 de febrero de 2016, Universidad Metropolitana (UMET).
Il Corso di Laurea a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria: un'indagine sulla percezione degli studenti dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli¸ relazione tenuta in occasione del Convegno di studi "La formazione degli insegnanti iniziale e in servizio", organizzato dalla Conferenza Universitaria Nazionale di Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre, Roma, 19 novembre 2015.
La tras-formazione del docente universitario: pratiche professionali e transazioni identitarie tra apprendimenti formali, non formali e informali, relazione tenuta in occasione del Convegno del Gruppo SIPED "Pratiche lavorative e formazione" La didattica universitaria tra innovazione organizzativa e apprendimento trasformativo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia, 8 e 9 ottobre 2015.
Ricerca e formazione nel coordinamento delle attività di Tirocinio del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria: l'esperienza dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, relazione tenuta in occasione del Convegno Insegnanti si diventa. L'esperienza di tirocinio nei corsi di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, 2 ottobre 2015.
Membro del Comitato Scientifico del I Congreso Internacional en Formación, Investigación e Innovación Educativa, Universidad Metropolitana del SUAGM (Sistema Universitario Ana G. Méndez), 15-19 novembre 2015.
Le pratiche educative nell'ottica della ricerca-azione partecipativa, relazione tenuta in occasione del Convegno School Sharing. La salute come categoria interculturale. Un progetto di ricerca-azione partecipativa con la rete delle scuole campane, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, 11 giugno 2015.
Membro del Comitato scientifico del Convegno School Sharing. La salute come categoria interculturale. Un progetto di ricerca-azione partecipativa con la rete delle scuole campane, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, CARE (Centro di Ateneo per la Ricerca Educativa e l'alta formazione degli insegnanti e degli educatori), Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, con il patrocinio della Società Italiana di Pedagogia, Napoli, 11 giugno 2015.
Transition in Education: internship and vocational guidance counselling, relazione tenuta in occasione del Symposium Transition, Inclusion, Research, Pädagogische Hochschule Wien, Pädagogische Hochschule Niederösterreich, Mercy College (New York), Baden, Austria, 8 giugno 2015.
Il tutorato studenti del Corso di Laurea in Scienze dell'educazione, relazione al Convegno Formazione universitaria e cultura umanistica. Ricerca, didattica e governance, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, 29 maggio 2015.
Transformative reflective practices in early childhood educators internship, relazione tenuta al 2nd Early Childhood Pedagogy Symposium: Transformative Pedagogy and Learning in the Early Years, 15-17 May 2015, Dourouti University Campus, Ioannina, Greece.
Innovare le pratiche educative. Il dispositivo del dialogo nella formazione degli educatori, relazione tenuta all'International Conference Education and Innovation in the university. A comparative study between Italy and Spain, organizzato dall'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa e dalla Pablo de Olavide University of Seville, Napoli, 23 e 24 marzo 2015.
Partecipazione ai lavori seminariali della Giornata di studi Più di una nota a pie' di pagina: il ruolo del pensiero di John Dewey nella mia ricerca, Gruppo Studi Deweyani della Società Italiana di Pedagogia, Università di Napoli Federico II e Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, 18-19 dicembre 2014.
La formazione del docente di sostegno. L'esperienza dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa, relazione tenuta in occasione del Convegno La formazione iniziale degli insegnanti in Italia: dopo il DM 249/2010 organizzato dalla Conferenza Universitaria Nazionale di Scienze della Formazione e dalle Società Scientifiche di Area Pedagogica, Università degli Studi ROMA TRE, 20 novembre 2014.
L'educazione alla cittadinanza e l'impegno civile. La voce degli educatori militanti nel territorio napoletano, relazione tenuta in occasione del Seminario Nazionale SIPed Pedagogia militanti. Diritti, culture, territori, Università di Catania, 7 novembre 2014.
Esperienze dialogiche nella formazione dei formatori. La Comunità di Dialogo Pedagogico (CDP), relazione tenuta in occasione del Seminario di studi su Pratiche lavorative e protocolli di ricerca qualitativa, organizzato dal Gruppo di Lavoro SIPed su Pratiche lavorative e formazione, Università di Foggia, 9 e 10 ottobre 2014.
Partecipazione alla I edizione della Summer School SIPed "La mia pedagogia", 9-12 luglio 2014.
La consulenza pedagogica alla paternità, seminario tenuto per la cattedra di Pedagogia delle relazioni familiari (Prof. Francesca Marone), Università degli Studi di Napoli Federico II, 14 maggio 2014.
Membro del Comitato Scientifico del Congresso internazionale Innovagogia 2014, organizzato dal Colectivo Docente Internacional INNOVAGOGÍA, 26-27-28 marzo 2014.
Il riconoscimento professionale degli educatori dei servizi di educativa territoriale: criticità e possibili strategie di azione, relazione tenuta in occasione del Seminario Ognuno cresce solo se sognato, organizzato dal Coordinamento Nazionale delle Comunità d'Accoglienza nell'ambito della settimana dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, Napoli, 29 novembre 2013.
Coordinamento scientifico del Seminario La legge n. 4/2013. Quali opportunità di formazione e lavoro per le professioni educative e formative?, Napoli, 16 maggio 2013.
Expert involved in Workshop Predective Evaluation of "A New Generation of Agricultural Entrepreneurs: the Challenge of the Project 'V-3DAS'", Napoli, 8 e 9 gennaio 2013.
StRif. Lo stage come esperienza riflessiva, relazione tenuta in occasione del III Seminario di studi su Pedagogie del lavoro, organizzato dal Gruppo di Lavoro SiPed su Pratiche lavorative e formazione, Università di Firenze, 8 e 9 novembre 2012.
Collaborazione alla progettazione scientifica e Responsabile della segreteria scientifica del Ciclo di Seminari Internazionali "L'ostinazione dei fatti e l'invenzione del reale. Cultura e formazione tra costruttivismo e realismo", Napoli, maggio-dicembre 2012. Direttore scientifico: Prof. Lucio d'Alessandro. Comitato Organizzativo: Proff. Enricomaria Corbi, Elisa Frauenfelder, Fabrizio Manuel Sirignano.
La ricerca teorica in pedagogia, Discussion nei Seminari di orientamento alla ricerca del Dottorato in Pedagogia dei processi formativi e costruzione della conoscenza-XXVI ciclo (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa), 24 aprile 2012.
Epistemologia e modelli della ricerca educativa, Discussion nei Seminari di orientamento alla ricerca del Dottorato in Pedagogia dei processi formativi e costruzione della conoscenza-XXVI ciclo (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa), 3 aprile 2012.
Epistemologia della complessità e formazione, Discussion nei Seminari di orientamento alla ricerca del Dottorato in Pedagogia dei processi formativi e costruzione della conoscenza-XXVI ciclo (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa), 21 febbraio 2012.
Dall'oggettività al sapere personale: un percorso autoriflessivo, Discussion nei Seminari di orientamento alla ricerca del Dottorato in Pedagogia dei processi formativi e costruzione della conoscenza-XXVI ciclo (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa), 6 dicembre 2011.
Prima lezione di scienze bioeducative, Discussion nei Seminari di orientamento alla ricerca del Dottorato in Pedagogia dei processi formativi e costruzione della conoscenza-XXVI ciclo (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa), 20 dicembre 2011.
Lo stage come esperienza riflessiva e trasformativa. Ricerca-intervento sull'epistemologia riflessiva e trasformativa delle pratiche professionali nella formazione, presentazione poster in occasione del Convegno "Le pratiche lavorative. Ricerche pedagogiche in corso", Università di Siena, Arezzo, 24 settembre 2010. Il poster è pubblicato nel sito web della Siped (Società Italiana di Pedagogia): http://www.siped.net/materiali-gruppi-di-lavoro/pratiche%20-avorative-e-formazione/materiali-da-condividere.
Riflessività, cittadinanza critica e "democrazia riflessiva", presentazione poster in occasione del Convegno "Civitas educationis. Interrogazioni e sfide pedagogiche", Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa, 20 e 21 novembre 2009.
Collaborazione alla progettazione scientifica e Responsabile della segreteria scientifica del Convegno "Civitas educationis. Interrogazioni e sfide pedagogiche", Napoli, 20 e 21 novembre 2009. Coordinamento scientifico: Prof. Elisa Frauenfelder.
Orientamenti pedagogici per un'educazione metacognitiva, presentazione poster in occasione del II Congresso Internazionale delle Scienze Bioeducative, "A mente aperta. Ambienti di apprendimento. Contesti di formazione", Napoli, 29 e 30 novembre 2007.
Conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca
Premio Italiano di Pedagogia 2015 per la monografia Pensarsi educatori, Napoli: Liguori 2012.
Premio Speciale del Presidente - Premio Internazionale "Vito e Bruna Fazio-Allmayer" 2014 per la monografia La trabeazione formativa. Riflessioni sulla formazione per una formazione alla riflessività, Napoli: Liguori 2010.
Direzione di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati
Co-Direttore della Collana di studi "Cartografie pedagogiche" (Liguori Editore, Napoli).
Partecipazione a comitati di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati
Membro del Comitato scientifico della Rivista Internazionale Civitas educationis. Education, Politics and Culture.
Membro dell'Editorial Board della Rivista Internazionale Civitas educationis. Education, Politics and Culture.
Membro del Comitato Scientifico della Collana di studi "Innovación educativa", Casa Editrice Editorial AFOE.
Membro del Comitato Scientifico della Collana di studi "I libri di Minerva", Edizioni Conoscenza, Roma.
Membro del Comitato Scientifico della Collana di studi "Pedagogia generale e sociale", Armando, Roma.
Membro del Comitato Scientifico della Rivista "Attualità Pedagogiche" (Università degli Studi di Salerno).
Membro del Comitato Scientifico della Rivista "Quaderni di pedagogia della scuola", Casa Editrice La Scuola, Brescia.
Membro del Comitato Scientifico della Rivista "Annali del volontariato", Sodalis, URiT, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Membro del Comitato Scientifico della Collana di studi "Studi sull'educazione" fondata da Raffaele Laporta e Paolo Orefice, Casa Editrice Liguori, Napoli.
Membro del Comitato Scientifico della Collana di studi "Pedagogia dell'impegno sociale. Teorie e strumenti", Casa Editrice Editori Riuniti.
Membro del Comitato Scientifico della Collana di studi "Riletture (Tracce e memorie pedagogiche)", Casa Editrice Liguori, Napoli.
Membro del Comitato Scientifico della Collana di studi "Cartografie pedagogiche", Casa Editrice Liguori, Napoli.
Membro del Comitato Scientifico della Collana di studi "L'officina dell'invisibile. Immaginario e dispositivi pedagogici", Aracne editrice, Roma.
Membro del Collegio dei Referees di diverse collane e Riviste nazionali e internazionali.
Componente della redazione della Rivista Internazionale Educational Reflective Practices (FrancoAngeli, Milano), diretta da Loretta Fabbri, Claudio Melacarne e Maura Striano.
Componente della redazione della Collana di studi "Cartografie pedagogiche (Pedagogie del tempo presente)" (Liguori Editore, Napoli), diretta da Ornella De Sanctis ed Elisa Frauenfelder (dal 2007 al 2013).
Double Blind Referee per la seguenti Riviste nazionali e internazionali e Collane editoriali:
1) International Journal (Fascia A) "Civitas educationis. Education, Politics and Culture" (MIMESIS Edizioni);
2) International Journal (Fascia A) "Educational Reflective Practices" (FrancoAngeli);
3) International Journal (Fascia A) "LLL - Lifelong Lifewide Learning" (EdaForum);
4) International Journal (Fascia A) "MeTis. Mondi Educativi. Temi indagini suggestioni" (Progedit);
5) International Journal (Fascia A) "Pedagogia oggi. Rivista semestrale della Società Italiana di Pedagogia" (Pensa MultiMedia);
6) International Journal (Fascia A) "Pedagogia più didattica" (Centro Studi Erickson S.R.L.);
7) International Journal (Fascia A) "Rivista Italiana di Educazione Familiare" (Firenze University Press);
8) International Journal (Fascia A) "Annali online della Didattica e della Formazione Docente" (Università degli Studi di Ferrara);
9) International Journal (Fascia A) "Pedagogia e Vita" (Gruppo editoriale Studium);
10) Rivista "Attualità Pedagogiche" (Università degli Studi di Salerno);
11) Publishing Series "Educazione per tutta la vita" (FrancoAngeli);
12) Publishing Series "Cartografie pedagogiche" (Liguori);
13) Publishing Series "Education" (Edizioni ETS);
14) Publishing Series "Pedagogie e didattiche" (Pensa MultiMedia);
15) Publishing Series "Storia dell'educazione" (Pensa MultiMedia);
16) Publishing Series "Orientamenti" (Edizioni Conoscenza).
Partecipazione ad accademie riconosciute a livello nazionale e/o internazionale
Dal 2011 è membro della Società Italiana di Pedagogia (SIPed).
Dal 2013 è Membro dell'European Distance and E-learning Network (EDEN).
Dal 2013 è Membro del Colectivo Docente Internacional Innovagogía (España).
Dal 2014 è Socio della Fondazione Nazionale Vito Fazio-Allmayer.
Dal 2014 è Membro della Academia Cientifica Internacional del ISIC-IVITRA - División Ciencias de la Educación (España).
Dal 2014 è Membro del CARE - Centro di Ateneo per la Ricerca Educativa e per l'alta formazione degli insegnanti e degli educatori.
Pubblicazioni scientifiche (ultimi dieci anni)
Vedi sezione Anagrafe della ricerca
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0