Attività di ricerca

Giancarlo Fatigati


Restauro di opere d'arte
2012-2005
2012 Direttore tecnico del Corso di Laurea magistrale interfacoltà in Restauro dei Beni Culturali - Università degli studi Suor Orsola Benincasa, Napoli.
 Componente del Tavolo Tecnico sul restauro CNAM-CUN.
 Componente del Comitato Nazionale delle Lauree magistrali a cilclo unico in restauro.
 Coordinatore scientifico del progetto PONa3_00109 - "Laboratorio Scienza Nuova
 Responsabile scientifico di convenzioni e accordi tra Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e diversi enti pubblici e privati (Museo Nazionale Archeologico di Napoli, Istituto Nazionale di Ottica- Napoli, etc.)
 Organizzazione e coordinamento scientifico di convegni, studi, conferenze, tra cui:
- Capire i restauri / Restauri per capire, Seminari di studio a cura di Pierluigi Leone de Castris, Giovanni Coppola e Giancarlo Fatigati, Napoli, 5 marzo - 28 maggio 2013
- L'Università al servizio del patrimonio artistico nazionale, Ricerche e tesi di laurea, a cura di G. Fatigati, Martedì 3 Luglio, Sala Accoglienza, Palazzo Reale di Napoli
- Degrado e conservazione dei manufatti lignei, Nuove acquisizioni e ricerche dal mondo professionale, seminario tecnico, Sala Villani, Suor Orsola Benincasa - Naspoli, marzo 2013

2011 Coordinatore scientifico del workshop e curatore del convegno di studi internazionali, "Economia nella cultura del restauro", Castello di Arechi, Salerno 2011 (Provincia di Salerno, Camera di Commercio di Salerno, Confartigiani, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa- Napoli.)
2004 -2012 Responsabile del "Laboratorio di Restauro delle Opere e dei
Manufatti in Legno" presso L'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa -Napoli. C.d.L. in Diagnostica e Restauro.
 Analisi e progettazione per il restauro dei soffitti in legno dipinto del Museo del Bardo, Tunisi (nell'ambito della collaborazione scientifica tra UNISOB e SiRENA, città storica.)
 Docente a contratto presso l'Università Suor Orsola Benincasa per le seguenti discipline: Scienza e tecnologia dei materiali I, Storia dell'arte II, Metodologia del restauro, Restauro livello avanzato, Storia delle tecniche artistiche.
 Responsabile scientifico per il restauro della convenzione tra Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e SI.RE.NA. città storica per i seguenti progetti di restauro:
- Soffitti in legno del Museo del Bardo, Tunisi
- Meng Joss House, Tianjin, Cina
 Coordinatore e membro del comitato scientifico per il progetto di messa in sicurezza di due sarcofagi con mummie della Collezione Egizia del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (IV secolo a.C).
 Responsabile delle analisi tecniche e scientifiche sul coro dei padri di Padula, sec. XVI; Co-curatore della relativa esposizione nell'ambito dei festeggiamenti per il settimo centenario dalla fondazione della Certosa.
 2004 - 2005 Direttore del corso di formazione IFTS finanziato dalla Regione Campania "Restauro delle imbarcazioni storiche in legno".
 Direzione del restauro di una imbarcazione storica in legno denominata il "Galeone di Amalfi" conservata nell'antico Arsenale di Amalfi (inizi XX secolo).
 Direzione tecnica del restauro di una imbarcazione in legno denominata Odysseus di proprietà della N.M.N. (Nuova Meccanica Navale - Napoli) e dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli
2004 - 2005 Indagini sui materiali e le tecniche originali di vari edifici storici di Tianjin (Cina) e direzione di maestranze per il loro restauro. Committente: SIRENA città storica - Napoli.
2003-2004 Collaborazione al progetto RES.I. (Data base: Restauratori Italiani), promosso da: Istituto Centrale per il Restauro, Università di Roma "La Sapienza", Soprintendenza BSAD di Milano, Associazione Giovanni Secco Suardo. Ricerca sul restauratore Antonio De Mata.
- 2002 Analisi conservativa e storico-artistica della collezione di dipinti della Camera dei Deputati di Roma: CERR (Centro Europeo sulla Ricerca e sul Restauro) e Comune di Siena.
-Indagine storico - conservativa su una villa del XVIII sec. Aigle (Svizzera)
2001 Indagine e sistemazione della fototeca di Giuliano Briganti e Antonio De Mata (36.000 fotografie): Comune di Siena e C.E.R.R



CONVEGNI
2011 - Membro del comitato organizzatore, e relatore, del convegno "Sculture in legno a Napoli e in Campania tra Medioevo ed età moderna", Napoli, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Soprintendenza Archivistica per la Campania.
- Relatore al convegno "Diagnosis for the conservation and valorization of cultural heritage, Napoli 2011
2010 Relatore al convegno internazionale di studi "Scultura e tarsia in legno, la diagnostica e il restauro come strumenti critici" - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", Roma, 7-8 maggio 2010.
2008 Relatore al convegno internazionale di studi "La storia delle arti del legno in Europa" - Serra San Quirico
2007 Relatore agli incontri tecnici nell'ambito della fiera del Restauro di Ferrara
2006 Relatore al convegno internazionale "La tutela dei Beni Culturali lignei" Regione Lombardia, C.F.P. Terragni, Provincia di Milano.
2005 Relatore al convegno internazionale "Il restauro della chiesa di San Giovanni Evangelista a Venezia" .Istituto Veneto per i Beni Culturali di Venezia, C.F.P. "G. Terragni" di Meda. Venezia 2005.
2005 Relatore alla conferenza sulle metodologie di restauro del legno all'Institut Supérieur des Métiers du Patrimoine dell'Università di Tunisi
2001 Relatore al convegno internazionale "Scultura e policromia": Comitato di Conservazione dell'ICOM (International Council of Museums); Siena, aprile 2001.



2005-2012 Reponsabile tecnico di numerosi progetti e restauri, tra cui:

 -Arredi francesi dello studio Murat del Palazzo Reale di Napoli, sec. XVIII/XIX, già appartenuti a Napoleone.
 -N.2 Busti reliquiario dorati e policromati - sec. XVII, chiesa del Gesù Nuovo, Napoli
 -N. 2 Busti reliquiario dorati e policromati - sec. XVII, chiesa del Carmine, Sorrento
 -Cristo crocifisso, scultura lignea policromata - sec. XIV, chiesa di SS. Severino e Sossio, Napoli
 -Cristo crocifisso, scultura lignea policromata - sec. XVII, sagrestia della chiesa dell'Immacolata Concezione di Suor Orsola Benincasa, Napoli.
 -San Giovanni Battista, scultura lignea policromata - sec. XIII, collegiata di San Giovanni Battista, Angri.
 -Madonna di Loreto, dipinto su tavola - sec. XVI, Palazzo Reale, Napoli
 -Cristo crocifisso, scultura lignea policromata - sec. XVI, chiesa dell'Immacolata Concezione di Suor Orsola Benincasa, Napoli.
 -Spalliere lignee intagliate in noce, sec. XIX, sala Villani (già refettorio del convento) complesso del Suor Orsola Benincasa, Napoli.
 -Cornice intagliata in legno e dorata, sec. XVI, sala degli Angeli, già chiesa dell'Eremo del convento di clausura di Suor Orsola Benincasa, Napoli.
 -Natività, dipinto murale, sec. XVI secolo, chiesa dell'Immacolata Concezione di Montano Antilia (Sa).


1996- 2004 Restauro di opere d'arte (collaborazioni con responsabilità diretta nell'esecuzione tecnica delle operazioni, contratti Co.Co.Co.)
 Stucchi policromi della cappella del Tesoro di San Gennaro, A. Falcone, 1670 c.ca
 Dipinti murali della cappella dell'Immacolata del Duomo di Napoli, fine. XVII sec.
 Coro ligneo (sec. XVI°) dell'antisala del consiglio provinciale di Napoli, già convento della chiesa di Santa Maria La Nova
 San Giuseppe e Madonna, legno policr., Giovanni da Nola, 1520 c.ca, Museo Nazionale di Capodimonte, Napoli.
 Madonna con Bambino, legno policr., Pietro Alemanno?, 1470 c.ca, Museo Nazionale di Capodimonte, Napoli.
 Madonna Puerpera, legno policr., Lorenzo Maitani? 1330 c.ca, Museo Nazionale di Capodimonte, Napoli.
 Andata al Calvario, gruppo scultoreo in legno policromato (n° 5 sculture), ignoto napoletano, sec. XVI, Arciconfraternita dei Pellegrini, Napoli.
 Crocifisso in legno policromato, ignoto spagnolo, XVII sec., coll. priv., Napoli
 N° 60 cornici in legno dorato, argentato e/o dipinto, sec. XVI- XIX, Collezione del Museo nazionale della Certosa di San Martino di Napoli
 Base processionale in legno policr., sec. XVII, Chiesa di S. Pietro Apostolo in Pianillo, Agerola (Napoli).
 Soffitto cassettonato, sec. XIX, del Salone delle Feste di Villa Demidoff a Pratolino, Firenze.
 Copertura lignea del transetto del convento di S. Teresa a Lerida (Spagna).
 Portone ligneo di Villa Bellosguardo, sec. XX a Lastra a Signa, Firenze
 Madonna in trono con SS. Leonardo e Donato, trittico, olio su tavola, F. Criscuolo?, 1521, Museo nazionale di Capodimonte, Napoli
 S. Pietro, legno policr. Ignoto napoletano, sec. XVIII, Chiesa di S. Pietro Apostolo in Pianillo, Agerola (Napoli)
 N° 2 cornici in legno dorato, sec.XVIII, per le tele di F. Lama e A. Fischietti, Chiesa di S. Nicola Tolentino, Napoli.
 N° 6 specchiere in legno ad argento meccato, sec. XVII, Farmacia degli Incurabili, Napoli
 Cornice in legno ad argento meccato, sec. XVII, per l'olio su tela di S. Cirillo, Scena biblica, Archivio Diocesano, Napoli.
 N° 20 cornici in legno dorato, argentato e/o dipinto, sec. XVI- XIX, Collezione del Museo di Palazzo Reale -Napoli.
 N° 2 cornici in legno dorato, sec. XVIII, Prefettura di Napoli.
 Crocifisso in legno policromato, sec. XIV, collezione del Museo di San Martino- Napoli.


ISTRUZIONE
2001 Specializzazione in Storia dell'arte e delle arti minori - Università degli Studi di Napoli. Tesi: Osservazioni in margine alla cona di Colantonio in San Lorenzo Maggiore a Napoli -
1998-99 Specializzazione in "Restauro delle strutture in legno": Regione Toscana.
1992-1996 Laurea in Lettere Moderne; Università degli Studi di Napoli. Settore: Storia dell'arte. Tesi: La scultura e l'arte del legno a Napoli nei sec. XV - XVI



PUBBLICAZIONI


Libri
Le arti del legno: natura, proprietà e problemi della materia nella conservazione delle opere, Napoli 2010

Il Crocifisso della chiesa inferiore dei santi Severinoe Sossio, analisi e restauro dell'opera, Napoli 2012, (in corso di stampa)

Articoli
 Documenti e indagini scientifiche a confronto: la produzione dei busti reliquiario a Napoli all'inizio del XVII secolo, in <<Bollettino d'arte>>, Roma 2012 (in corso di stampa).
 Scultura lignea dipinta. Analisi di due busti reliquario, in Diagnosis for the Conservation and valorization of cultural heritage, Atti del convegno internazionale, Napoli 2011.
 Il coro dei padri di Padula, avvio alla conoscenza del manufatto, per la sua analisi tecnica e conservativa, in "Annali della Facoltà di Lettere", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli 2010.
 Le opere, i documenti e le fonti: per un approccio all'organizzazione del lavoro delle arti del legno a Napoli tra la fine del XV e la metà del XVII secolo, in <<Napoli Nobilissima>>, n.s. 2010.
 Il restauro delle opere in legno, in Mostra di restauri, Napoli 2009.
 Diagnostica problematiche del restauro del soffitto in legno della sala della Musica, in Progetto di diagnostica e restauro al Museo Nazionale del Bardo di Tunisi, a cura di Giovanni Coppola, Napoli 2008 (tradotto in francese).
 I cori intarsiati della Certosa di Padula, metodologia operativa, in Bollettino della Soprintendenza per i BAPPSAE di Salerno e Avellino, Salerno 2007.
 Note tecniche di restauro, in Tianjin, in Il quartiere italiano architettura e restauro tra storia e memoria, a cura di Si.re.na. città storica, Pechino 2006 (tradotto in cinese)
 Intervista a Franco Cutillo, per una storia del restauro a Napoli nel XX sec., in Ottant'anni di un maestro, omaggio a Ferdinando Bologna, a cura di Francesco Abbate, Napoli 2006
 Dell'agnizione di un dipinto di Caravaggio: il Martirio di Sant'Orsola; in Interventi sulla questione meridionale, saggi di storia dell'arte a cura del Centro Studi Giovanni Previtali, Roma 2005
 Riflessioni tecnico-critiche sulla Puerpera, sec. XIV, del Museo di Capodimonte; in Atti del convegno ICOM.- Siena 2001


LINGUE

Buona conoscenza del Francese e dello Spagnolo; inglese, livello intermedio.

 

 

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0