Attività di ricerca
Istruzione e formazione
Abilitato alla professione di dottore commercialista il 20/06/1979, n. 523.
Consulente tecnico e Curatore del Tribunale di Napoli.
Inserito nell'Albo dei Revisori dei Conti (Gazzetta Uff. del 21/04/1995 4° Serie speciale -n. 31-bis - numero di iscrizione: 53857).
Commissario della Fondazione Banco Napoli per l'assistenza all'infanzia.
Presidente della Fondazione in Nome della Vita promossa da S.E. Crescenzio Sepe.
Presidente del Comitato di sorveglianza del gruppo Ilva Pali Dolmine.
Presidente della Fondazione Musicale Franco Michele Napoletano.
Incarichi accademici (ultimi 5 anni)
• Professore Emerito di Economia e Gestione delle Imprese nell'Università di Napoli "Federico II".
• Professore di Economia di Impresa nell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
• Professore di Governo ed Etica d'Impresa nell'Università UniTelma La Sapienza di Roma.
• Presidente dell'Accademia di Belle Arti di Napoli.
Partecipazione a comitati di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati
PRINCIPALI ARTICOLI
• Concezioni moderne sulla direzione e sull'organizzazione aziendale in Italia, in "Studi Economici", sett. 1965.
• Considerazioni sull'evoluzione della funzione di direzione aziendale, in "Studi Economici", n. 3/4, 1965.
• L'evoluzione urbana e le strutture commerciali nella città di Napoli, in "Studi Economici", sett. 1967.
• Considerazioni sull'evoluzione della funzione di direzione aziendale, in "Studi Economici", maggio 1969.
• Il marketing multinazionale, in "Volume e Scritti in onore di Guglielmo Tagliacarne", Università, Roma, 1974.
• Politiche di produzione e di finanziamenti nell'impresa multinazionale, in "Scritti in memoria di Alberto Riparbelli", 1980.
• Il fattore organizzativo nell'economia della gestione aziendale, contributo inserito nel volume "L'organizzazione nella economia aziendale", 1983.
• La leva finanziaria nelle politiche di marketing, in "Scritti in onore di Luigi Guatri", Egea, Milano, 1988.
• Le strategie dell'impresa industriale negli anni Novanta, in "AA.VV., Strategie e Politiche Aziendali", Clueb, Bologna, 1989.
• Considerazioni sulla strategia competitiva di un'azienda editoriale libraria, in "Scritti in onore di Ubaldo De Dominicis", LINT, Trieste, 1991.
• Imprenditorialità e managerialità nelle aziende pubbliche di produzione, Clueb, Bologna, 1991.
• Strategia del valore e potere di mercato nell'orientamento dei comportamenti imprenditoriali, in "Scritti in onore di Carlo Masini", Egea, Milano, 1993.
• Firms' Crises: a systematic approach to the subject (saggio in collaborazione con M. Mustilli e V. Della Corte) in "Economia Aziendale Review", 08/1994.
• Evoluzione degli studi di economia d'impresa in una prospettiva interdisciplinare (saggio in collaborazione con L. Solima e G. Maggiore) in "Finanza Marketing e Produzione", supplemento dedicato alla Economia dell'impresa negli anni '90, Milano, dicembre 1994.
• Le imprese multinazionali e il marketing internazionale (in collaborazione con Clelia Mazzoni), in "Scritti in ricordo di Carlo Fabrizi", Cedam, Padova, 1995.
• Etica aziendale e finalità imprenditoriali, in "Economia & Management", n. 6/1996.
• L'impresa pubblica per lo sviluppo del Sud, in "Sinergie e Finanza Marketing e Produzione", numero speciale 1997.
• Il governo dell'impresa in una società complessa: la ricerca di un equilibrio tra economia ed etica, in "Sinergie", gennaio-aprile 1998.
• Responsabilità sociale ed etica d'impresa: una relazione finalizzata nello sviluppo aziendale, in "Finanza, Marketing e Produzione, n. 1/1999.
• Corporate ethics and the entrepreneurial theory of "Social Success", in "Business Ethics Quarterly", october 1999.
• L'evoluzione del concetto di qualità d'impresa, in "Rivista De Qualitate", giugno-luglio 2000.
• Comunicazione e gestione della crisi, in "Sinergie", n. 59, settembre-dicembre 2002.
• Business quality and Business Ethics, in "Total Quality Management Journal", vol. 13, n. 8, 2002.
• La produzione del valore allargato quale obiettivo dell'etica d'impresa, in "Finanza Marketing e Produzione", pubblicazione dicembre 2002.
• Il comportamento del turista in condizioni di forte incertezza decisionale (con Della Corte V.), in "Sinergie", settembre-dicembre 2003.
• L'industria del turismo: obiettivi e politiche di sviluppo, in Capasso-Migliaccio (a cura di), "Evoluzione del settore termale", Franco Angeli, Milano, 2005.
• L'ampliamento della responsabilità sociale dell'impresa, in "Sinergie", maggio-agosto 2005.
• Etica e governance aziendale, in Rusconi-Dorigatti, "Etica d'impresa", Franco Angeli, Milano, 2005.
• Il concetto di etica "sostenibile" nell'impresa, in "Finanza Marketing e Produzione", settembre 2006.
• Etica e marketing: questioni teoriche e aspetti pratici, in "Micro & Macro Marketing", n. 3, dicembre 2006.
• Commercio e turismo: una sinergia da valorizzare, in "Economia e Diritto del Terziario", n. 2, 2007.
• Il concetto di qualità globale nel turismo, in "Scritti in onore di Giorgio Eminente", Franco Angeli, Milano, 2008.
• Sussidiarietà: un principio da sviluppare, in AA.VV., Sussidiarietà e piccole e medie imprese, Mondatori "Università", Milano, 2009.
• Arte ed economia, in "Giornale dei Dottori Commercialisti di Salerno", gennaio 2011.
• L'etica nelle decisioni di investimento diretto all'estero, in "Sinergie", giugno 2011.
• Innovazione e razionalizzazione nella gestione delle imprese Bio-Tech, in "Quaderni di Biogem", maggio 2012.
Pubblicazioni scientifiche (ultimi dieci anni)
• Il processo decisorio nell'impresa, Cedam, Padova, 1967, pagg. 398.
• Le politiche distributive nell'impresa industriale, Giannini, Napoli, 1969, pagg. 209.
• Le indagini settoriali negli studi di economia industriale, Giannini, Napoli, 1971, pagg. 235.
• L'impresa multinazionale, Giannini, Napoli, 1973, pagg. 331.
• Il sistema d'impresa, I edizione, Cedam, Padova, 1977, pagg. 461.
• Il sistema d'impresa, II edizione riveduta e ampliata, Cedam, Padova, 1982, pagg. 476.
• Il sistema d'impresa, III edizione riveduta e ampliata, Cedam, Padova, 1985, pagg. 594.
• L'impresa flessibile, Cedam, Padova, 1987, pagg. 106.
• Il sistema d'impresa, IV edizione riveduta, Cedam, Padova, 1988, pagg. 480.
• Il sistema d'impresa, V edizione interamente riveduta e ampliata, Cedam, Padova, 1991, pagg. 660.
• Economia e gestione delle imprese commerciali (monografia in collaborazione con R. Vona), Cedam, Padova, 1995, pagg. 411.
• La crisi d'impresa. Il percorso di risanamento delle piccole e medie imprese, Cedam, Padova, 1995, pagg. 205.
• Economia e gestione dell'impresa, Cedam, Padova, 1997, pagg. 1.147.
• L'impresa commerciale (in collaboraz. con R. Vona), Mc Graw-Hill Italia, Milano, 2000, pagg. 451.
• Economia e gestione dell'impresa, seconda edizione, Cedam, Padova, 2001.
• Economia e gestione dell'impresa, (due volumi), Cedam, Padova, 2002.
• Fondamenti di economia e gestione dell'impresa, Cedam, Padova, 2004.
• Il governo dell'impresa: processo decisorio ed etica d'impresa, Cedam, Padova, 2005.
• Etica e responsabilità sociale dell'impresa, Casa Editrice Giuffrè, Milano, 2007.
• Il management dei sistemi turistici locali (a cura di), Giappichelli Editore, Torino, 2007.
• Elementi di economia e gestione delle imprese, Cedam, Padova, 2008.
• Management della distribuzione (insieme con Roberto Vona), Mcgraw-Hill, Milano, 2009.
• La gestione dell'impresa, Cedam, Padova, 2011.
• La gestione dell'impresa tra teoria e pratica aziendale, Cedam, Padova, 2014.
Altro
STUDI E RICERCHE SUL MEZZOGIORNO
• L'industria metallurgica e meccanica in Campania, Giannini, Napoli, 1970.
• L'industria metallurgica e meccanica nel Mezzogiorno, Giannini, Napoli, 1971.
• L'industria olearia nel Mezzogiorno, Cesan, Napoli, 1972.
• Finanziamento e investimenti agevolati nell'industria del Mezzogiorno, Cesan, Napoli, 1974.
• Struttura e prospettive di sviluppo dell'Economia del Sannio, "Quaderno della Banca Sannitica", Napoli, 1978.
• L'imprenditoria locale e lo sviluppo industriale "Il caso della Campania" (insieme con P. Stampacchia), ISFA, Salerno, 1978.
• L'indotto economico del terremoto del 23 novembre 1980: opportunità di sviluppo per l'industria edile e manifatturiera della Campania, Napoli, Giannini, 1981.
• L'industria conserviera in Campania dopo l'introduzione del sistema d'incentivi C.E.E., (insieme con P. Stampacchia), Anicav, Napoli, 1982.
• La struttura manageriale dell'industria nel Mezzogiorno (insieme con V. Maggioni), ISFA, Salerno.
• L'industria in Campania all'inizio degli anni Ottanta (insieme con V. Maggioni e P. Stampacchia), Federcampania, Napoli, 1982.
• L'industria in Campania: problemi di promozione dell'imprenditorialità (saggio in collaborazione con F. Gangi) in "Rassegna Economica", n. 3/4, 1994.
• Il porto di Napoli come fattore di sviluppo dell'economia regionale (a cura di), Camera di Commercio di Napoli, Napoli, 1997.
• L'indotto economico della zona franca di Napoli (a cura di), Camera di Commercio di Napoli, Napoli, 1997.
• La politica di sviluppo del turismo, relazione pubblicata negli "Atti del Convegno su Sviluppo e Occupazione nel mercato globale", Napoli 4-5 dicembre 2003.
• Lo sviluppo turistico dell'area torrese-stabiese di Napoli (a cura di), Edizione TESS, Napoli, 2004.
• Le prospettive di sviluppo economico della provincia di Napoli, Camera di Commercio di Napoli, Napoli, 2005.
• Turismo, Regione Campania, 2005.
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0