fotografia docente

Attività di ricerca

prof. Vincenzo Omaggio

Vincenzo OMAGGIO


11/4/88 Laurea in Giurisprudenza con lode nell'Università di Napoli Federico II con tesi in Filosofia del Diritto; nello stesso anno collaboratore e poi cultore della materia presso le cattedre di Filosofia del Diritto, Teoria generale del diritto e Filosofia della politica con partecipazione alle commissioni degli esami di profitto e compiti di assistenza didattica.
Dal 1989 assegnatario di un contratto di esercitatore presso le cattedre di Storia della filosofia e Filosofia del diritto dell'Istituto Universitario suor Orsola Benincasa di Napoli;
1990 ammesso al dottorato di ricerca in Filosofia della politica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Pisa;
1992 cultore di Filosofia del diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma "La Sapienza";

1993 titolare di un contratto integrativo d'insegnamento di Sociologia giuridica presso la Scuola per Assistenti Sociali dell'Università del Molise;
1994 borsista nel corso di perfezionamento in discipline storico-filosofiche "Storia della storiografia filosofica: la filosofia contemporanea", promosso dall'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa;

1994 dottore di ricerca in Filosofia della politica;

1995 vincitore di una borsa di studio post-dottorato presso la Facoltà di
Giurisprudenza dell'Università di Napoli FedericoII;

Dal 2/1/1997 ricercatore di Filosofia del diritto presso la Facoltà di Scienze della Formazione e poi di Giurisprudenza dell'Unversità Suor Orsola Benincasa;

Dal 2/1/2000 ricercatore confermato in Filosofia del diritto.
1999/2000; 2000/01; 2001/02 titolare per supplenza dell'insegnamento di Teoria generale del diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Cassino.
Dal 1/10/2001 professore associato di Filosofia del Diritto nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
2001/2002 titolare per supplenza dell'insegnamento di Teoria generale del diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza- Corso di laurea in Scienze Giuridiche dell'Università di Napoli "Parthenope" sede di Torre Annunziata.
Dal 2002/2003 titolare per supplenza dell'insegnamento di Teoria generale del diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza- Corso di laurea in Scienze giuridiche dell'Università "Parthenope" di Napoli sede di Nola e dell'insegnamento di Scienza politica presso il corso di laurea in Scienze dell'Amministrazione del medesimo Ateneo.
Dal 2002 è membro della Segreteria Scientifica del CRIE (Centro di Ricerca sulle Istituzioni Europee) costituito presso l'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa e Segretario del Comitato di Coordinamento della scuola di dottorato SESA (Scuola Europea di Studi Avanzati), nata dalla convenzione tra l'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, l'Istituto Universitario Orientale e l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.
Dal 1/10/2004 professore straordinario di Filosofia del diritto nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli; titolare dell'insegnamento di Teoria dell'interpretazione e dell'argomentazione giuridica.
Dal 2004 è membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Filosofia del diritto. Arte e tecnica della giurisprudenza. Ermeneutica dei diritti dell'uomo, della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Napoli Federico II.
Dal 2004/05 docente di Teoria dell'argomentazione giuridica presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Dal dicembre 2005 consigliere di amministrazione dell'ADISU (Agenzia per il diritto allo studio) dell'Università Suor Orsola Benincasa.
Dal 1/10/2007 professore ordinario di Filosofia del diritto nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Suor Orsola Benincasa.
Dal marzo 2009 al marzo 2012 Presidente dell'ADISU Suor Orsola Benincasa.

Dal settembre 2011 al luglio 2014 Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Membro del consiglio scientifico delle collane "Lezioni Magistrali" e "Iurisprudentia" della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Suor Orsola Benincasa, di cui è stato condirettore dal 2011 al 2014; presso lo stesso ateneo è membro del consiglio scientifico della collana "Mediterranea" e della rivista "Annali dell'Università Suor Orsola Benincasa". Da dicembre 2017 condirettore della rivista "Annali dell'Università Suor Orsola Benincasa".
Componente del Comitato Revisori scientifici della rivista "Annali" del dipartimento giuridico dell' Università degli studi del Molise. Revisore delle riviste "Ars Interpretandi", "Rivista di filosofia del diritto", "Diritto & Questioni Pubbliche", "Lo Stato".
Dal 2001al 2004 e dal 2007 al 2018 consigliere di amministrazione dell'Università Suor Orsola Benincasa. Dal 2014 componente del Nucleo di Valutazione dell'Ateneo
Da maggio 2017 componente elettivo del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Filosofia del Diritto e membro del Consiglio Scientifico della "Rivista di Filosofia del Diritto", organo della Società.


Elenco delle pubblicazioni di V.Omaggio
(1992-2004)

Recensioni e traduzioni
B. Spinoza, Trattato politico, a cura di L.Pezzillo, Roma-Bari, Laterza, 1991, in "1989.Rivista di Scienze Politiche", 1/92;
AA.VV., Augusto Del Noce. Il pensiero filosofico, a cura di D.Castellano, Napoli, ESI, 1992, in "1989...", 3-4/95;
B. Iorio, Politica del Gattopardo, Napoli, Loffredo, 1991, in "1989...", 2/92.
R. Neuhaus, Solidarietà e profitto. La sfida del capitalismo cristiano, Milano, Leonardo, 1994 (or. London, Doubleday, 1992), in "Filosofia politica", 3/95;
Traduzione del volume di Yves Charles Zarka, La questione del fondamento nelle dottrine moderne del diritto naturale, Napoli, Editoriale Scientifica, 2000;
Saggi e articoli
Legge e potere civile in Marsilio da Padova. Note in margine ad una lettura del Defensor pacis, in "Materiali per una storia della cultura giuridica", 2/91;
Civitas e governo nel Defensor pacis di Marsilio da Padova, in "Filosofia politica", 3/93;
Jacques Maritain e la democrazia. Riflessioni su un itinerario filosofico, in "Il Politico. Rivista italiana di scienze politiche", 3/92;
L'equità tra ermeneutica e filosofia pratica, in "Rivista internazionale di filosofia del diritto", 4/92;
Le forme del consenso. Contrattualismo "classico" e teoria dello scambio politico, in "Porta di Massa", 1/95;
Autorità e libertà. La filosofia pratica di Augusto Del Noce, in "Trimestre", 1-4/95;
Le ossa secche della resurrezione. Sergio Quinzio e l'agonia del Moderno, in "Humanitas. Rivista bimestrale di cultura", 1/99;
L'amore urgente di Dio, in Sergio Quinzio. Profezie di un'esistenza, a cura di M.Iiritano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000;
La fede pietosa, in Il Messia povero, a cura di Daniele Garota e Massimo Iiritano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003;

Voci di enciclopedie e dizionari
Marsilio da Padova, voce dell'Enciclopedia del pensiero politico, a cura di C.Galli e R.Esposito, Roma-Bari, Laterza, 2000;
Risurrezione dei morti, in Dall'utopia all'utopismo. Percorsi tematici, a cura di A.Corrado e V.Fortunati, CUEN, Napoli, 2003;

Monografie
Marsilio da Padova. Diritto e politica nel Defensor pacis, Napoli, Editoriale Scientifica, 1995;
Autocritiche del Moderno. Giuseppe Capograssi e Augusto Del Noce, Napoli, Editoriale Scientifica, 1998;
Justus metus. Etica e diritto in Thomas Hobbes, Napoli, Editoriale Scientifica, 2000;
Teorie dell'interpretazione. Giuspositivismo, ermeneutica giuridica, neocostituzionalismo, Napoli, Editoriale Scientifica, 2003.

Pubblicazioni più recenti

Recensione a O.Abbamonte, La politica invisibile. Corte di Cassazione e magistratura durante il Fascismo, Milano, Giuffré Editore, 2003, in "L'Acropoli", 2/04.

Traduzione del volume di Martin Kriele, Diritto e ragione pratica, Napoli, Editoriale Scientifica, 2006;
Postfazione, pp. 163-182.

Libertas minor. Augusto Del Noce e il liberalismo crociano, in La libertà.
Temi a confronto. Scritti in memoria di Bruno Iorio, a cura di A.Rufino e
A. Zotti, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2006.

L'ideologia del Codice Leuciano, in Il codice delle leggi leuciane. Atti del Convegno, a cura di S Lugnano, Caserta, Edizioni Saletta dell'Uva, 2006.

Voce Formalismo giuridico, in Enciclopedia Filosofica, a cura del Centro Studi Filosofici di Gallarate, Bompiani, Milano, 2004.
Voce Natura della cosa, in Enciclopedia filosofica , cit.

Introduzione e cura del volume collettaneo Diritto in trasformazione. Questioni di filosofia giuridica, Napoli, Editoriale Scientifica, 2005.

Traduzione del volume di M.Troper e O. Pfersmann, Dibattito sulla teoria realista dell'interpretazione giuridica, Napoli, Editoriale Scientifica, 2007;
Postfazione, pp.153-173.

Voce Interpretazione giuridica in Filosofia del diritto. Concetti fondamentali, a cura di U. Pomarici, Torino, Giappichelli, , 2007.

Trasformazioni del diritto nello Stato costituzionale, in L'identità plurale della filosofia del diritto. Atti del XXVI Congresso della Società Italiana di Filosofia del Diritto, Torino 16-18 settembre 2008, a cura di P.Nerhot, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2009.

Ermeneutica e interpretazione giuridica, (con G.Carlizzi), Giappichelli, Torino, 2010.
Lo Stato di diritto costituzionale, in Atti dell'Accademia Pontaniana di Napoli, Vol. LX (2011), pp.95-106.

Il diritto nello Stato costituzionale, Giappichelli, Torino, 2011.

Alfredo Bartolomei e l'interpretazione del diritto, in Riflessioni sulla filosofia del diritto di Alfredo Bartolomei, a cura di G.Brindisi e A.Luongo, ESI, Napoli, 2012, pp. 87-94.

Interpretazione giuridica, in Atlante di filosofia del diritto, vol.2, a cura di U.Pomarici, Giappichelli, Torino, 2013, pp.187-221.

Diritto, persona, costituzione, in "Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico" 1/2014, pp.77-99.
Le ragioni del giudice. In dialogo con Francesco De Sanctis, in Filosofia politica diritto. Scritti in onore di Francesco De Sanctis, a cura di Giulia M. Labriola, Editoriale Scientifica, Napoli, 2014, pp.315-336.
Rule of Law e legalità oltre lo Stato. A partire da Ė possibile una legalità globale? di Gianluigi Palombella. Introduzione, in "Rivista di filosofia del diritto" III,1, 2014, pp.61-64
Il rule of law e la legalità globale. "Rivista di filosofia del diritto", III,1, 2014, pp. 65-76.
2015
Saggi sullo Stato costituzionale, Giappichelli, Torino 2015, pp.211.
Il diritto nel governo del mondo, in "Rivista di diritto pubblico comunitario", 6/2015, pp. 1483-89.

Risurrezione dei corpi e immortalità dell'anima, in Vita/morte. Alle origini della civilizzazione antica, a cura di M.V. del Tufo e F.Lucrezi, Editoriale Scientifica, Napoli, 2016, pp. 157-162.
Vent'anni dalla morte di Sergio Quinzio. Il futuro e la memoria, in "Wolf on line. Giornale di filosofia italiana", XV/22, novembre 2016, pp.1-7, ora in L.Caccia, M.Cacciari, C.Gily Reda, M.Iiritano, V.Omaggio, E.Paolozzi, A.Trione, Il segno del sacro. A partire da Sergio Quinzio, Albatros Edizioni, Napoli, 2017, pp. 57-71.
L'ermeneutica giuridica tedesca contemporanea. Antologia (con G.Carlizzi), ETS, Pisa, 2016, pp.266.


Recensione a G.Pino, Teoria analitica del diritto. I La norma giuridica, ETS, Pisa, 2016, pp.228, in "Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico", 2/2017, pp.506-511.
Lo que queda de la democracia. Sobre un reciente libro de Geminello Preterossi, in "Soft Power. Revista euro-americana de teorìa e historia de la politica", volumen 5, 1, enero-junio, 2017, pp. 281-290.
Discutendo con Giorgio Pino. Teoria della norma e argomentazione giuridica, in "Diritto & Questioni Pubbliche", XVII, 2017/2 dicembre, pp.555-565.

La logica nel diritto. Interpretazione giuridica e princìpi fondamentali in Kelsen e in Ferrajoli, in Dieci obiezioni a Kelsen. Discutendo con Luigi Ferrajoli, a cura di F.Riccobono e F.Romeo, Editoriale Scientifica, Napoli, 2018, pp.99-118.
Luigi Ferrajoli interprete di Kelsen, in "Diritto & Questioni Pubbliche", XVIII, 2018/2 dicembre, pp.253-268.
La costituzione repubblicana e il tempo giuridico postmoderno, in Ri-trovare il diritto. Paolo Grossi e le origini delle organizzazioni sociali, a cura di G.M.Labriola, Editoriale Scientifica, Napoli, 2018, pp. 81-95.
El Estado constitucional del derecho y su crisis, in "Soft Power. Revista euro-americana de teorìa e historia de la politica", volumen 10, 2, 2018, pp.136-155.
Presentazione di Giustizia del diritto. Atti Workshop del XXX Congresso della Società Italiana di Filosofia del Diritto. Sezione coordinata da Vincenzo Omaggio e Simona Sagnotti, in Limiti del diritto. Prospettive di riflessione e analisi, a cura di R. De Giorgi, Pensa Multimedia, Lecce, 2018, pp.19-22.
Juristische Hermeneutik im 20. Jahrhundert. Eine Anthologie von Grundlagentexten der deutschen Rechtswissenschaft, (con S.Meder, G.Carlizzi, C.Sorge) Vandenhoeck & Ruprecht Verlage, Göttingen, 2018, pp.339.
Lo Stato costituzionale e la crisi della politica, in "Annali dell'Università Suor Orsola Benincasa", 2019, pp.233-259.
Santi Romano tra realismo e formalismo. In occasione della ripubblicazione di L'ordinamento giuridico cent'anni dopo, in "Diritto & Questioni Pubbliche", XX, 2019/2 dicembre, in corso di pubblicazione.
Potere e regole nel mondo globale. A proposito di un recente libro di Lorenzo Casini, in "Rivista di diritto pubblico comunitario", 3-4 /2019, pp. 567-571.
A.F.J.Thibaut, in Section "History of the Philosophy of Law and Social Philosophy", edited by G. Zanetti for "Encyclopedia of the Philosophy of Law and Social Philosophy", edited by M.Sellers, S.Kirste, Springer, Dordrecht, 2019, in corso di pubblicazione.


-------------------------------------------------------------------------------------

1988 Law Degree cum laude with a thesis on Philosophy of Law at Naples University Federico II; Assistant at the Department of Philosophy of Law and Political Philosophy.

1989 Assistant at the Department of History of Philosophy and Philosophy of Law in Suor Orsola Benincasa University in Naples.

1990 Admission to the Ph D in Political Philosophy at Political Science Faculty in Pisa University.

1992 Assistant at Department of Philosophy of Law in Rome University La Sapienza.

1993 Adjunct professor of Legal Sociology at University of Molise.

1994 Scholarship at the Graduate Course "Storia della storiografia filosofica: la filosofia contemporanea" at Suor Orsola University in Naples.

1994 Ph D in Political Philosophy at Pisa University .

1995 Post-doctoral scholarship at the Law Faculty in Naples University Federico II.

1997 Researcher in Philosophy of Law at the Suor Orsola Benincasa University.

1999-2002 Adjunct Professor of General Theory of Law at Law Faculty in Cassino University .

2001 Associate professor of Philosophy of Law at the Science Education in Suor Orsola Benincasa University.

2001-2003 Adjunct Professor of General Theory of Law at Law Faculty in Parthenope University Naples.

Since 2002 member of Scientific Committee of CRIE (Research Center on European Institutions) and PhD SESA (Scuola Europea di Studi Avanzati) at Suor Orsola Benincasa University.

Since 2004 Full Professor of Philosophy of Law and Theory of legal interpretation and argumentation at LAw Faculty in Suor Orsola Benincasa University.

Since 2004 member of Scientific Committee of Ph D "Filosofia del Diritto. Arte e tecnica della giurisprudenza. Ermeneutica dei diritti dell'uomo" at Law Faculty in Naples University Federico II.

Since 2004 professor of Theory of legal argumentation at SSPL (School of Specialization for Legal Professions) in Suor Orsola Benincasa University.

Since 2005 member of Board of Directors of Adisu (Right to study agency) of Suor Orsola Benincasa University.

2009-2012 President of Board of Directors of Adisu.

Since 2011 Dean of Faculty of Law at Suor Orsola Benincasa University.

Coeditor of the series Lezioni Magistrali and Iurisprudentia of Law Faculty at Suor Orsola Benincasa University; member of Scientific Committee of journal "Annali" and "Kainos".

 

 

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0