Attivitą di ricerca

Nicoletta Grasso

Istruzione e formazione

2002-2006
Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa Napoli
Laurea in Scienze della formazione primaria, con una tesi di ricerca sulla didattica della matematica dal titolo: "La funzione del gioco per la formazione del pensiero algebrico" con la votazione di 110 e lode/110

Specializzazione polivalente (d.m. 26/05/1998 art. 3 comma 6) per l'integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap, con una tesi di specializzazione dal titolo: "Lo sport come strumento di integrazione. Ludwig Guttman e l'esperienza delle paraolimpiadi" con votazione finale di 30/30 al termine di un biennio formativo.

2006-2008
Grygowska Project for Professional Development of Teachers-Researchers Unione Europea
Diploma di insegnante-ricercatrice al termine di 600 ore di studio e di ricerca, in collaborazione con sei gruppi di lavoro di diversi paesi europei (Italia, Polonia I e II, Portogallo, Spagna, Ungheria) finanziato dal progetto "Socrates" della Commissione Europea.

2007-2008
Consorzio interuniversitario For.Com. Italia
 Diploma di perfezionamento post-lauream nella "didattica per il sostegno nelle diverse abilitą" al compimento di 1500 ore di corso sui seguenti moduli:
1.Il ritardo mentale: prevenzione e identificazione del deficit.
2. Menomazione, disabilitą, handicap.
3. Introduzione all'analisi dei disturbi dell'apprendimento
4. L'intervento educativo.
5. Le patologie del linguaggio.
6. l'intervento nei disturbi del linguaggio.
7. Tipi di disabilitą e tecnologia per l'handicap nella scuola.
8. La valutazione.
9.insegnare ad imparare: elementi di didattica meta cognitiva.

2008-2009
Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa Napoli

Laurea in scienze della formazione, indirizzo didattico insegnanti di scuola dell'infanzia qualifica accademica di Dottore Magistrale (di cui al decreto MIUR N.270/2004, ART.13, comma7). Tesi di ricerca sulla didattica della matematica dal titolo: "Quale matematica per la scuola dell'infanzia?"Con la votazione di 110 e lode/110


2009-2010 Consorzio interuniversitario For.Com. Italia
Diploma di perfezionamento post-lauream annuale in "Il confronto educativo nella scuola multiculturale" al compimento di 1500 ore di corso.


2009-2010 Universitą delle scienze umane UNISU

MASTER di 1°livello in "Psicopedagogia dei processi di apprendimento" con esame finale sui seguenti moduli:
psicologia dello sviluppo
psicologia dell'istruzione e della formazione
psicologia dell'orientamento scolastico e professionale
pedagogia della marginalitą e della devianza
educazione degli adulti
pedagogia sociale


2010-2011 Consorzio interuniversitario For.Com. Italia
Diploma di perfezionamento post-lauream annuale in "Valutazione e programmazione scolastica".



2011-2012 Consorzio interuniversitario For.Com. Italia
• Diploma si perfezionamento post-lauream in
"La didattica della matematica nella scuola primaria"
Al compimento di 1500 ore di corso

Incarichi accademici (ultimi 5 anni)

Culture della materia: Fondamenti di matematica, presso la Facoltą di Scienze della formazione primaria (UNISOB)
Culture della materia: Didattica della matematica, presso la Facoltą di Scienze della formazione primaria (UNISOB)
Dal 2008 docente presso la Facoltą di scienze della formazione del laboratorio:Le emozioni in matematica presso la Facoltą di scienze della formazione.

Incarichi didattici nazionali

2006-2007 Insegnante presso: I.C. "Nazareth", 79° Circolo didattico Napoli
2007-2010 Insegnante presso: Istituto "Adelante" Giugliano in Campania (NA) 2011-2012 Insegnante presso:5° Circolo didattico di Giugliano e l'istituto comprensivo Italo Calvino (Villaricca)
2011-2012: Esperto esterno P.O.N. "Matematica no problem!" presso il 6° Circolo didattico di Giugliano, per 50 ore
2012-2013 Insegnate presso: 3 Circolo didattico Quarto Napoli
2012-2013: Esperto esterno P.O.N. "Scienziati in erba"(30 ore) e "Numeri in gioco" (50 ore)
2013-2014: Insegnate di ruolo presso il 2 Circolo didattico di Giugliano in Campania
2014-2015: insegnante di ruolo presso il 4 Circolo didattico di Quarto Napoli

Organizzazione, direzione, coordinamento e/o partecipazione a gruppi di ricerca nazionali o internazionali

2006-2008 Membro del gruppo di ricerca italiano del PDTR presso il dipartimento di matematica "R. Caccioppoli" dell'universitą degli studi "Federico II" di Napoli
International congress for teachers-researchers in maths education, 23-26 agosto 2008, presso l'Akademia Podlaska in Siedlce, Polonia. Partecipazione con la presentazione di un lavoro di ricerca da titolo:"learning as construction and reconstruction of meaning, a process requiring continuous reflections on one's own actions".

2009/2010 Nomina di Esperta esterna per la redazione del report finale del Master di 2° livello in "Didattica Delle Scienze per insegnanti di scuola elementare e media"

2006-oggi Membro del gruppo di ricerca italiano in Didattica della matematica presso il dipartimento di matematica e applicazioni "R. Caccioppoli" dell'Universitą degli studi "Federico II" di Napoli

Partecipazione in qualitą di relatore a congressi e convegni nazionali o internazionali

2007 GRIMeD (Gruppo ricerca matematica e difficoltą)
Convegno nazionale "Insegnare la matematica con le diversitą: Comunicazione ed emozione", 18-19 ottobre 2007 in Caserta, con la presentazione di un lavoro di ricerca dal titolo: "L'intelligenza corporea come canale privilegiato di apprendimento della matematica per i bambini affetti da ritardo mentale: una esperienza."
2013 partecipazione al convegno Incontri con la matematica n°27- Castel San Pietro Terme (Bologna), con la presentazione del lavoro: Riccioli d'oro e i tre orsi ovvero: la proporzionalitą con i bambini, tra narrazione e costruzioni.

Pubblicazioni scientifiche (ultimi dieci anni)

1. "Exploring the properties of arithmetical operations with children operations" (con S. De Blasio e M. Spadea), in Handbook of mathematics Teaching improvement, University of Rzeszów 2008.
2. "A PISA-like problem for 8 year-old children: the teacher's choices" (con M. Mellone) in Handbook of PISA improvement, , University of Rzeszów 2008.
3. "Esplorando con i bambini le proprietą delle operazioni aritmetiche" pubblicato sulla rivista "L'educazione matematica"(Rivista quadrimestrale a cura del centro di ricerca e sperimentazione dell'educazione matematica di Cagliari) n 2-Giugno 2009
4. "Un problema OCSE-PISA per i bambini di 8 anni: le scelte dell'insegnate" pubblicato sulla rivista "L'educazione matematica"(Rivista quadrimestrale a cura del centro di ricerca e sperimentazione dell'educazione matematica di Cagliari) n 2-Giugno 2009
5. "Riccioli d'oro e i tre orsi ovvero: la proporzionalitą con i bambini, tra narrazione e costruzioni" pubblicato in La didattica della matematica come chiave di lettura delle situazioni d'aula. Pitagora Editrice, Bologna

 

 

© 2004/25 Universitą degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0