fotografia docente

Attività di ricerca

Daniela Manno

Istruzione e formazione

Dall'1/06/2022 è professoressa associata di Didattica e pedagogia speciale presso il Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli.

Il 01/03/2022 risulta idonea alla procedura selettiva per la copertura di 1 posto di professore di ruolo di seconda fascia per il Settore Concorsuale 11/D2 Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa- Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale, bandita dal Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione ai sensi dell'art. 18 c. 1 della Legge 240/2010.

Il 01//04/2021 ottiene, per il biennio 2021-2023, la proroga del contratto di ricercatrice a tempo determinato di tipo a in Didattica e pedagogia speciale (M-PED/03) presso il Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione.

Il 15/04/2021 consegue l'abilitazione per il ruolo di professore associato nel macrosettore concorsuale 11/D2 - Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa con validità fino al 15/04/2031.

Dall'1/06/2018 al 31/05/2021 è ricercatrice a tempo determinato di tipo a, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studî Suor Orsola Benincasa - Napoli, in Didattica e pedagogia speciale (M-PED/03).

Dall'1/01/2017 al 31/12/2017 è borsista di ricerca, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studî Suor Orsola Benincasa - Napoli, nell'ambito del progetto di ricerca " Strategie di individuazione di opportunità di ricerca nell'ambito del programma H2020 e in linea con la strategia di sviluppo del territorio ", in relazione al programma della Regione Campania volto al sostegno di ricercatori per la promozione di processi di open innovation negli ambiti tecnologici prioritari della RIS 3.

Dall'1/09/2015 al 30/08/2016 è assegnista di ricerca, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studî Suor Orsola Benincasa - Napoli, nell'ambito del progetto di ricerca "Dall'apprendimento nelle organizzazioni all'apprendimento delle organizzazioni. Dispositivi di ricerca e formazione a sostegno dei processi di innovazione nelle PMI", per il profilo " Ricercatore pedagogista delle organizzazioni esperto nei processi di innovazione.

L'11/07/2013 consegue, con votazione 100/100, l'abilitazione all'insegnamento nella Scuola Secondaria di II grado, classe di concorso A036 - Filosofia e scienze umane.

Nel Luglio 2011 frequenta il 13 Corso Nazionale di formazione professionale. P4C - La pratica filosofica nella comunità di ricerca (CRIF Centro di Ricerca sull'Indagine Filosofica, Roma) e consegue il titolo di Teacher Expert in Philosophy for Children

Nell'a.a. 2010/11 frequenta il Corso di Aggiornamento e formazione professionale. Il Curricolo della Philosophy for Children. Aspetti teorici e metodologici (Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Teorie e Metodi delle Scienze Umani e Sociali - CRIF Centro di Ricerca sull'Indagine Filosofica, Roma) e consegue il titolo di Teacher in Philosophy for Children

Il 12/04/2010 consegue con votazione ottimo il titolo di "Dottore di ricerca in Pedagogia dei processi formativi e costruzione della conoscenza con particolare riferimento alle problematiche della disabilità connesse all'attuazione della legge n. 328/00 (XXII ciclo)" presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studî Suor Orsola Benincasa - Napoli (Direttore di tesi: Prof. Ornella De Sanctis - Titolo: Il confine come spazio pedagogico. Azione-forma-dialogo in Michail Bachtin

Il 23/03/2006 si laurea con lode, plauso della commissione e dignità di pubblicazione in Scienze della Comunicazione V.O. presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studî Suor Orsola Benincasa - Napoli (Relatore: Prof. Ornella De Sanctis - Titolo: Relazioni postmoderne fra identità e marca. Percorsi di senso e modelli di analisi)

Incarichi accademici (ultimi 5 anni)

|in corso|

dall'a.a. 2014/2015 è componente del Coordinamento didattico dei Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità - II, III, IV, V, VI, VII ciclo (DM 30 settembre 2011) organizzati dall'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli

dall'a.a. 2017/18 è Componente del Gruppo AQ-Ricerca e Terza Missione del Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione - Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli
dall'a.a. 2017/18 è Componente dei Consigli dei Corsi di studio in Scienze dell'educazione (L-19) e Scienze della formazione primaria (LM-85bis) - Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli

dall'a.a. 2019/20 è componente del Comitato di Indirizzo del Corso di studio in Scienze della formazione primaria (LM-85bis), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli

Iconclusi|

nell'a.a. 2021/2022 è componente della Commissione esaminatrice della selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca, nel settore M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale, relative al progetto "Lifelong learning e metodologie autobiografiche per l'alta formazione" presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli, Napoli, Italia.

nell'a.a. 2020/21 è componente della commissione giudicatrice incaricata della valutazione finale di tesi dei candidati del Profilo Pedagogico per il Dottorato di ricerca Sugli ambiti di interazione e integrazione tra le scienze umane e le tecnologie avanzate. Humanities and Tecnnology: an integrated path - XXXIII Ciclo, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli

nell'a.a. 2020/21 è componente della Commissione esaminatrice per la selezione di personale docente e dirigente in servizio nelle istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione finalizzato al conferimento dell'incarico di tutor coordinatori e tutor organizzatori, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli

nell'a.a. 2019/20 è Componente della Commissione esaminatrice della selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca, nel settore M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale, relative al progetto PRIN "RE-SERVES. Research at the Service of Educational FragilitieS" presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli.

nell'a.a. 2019/20 è componente della Commissione esaminatrice del concorso per l'ammissione al Corso di Studio Magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli

nell'a.a. 2018/19 è componente della commissione giudicatrice incaricata della valutazione finale di tesi dei candidati del Profilo Pedagogico per il Dottorato di ricerca Sugli ambiti di interazione e integrazione tra le scienze umane e le tecnologie avanzate. Humanities and Tecnnology: an integrated path - XXXI Ciclo, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli

dall'a.a. 2016/17 all'a.a. 2020/21 è Tutor didattico del Corso di Studio in Scienze della formazione primaria (LM-85bis) Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli
negli a.a. 2015/16 e 2016/17 è componente del Gruppo di supporto operativo per le attività legate alla SUA-RD 2011/13, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli - Facoltà di Scienze della Formazione

nell'a.a. 2015/16 è componente del Gruppo di supporto operativo per le attività legate alla VQR 2011/2014 - Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, Facoltà di Scienze della Formazione

dall'a.a. 2014/2015 all'a.a. 2021/22 è componente della Commissione esaminatrice del concorso per l'ammissione ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità - II, III, IV, V e IV, V, VI, VII ciclo (DM 30 settembre 2011) organizzati dall'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli.

dall'a.a. 2013/2014 all'a.a. 2021/22 è componente della Commissione degli esami finali dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità - I, II, III, IV e V, VI, VII ciclo (DM 30 settembre 2011) organizzati dall'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli.

dal 2012 al 2014 è collaboratore alle attività di progettazione e ricerca del Centro Interdipartimentale "Scienza Nuova" dell'Università degli Studî Suor Orsola Benincasa - Napoli.

dal 2008 al 2011 è membro del Centro E-learning dell'Università degli Studî Suor Orsola Benincasa - Napoli.

dal 2006 al 2011 è componente del Gruppo di Orientamento e Comunicazione (Redazione Web) dell'Università degli Studî Suor Orsola Benincasa - Napoli.

Incarichi didattici nazionali

|Insegnamenti e laboratori nei Corsi di laurea|

a.a. 2022/23
Pedagogia della disabilità [SSD. M-PED/03 - 8 CFU], Corso di laurea magistrale quinquennale in Scienze della formazione primaria, Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e della comunicazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Interventi educativi inclusivi per la prima infanzia [SSD M-PED/03 - 6 CFU], Corso di laurea in Scienze dell'educazione, Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e della comunicazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Attività laboratoriali area pedagogia delle disabilità, [Laboratorio, SSD. M-PED/03 - 2 CFU], Corso di laurea magistrale quinquennale in Scienze della formazione primaria, Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e della comunicazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Progettazione di ambienti inclusivi nei servizi educativi per l'infanzia [Laboratorio, SSD M-PED/03 - 1 CFU], Corso di laurea in Scienze dell'educazione, Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e della comunicazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

a.a. 2021/22
Pedagogia della disabilità [SSD. M-PED/03 - 8 CFU], Corso di laurea magistrale quinquennale in Scienze della formazione primaria, Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e della comunicazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Interventi educativi inclusivi per la prima infanzia [SSD M-PED/03 - 6 CFU], Corso di laurea in Scienze dell'educazione, Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e della comunicazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Attività laboratoriali area pedagogia delle disabilità, [Laboratorio, SSD. M-PED/03 - 2 CFU], Corso di laurea magistrale quinquennale in Scienze della formazione primaria, Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e della comunicazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Progettazione di ambienti inclusivi nei servizi educativi per l'infanzia [Laboratorio, SSD M-PED/03 - 1 CFU], Corso di laurea in Scienze dell'educazione, Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e della comunicazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

a.a. 2019/20
Pedagogia della disabilità [SSD. M-PED/03 - 8 CFU], Corso di laurea magistrale quinquennale in Scienze della formazione primaria, Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e della comunicazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Interventi educativi inclusivi per la prima infanzia [SSD M-PED/03 - 6 CFU], Corso di laurea in Scienze dell'educazione, Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e della comunicazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Progettazione di ambienti inclusivi nei servizi educativi per l'infanzia [Laboratorio, SSD M-PED/03 - 1 CFU], Corso di laurea in Scienze dell'educazione, Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e della comunicazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

a.a. 2018/19
Pedagogia della disabilità [SSD. M-PED/03 - 8 CFU], Corso di laurea magistrale quinquennale in Scienze della formazione primaria, Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e della comunicazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Pedagogia dell'inclusione [SSD M-PED/03 - 6 CFU], Corso di laurea in Scienze dell'educazione, Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e della comunicazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

a.a. 2017/18
Pedagogia della disabilità [SSD. M-PED/03 - 8 CFU], Corso di laurea magistrale quinquennale in Scienze della formazione primaria, Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e della comunicazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

La figura del mentore [Laboratorio, SSD M-PED/01 - 3 CFU], Corso di laurea in Scienze dell'educazione, Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e della comunicazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

a.a. 2016/17
Pedagogia della disabilità [SSD. M-PED/03 - 8 CFU], Corso di laurea magistrale quinquennale in Scienze della formazione primaria, Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e della comunicazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

La figura del mentore [Laboratorio, SSD M-PED/01 - 6 CFU], Corso di laurea in Scienze dell'educazione, Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e della comunicazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

a.a. 2015/16
Pedagogia della disabilità [SSD. M-PED/03 - 8 CFU], Corso di laurea magistrale quinquennale in Scienze della formazione primaria, Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e della comunicazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

La figura del mentore [Laboratorio, SSD M-PED/01 - 6 CFU], Corso di laurea in Scienze dell'educazione, Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e della comunicazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

a.a. 2014/15
La figura del mentore [Laboratorio, SSD M-PED/01 - 6 CFU], Corso di laurea in Scienze dell'educazione, Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e della comunicazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

a.a. 2013/14
Politiche sociali per l'inserimento del disabile, Corso di laurea in Scienze della formazione primaria - Attività didattiche aggiuntive attinenti l'integrazione degli alunni in situazione di handicap, Facoltà di Scienze della formazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli

a.a. 2012/13
Politiche sociali per l'inserimento del disabile, Corso di laurea in Scienze della formazione primaria - Attività didattiche aggiuntive attinenti l'integrazione degli alunni in situazione di handicap, Facoltà di Scienze della formazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli

a.a. 2011/12
Politiche sociali per l'inserimento del disabile, Corso di laurea in Scienze della formazione primaria - Attività didattiche aggiuntive attinenti l'integrazione degli alunni in situazione di handicap, Facoltà di Scienze della formazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli

a.a. 2010/11
Politiche sociali per l'inserimento del disabile, Corso di laurea in Scienze della formazione primaria - Attività didattiche aggiuntive attinenti l'integrazione degli alunni in situazione di handicap, Facoltà di Scienze della formazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli

Politiche della formazione continua [modulo didattico di 20 ore - SSD M-PED/01- 6 CFU], Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione continua, Facoltà di Scienze della formazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli


|Insegnamenti e laboratori in percorsi di abilitazione e specializzazione per l'insegnamento|

a.a. 2022/23
Pedagogia speciale della gestione integrata del gruppo classe [SSD M-PED/03 - 4 CFU], Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità - Scuola secondaria di II Grado, gruppo 2 (corso riservato ai corsisti ordinari), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli

Pedagogia speciale della gestione integrata del gruppo classe [SSD M-PED/03 - 4 CFU], Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità - Scuola secondaria di II Grado, gruppo 3 (corso riservato ai corsisti ordinari), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli

a.a. 2021/22
Pedagogia speciale della gestione integrata del gruppo classe [SSD M-PED/03 - 4 CFU], Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità - Scuola secondaria di II Grado, gruppo 2 (corso riservato ai corsisti ordinari), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli

Didattica speciale: approccio metacognitivo e cooperativo [SSD M-PED/03 - 4 CFU], Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità - Scuola secondaria di I Grado, (corso riservato ai corsisti ordinari), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli

Pedagogia speciale della gestione integrata del gruppo classe [SSD M-PED/03 - 4 CFU], Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità - Scuola secondaria di II Grado, gruppo 2 (corso riservato ai corsisti soprannumerari), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli

Didattica speciale: approccio metacognitivo e cooperativo [SSD M-PED/03 - 4 CFU], Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità - Scuola secondaria di II Grado, gruppo 1 (corso riservato ai corsisti ordinari), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli

a.a. 2019/20
Pedagogia speciale della gestione integrata del gruppo classe [SSD M-PED/03 - 4 CFU], Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità - Scuola secondaria di II Grado, gruppo 1 (corso riservato ai corsisti soprannumerari), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli

Pedagogia speciale della gestione integrata del gruppo classe [SSD M-PED/03 - 4 CFU], Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità - Scuola secondaria di II Grado, gruppo 1 (corso riservato ai corsisti ordinari), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli

a.a. 2018/19
Pedagogia speciale della gestione integrata del gruppo classe [SSD M-PED/03 - 4 CFU], Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità - Scuola secondaria di I Grado, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli

Pedagogia speciale della gestione integrata del gruppo classe [SSD M-PED/03 - 4 CFU], Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità - Scuola secondaria di II Grado, gruppo 2, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli

Pedagogia speciale e didattica per l'inclusione [SSD M-PED/03 - 6 CFU], Percorso formativo per l'acquisizione delle competenze di base nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche previste quali requisiti di accesso al concorso FIT 2018 (PeF24), Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli

Fondamenti di didattica per l'insegnamento nella scuola secondaria [SSD M-PED/03 - 6 CFU], Percorso formativo per l'acquisizione delle competenze di base nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche previste quali requisiti di accesso al concorso FIT 2018 (PeF24), Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli

a.a. 2017/18
Elementi di didattica inclusiva per l'insegnamento nella scuola secondaria [SSD M-PED/03 - 3 CFU, Percorso formativo per l'acquisizione delle competenze di base nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche previste quali requisiti di accesso al concorso FIT 2018 (PeF24), Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e della comunicazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Metodologie didattiche per l'insegnamento nella scuola secondaria [SSD M-PED/03 - 3 CFU], Percorso formativo per l'acquisizione delle competenze di base nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche previste quali requisiti di accesso al concorso FIT 2018 (PeF24), Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e della comunicazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

a.a. 2016/17
Progettazione del PDF, del PEI-Progetto di vita e modelli di qualità della vita [SSD M-PED/03 - 4 CFU], Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità - Scuola secondaria di I Grado, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli

Progettazione del PDF, del PEI-Progetto di vita e modelli di qualità della vita [SSD M-PED/03 - 4 CFU], Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità - Scuola secondaria di II Grado, gruppo 1, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli

Progettazione del PDF, del PEI-Progetto di vita e modelli di qualità della vita [SSD M-PED/03 - 4 CFU], Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità - Scuola secondaria di II Grado, gruppo 2, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli

Pedagogia della relazione di aiuto [SSD M-PED/01 - 1 CFU], Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità - Scuola primaria, gruppo 1, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli

a.a. 2014/15
Progettazione e valutazione degli interventi formativi [SSD M-PED/03 - 6 CFU], Tirocinio Formativo Attivo-Area Comune, Università di Napoli Federico II

Progettazione del PDF, del PEI-Progetto di vita e modelli di qualità della vita [SSD M-PED/03 - 4 CFU], Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità - Scuola secondaria di I Grado, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli

Didattica speciale: approccio metacognitivo e cooperativo [SSD M-PED/03 - 4 CFU], ], Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità - Scuola secondaria di II Grado Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli

a.a. 2013/14
Didattica generale e laboratorio di tecnologie didattiche [SSD M-PED/03 - 6 CFU], Percorsi Abilitanti Speciali-Area comune, Università di Napoli Federico II

Didattica e pedagogia speciale nel contesto della scuola secondaria di I grado [SSD M-PED/03 - 6 CFU], Percorsi Abilitanti Speciali-Area comune, Università di Napoli L'Orientale

Progettazione del PDF, del PEI-Progetto di vita e modelli di qualità della vita [SSD M-PED/03 - 4 CFU], Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità - Scuola secondaria di I Grado, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli

Attività di tirocinio indiretto: coordinamento, apprendimento esperienziale, supervisione di gruppo, elaborazione report finale [2 CFU], Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, Università degli Studi di Siena

Metodologie e tecniche di apprendimento cooperativo e meta cognitivo [SSD M-PED/03 - 1 CFU], Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno destinati al personale docente appartenente alle classi di concorso in esubero, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli


|Lezioni in Corsi di Dottorato, Master e Corsi di perfezionamento Universitari|

a.a. 2022/23
10/11/2022 - La scuola come comunità inclusiva. Sostegni diffusi all'apprendimento e alla partecipazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Master di di I
livello in Esperto nei disturbi specifici di apprendimento DSA e deficit d'attenzione iperattività


a.a. 2021/22
12/04/2022 - Pedagogia dell'inclusione nel sistema scolastico, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Master di II Livello in Docente esperto nell'insegnamento di Filosofia e Scienze Umane

21/04/2022 - Educazione e accessibilità. Agire l'inclusione nei contesti museali per promuovere la partecipazione sociale, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Master di I e II livello in Educatore museale - Responsabile della mediazione culturale e dei servizi educativi nei contesti museali.

17/03/2022 - Didattica speciale e Didattica inclusiva. La personalizzazione e l'individualizzazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Master di I livello in Docente esperto nel trattamento dei BES - Bisogni Educativi Speciali

03/03/2022 - Pedagogia dell'inclusione nel sistema scolastico, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Master di II Livello in Didattica per l'insegnamento economico-giuridico nella scuola secondaria di II grado

09/12/2021 - Pedagogia dell'inclusione nel sistema scolastico, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Master di II Livello in Docente esperto nell'insegnamento di Filosofia e Scienze Umane

03/12/2021 - Universal Design for Learning, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli,
Master di I livello in Animatore digitale e specialista nella formazione a distanza

a.a. 2020/21
13/05/2021 - Educazione e accessibilità: agire l'inclusione nei contesti museali per promuovere la partecipazione sociale, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Master di II livello in Responsabile della mediazione culturale e dei servizi educativi nei contesti museali

30/04/2021 - Didattica speciale e didattica inclusiva. La personalizzazione e l'individualizzazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Master di I Livello in Docente esperto nel trattamento dei BES-Bisogni Educativi Speciali, II edizione

23/04/2021 - Pedagogia dell'inclusione nel sistema scolastico, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
Master di II Livello in Docente esperto nell'insegnamento di Filosofia e Scienze Umane

03/12/2020 Universal Design for Learning, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Master di I livello in Animatore digitale e specialista nella formazione a distanza

a.a. 2019/20
14/05/2020 - La prevenzione del disagio nell'educazione psicomotoria, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Master I livello in Psicomotricità Strumenti formativi e metodologie di intervento educativo

25/03/2020 - Pratiche educative inclusive, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Master di I livello in Psicomotricità. Strumenti formativi e metodologie di intervento educativo

23/01/2020 - Universal Design for Learning, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli
Master di I livello in Animatore digitale. Management e progettazione dell'innovazione tecnologica e didattica nelle istituzioni scolastiche - II edizione

14/11/2019 - Dall'esclusione all'inclusione: la scuola come comunità di apprendimento e i bisogni educativi speciali, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Master di II livello in Docente esperto/referente nei Disturbi Specifici di Apprendimento-DSA, II edizione

a.a. 2018/19
10/07/2019 - Progettare per l'inclusione: superare le barriere all'apprendimento e alla partecipazione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli , Corso di dottorato Sugli ambiti di interazione e integrazione tra le scienze umane e le tecnologie avanzate. Humanities and Technologies: an integrated research path (Cicli XXXII-XXXIII-XXXIV)

16/05/2019 - Universal Design for Learning, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli
Master di I livello in Animatore digitale. Management e progettazione dell'innovazione tecnologica e didattica nelle istituzioni scolastiche, I edizione

15/11/2018 - I processi di insegnamento-apprendimento alla luce della pedagogia dell'inclusione Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Master di II livello in Docente esperto/referente nei Disturbi Specifici di Apprendimento-DSA, I edizione

08/11/2018 - Dall'esclusione all'inclusione: la scuola come comunità di apprendimento e i bisogni educativi speciali, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Master di II livello in Docente esperto/referente nei Disturbi Specifici di Apprendimento-DSA, I edizione

a.a. 2017/18
27/04/2018 - La progettazione individualizzata e personalizzata su base ICF, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Corso di Alta formazione specialistica per il conseguimento del Diploma di perfezionamento in Psicomotricità. Modelli pedagogici e metodologie di intervento, IV edizione

23/03/2018 - L'ICF e la progettazione inclusiva, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Corso di Alta formazione specialistica per il conseguimento del Diploma di perfezionamento in Psicomotricità. Modelli pedagogici e metodologie di intervento, IV edizione

15/03/2018 - Wiki e Blog. La scrittura collaborativa in rete per una didattica dialogica, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Corso di perfezionamento in Animatore Digitale. Nuovi strumenti del sapere per l'insegnamento. Metodologie e tecniche didattiche con l'uso dei nuovi media, IV edizione

25/01/2018 - Le prospettive della ricerca pedagogica e didattica sulla disabilità, i BES, i DSA. Metodologie della progettazione educativa e formativa per il nido, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Master di I livello in Coordinamento ed organizzazione di asili nido e servizi per la prima infanzia

11/01/2018 - Analisi del rapporto tra processi di formazione, educazione, istruzione e apprendimenti nella prospettiva della pedagogia inclusiva (FAD) Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Master di I Livello in Coordinamento ed organizzazione di asili nido e servizi per la prima infanzia

23/11/2017 - Strategie e modelli di integrazione in Europa. Educazione alla cittadinanza ed educazione interculturale, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Master di I Livello in Organizzazione e gestione delle Istituzioni scolastiche in contesti multiculturali - I edizione

a.a. 2016/17
29/09/2017 - Il ruolo della riflessività docente in relazione ai BES, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Master di I Livello in Docente Esperto nel trattamento dei BES-Bisogni Educativi Speciali, III edizione

19/05/2017 - Le sfide dell'educazione inclusiva nel contesto territoriale: le reti dell'inclusività,
Facoltà di Scienze della formazione, Master di I Livello in Docente Esperto nel trattamento dei BES-Bisogni Educativi Speciali, III edizione

12/05/2017 - Strumenti valutativi e di sostegno allo sviluppo inclusivo delle scuole (4h)
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Master di I Livello in Docente Esperto nel trattamento dei BES-Bisogni Educativi Speciali, III edizione

04/05/2017 - La scuola inclusiva, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli Master di I livello in Esperto di yoga per l'infanzia e per l'adolescenza - I edizione

13/03/2017 - Progettare e valutare per competenze, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Incontri di formazione per i tutor coordinatori e i tutor organizzatori del Tirocinio del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria

02/12/2016 - L'ICF e la progettazione inclusiva, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Corso di Alta formazione specialistica per il conseguimento del Diploma di perfezionamento in Psicomotricità. Modelli pedagogici e metodologie di intervento, III edizione

17/11/2016 - Wiki e Blog. La scrittura collaborativa in rete per una didattica dialogica (4h)
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Corso di perfezionamento in Animatore Digitale. Nuovi strumenti del sapere per l'insegnamento. Metodologie e tecniche didattiche con l'uso dei nuovi media, III edizione

a.a. 2015/16
13/06/2016 - La risorsa classe per la didattica inclusiva: l'approccio cooperativo-metacognitivo, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Master di I Livello in Personalizzazione della didattica con alunni con bisogni educativi speciali - I edizione

23/05/2016 - Costruire il piano didattico personalizzato, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Master di I Livello in Personalizzazione della didattica con alunni con bisogni educativi speciali - I edizione

12/05/2016 - Wiki e Blog. La scrittura collaborativa in rete per una didattica dialogica (4h)
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Corso di perfezionamento in Animatore Digitale. Nuovi strumenti del sapere per l'insegnamento. Metodologie e tecniche didattiche con l'uso dei nuovi media - II edizione

19/02/2016 - L'ICF e la progettazione inclusiva, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Corso di Alta formazione specialistica per il conseguimento del Diploma di perfezionamento in Psicomotricità. Modelli pedagogici e metodologie di intervento, II edizione

12/02/2016 - Pratiche inclusive nella prima infanzia, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Master di II livello in Coordinamento ed organizzazione di asili nido e servizi per la prima infanzia

04/12/2015 - Le sfide dell'educazione inclusiva nel contesto territoriale: le reti dell'inclusività (4h)
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Master di I Livello Docente Esperto nel trattamento dei BES-Bisogni Educativi Speciali, II edizione

29/10/2015 - Strumenti valutativi e di sostegno allo sviluppo inclusivo delle scuole (4h)
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Master di I Livello Docente Esperto nel trattamento dei BES-Bisogni Educativi Speciali, II edizione

14/10/2015 - Metacognizione e cooperazione per una educazione significativa (4h)
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale in Dispersione e abbandono scolastico. Politiche, strategie e azioni educative di prevenzione e intervento tra scuola e territorio

a.a. 2014/15
19/06/2015 - Wiki e blog. La scrittura collaborativa in rete per una didattica dialogica, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Corso di diploma di perfezionamento in Nuovi strumenti del sapere per l'insegnamento. Metodologie e tecniche didattiche con l'uso dei nuovi media, I edizione

27/11/2014 -La costruzione del PDP per i BES - Elaborazione del PAI, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Master di I Livello Docente Esperto nel trattamento dei BES-Bisogni Educativi Speciali, I edizione

a.a. 2013/14
12/04/2014 - La rilevazione dei bisogni socio-educativi e comunicativi delle persone con disabilità visiva nella prospettiva dell'International Classification of Functioning (ICF), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Corso di perfezionamento in Progettista della comunicazione per le disabilità visive

a.a. 2011/12
24/04/2012 - Discussione relativa alla lezione La ricerca teorica in pedagogia, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Corso di Dottorato in Pedagogia dei processi formativi e costruzione della conoscenza (XXVI ciclo)

31/01/2012, Discussione relativa alla lezione I 'luoghi' del contemporaneo: verso una pedagogia del sentire, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Corso di Dottorato in Pedagogia dei processi formativi e costruzione della conoscenza (XXVI ciclo)

06/12/2011 - Discussione relativa alla lezione Dall'oggettività al sapere personale: un percorso autoriflessivo, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Corso di Dottorato in Pedagogia dei processi formativi e costruzione della conoscenza (XXVI ciclo)

a.a. 2010/11
10/05/2011 - Politiche per l'inclusione, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Master di I Livello in Il counselling pedagogico. Formazione, progettazione e consulenza pedagogica nei contesti scolastici e sociali

03/05/2011 - L'altro, l'incontro, il fare comunità, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Master di I Livello in Il counselling pedagogico. Formazione, progettazione e consulenza pedagogica nei contesti scolastici e sociali

a.a. 2008/09
19/03/2009 - Media, educazione e pratiche d'uso, IPE - Istituto per le ricerche e le attività educative
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Master I Livello in Media Education. Didattica e comunicazione, II Edizione

07/03/2008 - Apprendimento reale in ambiente virtuale, IPE - Istituto per le ricerche e le attività educative, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Master I Livello in Media Education. Didattica e comunicazione, I Edizione

a.a. 2007/08
29/02/2008 - La relazione educativa negli scenari della comunicazione digitale, IPE - Istituto per le ricerche e le attività educative, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Master I Livello in Media Education. Didattica e comunicazione, I Edizione

Didattica e tele-orientamento [modulo didattico di 40h], Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Corso di formazione Orientalavoro: sviluppo tecnologico e progettuale

a.a. 2006/07
Socializzazione alla piattaforma e introduzione all'e-learning [modulo in presenza - 20h], Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Corsi e-learning realizzati nell'ambito del Progetto e-unisob: Informatica e diritto, Web e diritto d'autore, Europrogettazione, 'Web e disability counselor

La società in rete [modulo on-line - 4h], Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Corso e-learning realizzato nell'ambito del Progetto e-unisob: Il mediatore della cultura digitale. Politiche di inclusione nella società della conoscenza

Inclusione digitale come mediazione culturale [modulo on-line - 8h], Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, Corso e-learning realizzato nell'ambito del Progetto e-unisob: Il mediatore della cultura digitale. Politiche di inclusione nella società della conoscenza


|Altre attività formative|

Seminario formativo Integrare i sostegni. Gli approcci inclusivi per l'educazione degli adulti in carcere - 8h
CPIA di Caserta - Piani d'interventi nazionale per la "Scuola in carcere" (ex art. 13 del D.M. 663/2016) nell'ambito del piano di formazione congiunta dei soggetti operanti nelle strutture carcerarie | 12/04/2018

Laboratori di Philosophy for Community
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli - Facoltà di Scienze della Formazione [all'interno del Percorso di laboratorio e tirocinio Inclusione e accessibilità. Per la diffusione di una cultura della disabilità] |a.a. 2017/18 - 2016/17

La didattica speciale: teorie e strategie - 10 h
Associazione Obiettivo Napoli Onlus. Napoli - Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli
Formazione delle maestre e delle educatrici che prestano la loro attività lavorativa presso i circoli comunali. "Riconoscere e prevenire il disagio scolastico" |09-10/09/2015

I disturbi specifici di apprendimento scolastico - 10 h
Associazione Obiettivo Napoli Onlus. Napoli - Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli
Formazione delle maestre e delle educatrici che prestano la loro attività lavorativa presso i circoli comunali. "Riconoscere e prevenire il disagio scolastico" |07-08/09/2015

Il ruolo e le competenze del formatore : ascoltare e riflettere; comunicare; coordinare; gestire l'imprevisto e i conflitti -5h
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli - Giunta Regionale della Campania -Corso di formazione per "Formatori della Sicurezza" |25/05/2015

Le metodologie di formazione e valutazione: metodi tradizionali; metodi attivi e metodi emergenti - 5h
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli - Giunta Regionale della Campania -Corso di formazione per "Formatori della Sicurezza" |22/05/2015

Le competenze di pensiero. Il problem posing e il problem solving - 36h
IMAST Scarl, Napoli
Modulo di formazione affidato all'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa nei corsi TECOPform e PRADEform, COCETform e GREENform; POLIFARMAform e FUZIform. |10-11/09/13; 23-24-28-30/04/14

L'approccio socio-pedagogico ai DSA - 20h
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli
Corso di formazione interuniversitario su Disturbi Specifici dell'Apprendimento
Attività svolta presso le seguenti scuole: IPC I. D'Este, Napoli; IS Duca degli Abruzzzi, Napoli; ISS Taddeo II, Sessa Aurunca; IS Oscar D'Agostino, Avellino. |26/04/2012; 02-09-11/05/2012

Incarichi didattici internazionali

a.a. 2017/2018
Docente a contratto per il modulo didattico "Inclusive Pedagogy " nel quadro del Master "Psycho-Pedagogical, Didactic and Intercultural Approaches to Humanities" presso la Facoltà di Studi Umanistici dell'Università Democrito in Tracia (organizzato con la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli).

a.a. 2016/2017
Docente a contratto per il modulo didattico "Inclusive Pedagogy " nel quadro del Master "Psycho-Pedagogical, Didactic and Intercultural Approaches to Humanities" presso la Facoltà di Studi Umanistici dell'Università Democrito in Tracia (organizzato con la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli).

a.a. 2015/2016
Docente a contratto per il modulo didattico "Inclusive Pedagogy " nel quadro del Master "Psycho-Pedagogical, Didactic and Intercultural Approaches to Humanities" presso la Facoltà di Studi Umanistici dell'Università Democrito in Tracia (organizzato con la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli).

Mobilità internazionale

Dal 19 al 22 Febbraio 2015, Soggiorno presso la Private Pädagogische Hochschule der Diözese Linz
Salesianumweg 3, 4020 Linz (Austria) nell'ambito del programma Erasmus+ per la pianificazione di attività di ricerca

Da Aprile a Luglio 2009, Soggiorno di studio e ricerca presso la School of Education and Lifelong Learning - University of Exeter, Exeter (Devon), Regno Unito. Partecipazione al gruppo di ricerca su 'Dialogic Practices in Education' coordinato dal Prof. Rupert Wegerif

Organizzazione, direzione, coordinamento e/o partecipazione a gruppi di ricerca nazionali o internazionali

|Responsabilità scientifica di gruppi di ricerca|

dal 2023, responsabile scientifica (con E. Alessiato) del Gruppo di Ricerca Internazionale ELfI - Enabling (Literacy for) Inclusion in the Educational and Social Contexts, nell'ambito del CARE presso UNISOB.

| Responsabilità e coordinamento scientifico di unità di ricerca |

dall'a.a. 2021/22, Responsabilità scientifica del progetto di ricerca "Cartoons e rappresentazioni della disabilità. Percorsi di educazione inclusiva".

Negli a.a. 2016/17 e 2017/18, Coordinamento scientifico del progetto di ricerca-azione Il modello educativo del Centro di Educativa Territoriale 'La Tenda', attuato nell'ambito del Protocollo d'Intesa fra il CARE - Centro di Ateneo per la Ricerca Educativa e per l'alta formazione degli insegnanti e degli educatori dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli e l'Associazione Centro "La Tenda" ONLUS.

Negli a.a. 2016/17 e 2017/18, coordinamento scientifico del progetto di ricerca-azione Un'esperienza d'uso dell'Index per l'inclusione, attuato nell'ambito del Protocollo d'Intesa fra il CARE - Centro di Ateneo per la Ricerca Educativa e per l'alta formazione degli insegnanti e degli educatori dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli e l'Istituto Comprensivo "64° Rodari-Moscati" di Napoli.


| Partecipazione a gruppi e unità di ricerca |

dall'a.a. 2018/19, componente dell'Unità di Ricerca UNISOB nell'ambito del PRIN - Progetto di Rilevante Interesse Nazionale "RE-RESERVES - REsearch at the SERvice of Educational fragilitiesS", finanziato dal MIUR, coordinato dall'Università degli Studi di Verona e attuato localmente dall'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli (Responsabile scientifico dell'unità di ricerca locale: prof. Pascal Perillo).

negli a.a. 2019/20 e 2020/21, componente dell'Unità di Ricerca CeRC-Unisob nell'ambito del Progetto "GOFORIT - L'Esperienza prima della partenza", finanziato dal MIUR (Decreto Direttoriale del 13/7/17, n.1735/Ric. "Avviso per la presentazione di progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nelle 12 aree di specializzazione PNR individuate dal 2015-2020"), coordinato dall'Università degli Studi di Messina (Responsabile scientifico dell'unità di ricerca locale: dott. Ciro Pizzo).

negli a.a. 2018/19 e 2019/20, componente dell'unità di ricerca del Progetto SCoLeMa. Sviluppare le competenze di base in Lettura e Matematica, finanziato dall'Ufficio Scolastico della Regione Campania e attuato dall'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli (responsabile scientifico: prof. Enricomaria Corbi).

dal 2017 a oggi, componente del Grupo DoCeRE de Investigación Educativa, Universidad Metropolitana de San Juan, Puerto Rico (Responsabile scientifico: prof. José Gómez Galán).

dal 2016 a oggi, componente del Gruppo di ricerca Il Tirocinio nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, (Responsabile scientifico: prof. Fernando Sarracino), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.

negli a.a. 2014/15 e 2015/16, componente dell'Unità di Ricerca del Progetto OCSE/PISA S02 Literacy, finanziato dall'Ufficio Scolastico Regionale della Campania e coordinato dall'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli (responsabile scientifico: prof. Enricomaria Corbi).

negli a.a. 2014/15 e 2015/16, componente dell'Unità di Ricerca del Progetto Apprendimento organizzativo e innovazione nelle pratiche tutoriali per la formazione degli insegnanti. Una ricerca-formazione sul coordinamento delle attività di Tirocinio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria, promosso dal CARE - Centro di Ateneo per la Ricerca Educativa e per l'alta formazione degli insegnanti e degli educatori dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.

dal 2014 a oggi, componente del CARE - Centro di Ateneo per la Ricerca Educativa e per l'alta formazione degli insegnanti e degli educatori, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli (Direttori Scientifici: proff. Lucio d'Alessandro e Pascal Perillo).

negli a.a. 2013/14 e 2014/15, componente dell'Unità di Ricerca del progetto L'identità professionale degli educatori e dei pedagogisti (Fondi di Ateneo) presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli (Responsabile scientifico: prof. Enricomaria Corbi).

dal 2013 a oggi, componente del Gruppo di ricerca internazionale Educators Training. Professional Epistemologies and Educational Practices (Responsabile scientifico: prof. Pascal Perillo), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.

negli a.a. 2012/13 e 2013/14, componente dell'Unità di ricerca diretta dai proff. Elisa Frauenfelder e Fabrizio Manuel Sirignano (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli) nell'ambito del Progetto La salute come "categoria" interculturale. Un'indagine territoriale per la costruzione di competenze interculturali di maestri e allievi, finanziato dall'Ufficio Scolastico della Regione Campania.

dal 2012 a oggi, componente del Gruppo di ricerca internazionale Pedagogy between Constructivism and Realism (Responsabile scientifico: prof. Enricomaria Corbi), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.

dal 2011 a oggi, componente del Colectivo Docente Internacional de Innovación y Praxis Educativa INNOVAGOGÍA (Responsabile scientifico: prof. Eloy López Meneses), Universidad Pablo de Olavide de Sevilla.

negli a.a. 2006/07 e 2007/08, componente dell'Unità di Ricerca dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli (Responsabile scientifico dell'unità di ricerca locale: prof.ssa Ornella De Sanctis) per il progetto Net_Cam: rete virtuale per l'orientamento regionale, finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca nell'ambito del PON Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione 2000-06 e coordinato dall'Università degli Studi di Napoli Federico II.

dal 2006 al 2014, componente, del Laboratorio di ricerca "Scienze della Formazione", Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, diretto dalle proff. Ornella De Sanctis ed Elisa Frauenfelder.


nell'a.a. 2006/07, componente dell'Unità di Ricerca UNISOB nell'ambito del PRIN Giovani e consumi, finanziato dal MIUR, coordinato dall'Università degli Studi di Salerno e attuato localmente dall'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli (Responsabile scientifico dell'unità di ricerca locale: prof.ssa Ornella De Sanctis).

negli a.a. 2005/06 e 2006/07, componente del Gruppo di ricerca del Progetto di ricerca-formazione Il mediatore della cultura digitale promosso dall'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli in collaborazione con l'Associazione Artecnologia di Napoli (Responsabile scientifico: prof.ssa Ornella De Sanctis).

| Altri incarichi di ricerca |

Incarico di ricerca per le attività relative alla definizione di un Osservatorio sull'eccellenza dei laureati e dei ricercatori, sulle professioni emergenti e i trend occupazionali, dal 01 Aprile al 31 Dicembre 2010, nell'ambito del progetto Activo Lab (Fondi della Legge Regionale. n. 13/04 - Promozione e valorizzazione delle Università della Campania) attuato dall'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli (Responsabile scientifico: prof. Ornella De Sanctis).

Contratto per attività di ricerca nell'ambito del Progetto SMART - Services for SMEs in collaborative transport research projects (SCS 8 - GA - 2009 - 234041), finanziato dal VII Programma Quadro Comunità Europea (2007-2013) presso IMAST Scarl - Distretto Tecnologico per l'ingegneria dei materiali polimerici e compositi, Napoli dal 10 Gennaio al 9 Luglio 2011 e poi rinnovato dal 10 luglio al 31 dicembre 2011.

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali o internazionali

Seconda Conferenza PRIN RE-SERVES La ricerca al servizio delle fragilità educative
Università degli Studi Roma Tre || 05/06- 11/2021
Titolo della relazione (in coll. con Chello F. e Perillo P.): Il comportamento antisociale degli adolescenti. Primi dati da una ricerca-azione partecipativa con educatori e insegnanti

ATEE Spring Conference 2020/21 Social justice media and technology in teacher education
Università degli Studi di Firenze || 28/29-10/2021
Titolo della relazione (in coll. con Musello M. e Mancinelli A.): The digital competence of future support teachers for inclusion. An exploratory survey


Prima Conferenza PRIN RE-SERVES La ricerca al servizio delle fragilità educative
Università degli Studi Verona | 16/04/2021
Titolo del workshop (in coll. con Chello F. e Romano M.): Comportamenti antisociali e pratiche educative

Convegno La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali
SIPed - Società Italiana di Pedagogia e Università Cattolica del Sacro Cuore || 14-16/01/2021
Titolo della relazione: Che cosa penso della disabilità? Analisi di un'esperienza con maestre e maestri in formazione

REDES-INNOVAESTIC 2020
XVIII Jornadas de Redes de Investigación en Docencia Universitaria (REDES 2020)
IV Workshop Internacional de Innovación en Enseñanza Superior y TIC (INNOVAESTIC 2020)
Universidad de Alicante || 04-11/06/2020
Poster scientifico (in coll. con R. Roig-Vila et al.): La visión del alumnado universitario sobre el uso académico del smartphone



Primo Congresso Mondiale della Trasformazione Educativa
Associazione Maestri di Strada -Centro Congressi Partenope dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" || 28-31 Ottobre 2018
Titolo della relazione: Say the unsaid. Educational practices for inclusive early childhood educators

Convegno Nazionale SIPED "La scuola tra saperi e valori etico-sociali. Politiche culturali e pratiche educative"
Università degli Studi di Bari "A. Moro" |Bari, 18-19 ottobre 2018
Titolo della comunicazione: L'inclusione non è un monologo. Analisi di un'esperienza di ricerca-azione con l'Index per l'inclusione

Convegno Internazionale. Il Mediterraneo delle culture. Educazione, Intercultura, Cittadinanza
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Centro internazionale di ricerca Francesco Saverio Nitti per il Mediterraneo - Democritus University of Thrace || Napoli, 9 Maggio 2018
Titolo della relazione: Be a crossroads! La dimensione dialogica dell'educazione ([inter?]culturale)


Conferenza Internazionale. Dall'educazione speciale all'educazione inclusiva. Una prospettiva socio-storica
Università degli Studi di Napoli Federico II || Napoli, 30-31 Marzo 2017
Titolo della relazione (E. Corbi, M. Musello, F.M. Sirignano, P. Perillo e F. Chello): L'éducation inclusive comme pratique réflexive: une recherche-action sur l'use de l'Index pour l'inclusion

Congreso Internacional. La diferencia como categoría pedagógica. Modelos y experiencias en el sur de Europa en comparación
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa || Napoli, 29 Marzo 2017
Titolo della relazione: Il tango come metafora della relazione educativa


Seminario di studi. Sviluppare la literacy in lettura: analisi pedagogiche e didattiche su una esperienza di ricerca-azione
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa || Napoli, 19 Giugno 2016
Titolo della relazione: Reading literacy: prender parola per partecipare

Congreso Internacional. La pedagogía del Mediterráneo. Itinerarios, modelos experiencia entre Italia y España
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa || Napoli, 13-14 Julio 2016
Titolo della relazione: L'insegnante dialogico: una prospettiva bachtiniana

Convegno di studi. La formazione degli insegnanti iniziale e in servizio
Università degli Studi Roma Tre || 19-21 Novembre 2015
Titolo della relazione (in coll. con Corbi, E. & Perillo, P.): Il corso di laura magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria: un'indagine sulla percezione degli studenti dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli

Convegno. Insegnanti si diventa. L'esperienza di tirocinio nei Corsi di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria
Alma Mater Studiorum Università di Bologna || 2-3 Ottobre 2015
Titolo della relazione (in coll. con Corbi, E. & Perillo, P.): Ricerca e formazione nel coordinamento delle attività di Tirocinio del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria: l'esperienza dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

International Conference "Reflecting oneself in the world: Cosmopolitism for inclusion
Università degli Studi di Napoli Federico II | 3-4 Settembre 2015
Titolo della relazione: Cosmopolitanism as Ability to Inhabit the Third Space. Educating to Encounter within the Community of Philosophical Inquiry

XVII ICPIC Conference "Identity and Philosophical Inquiry in an Age of Diversity"
The University of British Colombia (Vancouver, Canada) | 25-27 Giugno 2015
Titolo della relazione (in coll. con Oliverio, S.): Turning Borders into Bridges. Philosophical Inquiry and the Dynamics of In-formation

School Sharing. La salute come categoria interculturale. Un progetto di ricerca azione-azione-partecipativa con la rete delle scuole campane. Convegno di studi.
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli - Ufficio Scolastico Regionale della Campania | 11 Giugno 2015
Titolo della relazione: Costruire comunità riflessive e inclusive. Primi risultati di una ricerca-azione partecipativa

The 2nd Erly Childhood Pedagogy Symposium: Transformative Pedagogy and Learning in the Early Years
University of Ioannina (Ioannina, Grecia) | 15-17 Maggio 2015
Titolo della relazione: The Community of Philosophical Inquiry as a Device for Developing Inclusive Education Skills of the Preschool Teachers

Education and Innovation in the University. A comparative study between Italy and Spain. International Conference.
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli - Universidad Pablo Olavide de Sevilla | 23-24 Marzo 2015
Titolo della relazione: For each and for all. The Double movement of Inclusive Pedagogy

Convegno 'La vicarianza - il cervello emulatore di mondi'
Università degli Studi di Salerno | 25-26 Marzo 2014
Titolo della relazione: Vicarianza ed educazione al pensiero. Possibili intersezioni.

Convegno Traiettorie non lineari nella ricerca. Nuovi scenari interdisciplinari
Università degli Studi di Salerno | 8-9 Novembre 2012
Titolo relazione: Azione e co-autorialità nei Wiki. Un esempio di formazione alla responsabilità

Convegno Civitas Educationis. Interrogazioni e sfide pedagogiche
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli | 20-21 Novembre 2009
Poster: Il confine. Cronotopo pedagogico nell'era digitale.

Conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca

17/06/2023 - Premio Società Italiana di Pedagogia (SIPED) per la monografia Autoriare l'inclusione. Gli insegnanti e lo sviluppo della scuola per tutti

Partecipazione a comitati di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati

Dal 2019 a oggi, componente del Consejo Científico Asesor dell'International Journal of New Education (Universidad de Málaga), diretto dal prof. Juan Leiva Olivencia.

Dal 2019 a oggi, componente dell'Editorial Advisory Board del Journal of New Approaches in Educational Research (Universidad de Alicante), diretto dalla prof.ssa Rosabel Roig Vila.

Dal 2018 a oggi, componente del Comitato di redazione della Collana editoriale Quaderni dell'inclusione (Suor Orsola University Press) diretta dalla dott. Ciro Pizzo.

Dal 2014 a oggi, componente dell'International Scientific Committee di IJERI - International Journal of Educational Research and Innovation (Revista International de Investigación) (Universidad Pablo de Olavide de Sevilla), diretta dal prof. Eloy López Meneses.

Dal 2012 a oggi, componente dell'Editorial Advisory Board della Rivista Internazionale Civitas educationis. Education, Politics and Culture (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa), diretta dal prof. Enricomaria Corbi.

Dal 2007 a oggi, componente del comitato di redazione della Collana editoriale Cartografie pedagogiche. Pedagogie del tempo presente (Liguori Editore), diretta dai proff. Fabrizio Manuel Sirignano e Pascal Perillo.

Partecipazione ad accademie riconosciute a livello nazionale e/o internazionale

Socio ordinario della SIPed - Società Italiana di Pedagogia, dal 2018 a oggi.

Membro dell'Associazione CRIF - Centro di Ricerca sull'Indagine Filosofica e inserita nell'Albo dei Facilitatori di Philosophy for Children in qualità di Teacher Expert, dal 2011 a oggi.

Pubblicazioni scientifiche (ultimi dieci anni)

|| MONOGRAFIE ||

Manno D. (2021), Autoriare l'inclusione. Gli insegnanti e lo sviluppo della scuola per tutti, Barletta: Studio Editoriale Cafagana.

Manno D. (2016), L'autorialità dialogica. 'Formazione' e 'insegnamento' in Bachtin, Lecce - Brescia: PensaMultimedia.

Manno D. (2010), Il confine come spazio pedagogico. Azione-forma-dialogo in Michail Bachtin, Tesi di dottorato, Napoli: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.

|| ARTICOLI IN RIVISTA ||
Chello F., D'Elia R., Manno D., Perillo P. (2021). Adolescents' fragility and antisocial behavior: conceptual categories and educational practices/Fragilità educative e comportamenti antisociali degli adolescenti: categorie concettuali e pratiche educative. Encyclopaideia, 25(60), pp. 45-62 [DOI: https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/1155]

Manno D. (in coll. con Roig-Vila R.; Urrea-Solano M.; Sauleda Martínez A.; Álvarez Herrero J.F.; Álvarez Teruel J.D.; Cafagna V.; Flores Lueg C.; Gavilán-Martín D.; Giner Gomis A.V; Grau
Company S.; Hernández-Amorós M.J.; López Meneses E.; López Padrón A.; Lozano Cabezas Inés; Manno Daniela, et al. (2020), "La visión del alumnado universitario sobre el uso académico del Smartphone. Primeros resultados de una investigación internacional", Quaderni di didattica della scrittura, Vol. 33, n. 1, pp. 108-111.

Manno D. (2019), "Scoprirsi (per diventare) inclusivi. Parole e riflessioni di futuri insegnanti", Educational Reflective Practices, n. 2, pp. 57-75.

Manno D. (2019), "Cronotopi dell'educazione inclusiva", in Pedagogia oggi, Vol. 17, n. 1, pp. 463-475 [ISSN 2611-6561 - DOI: 10.7346/PO-012019-31]

Manno D. (in coll. con A. Gritti, M. Musello, P. Perillo, D. Bardi, M. Taraschi, T. Salvati, K. Russo, G. Catone) "Conoscenza e percezione del bullismo a scuola: dati preliminari di una ricerca condotta con docenti in formazione per le attività di sostegno didattico", in Giornale di NEUROPSICHIATRIA dell'ETÀ EVOLUTIVA, Vol. 39, n. 1, pp. 1-6 [ISSN: 0392-4483]

Manno D. (in coll. Con Chello F.) (2018), "Indagare le transazioni identitarie dei futuri insegnanti di sostegno per accompagnare la loro transizione professionale", Civitas educationis. Education, Politics and Culture, Vol. 7, n. 2, pp. 97-119 [Isbn: 9788857555317 - Issn: 2280-6865]

Manno D. (2017), "L'educazione al cosmopolitismo nella Comunità di Ricerca Filosofica: imparare ad abitare gli spazi intermedi", Educational Reflective Practices, Vol. 7, n. 2, pp. 86-106 ( ISSN 2240-7758, ISSNe 2279-9605)

Manno D. (2015), "L'inclusione come dialogo. Intorno alle competenze dei professionisti della formazione", Civitas educationis. Education, Politics and Culture, Vol. 4, n. 1, pp. 115-132 (ISSN 2280 - 6865).

Manno D. (2014),"Dal contatto all'incontro. Educare al cosmopolitismo nel tempo della Rete", Civitas educationis. Education, Politics and Culture, Vol. 3, n. 2, pp. 109-125 (ISSN 2280 - 6865).

Manno D. (2013),"L'educazione al pensiero nella formazione dei ricercatori industriali. Analisi di un'esperienza", Educational Reflective Practices, Vol. 3, n. 2 , pp. 103-122(I DOI: 10.3280/ERP2013-002007).

Manno D., in coll. con De Sanctis O., Chello F.,(2012), "Giovani, pratiche di consumo e costruzione del tempo a-venire", Education Sciences and Society, Vol. III, n° 1, pp. 86-102 (ISSN 2038-9442).

Manno D. (2010),"Confini da riconoscere, attraversare e creare. Un obiettivo pedagogico", Pedagogika.it - Rivista di educazione, formazione e cultura, Vol. XIV, n° 4, pp. 29-35 (ISSN 1593-2559).

Manno D. (2003), "L'intelligenza connettiva. Intervista a Derrick de Kerckhove", CyberZone, Vol. 8, n. 18 (Supplemento al n. 11 a. XX di Stampa Alternativa pubblicazione mensile), pp. 6-12.


|| SAGGI IN VOLUMI COLLETTANEI ||
Manno D. (2021). Che cosa penso della disabilità? Analisi di un'esperienza con maestre e maestri in formazione. In S. Polenghi, F. Cereda, P Zini (a cura di), La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storia, linee di ricerca e prospettive, Volume secondo - Sessioni Parallele, pp. 1067-1075, Lecce-Brescia: PensaMultimedia [ISBN: 978‐88‐6760‐828‐7]
Manno D., Chello F. (2021). Bisogni Educativi Speciali: (in)attualità di una categoria al tempo del COVID. In M. Musello, V. Cafagna (a cura di), Transizione digitale. Temi e prospettive della scuola di oggi, Barletta: Studio Editoriale Cafagna, pp. 63-94 [ISBN 978-88-96906-72-9]
Chello F., Manno D. (2021). Ripensare la reading literacy per una scuola attuale. In M. Musello, V. Cafagna (a cura di), Transizione digitale. Temi e prospettive della scuola di oggi, Barletta: Studio Editoriale Cafagna, pp. 167-188 [ISBN 978-88-96906-72-9]

Manno D (2019). L'"invito al dialogo" dell'Index per l'inclusione. In: Elia G, Polenghi S, Rossini V. (a cura di): Elia G, Polenghi S, Rossini V, La scuola tra saperi e valori etico-sociali. Politiche culturali e pratiche educative. SOCIETÀ ITALIANA DI PEDAGOGIA, p. 615-624, LECCE:Pensa MultiMedia, ISBN: 978-88-6760-651-1,ISSN: 2611-1322

Manno D. (2019), "Per una didattica dell'incontro nei confini delle culture", in F.M. Sirignano, F. Chello (a cura di), Il Mediterraneo delle culture. Educazione, Intercultura, Cittadinanza, pp. 175-187 [ISBN volume 978-88-6760-626-9 ISSN collana 2421-1257]

Manno D. (2019), "Reticolarità digitale e cosmopolitismo del quotidiano. Suggestioni per una pedagogia dell'inclusione", in F.M. Sirignano, F. Chello (a cura di), Il Mediterraneo delle culture. Educazione, Intercultura, Cittadinanza, pp. 97-98 [ISBN volume 978-88-6760-626-9 ISSN collana 2421-1257]

Manno D. (in coll. con Corbi E. & Perillo P.) (2018), "Ricerca e formazione nel coordinamento delle attività di Tirocinio del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria: l'esperienza dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa", in M. D'Ascenzo e I. Bolognesi (a cura di), Insegnanti si diventa: l'esperienza di tirocinio nei nuovi corsi di laurea in scienze della formazione primaria, Milano: FrancoAngeli, pp. 96-102 (ISBN-13: 9788891765840)

Manno D. (2017), "El enseñante dialógico: un enfoque bajtiniano", in E. Corbi, A.H. Martín Padilla, M. Musello, F.M. Sirignano, I. Mac Fadden (eds.), La Pedagogía del Mediterráneo. Itineraries, modelos, experiencia entre Italia y España, Sevilla: AFOE (ISBN: 978-84-697-8026-8)

Manno D. (in coll. con Corbi E. & Perillo P.) (2017), "Il corso di laura magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria: un'indagine sulla percezione degli studenti dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli", in La formazione degli insegnanti. Atti del Convegno - Roma 19-20 Novembre 2015, Roma: Armando, pp. 118-122, (ISBN: 978-88-6992-263-3).

Manno D. (2017), "I corsi di laurea magistrale per i pedagogisti", in P. Orefice E. Corbi (a cura di), Le professioni di Educatore, Pedagogista e Pedagogista ricercatore da portare a sistema in Italia. Indagine nazionale sulla filiera dell'educazione non formale nel quadro europeo, Pisa: ETS, pp.125-176 [ISBN: 1973-1817].

Manno D., in coll. con S. Panichi (2017), "Il riconoscimento normativo delle professioni dell'educazione non formale. La proposta di legge C. 2656", in P. Orefice E. Corbi (a cura di), Le professioni di Educatore, Pedagogista e Pedagogista ricercatore da portare a sistema in Italia. Indagine nazionale sulla filiera dell'educazione non formale nel quadro europeo, Pisa: ETS, pp. 351-374 [ISBN: 1973-1817].

Manno D., in coll. con F. Chello e S. Panichi (2017), "La collocazione professionale degli educatori, dei pedagogisti e dei pedagogisti ricercatori", in P. Orefice E. Corbi (a cura di), Le professioni di Educatore, Pedagogista e Pedagogista ricercatore da portare a sistema in Italia. Indagine nazionale sulla filiera dell'educazione non formale nel quadro europeo, Pisa: ETS, pp. 249-266 [ISBN: 1973-1817].

Manno D. (2017), "Costruire comunità riflessive e inclusive. 'Primi' risultati di una ricerca azione partecipativa", in E. Frauenfelder & F. M. Sirignano (a cura di), School Sharing: dalla rete dei saperi alla rete sociale. Un progetto di ricerca-azione partecipativa su 'benessere' e 'intercultura', Napoli: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, pp. 213-247 (ISBN: 978-88-96055-77-9).

Manno D. (2016), "L'alfabetizzazione per l'inclusione: conquista della parola e partecipazione", in Enricomaria Corbi (a cura di), La Literacy in lettura. Prospettive pedagogiche e didattiche, Lecce-Brescia: PensaMultimedia, pp. 143-165 (ISBN: 978-88-6760-396-1).

Manno D. (2016), "Una escuela para todos y para cada uno. Claves para la formación de enseñantes inclusivos" en E. Corbi, M. Reyes Tejedor, M. Musello, F.M. Sirignano & I. Mac Fadden (eds.), Nuevos escenarios y perspectivas pedagógicas en el Mediterráneo. Innovación, nuevas tecnologías y emergencias educativas, AFOE, Sevilla, pp. 137-148 (ISBN: 978-84-608-6887-3).

Manno D. (2016), "Building inclusive schools. The challenge of the teacher's training" in E. Corbi, E. Lopez Meneses, M. Reyes Tejedor, M. Musello, F.M. Sirignano (eds.), Education and Innovation in the University. A Comparative Study between Italy and Spain, Napoli: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, pp. 111-130 (ISBN: 978-88-96055-70-0).

Manno D. (2012), "Azione e co-autorialità nei Wiki. Un esempio di formazione alla responsabilità" in M. Sibilio (a cura di), Traiettorie non lineari nella ricerca. Nuovi scenari interdisciplinari, Lecce: Pensa, pp. 165-168 (ISBN 978-88-6152-160-5).

Manno D., in coll. con Chello F., (2012), "Formazione, quotidianità e cultura popolare", in M. Stramaglia (a cura di), Pop-pedagogy. L'educazione postmoderna tra simboli, merci e consumi, Lecce: PensaMultimedia (ISBN 978-88-8232-974-7), pp. 15-23.

Manno D. (2011), "Vivere il quotidiano. Pedagogia e Cultural Studies" in O. De Sanctis & E. Frauenfelder (a cura di), Cartografie pedagogiche. Quaderni F 4, Napoli: Liguori, pp. 139-156 (ISBN-13 978-88-207-5510-2).

Manno D. (2010), "Consumi e identità. Suggestioni al confine", in O. De Sanctis (a cura di), Immagini dal presente. Giovani Identità e Consumi culturali, Napoli: Liguori, pp. 99-130 (ISBN -13 978-88-4834-0).

Manno D., in coll. con D'Ambrosio M., & Chello F., (2010), "I risultati dei focus group", in O. De Sanctis (a cura di), Immagini dal presente. Giovani Identità e Consumi culturali, Napoli: Liguori, pp. 197-204 (ISBN -13 978-88-4834-0).

Manno D. (2009), "Immaginari di marca. Immagini di sé", in U. Costantini & E. Ferone (a cura di), I tanti volti delle scienze della Comunicazione. Studi, ricerche e contributi dei laureati UNISOB, Roma: UCSI, pp. 195-206 (ISBN 13: 9788862410069).

Manno D. (2008) "La pedagogia come scienza che tras-forma. Per una rilettura di Francesco De Bartolomeis" in O. De Sanctis & E. Frauenfelder (a cura di), Cartografie pedagogiche. Quaderni F 2, Napoli: Liguori, pp. 17-51 (ISBN-13 978-88-207-4662-9).

Manno D. (2007), "Consumi Simboli Identità. Pratiche postmoderne di autoformazione" in O. De Sanctis & E. Frauenfelder (a cura di), Cartografie pedagogiche. Quaderni F 1, Napoli : Liguori, pp. 5-17 (ISBN-13 978-88-207-4182-2).


|| RECENSIONI ||

Manno D., (2013), Recensione di Valerio P., Striano M. & Oliverio S. (a cura di), Nessuno escluso. Formazione, inclusione sociale e cittadinanza attiva, Napoli: Liguori, 2013, pp. XV, 344, in Civitas educationis. Education, Politics and Culture, Vol. 2, n. 2, pp. 217-225 (ISSN 2280 - 6865).

Manno D. (2010), Recensione di A. Portera, W. Bohm & L. Secco, Educabilità, educazione e pedagogia nella società complessa. Lineamenti introduttivi, Torino : UTET, 2007, in O. De Sanctis & E. Frauenfelder (a cura di), Cartografie pedagogiche. Quaderni F 3, Napoli : Liguori, pp.165-168 (ISBN-13 978-88-207-5082-4)

Manno D. (2008), Recensione di R. Wegerif, Dialogic education and technology. Expanding the space of learning, New York : Springer, 2007, in O. De Sanctis & E. Frauenfelder (a cura di), Cartografie pedagogiche. Quaderni F 2, Napoli: Liguori, pp.178-183 (ISBN-13 978-88-207-4662-9)

Manno D. (2007), Recensione di F. Cambi & L. Toschi, La comunicazione formativa, Milano : Apogeo,2006, in O. De Sanctis & E. Frauenfelder. (a cura di), Cartografie pedagogiche. Quaderni F 1, Napoli: Liguori, pp.99-103 (ISBN-13 978-88-207-4182-2)

Manno D. (2007), Recensione di G. Bonaiuti, e-learning 2.0, Trento : Erickson, 2006, in O. De Sanctis & E. Frauenfelder (a cura di), Cartografie pedagogiche. Quaderni F 1, Napoli: Liguori , pp.90-93 (ISBN-13 978-88-207-4182-2)


|| TRADUZIONI ||

Manno D. (2010), Traduzione di R. Wegerif, Civitas Educationis. Communication Technology and Infinite Responsability, in E. Frauenfelder, O. De Sanctis & E. Corbi (a cura di), Civitas Educationis. Interrogazioni e sfide pedagogiche, Napoli: Liguori, pp. 9-31, (ISBN 978-88-207-5232-3).

 

 

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0