fotografia docente

Attività di ricerca

Giorgio Trojsi

Istruzione e formazione

2003
Diploma di scuola di specializzazione
I Scuola di Specializzazione in Archeologia


(Paletnologia) Analisi di caratterizzazione archeometrica di alcune ceramiche provenienti dal sito protostorico di Vivara (Napoli)
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" - ROMA


1997
Laurea (vecchio ordin.)

Lettere classiche



(Paletnologia) Aspetti microlitici delle industrie neolitiche dell'Europa occidentale. Studio tipologico dei trancianti trasversali della trincea F della Grotta dell'Uzzo (Tp)
Università degli Studi di Napoli Federico II - NAPOLI

Incarichi accademici (ultimi 5 anni)

2018 -
Affiliato ad Ente di Ricerca
associato di ricerca presso CNR-ISMA
CNR-ISMA - Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico - Montelibretti (Roma)


2015 -

Professore a contratto
Docenze a contratto (archeometria, mineralogia applicata, petrologia e petrografia, analisi chimico-fisiche; antropologia presso la scuola di specializzazione Napoli- Santa Maria Capua a Vetere) e attività di ricerca e didattica del laboratorio delle analisi diagnostiche sui beni culturali e archeologici


Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli

2014 - 2016

Affiliato ad Ente di Ricerca
Analisi diagnostiche su reperti provenienti dall'area di Cerveteri

CNR -ISMA Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico



2012 - 2015
Professore a contratto



Contratti per insegnamenti (archeometria, mineralogia applicata, petrologia e petrografia, analisi chimico-fisiche) e attività di ricerca e didattica del laboratorio delle analisi diagnostiche sui beni culturali e archeologici

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli

Incarichi didattici nazionali

2015 -

Docente

Docenze al MASTER "ARCHEOLOGIA GIUDIZIARIA E CRIMINI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE"

Centro per gli Studi Criminologici (CSC), Viterbo

2012 - 2013

Professore a contratto
Attività di docenza per il PON 2007-2013 Progetto cod. PON 01_01063 "SINAPSIS/Sistema Nazionale Protezione Siti Sensibili", Beni Culturali-Tecniche e Tecnologie per la Tutela, Valorizzazione e Fruizione dei Beni Culturali
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

2002 - 2011


Collaboratore a progetto



Contratti per insegnamenti (archeometria, mineralogia applicata, petrologia e petrografia, analisi chimico-fisiche) e attività di ricerca e didattica del laboratorio delle analisi diagnostiche sui beni culturali e archeologici

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

2009

Professore a contratto
Docenze tenute per la Summer School: Metodologie di indagine della ceramica romana
Università degli Studi di VERONA - Via dell'Artigliere, 8 Pal. Giuliari - VERONA


2007

Professore a contratto
Docente a contratto del modulo per il corso Tecnologie per i beni Culturali, POR Campania 2000-2006
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

2005

Professore a contratto
Docente a contratto per il Corso di formazione "Progetto S.I.D.Art - Sistema Integrato per la Diagnostica dei Beni Artistici" CETMA, Brindisi
CONSORZIO CETMA - Brindisi

2001

Professore a contratto
Docenze tenute per il "Corso per Esperto nelle Tecniche Avanzate per la Diagnostica, Restauro e la Conservazione dei Beni Culturali",
Istituto Superiore di Ricerca e formazione sui Materiali Speciali per Tecnologie Avanzate e per l'Ambiente - Loc. Pentima Bassa, 21 - Terni





Attività di consulenza presso Enti pubblici e privati

2010
Consulente scientifico
Collaboratore scientifico archeometrico progetto FIRB-MIUR


SOPRINTENDENZA DEL MARE - ASSESSORATO REGIONALE BENI CULTURALI E AMBIENTALI - - Palermo



2007 - 2009

Consulente scientifico

Collaboratore scientifico "Progetto ricognizioni di superficie e saggi di verifica archeologica Capri (Na)"
Soprintendenza Speciale al Museo Nazionale L. Pigorini di Roma


2009

Consulente scientifico

Collaboratore scientifico archeometrico per il progetto "Consolidamento,analisi e restauro di materiali archeologici recuperati dal sito di Gricignano (Ce)"
Soprintendenza Speciale al Museo Nazionale L. Pigorini di Roma

2008 -2009

Consulente scientifico
Collaboratore scientifico archeometrico "Scavo archeologico Grotta della Madonna, Praia a Mare (Cs)"
Soprintendenza Speciale al Museo Nazionale L. Pigorini di Roma




2007

Consulente scientifico
Collaboratore scientifico archeometrico POR Sicilia 2000-2006 "Lavori di sistemazione e scavo archeologico, Grotta del Genovese (Levanzo,Tp)"
Soprintendenza BB.CC.AA. Trapani


2006

Consulente scientifico

Collaboratore scientifico archeometrico POR Sicilia 2000-2006 "Ricognizione, analisi del territorio e scavo archeologico, abitato di MontePolizzo, Salemi (Tp)"
Soprintendenza BB.CC.AA. Trapani

2004 - 2005

Consulente scientifico
Collaboratore scientifico archeometrico POR Sicilia 2000-2006 "Scavo Archeologico, abitato di Mokarta, Salemi (Tp)"
Soprintendenza BB.CC.AA. - Trapani

2003 - 2004

Titolare di contratto di ricerca
Incarico di ricerca a titolo gratuito inerente ad analisi archeometriche
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Roma
ISMA Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico


2002

Consulente scientifico
Contratto di collaborazione occasionale presso il CNR
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Roma
ISMA Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico


1999 - 2001
Borsista di ricerca
Studio archeometrico di materiali archeologici, presso l'Unità Salvaguardia del Patrimonio Artistico, C.R. Casaccia
ENEA Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile - Roma





Organizzazione, direzione, coordinamento e/o partecipazione a gruppi di ricerca nazionali o internazionali

2008 (Partecipazione a progetto di ricerca)

Collaborazione Progetto PRIN 2008:."Monastiraki (Creta): studio delle strategie di gestione del territorio e delle risorse alimentari di un centro palaziale minoico"
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI


"Monastiraki (Creta): studio delle strategie di gestione del territorio e delle risorse alimentari di un centro palaziale minoico"




2010
Consulente scientifico

Collaborazione con il Ministère de la Culture, Institut National du Patrimoine de Tunis per il "Projet de restauration du plafond de la Salle de la Musique du Musée du Bardo de Tunis"
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI
2008 - 2010

Consulente scientifico

Collaboratore "Progetto Libia: un'onda nel Mediterraneo" POR Campania 2000-2006, misura 6.5, W.P. 2 Applicazione tecnologie innovative per la valorizzazione e il recupero di aree monumentali
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

2006 (Partecipazione a progetto di ricerca)




Monastiraki (Creta): studio di un centro protopalaziale in un complesso vallivo cretese tra la fine del III e inizio del II mill.a.C."
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI


2005

Consulente scientifico
Collaboratore POR Campania 2000-2006, misura 6.5 "Interventi di restauro affreschi chiesa veneto-bizantina di S. Michele Arcangelo a Monastiraki - Creta "W.P. 1-4
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - NAPOLI

Pubblicazioni scientifiche (ultimi dieci anni)

VOLUMI

Bellelli V., Cristofani M., Guarino A., Guidi G.F., Rendeli M., Trojsi G. 2003 "Caere 4. Vigna Parrocchiale: scavi 1983-1989. Il santuario, la residenza e l'edificio ellittico", CNR, Roma pp. 276.

Guidi G.F., Bellelli V., Trojsi G., (a cura di) 2006 "Il guerriero di Ceri. Tecnologie per far rivivere un capolavoro dell'arte etrusca su terracotta" Roma pp. 168.

Guidi G.F., Trojsi G. 2020 "Mineralogia applicata all'archeologia" Roma, pp.123



ARTICOLI
Trojsi G., Marazzi F., Baraldi P., Zannini P., Rossi A (c.s.) "Sopravvivenze di blu egiziano nell'abbazia di san Vincenzo al Volturno (Is)", in Atti XIV convegno AIPMA, Napoli 9-13 settembre 2019.

Baraldi P.,Trojsi G., Rossi A., Sabini V. (c.s.) "Grotta di San Biagio a Castellammare di Stabia (NA): indagini archeometriche sulle pitture murali", in Atti XIV convegno AIPMA, Napoli 9-13 settembre


Trojsi G. (c.s.) "Le cornici delle lastre del Santuario di Hera (Cerveteri):
la policromia", in Atti del convegno "Pittura di terracotta; mito e immagine nelle lastre dipinte di Cerveteri", Santa Severa (Rm) 22-23 giugno 2018.

Enei F., Trojsi G. (c.s.) "Una nuova lastra dipinta parietale da Santa Severa", in Atti del convegno "Pittura di terracotta; mito e immagine nelle lastre dipinte di Cerveteri", Santa Severa (Rm) 22-23 giugno 2018.

Campoli F., Sfameni C., Trojsi G. (c.s.) "La ceramica comune tardoantica della villa romana di Cottanello (RI) in Sabina: analisi morfologiche e archeometriche", in 6th International Conference on Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean: Archaeology and Archaeometry (LRCW6), Agrigento 24-28 maggio 2017.

Sfameni C., Colosi F., Prestileo F., Paladini A., Nunziante Cesaro S., Trojsi G. 2021, "L'impiego del cinabro e del blu egiziano negli intonaci dipinti della villa romana di Cottanello", in M. Cavalieri, P. Tomassini (a cura di), La peinture murale antique: méthodes et apports d'une approche technique, Actes du Colloque International Louvain-la-Neuve (Belgio), 21 aprile 2017, Roma (Quaderni di AIRPA II), pp. 109-124.

Caravale A., D'Eredità A., Sfameni C., Trojsi G. 2019 "Il laboratorio di informatica per la Villa di Cottanello (RI): lo studio delle terrecotte architettoniche", in Archeologia e Calcolatori 30, pp.159-182.

Volino A., Barone Lumaga M.R., Cennamo P., Fatigati G., Trojsi G. 2018 "Multidisciplinary approach for the study of the Ptolemaic coffin of Ankhhapy from the egyptian collection of MANN in Naples", in IEEE International Conference on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage. Cassino, University Campus, 22-24/10/2018.

Bellelli V., Enei F., Trojsi G. 2017 "Nella bottega di un artigiano etrusco. Nuove acquisizioni sulle lastre dipinte da Cerveteri", in Workshop Scienza e Archeologia: un efficace connubio per la diffusione della cultura scientifica, Palermo, pp. 45-55.

Bellelli V., Trojsi G. 2017 "Cerveteri: gli indicatori di produzione metallurgica dall'area della Vgna Parrocchiale", in Workshop Gli artigiani e la città, Officine e aree produttive tra VIII e III sec. a.C. nell'Italia centrale tirrenica (The British School at Rome, 11 gennaio 2016), Scienze dell'Antichità 23.2-2017, pp.215-222.

Trojsi G. 2017 "Indagini archeometriche su alcuni campioni di dolia e di ceramica comune. Le analisi mineralogico-petrografiche", in P. Pensabene, C. Sfameni (a cura di), La villa romana di Cottanello. Ricerche 2010-2016, Bari, Edipuglia, pp. 289-292.

Trojsi G. 2017 "Le malte: analisi archeometriche", in P. Pensabene, C. Sfameni (a cura di), La villa romana di Cottanello. Ricerche 2010-2016, Bari, Edipuglia, pp. 207-208.

Bonifazi G., Capobianco G., Paladini A., Prestileo F., Serranti S., Toschi F., Trojsi G. 2017, "Caratterizzazione delle superfici dipinte" in P. Pensabene, C. Sfameni (a cura di), La villa romana di Cottanello. Ricerche 2010-2016, Bari, Edipuglia, pp. 209-218.

Trojsi G., Tusa S. 2016, "Origine e provenienza del carico del relitto delle macine di San Vito lo Capo (Trapani)" in MARIA, LACUS ET FLUMINA Studî di storia, archeologia e antropologia in acqua dedicati a Claudio Mocchegiani Carpano (a cura di M.Marazzi, G.Pecoraro, S.Tusa), Roma pp. 445-454.

Marasco A., Nocerino S., Pinto G., Pollio A., Trojsi G., De Natale A. 2016 " Weathering of a Roman Mosaic—A Biological and Quantitative Study on In Vitro. Colonization of Calcareous Tesserae by Phototrophic Microorganisms", in PLOS ONE- DOI:10.1371, USA, pp. 1-19.


Ferro D., Graziani V., Sulpizio R., Lucarelli C., Trojsi G., Meucci C. 2016 "Definizione di un protocollo analitico per lo studio archeometrico di materiali piro-metallurgici del sito di Aouam-Marocco" in AOUAM I Rapport préliminaire de la première campagne de prospection et de fouille dans la zone minière du Jebel Aouam (a cura di L. I.Manfredi e S. Festuccia), Bologna, pp. 75-79.

Cennamo P., Montuori N., Trojsi G., Moretti A. 2015 "Microbial communities colonising rock-art caves." in Sixth European Phycological Congress, London, p. 130.

Cofrancesco P., Frisetti A., Licchelli M., Milanese C., Trojsi G., 2015, "Analysis and characterization of ancient mortars of the Medio Volturno River area" in 1st International Conference on Metrology for Archaeology, Benevento, Italy, October 21-23, 2015, pp. 489-494

Pasquino N., Cennamo P., Caputo P., Guida M., Giorgio A., Morra V., Guarino V., Trojsi G., Moretti A., 2015, "Methodologies in the Study of Biofilms on Cultural Heritage"in 1st International Conference on Metrology for Archaeology, Benevento, Italy, October 21-23, 2015, pp. 567-571

Cennamo P, Montuori N., Trojsi G., Fatigati G., Moretti A. 2015, "Biofilms in churches built in grottoes" in Science of the Total Environment 543, pp.727-738.

Baraldi P., Baraldi C., Trojsi G., 2015 "Pigments and cosmetics from Regio I, Insula 9 (I,9,9): archaeometrical analyses" in 1st International Conference on Metrology for Archaeology, Benevento, Italy, October 21-23, 2015, pp. 572-577

Di Tullio V., Capitani D., Trojsi G., Vicini S., Proietti N., 2015, "Nuclear Magnetic Resonance to investigate inorganic porous materials of interest in the cultural heritage field", European Journal of Mineralogy 27, pp. 297-310

Greco G., Paternoster G., Franco M., Giacco M., Trojsi G., 2015, "Archaeometric Analysis of Ceramic and Bronze Artifacts from the Sanctuary of Hera at the Mouth of Sele River: new results", in Archaeometry. Comparing experiences, G. Greco, L. Cicala (a cura di), Napoli 2010, Pozzuoli, pp.117-142.

Colucci A., Di Biagio F., Trojsi G., 2014 "Indagini delle navate con il sistema radar GPRIS/MF", in La" Basilica Maior"di San Vincenzo a Volturno (scavi 2000-2007) (a cura di F. Marazzi), Cerro al Volturno (Is), pp. 137-142.

Capano M., Di Tonto S., Festuccia S., Passariello I., Terrasi F., Trojsi G., 2014 "Archaeological Data and C14 Analyses Results", in Monastiraki III. Studies of the protopalatial architectural remains in Monastiraki (Amari Valley). (a cura di A. Kanta , M.Marazzi), Roma, pp. 203-211.

Pontieri L., Trojsi G. 2014 "Natural and Chemical Bindings in the Palatial Centre of Monastiraki", in Monastiraki III. Studies of the protopalatial architectural remains in Monastiraki (Amari Valley). (a cura di A. Kanta , M.Marazzi), Roma, pp. 243-259.

Trojsi G., Baraldi P., 2014 "Pitture Parietali e murature: analisi archeometriche", in Pompei. La casa di Marco Fabio Rufo ( a cura di M.Grimaldi), Napoli, pp.347-356.

Martucci C., De Simone G.F., Boemio G., Trojsi G. 2014 "Local production and trade patterns in the environs of Vesuvius: the pottery from Pollena Trocchia and Nola (Italy)", 4th International Conference on Late Roman Coarse Ware, Cooking Ware and Amphorae in the Mediterranean, Thessaloniki, 7-10 April 2011, BAR Int. Series 2616 (1), pp.51-61.
Marazzi F., Sassetti C., Martino R., Trojsi G., D'Angelo F., Repola L. 2014, "San Vincenzo al Volturno: procedure di recupero e catalogazione dei frammenti pittorici da scavo", in Rivista di Archeologia Cristiana, 90, pp. 295-329,

Guidi G.F., Rahbar S., Rahmati S., Sheikoleslami R., Soleimani M., Trojsi G., Zare A. 2012 "Diagnostic Survey of Persepolis Terrace. Preliminary Results", in DARIOSH Studies II. Persepolis and Its Settlements: Territorial System and Ideology in the Achaemenid State (a cura di G.P. Basello e A.V. Rossi), Napoli, pp.387-402.

Arpaia A., Trojsi G., Baraldi P., Vanacore S. 2012 " Pigmenti e leganti in uso a Pompei tra la fine del II sec. a.C. e il 79 d.C.. Casi studio: affresco Scena di Mercato, Casa del Bracciale d'Oro, Regio IX", in Atti VII Congresso Nazionale di Archeometria A.I.Ar. Modena, pp. 886-895.

Carannante A., Chilardi S., Pepe C., Pontieri L., Trojsi G., 2012 "Lo sfruttamento delle risorse locali nel sito dell'età del Bronzo di Vivara-Punta d'Alaca (Procida, Campania). Il contributo delle discipline bioarcheologiche, geoarcheologiche e archeometriche", in A. Ciarallo, M.R. Senatore (eds.), Scienze naturali e archeologia. Il paesaggio antico: interazione uomo/ambiente ed eventi catastrofici. (Museo Archeologico Nazionale, Napoli 14-16 ottobre 2010), Aracne, Roma, pp. 67-72.

Carannante A., Giardino C., Paternoster G., Spera V., Trojsi G., Tusa S. 2012 "Indagini archeometriche su forme di fusione da Mursia (Pantelleria)", Atti XLI Riunione Scientifica I.I.P.P. "Dai Ciclopi agli Ecisti. Società e territorio nella Sicilia preistorica e protostorica", San Cipirello (Pa), 16-19 /11/2006, Firenze, pp. 1213-1217.

Delpino C., Natali E., Trojsi G 2012 "Evidenze archeologiche a Capri: vecchie e nuove testimonianze", Bullettino di Paletnologia Italiana 2009-2010, 98, Roma pp. 1-24.

Di Cosmo L., Marazzi F., Trojsi G. 2012 "Produzione e circolazione della ceramica nella Campania settentrionale (secoli X-XIV):i dati dal territorio di Alife (Ce)", in Atti IX Congresso Internazionale sulla Ceramica Medievale nel Mediterraneo, Venezia 23-27/11/2009, Firenze, pp. 118-123

Martucci C. S., Boemio G., Trojsi G., De Simone G. F. 2012 "Pollena Trocchia (NA), località Masseria De Carolis. L'analisi dei reperti per la ricostruzione del contesto economico e sociale della villa romana", in Amoenitas II (Rivista Internazionale di Studi Miscellanei sulla Villa Romana Antica), Pisa-Roma, pp. 87-117.

Nardi G., Trojsi G., Delpino F. 2012 "Materiali protostorici dall'area urbana di Caere", in Mediterranea IX (Quaderni annuali dell' istituto di studi sulle civiltà italichee del mediterraneo antico del consiglio nazionale delle ricerche), Roma pp. 241-260.

Nicoletti F., Trojsi G., Tusa S. 2012 "Analisi tipologiche e mineralogico-petrografiche sui conglomerati architettonici delle capanne dell'età del Bronzo di Mursia (Pantelleria)", Atti XLI Riunione Scientifica I.I.P.P. "Dai Ciclopi agli Ecisti. Società e territorio nella Sicilia preistorica e protostorica", San Cipirello (Pa), 16-19 /11/2006, Firenze pp. 817-826.

Trojsi G. 2012 "Analisi archeometriche sui materiali ceramici dai livelli del Neolitico antico e medio della grotta del Kronio (Sciacca, Ag)", Atti XLI Riunione Scientifica I.I.P.P. "Dai Ciclopi agli Ecisti. Società e territorio nella Sicilia preistorica e protostorica", San Cipirello (Pa), 16-19 /11/2006, Firenze, pp. 1105-1109.

Vitale L., Trojsi G. 2012 "Analisi tipologica e archeometrica delle macine del sito dell'età del Bronzo antico di Pantelleria", Atti XLI Riunione Scientifica I.I.P.P. "Dai Ciclopi agli Ecisti. Società e territorio nella Sicilia preistorica e protostorica", San Cipirello (Pa),16-19 /11/2006, Firenze, pp. 1349-1351.

Giardino C., Guida G., Vidale M., Ridolfi S., Trojsi G., Baraldi P., Bartoli A., Bordo M. 2012 "The peculiar material of the Goa Made artifacts" in C. Giardino, M. Vidale, G.L. Bonora (a cura di), Goa Made. An archaeological discovery, «L'Erma» di Bretschneider, Roma pp. 39-67.

Zaccaria A., Baraldi P., Fatigati G., Trojsi G. 2012 "Utilizzo della spettroscopia raman e FT-IR (ATR) su un dipinto su tavola di scuola napoletana del secolo XVII :analisi e restauro del San Gerolamo nel Deserto", in Atti VII Congresso Nazionale di Archeometria A.I.Ar. Modena, pp. 1020-1028.


Giardino C., Guidi G. F., Trojsi G., 2011 "Le attività metallurgiche nell'isola di Vivara (Napoli) durante il Bronzo Medio: le evidenze delle scorie", in C. Giardino (a cura di), Archeometallurgia: dalla conoscenza alla fruizione. Atti del Workshop (Cavallino-LE 2006), Beni Archeologici - Conoscenza e Tecnologie Quaderno 8, Edipuglia, Bari , pp. 111-119.

Trojsi G. 2011 "Le analisi archeometriche", in Metodi della ricerca e della formazione nella pratica laboratoriale archeologica ( a cura di C.Pepe, Quaderni della Ricerca Scientifica Unisob Napoli), Napoli, pp. 147-154.

Marazzi F., Di Cosmo L., Salamida P., Stanco E., Trojsi G. 2010 "Alife (Campania, Italia): produzione circolazione di ceramiche comuni, da cucina ed anfore in una città dell'Italia meridionale fra antichità e medioevo" in LCWR3 International Conference on Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean: Archaeology and Archaeometry,Pisa-Parma 2008, pp. 497-506.

Muntoni I.M., Trojsi G., Tinè V. 2009 "Analisi archeometriche sulle strutture A,D,E,F,G", in Favella. Un villaggio neolitico nella Sibaritide (a cura di V. Tinè), Roma, pp. 199-213.

Pappalardo U., Grimaldi M., Giudice S., Trojsi G. 2009 "Nuovi mosaici dalla casa di Marco Fabio Rufo a Pompei",, in Atti del XV Colloquio AISCOM (Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico), Aquileia 4-7 febbraio 2009, pp. 499-509

Piccioli C., Schiano Lomoriello F., Trojsi G. 2009 "Studi analitici su di un frammento di vetro azzurro proveniente da Pompei per la caratterizzazione della tecnologia vetraria di produzione" in A.T.I.V. Atti del primo convegno interdisciplinare sul vetro nei beni culturali e nell'arte di ieri e di oggi, Università degli Studi di Parma, 27-28/11/2008,Parma, pp. 28-30.

Pontieri L., Trojsi G. 2009 "Armi dell'età del Bronzo. Ricostruzione di una fonderia protostorica", in Padusa XLIV (2008), Rovigo, pp. 155-168.

Trojsi G., 2009 "Archeometric analysis on some etruscan Bucchero fragments from Myletus", in Archaologischer Anzeiger 2009/1, pp. 144-150

Trojsi G., 2009 "Il relitto di Scauri: le analisi archeometriche", in Il relitto sommerso della Baia di Scauri di Pantelleria, Archeoservice, Napoli, pp. 56-65.

Trojsi G. 2009 "Lapis Satricanus: analisi mineralogico petrografica", in Alexandria, 3, Milano, pp. 92-94.

Trojsi G. 2009 "Materiali litici: caratterizzazione tecnico-morfologica mediante analisi archeometriche" in Il relitto tardo antico di Scauri a Pantelleria (a cura di S. Tusa, S. Zangara , R. La Rocca), Palermo, pp. 255-262.

Trojsi G. 2009 "Le ancore: analisi mineralogico-petrografiche", in Il relitto tardo antico di Scauri a Pantelleria (a cura di S. Tusa, S. Zangara , R. La Rocca), Palermo, pp. 221-226.

Bordignon F., Postorino P.,Nucara A., Dore P., Trojsi G., Bellelli V. 2008 "The white colour in Etruscan polychromes on terracotta: spectroscopic identification of kaolin" in Journal of Cultural Heritage 9, pp. 23-29

Chilardi S., Galdi A., Trojsi G., Tusa S., 2008 "Identification of anthropic and non-anthropic traces on the osteological remains of Contrada Stretto-Partanna (Trapani, western Sicily, Italy): layers 1-16", in "Prehistoric Technology" 40 years later: functional studies and the Russian legacy (L.Longo, N. Skakun edd.), Proceedings of the International Congress Verona (Italy), 20-23 Aprile 2005, BAR Int. Series 1783 pp. 339-343.

Giardino C., Trojsi G., 2008 "Analisi di ceramiche invetriate e di lucerne: risultati preliminari", in "Horti e Sordes", Uno scavo alle falde del Gianicolo (a cura di F. Filippi), Roma pp. 317-323.

Trojsi G., 2008 "Analisi mediante spettrometria di fluorescenza X portatile e microscopia ottica su sezione lucida di alcuni frammenti affrescati della Sala della Musica", in "Progetto di diagnostica e restauro al museo nazionale del Bardo di Tunisi" (a cura di G. Coppola), Quaderni della Ricerca Scientifica (Unisob, Napoli), Napoli, pp. 39-45

Baraldi P., Giardino C., Moscardi G., Trojsi G. 2008 " Analisi dei vetri: alcuni risultati preliminari", in Horti at sordes. Uno scavo alle falde del Gianicolo (a cura di F. Filippi), Roma, pp. 357-362.

Trojsi G., Bordignon F., Postorino P., Dore P., Bellelli V. 2008 "Il bianco degli etruschi: contributo all'identificazione del caolino", in "Colore e arte: Storia e tecnologia del colore nei secoli", Atti del Convegno A.I.Ar. (Firenze 28-02/2-03/2007), Bologna, pp. 353-361.

Bordignon F., Dore P., Postorino P., Guidi G. F., Trojsi G., Bellelli V., 2007 "In search for etruscan colours: a spectroscopic study of a painted terracotta slab from Ceri", Archaeometry 49, 1, Oxford, pp. 87-100.

Bordignon F., Dore P., Postorino P., Guidi G. F., Trojsi G., Bellelli V. 2007 "Pittura etrusca su terracotta: studio della policromia con tecniche spettroscopiche", Atti 4° Congresso Nazionale A.I.Ar. "Le scienze e i beni culturali, Pisa 2006, pp. 25-35.

Bordignon F., Postorino P., Dore P., Trojsi G., 2007 "Raman identificazion of green and blue pigments in Etruscan polychromes on architectural terracotta panels", Journal of Raman Spectroscopy, 38, Issue 3, pp. 255-263.

Carannante A., Chilardi S., Pepe C., Pontieri L., Trojsi G., 2007 "Caratteristiche di un insediamento insulare dell'età del Bronzo e strategie di sfruttamento delle risorse locali: l'esempio di Vivara-Punta d'Alaca" Atti XL Riunione Scientifica I.I.P.P. "Strategie di insediamento fra Lazio meridionale e alla Campania centro-settentrionale in età preistorica e protostorica", 30 nov.-3 dic. 2005 Roma pp. 905-909.

Trojsi G., 2007 "Analisi mineralogico-petrografiche di alcune malte provenienti dal sito di San Vincenzo al Volturno", in Marazzi F., Gobbi A., (a cura di) "Il lavoro nella regola. L'approvvigionamento alimentare ed il cantiere edile di San Vincenzo al Volturno fra IX e XI secolo", Quaderni della Ricerca Scientifica (Unisob, Napoli), Napoli, pp. 225-237.

Trojsi G., 2007 "Chemical and physical analysis and measurements of the structures and building materials, and preliminary tests for selecting the appropriate intervention methodologies", in The Church of Saint Michael Archangel in Monastiraki. Towards the conservative restoration of a cretan byzantine church (edited M. T. Como) Quaderni della Ricerca Scientifica (Unisob, Napoli); Napoli, pp. 40-56.

Bordignon F., Positano M., Trojsi G. 2006 "Caratterizzazione GC-MS di due ceramiche provenienti dai siti dell'età del Bronzo di Vivara (Na) e Coppa Nevigata (Fg): prime evidenze archeometriche", Atti Convegno Nazionale A.I.Ar. "Innovazioni tecnologiche per i beni culturali in Italia" Caserta 2005, pp. 173-182.

Caporella A., Giardino C., Trojsi G., 2006 "L'ossidiana di Capri tra archeologia e archeometria", in Conoscere Capri 4, Capri, pp. 29-41.

Damo M., De Luca F., Trojsi G., 2006 "Gli affreschi della casa di Ma. Castricius a Pompei: indagini termografiche", Atti Convegno Nazionale A.I.Ar. "Innovazioni tecnologiche per i beni culturali in Italia" Caserta 2005, pp. 67-74.

Di Martino P.,Farnetano D., Grifa C., Barattolo F., Langella A., Morra V.,Trojsi G., Tusa S., 2006 "Indagine mineralogiche e petrografiche su ceramiche neolitiche da Partanna (Tp)" Atti Convegno Nazionale A.I.Ar. "Innovazioni tecnologiche per i beni culturali in Italia", Caserta, 2005, pp. 131-144.

Farnetano D., Di Martino P., Grifa C., Barattolo F., Langella A., Morra V.,Trojsi G., Tusa S., 2006 "Tecniche paleontologiche per la caratterizzazione di ceramiche neolitiche ed argille affioranti presso Partanna (Tp)" Atti Convegno Nazionale A.I.Ar. "Innovazioni tecnologiche per i beni culturali in Italia" Caserta 2005, pp. 119-130

Giardino C., Guidi G.F., Moioli P., Trojsi G., 2006 "Scambi commerciali dell' ossidiana nel Tirreno centro-meridionale: archeologia ed archeometria da Capri", Atti XXXIX Riunione Scientifica I.I.P.P. "Materie prime e scambi nella preistoria italiana", Firenze 2004, pp. 521-529.

Guidi G.F., Trojsi G., 2006 "Le analisi mineralogico-petrografiche", in Il guerriero di Ceri. Tecnologie per far rivivere un capolavoro dell'arte etrusca su terracotta ( a cura di G.F.Guidi , V. Bellelli , G.Trojsi) Roma, pp. 143-148

Guidi G.F., Schiano Lomoriello F., Trojsi G., 2006 "Risultati preliminari delle analisi chimico-fisiche e mineralogiche di alcuni pigmenti provenienti dal sito minoico di Monastiraki (Creta)", in Marazzi M., Kanta A. (a cura di), Monastiraki I, Napoli pp. 205-211.

Guidi G.F., Schiano Lomoriello F., Trojsi G., 2006 "Studio archeometrico di alcuni contenitori fittili con pigmenti provenienti dai siti archeologici di Baia e Liternum", Atti Convegno Nazionale A.I.Ar. "Innovazioni tecnologiche per i beni culturali in Italia" Caserta 2005, pp. 243-252.

Trojsi G., 2006 "Studio archeometrico di alcuni campioni archeologici provenienti dal settore anatolico del sito minoico di Monastiraki (Creta)" in Marazzi M., Kanta A. (a cura di), Monastiraki I, Napoli, pp. 197-203.

Trojsi G., 2006 "Risultati preliminari delle analisi mineralogico-petrografiche su frammenti di bucchero da Mileto" Atti XIII Convegno Internazionale della Fondazione Faina "I Greci in Etruria. Commerci e politica", Orvieto dicembre 2005, Roma, pp. 407-409.

Bordignon F., Botto M., Positano M., Trojsi G. 2005 "Identificazione e studio di residui organici su campioni di anfore fenicie e puniche provenienti dalla Sardegna Sud-Occidentale", in Mediterranea II (Quaderni annuali dell' istituto di studi sulle civiltà italiche e del mediterraneo antico del consiglio nazionale delle ricerche), Pisa-Roma 2006, pp. 189-217.

Botto M., Deriu A., Negri D., Oddone M., Segnan R., Trojsi G., 2005 "Caratterizzazione di anfore fenicie e puniche mediante analisi archeometriche", in Mediterranea II (Quaderni annuali dell' istituto di studi sulle civiltà italichee del mediterraneo antico del consiglio nazionale delle ricerche), Pisa-Roma 2006, pp. 57-106.

Guidi G.F., Giardino C., Trojsi G., 2005 "L'insediamento etrusco di San Giovenale (Blera, Viterbo). Caratterizzazione chimico-fisica dei residui delle attività produttive", in Opuscula Romana (Annual of the Swedish Institute in Rome) 30, pp. 73-84.

Marazzi F., Colucci A., Di Biagio F., Di Cosmo L., Gobbi A.,Trojsi G., 2005 "Il monastero di S.Maria in Cingla (Ailano-CE): valutazione archeologica preliminare del sito (interventi 2004-2005)", in Archeologia Medievale XXXII, pp. 127-144.

Conti A.M., Palumbi G., Persiani C., Pulitani G., Trojsi G., 2004 "Analisi, interpretazione e riproduzione delle tecnologie di manifattura della ceramica Rosso-Nera del Bronzo Antico est-anatolico", 2° Convegno Nazionale di Etnoarcheologia, Mondaino (Rn), 7-8 giugno 2001, pp. 298-302.

Guidi G.F., Moioli P., Trojsi G., Anzidei A.P., Carboni G., 2004 "Corrélation par spectrométrie XRF des obsidiennes en provenance des sites de Quadrato di Torre Spaccata et de la zone de Maccarese(Roma) avec les obsidiennes du bassin de la Méditerranée " , Actes du XIVème Congrès UISPP (Section 2 Archéométrie) Université de Liège, Belgique, 2-8 septembre 2001, BAR Int. Series 1270, pp. 71-74.

Schiano Lomoriello F., Trojsi G., 2004 "Caratterizzazione chimico-fisica e mineralogica di alcuni frammenti di affresco provenienti dell'altare della Chiesa Sud di San Vincenzo al Volturno (Isernia)", "Il laboratorio per lo studio e la ricomposizione degli affreschi di San Vincenzo al Volturno" (a cura di C. Sassetti),Napoli, pp. 79-84.

Schiano Lomoriello F., Trojsi G., 2004 "Protocollo operativo per le indagini diagnostiche su malte e intonaci del complesso abbaziale di San Vincenzo al Volturno (Isernia)", "Il laboratorio per lo studio e la ricomposizione degli affreschi di San Vincenzo al Volturno" ( a cura di C. Sassetti), Napoli, pp. 49-51.

Trojsi G., 2004 "Ipogeo 1036. La ceramica: caratterizzazione archeometrica",in Culti della fertilità nel II millennio a.C. L'ipogeo 1036 di Lavello. Catalogo della Mostra, Lavello 2003, pp. 39-42.

Trojsi G., 2004 "Primi studi archeometrici sulla tavolozza dei colori dell'US 584 di San Vincenzo al Volturno (Isernia)", in "Il laboratorio per lo studio e la ricomposizione degli affreschi di San Vincenzo al Volturno" (a cura di C. Sassetti), Napoli, pp. 89-93.

Trojsi G., 2004 "Analisi in fluorescenza a raggi X di un frammento osseo proveniente dalla chiesa di S. Andrea di Orvieto", Atti XI Convegno Internazionale della Fondazione Faina "I Greci in Etruria", Orvieto dicembre 2003; Roma, p. 362.

Guidi G.F., Trojsi G., 2003 "I residui delle attività produttive: caratterizzazione chimico-fisica", in Bellelli et alii "Caere 4. Vigna Parrocchiale: scavi 1983-1989. Il santuario, la residenza e l'edificio ellittico", Roma, pp. 259-265.

Guidi G.F., Moioli P., Trojsi G., 2003 "Correlazione mediante spettrometria XRF di reperti in ossidiana, provenienti dall'arcipelago flegreo con le ossidiane del Bacino del Mediterraneo", Atti XXXV Riunione Scientifica I.I.P.P. "Le comunità della preistoria italiana. Studi e ricerche sul Neolitico e l'Età dei Metalli", Lipari 2000, Firenze, pp. 1013-1019.

Trojsi G., 2003 "Analisi archeometriche delle ceramiche dell'ipogeo 1036 di Lavello(Pz)", Atti 23 Convegno Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia 2002, San Severo (Fg) pp. 171-176.

Guidi G.F., Moioli P., Trojsi G., 2002 "Caratterizzazione mediante spettrometria XRF non distruttiva di alcune ossidiane provenienti dell'area di Maccarese (Fiumicino, Roma)", "Le dune, il lago, il mare: una comunità di villaggio dell'età del Rame a Maccarese", Origines, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze, pp. 208-210.

Guidi G.F., Pierdominici F., Trojsi G., Carraro A. 2002 "Un pendente medievale. Analisi e restauro", Atti del II Congresso nazionale A.I.Ar., "Le scienze e i beni culturali", Bologna pp. 743-750


Positano M., Trojsi G., 2002 "Characterization of some fragments of amphora from S. Vito lo Capo (Tp) ", Atti del 1° Congresso Nazionale "Science of art", Bressanone 26 febbraio - 1 marzo 2001, Padova, pp. 279-285.

Trojsi G., 2002 "Primi risultati delle analisi chimico-fisiche e mineralogiche condotte su alcuni campioni archeologici provenienti dalla necropoli di Monte Saraceno (FG) ", Atti 21 Convegno Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia 2000, San Severo (Fg), pp. 363-368.

Trojsi G., Bartoli G., Guidi E., 2002 "High-resolution thermography applied to archaeological monuments: the example of the Pomponio Hylas columbarium (Rome)", Periodico di Mineralogia 71, Special Issue "Archaeometry and Cultural Heritage", Roma, pp. 235-238.

Trojsi G., Positano M., Palumbi G., Di Lorenzo A. 2002 " Archaeometrical issues related to Transcaucasian pottery from Georgia", Periodico di Mineralogia 71, Special Issue "Archaeometry and Cultural Heritage", Roma, pp. 239-246

Guidi G.F., Trojsi G., 2001 "Scorie vetrose e spugne di ferro", "Veio, Cerveteri, Vulci: città d'Etruria a confronto" Catalogo della Mostra, Roma 2001, pp. 129-130.

Trojsi G., 2001 "Nucleo di ocra gialla", "Veio, Cerveteri, Vulci: città d'Etruria a confronto" Catalogo della Mostra, Roma 2001, p. 131.

Trojsi G., Palumbi G., Farina F., 2000 "Primi risultati delle analisi chimico-fisiche e mineralogiche condotte su alcuni campioni ceramici provenienti dalla fase transcaucasica del sito anatolico di Arslantepe", Notiziario A.I.Ar. (Associazione Italiana Archeometria), novembre 2000, Bologna, pp. 30-32.

Trojsi G., Peraio A., Cardellini F., 2000 "Un disco fittile dall'area urbana dell'antica Caere, caratterizzazione chimico-fisica e mineralogica", Rivista d'Archeologia XXIV, Roma, pp. 33-34.

Guidi G.F., Moioli P., Negri Scafa P., Trojsi G., 1999 "Correlazione mediante spettrometria XRF non distruttiva di reperti in ossidiana provenienti da alcuni siti archeologici della Campania con le ossidiane del bacino del Mediterraneo", Atti del 1° Convegno Multidisciplinare "Il vetro in Italia Meridionale e Insulare", Napoli 5-7 marzo 1998, pp. 361-366.


Guidi G.F., Pierdominici F., La Torre F., Trojsi G., 1998 "Caratterizzazione chimico-fisica e mineralogica di scorie di fusione, provenienti dallo scavo di Ferento (Viterbo)", ENEA, INN-ART, RT n. 98/008, pp. 1-15.

Altro

Socio A.I.Ar. (Associazione Italiana Archeometria, Metodologie Scientifiche per i Beni Culturali) dall'anno 2000.
Socio ICOM (International Council of Museums) dall'anno 2012

 

 

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0