Attività di ricerca
Curriculum vitae di
Del Genio Valeria
Curriculum Vitae
Dal 2000 è iscritta all'Ordine Nazionale dei Giornalisti come pubblicista.
Dal 2001 è iscritta all'Ordine Nazionale dei Dottori Commercialisti.
Principali attività e responsabilità
dal Settembre 2012
Direttore responsabile della rivista nazionale AIAS (Aut. Trib. Roma n. 633/95).
AIAS, Roma
dal 2010
Componente del Comitato di Redazione della rivista Economia dei Servizi.
il Mulino Bologna
dal 2000
Componente del Consiglio direttivo
AIAS, Napoli
2011
Vincitrice del premio "Fabio Gobbo" indetto da Nomisma, Società di Studi Economici,
per i meriti conseguiti nel campo della ricerca economica.
Nomisma, Bologna
Date
2008 - 2010
Principali attività e responsabilità
Esperto senior con funzioni di coordinamento nell'ambito dell'Unità Tecnica PASER (Piano di Azione per lo Sviluppo Economico Regionale) - Regione Campania, Assessorato alle Attività Produttive AREA Programmazione (DGR 678/2007)
Attività di supporto tecnico svolta presso la AGC 12 Sviluppo Economico, Assessorato alle Attività Produttive :
• Attività di Supporto alla redazione del PASER (Piano di Azione per lo Sviluppo Economico Regionale), documento contenente le principali scelte di policy dell'Assessorato alle Attività Produttive, aggiornato annualmente a seguito dell'approvazione della Giunta Regionale e attestazione del Consiglio. L'attività riguarda:
la redazione di analisi di scenario economico basata sulla raccolta e analisi delle principali fonti (ISTAT, Infocamere, ARLAV, INPS, Banca d'Italia, SVIMEZ, ecc.)
il supporto nella definizione degli obiettivi per ciascuna linea di azione tra cui: programmazione operativa dello strumento borse lavoro a valere sulla Linea di azione 3; analisi dello strumento microcredito; aggiornamento documento programmatico e delibera di istituzione della cabina di regia del distretto aeronautico campano; aggiornamento documento programmatico del distretto nautico campano, predisposizione realizzazione di un "Programma di interventi a carattere formativo e lavorativo, a favore delle categorie svantaggiate e delle utenze speciali"(detenuti), predisposizione in fase di programmazione degli avvisi relativi agli incentivi a valere sulla legge regionale 12/2007).
• Predisposizione di analisi socio-economiche di supporto agli atti amministrativi a valere su risorse regionali, nazionali e comunitarie; predisposizione di atti amministrativi (delibere, decreti);
• Supporto nell'istituzione e nella gestione di tavoli permanenti delle categorie economiche e coordinamento delle attività;
• Componente Commissione di valutazione per l'istituzione delle Zone Franche Urbane;
• Componente del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della valutazione del PON Ricerca e Competitività presso il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Roma;
• Collaborazione alla definizione del Protocollo di Intesa tra il Mise e le Regioni Campania, Calabria, Puglia, Sicilia, Basilicata e Sardegna per l'attuazione degli interventi del MISE _ DGIAI del PON Ricerca e Competitività e del POI Energie Rinnovabili Risparmio Energetico ed il proseguimento delle linee di intervento del PON Sviluppo Imprenditoriale Locale 2000-2006;
•Programmazione di interventi in fase di definizione della Legge Finanziaria Regionale ("Azioni di sostegno volte a favorire il rientro di risorse umane qualificate sul territorio regionale" nella forma del credito di imposta).
• Attività di Supporto alla programmazione relativamente ai fondi comunitari FESR e FSE 2007-2013 per gli obiettivi operativi e specifici di competenza dell'Area, anche in collaborazione con gli altri Assessorati (Lavoro, Formazione professionale, Attività sociali, Ricerca scientifica, Istruzione, Turismo) con particolare riguardo a: predisposizione road map; predisposizione di un programma di interventi finalizzato alla creazione di impresa nei settori c.d. emergenti e alla creazione di imprese spin-off da ricerca da parte di giovani ad elevata qualificazione in cerca di occupazione, definizione del protocollo aggiuntivo Napoli UNESCO, supporto istituzione asili nido.
2003 - 2008
Coordinatore del Gruppo di Lavoro che si occupa, a supporto dell'Assessorato all'Agricoltura e alle Attività Produttive, Regione Campania delle attività relative a :
• Assistenza alla programmazione delle politiche di settore attraverso la predisposizione di Analisi e Studi (Attività di raccolta ed elaborazione delle informazioni economico-statistiche del territorio, Attività di ricerca: analisi dei dati e diffusione delle informazioni);
• Redazione di Focus Settoriali delle industry del manifatturiero e dei servizi, supporto nell'istituzione e nella gestione di tavoli permanenti delle categorie economiche e coordinamento delle attività (attività di coordinamento, a supporto dell'Assessorato, nella istituzione e gestione dei tavoli permanenti di confronto con le associazioni di categoria; produzione di dossier monotematicii; realizzazione di studi ed analisi volti a sostenere l'azione di produzione legislativa e regolativa che investe i vari ambiti operativi: agricoltura, commercio, artigianato, industria, energia, cooperazione,ecc.);
• Assistenl CPE (Consiglio degli Esperti per la Programmazione Economica: attività di coordinamento e predisposizione di elaborati specifici di supporto alle decisioni definiti per tematiche rilevanti
Responsabile delle attività del GDL svolte nell'ambito della Misura 3.7 POR Campania- azione D - analisi del processo di adeguamento ed integrazione tra i sistemi di istruzione, formazione tecnica superiore e il mercato del lavoro, nonché dell'impatto di tutti gli interventi della misura in relazione allo sbocco occupazionale (sino a ottobre 2006).
Elaborazione dei progetti esecutivi a valere sulle attività previste dal Programma Regionale di Accompagnamento al IV bando della L.215/92 (progettazione dell'attività di studio inerente l'impatto della legge 215/92 sullo sviluppo del sistema imprenditoriale CALIPSO, Primo Rapporto sull'Imprenditoria femminile in Campania, servizi di tutoraggio alle imprese, corsi di formazione per imprenditrici e aspiranti tali e per operatori di sportello, progettazione e realizzazione del sito www.sarannoimprenditrici.it).
Coordinamento e monitoraggio dei GDL per la realizzazione dei progetti esecutivi.
Supporto tecnico agli uffici della Regione Campania per la gestione procedurale delle attività inerenti al Programma Regionale e nella gestione e monitoraggio dello strumento nazionale cofinanziato dalla Regione (L.215/92).
Elaborazione del Programma Regionale di Accompagnamento alla L.215/92 approvato con D. MAP e DGR a valere sul V Bando.
Elaborazione e realizzazione dei progetti esecutivi a valere sulle attività previste dal Programma Regionale di Accompagnamento (attività di studio inerente l'impatto della legge 215/92 sullo sviluppo del sistema imprenditoriale CALIPSO, Secondo Rapporto sull'Imprenditoria femminile in Campania, elaborazione di una Guida per il corretto utilizzo delle agevolazioni in collaborazione con l'IPI, Istituto per la Promozione Industriale, progettazione e realizzazione del Sistema Integrato Servizi (SIS Campania), azioni di mentoring, Laboratori di impresa rivolti agli studenti delle Scuole secondarie superiori).
Coordinamento e monitoraggio dei GDL per la realizzazione dei progetti esecutivi.
Supporto tecnico agli uffici della Regione Campania per la gestione procedurale delle attività inerenti al Programma Regionale e nella gestione e monitoraggio dello strumento nazionale cofinanziato dalla Regione (L.215/92).
Elaborazione del Programma Regionale di Accompagnamento alla L.215/92 approvato con D. MAP e DGR a valere sul VI Bando.
Progettazione e coordinamento del Gdl per la realizzazione del Concorso Prima Donna, Premio di Eccellenza per le imprese femminili della Campania, in collaborazione con Banca Popolare di Ancona e l'associazione Campania Start Up.
Progettazione dell'Osservatorio Regionale per le Pari Opportunità (misura 3.14 POR Campania azione G)
Istruttoria per l'identificazione del soggetto candidato a subentrare a situazioni di crisi di impresa (ATICARTA)
Supporto tecnico nella fase di programmazione delle politiche pubbliche, con particolare riferimento alle politiche volte a sostenere la presenza dei giovani e delle donne nel sistema produttivo.
Regione Campania, Assessorato all'Agricoltura e alle Attività Produttive - EFI Spa - Ente Funzionale per l'Innovazione e lo Sviluppo Regionale SpA, Centro Direzionale is. A6, Napoli
Date
2002 - 2004
Principali attività e responsabilità
Incarico di economista senior nell'ambito dei programmi di incentivazione, internazionalizzazione e sviluppo locale per la creazione e il consolidamento dell'impresa femminile e giovanile
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Camera di Commercio, Industria,Artigianato, Agricoltura di Napoli, Piazza S. Aspreno, Napoli
Date
Dall'A.A. 2004 - corrente
Principali attività e responsabilità
Professore a contratto di Istituzioni di Economia presso l'Università S. Orsola Benincasa - Sede di Salerno, Facoltà di Scienze della Formazione
Date
Dall'A.A. 2004 - all'A.A. 2009
Principali attività e responsabilità
Professore a contratto di Istituzioni di Economia presso l'Università degli Sudi di Napoli Federico II, Facoltà di Lettere e di Giurisprudenza
Date
A.A. 2005 - 2006 e A.A. 2004 - 2005
Principali attività e responsabilità
Professore a contratto di Organizzazione aziendale presso l'Università S. Orsola Benincasa, Facoltà di Lettere, C. L. in Turismo per i Beni Culturali, Napoli.
Date
A.A. 2001-2002 e A.A. 2003-2004
Principali attività e responsabilità
• Professore a contratto di Politica Economica Europea presso la Scuola di Specializzazione in Diritto Europeo, Università di Teramo.
• Cultore della materia presso l'Università di Teramo, Facoltà di Scienze Politiche, C.L. in Economia finanziaria, bancaria e assicurativa, cattedra di Politica economica, Economia degli intermediari finanziari, Economia monetaria.
Date
A.A. 2002 - 2003
Principali attività e responsabilità
Professore a contratto di Teoria e pratica della Comunicazione, Master in Programmazione e gestione dei Servizi sociali, Istituto Universitario S. Orsola Benincasa.
Date
A.A. 2001 - 2002
Principali attività e responsabilità
• Assegnista di ricerca triennale presso l'Università LUISS G. Carli - Roma, Facoltà di Economia, cattedra di Economia industriale, supervisor Prof. Fabio Gobbo.
• Università LUISS G. Carli - Gruppo di ricerche industriali e finanziarie GRIF, nell'ambito del "Sistema Informativo e Osservatorio Economico per l'Artigianato" presso il Ministero dell'Industria - Attività Produttive (D.G.P.C. - Div. IV) partecipa alla realizzazione del progetto "Credito alle imprese artigiane e PMI" (codice 1991/18/C) per la predisposizione di un Osservatorio sul microcredito.
Date
A.A. 2000 - 2001
Principali attività e responsabilità
• Cultore della materia presso l'Università di Cassino, cattedra di Economia monetaria.
• Cultore della materia presso l'Università LUISS G. Carli - Roma, Facoltà di Economia, cattedra di Economia industriale.
• Partecipa presso l'Università Tor Vergata, Roma al progetto di ricerca "Innovazione tecnologica e sistemi" (resp. scientifico Prof. F. Spandonaro) nell'ambito del quale redige lo studio "Costruzione di un indicatore per il monitoraggio dei costi e dell'innovazione tecnologica nelle imprese minori: il caso del commercio".
Date
2002
Principali attività e responsabilità
Ricercatore junior presso Osservatorio sul credito alle imprese artigiane con particolare riferimento alle prospettive di riforma degli strumenti di ingegneria finanziaria a favore delle imprese minori.
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Confartigianato Servizi Spa, Via di S. Giovanni in Laterano, 152 Roma.
Date
2002 →
Principali attività e responsabilità
Collabora per la sezione economia internazionale con la rivista on line Emporion, periodico di geoeconomia dell'ENEL Spa.
Date
2001 - 2003
Principali attività e responsabilità
Attività di consulenza tecnica per il supporto nei tavoli di concertazione istituzionali in riferimento all'attivazione di politiche e strumenti volti a sostenere le imprese nel settore agricolo e per il supporto alla realizzazione degli obiettivi previsti dalla politica agricola comune (PAC).
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Coldiretti Campania, Via Pica 62, Napoli.
Date
2001-2003
Principali attività e responsabilità
Coordinamento, nell'ambito del Comitato di Coordinamento delle PMI - Campania, dei tavoli di discussione e confronto delle associazioni di categoria operanti in Campania per la programmazione delle politiche di settore con particolare riguardo a tematiche specifiche: credito, internazionalizzazione, innovazione, formazione e contrattazione.
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Coordinamento Regionale delle PMI, Napoli.
Date
2001 → 2002
Principali attività e responsabilità
Incarico per attività di ricerca e redazione di un manuale informativo per le imprese sul tema "Gli effetti dell'Euro sulle piccole e medie imprese".
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Unione Industriali della Provincia di Napoli e CCIAA di Napoli
Date
2000
Principali attività e responsabilità
Incarico per la redazione di "Project financing: un manuale elementare" nell'ambito degli interventi per il potenziamento degli enti locali (programma PASS Basilicata).
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Istituto Guglielmo Tagliacarne
Date
2000
Principali attività e responsabilità
Incarico per la redazione del Manuale per la quotazione in Borsa per le piccole e medie imprese, nell'ambito dell'Iniziativa comunitaria ADAPT, "Ricerca e Servizi Innovativi per le PMI campane".
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Sichelgaita Spa, Salerno (Istituto di Studi Economici e Sociali)
Date
1999 → 2001
Principali attività e responsabilità
Partecipa alla realizzazione del progetto volto alla costituzione della PDA (Polka-Wloska agencja Rozwoju): un'agenzia per la creazione di nuove imprese ed il supporto alla crescita di quelle già esistenti in Polonia. Il progetto è svolto in partnership con la IG Spa ed alcune istituzioni polacche (Malopolski Institute e Regional Bank). Si occupa, in particolare, dell'analisi di contesto socio-economico e della definizione delle procedure e delle caratteristiche dell'istituenda Agenzia.
Nome e indirizzo del datore di lavoro
I.F. Srl - Centro Studi Industria e Finanza, Napoli
Date
1999 → 2000
Principali attività e responsabilità
Cura la redazione di report periodici inseriti in una banca dati accessibile via internet inerenti l'analisi della struttura politica, il quadro economico e le opportunità di investimento dei Paesi emergenti.
Nome e indirizzo del datore di lavoro
E.M.M.A. (Emerging Markets Mood Analysis) Srl, Roma
Date
1997 - 1998
Principali attività e responsabilità
Incarico di analista nell'ambito del progetto di post tutoraggio "Laboratorio di finanza" presso la IF Srl - Centro Studi Industria e Finanza, Napoli. In particolare si occupa dell'analisi e studio delle criticità e degli effetti derivanti dall'applicazione di politiche pubbliche a favore di determinati soggetti (L.44/86 - imprenditoria giovanile) formulando ipotesi di rimodulazione dell' intervento.
Nome e indirizzo del datore di lavoro
IG Spa, Roma
Date
1998-1999
Titolo della qualifica rilasciata
Borsista CNR per il CT11/ Innovazione tecnologica per un programma di ricerca su "Finanza e innovazione tecnologica"
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
CNR - Università LUISS G. Carli - Gruppo di ricerche industriali e finanziarie (GRIF) - Roma.
Date
1999- 2000
Titolo della qualifica rilasciata
Borsista CNR nell'ambito del Progetto Strategico CNR "Problemi e politiche per la diffusione delle innovazioni nelle imprese minori" per ricerche nell'area tematica "Innovazioni finanziarie e imprese minori"
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
CNR - Università di Cassino, Dipartimento di Economia e Territorio.
Date
2001
Principali attività e responsabilità
Docente di "Analisi costi-benefici" Nel Corso di Formazione "Esperto in creazione di impresa", promosso dall'Unione degli Industriali della Provincia di Napoli in collaborazione con IG Campania (Piano annuale di Formazione professionale della Regione Campania, anno 1997).
Date
2000
Principali attività e responsabilità
Docente nell'ambito del Corso di Alta Formazione "Esperto nella valutazione economica e finanziaria dei progetti di innovazione nel settore agroindustriale", cofinanziato dal P.O. MURST 1994/99, Monte Paschi di Siena e Parco Scientifico Tecnologico di Salerno e delle Aree Interne della Campania (PST)
Istruzione e formazione
Date
1995 - 1996
Titolo della qualifica rilasciata
Laurea in Economia e Commercio, indirizzo economico-gestionale
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Università Federico II Napoli
Date
1996 - 1997
Titolo della qualifica rilasciata
Master in Giornalismo Economico
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Il Denaro, Napoli
Date
1997
Titolo della qualifica rilasciata
Master in Finanza aziendale
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Ordine dei Dottori Commercialisti di Napoli.
Capacità e competenze personali
Madrelingua(e)
Italiano
Altra(e) lingua(e)
Autovalutazione
Comprensione
Parlato
Scritto
Livello europeo (*)
Ascolto
Lettura
Interazione orale
Produzione orale
Inglese
C1
Utente avanzato
C1
Utente avanzato
C1
Utente avanzato
B2
Utente autonomo
C2
Utente avanzato
Francese
B1
Utente autonomo
B1
Utente autonomo
A2
Utente base
A2
Utente base
B2
Utente autonomo
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Capacità e competenze sociali
Capacità di lavorare in gruppo maturata in molteplici situazioni in cui era indispensabile la sinergia tra figure diverse
Capacità e competenze organizzative
Capacità di coordinamento maturata in team di lavoro in ambito universitario e professionale
Capacità e competenze informatiche
Ottima competenza nell'utilizzo dei principali pacchetti informatici per l'office automation, la gestione banche dati, internet e la gestione della posta elettronica.
Ulteriori informazioni
Pubblicazioni
"Distretti industriali", in Minardi, E. (a cura di), Le parole chiave dello sviluppo locale, Franco Angeli, Milano (in corso di pubblicazione).
Recensione del libro Business Services: The New Frontier of Competitiveness, di Giorgia Giovannetti, Paolo Guerrieri, Beniamino Quintieri, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010, in Economia dei Servizi, n.1/2011, il Mulino, Bologna.
Recensione del libro Finanza e regolazione del settore idrico, di Amedeo Amato (a cura di), 2 voll.,Milano, Franco Angeli, Collana Economia e politica industriale, 2011, in in Economia dei Servizi, n.2/2011, il Mulino, Bologna.
Recensione del libro Il pendolo italiano. Note fra economia e politica di Silvio Beretta, Catanzaro, Rubbettino Editore; Bergamo, Leonardo Facco Editore, 2008, in Economia dei Servizi, n.3/2011, il Mulino, Bologna.
Recensione del libro Economia e marketing per la cultura, di Fabio Severino, Milano, Franco Angeli, 2011, in Economia dei Servizi, n.1/2012, il Mulino, Bologna.
Le politiche di riqualificazione urbana e la fiscalità di vantaggio, in Economia dei Servizi, n.2/2007, il Mulino, Bologna.
Azioni e strumenti per il finanziamento dell'impresa minore in Europa in Economia, Società e Istituzioni, quadrimestrale della LUISS, n.3/2004, Roma.
Risorse finanziarie e sviluppo dell'impresa minore lungo la dorsale adriatica, Meridiana n.45, 2002 (in collaborazione), rivista quadrimestrale IMES, Donzelli editore.
Rapporto sul credito alle imprese artigiane, Sistema Informativo e Osservatorio Economico per l'Artigianato (SIOE 1991/18/C), Ministero delle Attività Produttive, Roma, 2002.
Gli effetti dell'euro sulle piccole e medie imprese: risultati di un'indagine empirica, in CCIAA (a cura di), L'euro e le PMI, Napoli 2001.
Istituto G.Tagliacarne, Project financing un manuale elementare, collana Strumenti, n.29, 2001.
CCIAA, Fare impresa in agricoltura, Napoli 2001.
Incentivi e promozione dell'imprenditorialità giovanile in Rivista Economica del Mezzogiorno, trimestrale della SVIMEZ, n.4/2000.
Costruzione di un indicatore per il monitoraggio dei costi e dell'innovazione tecnologica nelle imprese minori: il caso del commercio, Università Tor Vergata, Roma, 2000.
Chi beneficia degli incentivi? Innovazione tecnologica e imprenditorialità, Quaderni di ricerca LUISS-GRIF n.00/02, Roma 2000.
Ai sensi dell'art.47 del DPR 445/2000 la sottoscritta Valeria Del Genio, nata a Napoli il 20/5/71 ed ivi residente alla via Stazio 118, attesta la veridicità delle dichiarazioni contenute nel presente curriculum vitae et studiorum.
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0