fotografia docente

Attività di ricerca

Prof. Guglielmo de' Giovanni-Centelles

Istruzione e formazione

- Professore Straordinario di Storia medievale all'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli;

-Laurea Honoris Causa (Ph.D.) presso l'Università "F. Pessoa" di Porto (Portogallo);

-Diplomato in Archivistica, Paleografia Latina e Diplomatica alla Scuola Superiore Biennale del Ministero dell'Interno con 150/150 (13 marzo 1972);

-Dottore in Giurisprudenza dell'Università di Roma con 110/110 e lode (15 luglio 1974);

Incarichi accademici (ultimi 5 anni)

-Cattedratico di Storia del Mediterraneo nella Facoltà di Lettere dell'Università "Suor Orsola Benincasa" di Napoli-esame curriculare obbligatorio per la specialistica-laurea magistrale.,

- Professore di Storia ed economia del Mediterraneo all'Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria,

-Professore a contratto di Storia ed Economia del Mediterraneo (anno acc. 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013) nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Stato "Mediterranea" di Reggio Calabria;

-Professore a contratto di Economia Italiana e del Mezzogiorno (anno acc. 2008-2009, 2009-2010) nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Stato "Mediterranea" di Reggio Calabria;

-Professore di Storia e Geografia Economica del Mediterraneo al Master di specializzazione dell'Università per stranieri "Dante Alighieri" di Reggio Calabria (anno acc. 2008-2009, 2009-2010).

-Professore di Storia del Mediterraneo al Master di specializzazione in Politica della Lumsa di Roma (anni acc. 2008-2009, 2009-2010).

-Professore incaricato (Professor invitatus) di Storia del Mediterraneo nella Pontificia Università Gregoriana (2010-2011, 2012-2013), per decreto rettorale del 20 luglio 2010.

Coordinamento e responsabilità di istituzioni di ricerca nazionali e/o internazionali

Nominato il 18 aprile 2002, durante la Conferencia extraordinaria di València (Sp.), Coordinatore Generale della Presidenza Italiana del Conseil Mediterranéen de la Culture dell'Unesco-Parigi, confermato Coordinatore nel 2005 e rinnovato nel 2009.

Direttore dell'Imac-Istituto Mediterraneo di Arte Classica-Unesco València (Generalitat de València), con sede didattica nel Real Monasterio de Valldigna nella València.

Direttore della Cattedra internazionale Unesco-València "Valori Unitivi del Mediterraneo".

E' stato commissario scientifico della mostra internazionale: "A la busqueda del Toisón de Oro. La Europa de los príncipes-La Europa de las Ciudades, 1430-1516" tenutasi a València dal 3 marzo al 3 giugno 2007, poi a Gand.

Organizzazione, direzione, coordinamento e/o partecipazione a gruppi di ricerca nazionali o internazionali

Segretario generale di cinque congressi scientifici internazionali:

1999, Scala (Salerno), per il IX Centenario della Prima Crociata,

2000, Gattinara (Vercelli), sul Mediterraneo di Carlo V,

2001, Troina (Enna), per il IX Centenario di Ruggiero I di Sicilia,

2003, Scala, sul sistema ospedaliero crociato,

2003, Roma, per il XVII Centenario di San Giorgio.

Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali o internazionali

Ha tenuto la relazione generale (conclusiva) dei convegni:

-Sicilia e Mediterraneo dopo Lepanto, Palermo 2003, pubblicata in "Regnum Dei", 49 (2003), pp. 153-180,
-Mezzogiorno e Mediterraneo. Territori, strutture, relazioni tra antichità e medioevo, Napoli, 9-11 giugno 2005, pubblicata agli Atti dello stesso titolo, pp. 327-335,

-Mediterranean Archeology, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 8-10 ottobre 2012, pubblicata Roma, Scienze e Lettere ed., pp. 155-156.

Ha tenuto relazioni a vari convegni storici, tra le quali sono state pubblicate:


-La Granada di Isabella, agli atti del convegno internazionale di Palermo 18-22 nov. 2003 su Città e vita cittadina nei paesi dell'area mediterranea, secoli XI-XV, Roma-Firenze, Viella ed., pp. 439-518,

-Elementi mediterranei dell'iconografia di San Paolo, agli Atti del simposio internazionale paolino di Malta 26-27 giugno 2006, pp. 55-130,

-L'avventura mediterranea dei Cabanillas, agli atti della giornata di studio di Montella 28 maggio 2005 su Diego cavaniglia, la rinascita di un conte, Montella (AV), Cefrasm, 2010, pp. 45-68,

-Elementi per una storia del trionfare a Roma, pubblicata agli atti del convegno di Napoli 14/16 dicembre 2006 su Le usate leggiadrie. I cortei, le cerimonie, le feste e il costume nel Mediterraneo tra XV e XVI secolo, Montella (AV), Cefrasm, 2010, pp.200-221.

Partecipazione ad accademie riconosciute a livello nazionale e/o internazionale

Nominato da Giovanni Paolo II Accademico Pontificio di Belle Arti e Lettere con lettera del cardinale Segretario di Stato del 10 marzo del 2000.
Eletto a dicembre del 2001 Consigliere [capo della Classe dei Cultori delle Arti] della stessa Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere. Confermato per il quinquennio 2007-2012 e 2013-2018.

Pubblicazioni scientifiche (ultimi dieci anni)

BIBLIOGRAFIA RECENTE

-Intorno a un mare. Premessa a GEORGES JEHEL, Il Mediterraneo medievale dal 350 al 1450, Nardò, Besa editrice-Unesco, 2004, pp. 7-18;

-Il carisma di fondazione della "Militia Sancti Jacobi", in "Annali della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere", V (2005), pp. 69-91;

-La proiezione mediterranea del Toson d'Oro, ib., VII (2007), pp. 41-84;

-Roma triumphans, ib., VIII (2008), pp. 63-85;

- Elementi mediterranei dell' universo paolino, ib., IX (2009), pp. 27-44;

-Alle radici dell'identità nazionale. Prosopografie storiche italiane (con E. CUOZZO), Roma, Archivio Centrale dello Stato, 2011 (volume in IV per il 150° dell'Unità d'Italia), opera premiata con il Premio Maastricht/C. I. G. H. 20012;

-L'origine gerosolimitana della croce di Malta, in "Annali della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere", XI (2011), pp. 75-103;

-John Paul II and the Mediterranean Cultural Heritage, in F. BURANELLI, I have come to you again Blessed John Paul II, Roma, De Luca, 2013, pp. 61-67;

- La derivazione gerosolimitana della croce potenziata di Amalfi, in "Studi sull'Oriente Cristiano", 17/2 (2013), 181-221;

- Giovanni Paolo II e il patrimonio culturale, in "Annali della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere", XIII (2013), pp. 83-93


SEI VOLUMI DI CARATTERE MEDITERRANEISTICO:

-San Giorgio e il Mediterraneo, Città del Vaticano, Pontificia Accademia di Belle Arti e Lettere, 2004;

-Arte e cultura del Mediterraneo nel XX secolo (con prefazione di E. EMANUELE), Roma, Fondazione Cassa di Risparmio di Roma-Unesco, 2004 (volume in IV);

-La Cronaca di Ramón Muntaner [con J. M. GIRONÉS], Unesco-Fundació Jaume II el Just, València, 2005 (volume in IV);

-Mercurino, Carlo V e l'Europa, Città di Gattinara, 2005;

-Ruggiero I gran conte di Sicilia, IBI, Roma, 2007;

-Mediterraneo, porta d'Oriente (con prefazione di EMANUELE F. M. EMANUELE), Roma, Fondazione Roma, 2011.

Altro

Consigliere di amministrazione (2008-14) della Fondazione Roma-Mediterraneo, con delega per le Università.

Segretario Generale della Società Italiana di Scienze Ausiliarie della Storia .

CITTADINO ONORARIO di:

-Scala (dioc. di Amalfi), provincia di Salerno (29 nov. 2002),
-Arpino, provincia di Frosinone (7 mag. 2006) (Amalfi), provincia di Salerno,
-La Valletta, Malta (6 feb. 2008),
-Cittadino (Onorario e) Benemerito di Scala (dioc. di Amalfi), provincia di Salerno (3 sett. 2010).


ALTRI DATI:

-Master in legislazione cinematografica all'Istituto Superiore di Stato di Cinematografia e Tv di Roma il 21 ottobre 1972 (150/150).

Giornalista professionista dal 1975.

Ha diretto i Servizi Culturali di un quotidiano nazionale.

È stato inviato speciale-vaticanista.

È tuttora direttore responsabile di periodici culturali tra i quali: il "Notiziario" e "NFR" della Fondazione Roma. Ha diretto per dieci anni "Le Dimore Storiche".

Ha presieduto dal giugno 1999 al maggio 2003 il comitato di direzione del mensile culturale "Metropolis" della Provincia di Roma.

Ispettore Archivistico Onorario (Ministero dei Beni Culturali, Decreto Ministeriale 16 giu. 2004, confermato 11 gen. 2007 e 9 maggio 2009).

Accademico Nazionale degl'Incamminati delle arti, lettere e scienze, il 29. 4. 2003;

Accademico Corrispondente della Rubiconia Accademia dei Filopatridi, il 15. 4. 2003;


SOCIO D'ONORE:

- dell'Accademia Nazionale di Moda e di Costume,

- dell' Istituto Italiano dei Castelli,

-dell'Associazione delle Dimore Storiche Italiane,

-del Centro di Cultura e Storia Amalfitana (3 ott. 2010),

-Accademico del Mediterraneo,

-Membro del Gruppo dei Romanisti,

-Amigo del Archivo General Militar de Segovia.


PREMI:

-Premio Maastricht/C. I. G. H. 20012,

-Distintivo d'Oro del Circolo San Pietro,

-Medaglia d'Oro dell'Ept di Roma,

- Medaglia d'Oro dell'Unione dei Cronisti di Roma,

-Medaglia di benemerenza del "Consell Valencià de Cultura", 2004,

-Faller d'Honor de la Falla Mestre Aguilar, Matias Perellos, Els Centelles (València, Fallas, 2006) ,

-Medaglia d'argento dell'Unesco-Reina Sofia, 2006,

-Targa d'argento della Fondazione Jaume II el Just (València, 23 mar. 2007) ,

-Medaglia di bronzo Jaume I della Generalitat Valenciana, 2008,

-Premio internazionale "Anassilaos", Reggio di Calabria, 13 nov. 2010,


-Medaglia d'argento di benemeranza dell'Università "Suor Orsola Benincasa" di Napoli, 2013.

ONORIFICENZE

-Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica, con motu proprio del 14 feb. 2003 del Presidente della Repubblica,

-Autorizzato all'uso dell'onorificenza estera di Cavaliere di Gran Croce con Decreto del Ministro degli Esteri 31.1. 1998,

-Cavaliere di Malta (motu proprio del Gran Maestro frà Andrew Bertie del 2001),

- Marianer-Ritter dell'Ordine Teutonico,

-Cavaliere di prima classe dell'Ordine di Francesco I (Real Decreto 6 gennaio 2006),

-Grande Ufficiale del Santo Sepolcro,

-Commendatore di San Gregorio Magno,

-Commendatore di San Maurizio e Lazzaro.

MEDAGLIE PONTIFICIE:

-Pontificia Medaglia Benemerenti Oro,

-Pontificia Croce d'Oro Lateranense,
.
-Pontificia Medaglia d'Oro "Pii Itineris.

 

 

© 2004/19 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0